📚 Il dizionario della sostenibilità ➡️ 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐀𝐌 ℹ️ Cos'è? Un metodo con cui è possibile verificare la rispondenza ai Criteri Ambientali Minimi dei prodotti da costruzione. 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐯𝐮𝐨𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐞? Il rispetto dei CAM in edilizia è obbligatorio in caso di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, o per i soli materiali isolanti termici e acustici, nel caso di interventi di riqualificazione energetica che prevedano il ricorso a detrazioni fiscali. ➡️ Per ottenerla, occorre verificare il contenuto di riciclato e le emissioni di composti organici volatili (VOC) ✅ Lo sapevi? 𝗦𝗲 𝗻𝗼, 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗶 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝘁𝘂𝗼𝗶 𝗮𝗺𝗶𝗰𝗶 SEGUICI 🔸 Web: https://bioedi.it 🔸 Blog: https://www.grinside.it ___ #BioEdi #EdiliziaSostenibile #biocostruzione #Bioedilizia #Sostenibilità #Cantieriedili #Ristrutturazioni
Post di BioEdi
Altri post rilevanti
-
La nuova EPBD in edilizia promette una profonda trasformazione, nel segno della decarbonizzazione al 2050. La revisione della Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD) stimola le ristrutturazioni in ciascuno Stato membro: in edilizia residenziale, si dovrà ridurre il consumo medio di energia primaria del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. Il nuovo standard per i nuovi edifici punterà su “emissioni zero”. Tutti i nuovi edifici residenziali e non residenziali dovranno avere zero emissioni in loco di combustibili fossili, a partire dal 1° gennaio 2028 per gli edifici di proprietà pubblica e dal 1° gennaio 2030 per tutti gli altri nuovi edifici. La domanda è: si riusciranno a rendere praticabili questi obiettivi? Si sa che l'edilizia è un settore «che ha innovato poco: continuiamo a costruire case come le facevamo 50 anni fa. Cemento armato, ferro, mattoni, sono tutti prodotti che ad altissima impronta carbonica. Quindi ora è partita la corsa verso il bio-based elements, e quindi vince chi trova la soluzione per primo». Ad affermarlo è Diego Zoppi, membro del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e dell’ Architects' Council of Europe (ACE-CAE). Come si traduca questa “conversione verde” dei materiali lo spiega lo stesso Zoppi, nell'intervista oggi online su INFOBUILD | INFOBUILDENERGIA, in cui illustra come è messa l'Italia nel percorso verso l'innovazione edilizia e quali possono essere i cambiamenti attesi con la nuova EPBD. . #edilizia #EPBD #building #architettura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗲 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻, recentemente introdotta dall'Unione Europea, rappresenta un cambiamento significativo nelle politiche edilizie e ambientali. Questa direttiva mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, ridurre le emissioni di CO2 e promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. 𝗣𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮, questo rappresenta non solo una sfida, ma anche un'opportunità per innovare e distinguersi in un mercato in evoluzione. Leggi il nostro approfondimento qui: 👉 https://lnkd.in/dCDMhqtj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Online un nuovo paper dedicato alla normativa sull'edizilia green! Presentato il 16 novembre in occasione di Milano BookCity, il testo affronta i temi della nuova direttiva sul green building, del passaporto degli edifici, della filiera della edilizia con la riduzione delle emissioni e di edilizia climatica. La nuova Energy Performance of Building Directive (EPBD4) segna, infatti, una svolta epocale per l’edilizia europea, tracciando la strada verso un futuro a emissioni zero entro il 2050. Già dal 2030, ogni nuova costruzione dovrà essere a Zero Emissioni (ZEmB), alimentata da energie rinnovabili e progettata per il massimo comfort. Il calcolo obbligatorio del Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) monitorerà dunque l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio. Scarica qui il whitepaper!! https://lnkd.in/d97bmevm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗲 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻, recentemente introdotta dall'Unione Europea, rappresenta un cambiamento significativo nelle politiche edilizie e ambientali. Questa direttiva mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, ridurre le emissioni di CO2 e promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. 𝗣𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮, questo rappresenta non solo una sfida, ma anche un'opportunità per innovare e distinguersi in un mercato in evoluzione. Leggi il nostro approfondimento qui: 👉 https://lnkd.in/dQaGmMni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗲 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻, recentemente introdotta dall'Unione Europea, rappresenta un cambiamento significativo nelle politiche edilizie e ambientali. Questa direttiva mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, ridurre le emissioni di CO2 e promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. 𝗣𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮, questo rappresenta non solo una sfida, ma anche un'opportunità per innovare e distinguersi in un mercato in evoluzione. Leggi il nostro approfondimento qui: 👉 https://lnkd.in/dCDMhqtj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Online un nuovo paper dedicato alla normativa sull'edizilia green! Presentato il 16 novembre in occasione di Milano BookCity, il testo affronta i temi della nuova direttiva sul green building, del passaporto degli edifici, della filiera della edilizia con la riduzione delle emissioni e di edilizia climatica. La nuova Energy Performance of Building Directive (EPBD4) segna, infatti, una svolta epocale per l’edilizia europea, tracciando la strada verso un futuro a emissioni zero entro il 2050. Già dal 2030, ogni nuova costruzione dovrà essere a Zero Emissioni (ZEmB), alimentata da energie rinnovabili e progettata per il massimo comfort. Il calcolo obbligatorio del Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) monitorerà dunque l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio. Scarica il whitepaper⬇️ https://lnkd.in/d97bmevm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Trasformare le parole in azioni: ecco come stiamo contribuendo a un futuro più sostenibile, un dato alla volta. #SostenibilitàConcreta #FuturoResponsabile #Sigma #SigmaEdil #SigmaCostruzioni #Edilizia #Casa #Contractor #GeneralContractor #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
APPROFONDIMENTO ! #buildingmanagement Gestire gli edifici lungo tutto il loro ciclo di vita, dalla sua progettazione alla gestione della sua vita fino alla sua demolizione, è fondamentale per raggiungere migliori obiettivi di sostenibilità ambientale e decarbonizzazione. Lo richiede la stessa Direttiva EPBD o Direttiva Case Green che punta a ridurre l'impatto ambientale del settore dell'edilizia. Ecco un breve approfondimento sul tema grazie al contributo di Andrea Ballocchi 👉Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dMKx9aCw
Gestire il Ciclo di Vita degli Edifici. Come fare e Perché è importante
https://www.lumi4innovation.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝘆 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗼𝗳 𝗕𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗴𝘀 𝗗𝗶𝗿𝗲𝗰𝘁𝗶𝘃𝗲 (𝗘𝗣𝗕𝗗) ] 📢 E' stata approvata al Parlamento Europeo la 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗘𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮, la cosiddetta "𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻", una misura che interessa la 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 🌍 del settore dell'edilizia in Europa. Secondo la Direttiva 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝘇𝗲𝗿𝗼 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟯𝟬 (dal 2028 per gli edifici pubblici). Circa l'80% dell'energia utlizzata delle abitazioni è destinata al riscaldamennto e al raffredddamento degli ambienti. Anche Sun Shading punta a 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 🏠 e a 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗮𝘀 𝘀𝗲𝗿𝗿𝗮, grazie alla produzione di 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗺𝗼𝗱𝘂𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝘂𝗰𝗿𝗼 𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗼. ⛳ Contribuiamo insieme al raggiungimento di questo ambizioso obiettivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
molto interessante anche se per quanto attiene il sistema radiante a bassa inerzia termica installato a parete occorre a mio avviso una valutazione ex ante molto accurata Presa da: https://lnkd.in/dDBQmn5w
𝐷𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝐶𝑎𝑠𝑒 𝐺𝑟𝑒𝑒𝑛: 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 ♻ ❇ La #Direttiva #EPBD recentemente approvata mira all’obiettivo di #decarbonizzazione globale e al miglioramento del #comfort abitativo sfruttando tecnologie sostenibili e #fontirinnovabili a servizio di sistemi energeticamente efficienti per #riscaldamento e #raffrescamento di edifici residenziali e non. di Giacomini S.p.A. su InGENIO #soffittiradianti #pavimentiradianti #impiantiradianti #direttivaCaseGreen Presa da: https://lnkd.in/eXnwD68r
Pavimenti, soffitti radianti e pareti radianti di Giacomini: impianti per la riqualificazione energetica degli edifici
ingenio-web.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi