🚀 La Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma con #RomeFutureWeek ha costruito un 'esercito' di giovani innovatori, startup e visionari, tutti pronti a inseguire un futuro più inclusivo e tecnologico. 💡La Rome Future Week è diventata un asset strategico per l’Assessorato alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Monica Lucarelli, che sempre di più farà da amplificatore a tutte quelle buone pratiche che spesso nascono dall'incontro di persone e di idee. Per questo motivo, siamo stati felici di ospitare nei giorni scorsi la sessione di design thinking, che farà da faro sulla prossima edizione di #RFW25. Il risultato? Un’energia travolgente, fatta di visioni e idee pronte a trasformarsi in azioni concrete, grazie alla collaborazione di tutti i team coinvolti. 🙏 Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso questa giornata un vero motore di innovazione. Il futuro è qui: lo costruiamo insieme, un passo alla volta. La prossima sfida ci aspetta! #Casadelletecnologiediroma #CTERoma #Roma #Innovazione #RomeFutureWeek Roma Capitale
Post di CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti
Altri post rilevanti
-
6 giugno, ore 16:00 I musei come spazi pubblici e agenti di cambiamento sociale MIC2024 - Next Generation Challenges: Innovation, Regeneration and Inclusion Innovazione, rigenerazione e inclusione sono pilastri fondamentali per la costruzione di società ed economie resilienti, in grado di promuovere lo sviluppo sostenibile, il benessere sociale e la tutela dell’ambiente, con il coinvolgimento attivo dei cittadini e a beneficio delle persone e dei territori. Tali sfide sono al centro del dibattito scientifico della 23ma Conferenza Internazionale di Management (MIC). I medesimi obiettivi sono perseguiti dallo Spoke del progetto PNRR iNEST-Interconnected Northeast Innovation Ecosystem su Turismo, cultura e industrie creative e dalle attività trasversali di Citizen Engagement del progetto ( iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est ) In tale cornice, il Simposio discute il ruolo dei musei come spazi pubblici catalizzatori di innovazione, agenti di rigenerazione culturale, e promotori di inclusione sociale anche attraverso progetti di rete museale con base territoriale e respiro globale. https://lnkd.in/e5zg5N86
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Se pensi che a Roma non ci sia nulla forse sei cieco Esatto hai letto bene… Ma di che diavolo parlo? Non so a te, ma a me è capitato spesso di sentire quelle frasi e quei paragoni disfattistici del tipo: ⭢ Troppa politica e troppa poca azione ⭢ Roma non è fatta per l’innovazione ⭢ L’ecosistema è inesistente ⭢ Non c’è mentalità ⭢ Ecc… Che per carità non è falso al 100% Anzi sono il primo a spingere e lavorare per il miglioramento di alcuni aspetti. Ma la realtà è che l’ecosistema c’è ed è vivo. Sotto molti punti di vista. E questo secondo anno da Ambassador della Rome Future Week è una buona occasione per trattare questo punto. Se non lo sai infatti, la prossima settimana, in giro per tutta la Capitale ci saranno una cosa come 300 o 400 eventi. Su questo magari Michele Franzese saprà darci un numero un po’ più preciso 😅 Ma a prescindere da ciò prova a pensare alla portata di un numero del genere. In cui ogni piccola o grande iniziativa spinge verso una meta… Futuro e Innovazione. Io in primis avrò una settimana abbastanza densa, con circa 4 eventi in tre giorni dal 17 al 20. (aiuto) Scherzi a parte, ne sono molto felice. Ma ora prova ad immaginare la mole di opportunità che si concentreranno qui in soli 7 giorni. Non per sparire e riparlarne tra un anno però Ma come vetrina e acceleratore dei progressi e del lavoro di quello passato. C’è ne di ogni, da startup a green, passando per economia, cultura e futuro del lavoro. Insomma, te l’ho dato un motivo per dare un’occhiata? Ps. Sarei curioso di sapere quanti nella mia rete terranno il proprio evento, quindi sentiti pure libero di condividerlo qui sotto ✅ #startup #romefutureweek #event #rome
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️ Futuro e #innovazione per #Roma come motore del #cambiamento. Ne abbiamo parlato con l’Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale, Monica Lucarelli . “Senza le #tecnolgie non è possibile avere dei processi trasformativi reali, ovviamente le tecnologie sono uno strumento ed è compito dell’amministrazione utilizzarle in maniera responsabile” Leggi l'Intervista completa #AI #aziende #economia #futuro #imprese #innovazione #intelligenzaartificiale #italia #sostenibilità #digitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sogni che si realizzano. L'utopia come metodo strategico: Forwardto alla Biennale Tecnologia Partecipa a un evento unico che esplora il potenziale dell'utopia come guida strategica per il cambiamento. 📅Quando: venerdì 19 aprile, h. 17:30-18:30 📌Dove: OGR Torino Tech (Corso Castelfidardo 22a - Torino) Unisciti a noi per una conversazione con Cristina Bertazzoni, Nicoletta Boldrini e antonio santangelo, moderati da Alberto Robiati, in collaborazione con Forwardto. Prima di affrontare la #realtà, le #utopie devono essere concepite. Tuttavia, oggi l'#immaginazione umana sembra attraversare una #crisi. Scienze umane e #fiction ci offrono un punto di partenza per esplorare nuovi #orizzonti e ideare #soluzioni innovative. Come si attivano esplorazioni utopiche e si stimola il pensiero strategico collettivo per trasformare le #visioni in realtà? Attraverso un excursus sulle applicazioni del #foresight in contesti civici e organizzativi, scopriremo come il futuro può diventare un dispositivo anticipante e trasformativo. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Mobilità sostenibile: è fissata per il 21 giugno presso la Mostra d'Oltremare S.p.A. di #Napoli la presentazione dell’iniziativa #Flagship Ecosistema Nazionale CCAM4 Italy and MOD4Italy, nata nell’ambito del MOST - Centro nazionale per la mobilità sostenibile, attraverso la collaborazione di Università e grandi aziende. Creazione di #infrastrutture di ricerca nazionali, laboratori accreditati, living #lab e piattaforme digitali per sviluppare, testare e certificare soluzioni #CCAM e infrastrutture intelligenti, queste le tematiche principali che saranno al centro dell’iniziativa Flagship. All’evento parteciperanno l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', l'Università degli Studi di Napoli 'Parthenope' e il Consiglio Nazionale delle Ricerche #STEM, insieme a importanti realtà aziendali italiane come AlmavivA, Autostrade per l'Italia, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Intesa Sanpaolo, Teoresi Group e Gruppo Unipol. Almaviva, partner tecnologico dell’iniziativa, metterà a disposizione la #Piattaforma MoovA C-ITS, a supporto dei diversi laboratori, e la Control Room nel laboratorio che verrà realizzato all’interno della Mostra D’Oltremare, insieme a #soluzioni, #competenze e #tecnologie innovative, per continuare nel percorso di crescita del comparto #CCAM e Smart #Infrastructures. 👉 Per partecipare iscriviti al link: https://lnkd.in/dFjc2raK #moova #mobility #innovation #almaviva #digitaltransformation Smeraldo Fiorentini Dario Ferrillo Cino Bifulco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️ Futuro e #innovazione per #Roma come motore del #cambiamento. Ne abbiamo parlato con l’Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale, Monica Lucarelli . “Senza le #tecnolgie non è possibile avere dei processi trasformativi reali, ovviamente le tecnologie sono uno strumento ed è compito dell’amministrazione utilizzarle in maniera responsabile” Leggi l'Intervista completa #AI #aziende #economia #futuro #imprese #innovazione #intelligenzaartificiale #italia #sostenibilità #digitale
Tecnologie per il futuro di Roma
https://circulareconomyletstalk.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è conclusa il 22 settembre la seconda edizione della Roma Future Week, una settimana interamente dedicata ai temi dell’innovazione, della digitalizzazione e della sostenibilità. 💻 Day One, WMC, Looking for Value, InContatto, DEVLO e Starta hanno partecipato all’iniziativa con tre eventi, ognuno dei quali ha gettato uno sguardo diverso sulle sfide e le opportunità che ci attendono: 1️⃣ Alimentiamo il Futuro (17 settembre): l’evento ha permesso di esplorare come l’innovazione possa rispondere alle necessità globali, ridefinendo l’industria alimentare. 2️⃣ Day One Day - Nuove strategie per il Deep Tech (18 settembre): l’innovazione tecnologica può essere rivoluzionaria, ma solo se integrata con strategie che ne valorizzino il potenziale reale. Questo evento ha rivelato nuovi percorsi per utilizzare il deep tech a vantaggio delle aziende e delle persone. 3️⃣ Future Needs - Modelli evolutivi di persone e imprese (19 settembre): l’incontro ha messo in evidenza quanto l'AI possa essere una risorsa preziosa per potenziare le capacità umane, migliorare i processi decisionali e favorire la crescita, senza perdere di vista l’importanza del contributo insostituibile dell'essere umano. ➡️ La Rome Future Week ci ha permesso di approfondire temi che ci riguardano da vicino e ci ha ricordato che il futuro si costruisce insieme, con nuove tecnologie ma, soprattutto, nuove idee. In attesa del prossimo appuntamento, continuiamo il nostro viaggio verso il futuro! 🚀 #RomeFutureWeek #Innovazione #RFW24 #DeepTech #Tecnologia #RomeFutureWeek24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✨ Ieri è stata inaugurata in conferenza stampa l'edizione 2024 di *Maker Faire*, un evento che ho avuto il piacere di vedere crescere negli anni e che continua a essere un pilastro fondamentale dell'innovazione tecnologica, sia a livello locale che internazionale. 💡 Oggi MakerFaire rappresenta un appuntamento imperdibile per Roma, per mostrare il potenziale della nostra città e il talento delle tante eccellenze che qui operano, un' opportunità per continuare ad affermare Roma come centro di creatività e innovazione. 📍 Quest'anno, la nostra città sarà protagonista anche grazie al contributo della *Casa delle Tecnologie Emergenti*, con cui siamo impegnati a promuovere uno sviluppo economico sostenibile. L'innovazione, infatti, non riguarda solo la tecnologia, ma è una leva di crescita inclusiva, capace di migliorare la qualità della vita e rafforzare il tessuto sociale ed economico di Roma. 🌍 Il nostro obiettivo è chiaro: costruire un ecosistema che favorisca la collaborazione tra imprese, cittadini e istituzioni. Questi progetti sono pensati per migliorare concretamente la vita dei romani e consolidare il ruolo di Roma come hub dell'innovazione sostenibile, in grado di affrontare le sfide del futuro in modo inclusivo e condiviso. CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti Roma Capitale Maker Faire Rome- The European Edition Camera di Commercio Roma #MakerFaireRome2024 #Innovazione #Roma #SmartCity #SviluppoSostenibile #TecnologieEmergenti #InnovazioneInclusiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è conclusa il 22 settembre la seconda edizione della Roma Future Week, una settimana interamente dedicata ai temi dell’innovazione, della digitalizzazione e della sostenibilità. 💻 Day One, WMC, L4V, InContatto, DEVLO e Starta hanno partecipato all’iniziativa con tre eventi, ognuno dei quali ha gettato uno sguardo diverso sulle sfide e le opportunità che ci attendono: 1️⃣ Alimentiamo il Futuro (17 settembre): l’evento ha permesso di esplorare come l’innovazione possa rispondere alle necessità globali, ridefinendo l’industria alimentare. 2️⃣ Day One Day - Nuove strategie per il Deep Tech (18 settembre): l’innovazione tecnologica può essere rivoluzionaria, ma solo se integrata con strategie che ne valorizzino il potenziale reale. Questo evento ha rivelato nuovi percorsi per utilizzare il deep tech a vantaggio delle aziende e delle persone. 3️⃣ Future Needs - Modelli evolutivi di persone e imprese (19 settembre): l’incontro ha messo in evidenza quanto l'AI possa essere una risorsa preziosa per potenziare le capacità umane, migliorare i processi decisionali e favorire la crescita, senza perdere di vista l’importanza del contributo insostituibile dell'essere umano. ➡️ La Rome Future Week ci ha permesso di approfondire temi che ci riguardano da vicino e ci ha ricordato che il futuro si costruisce insieme, con nuove tecnologie ma, soprattutto, nuove idee. In attesa del prossimo appuntamento, continuiamo il nostro viaggio verso il futuro! 🚀 #RomeFutureWeek #Innovazione #RFW24 #DeepTech #Tecnologia #RomeFutureWeek24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌐Roma punta sull'innovazione tecnologica con un investimento di 400 milioni di euro, concentrandosi su progetti destinati all'innovazione. Tra i principali progetti in pista troviamo #Roma5G, un progetto rivoluzionario che lancerà Roma nel futuro per trasformarla in una città all’avanguardia tra le maggiori capitali europee: siamo orgogliosi di farne parte e di essere tra i protagonisti di questa rivoluzione tecnologica 😃 Scopri di più nell'articolo de Il Sole 24 Ore ⬇️
Lucarelli: «Roma punta sull’innovazione: 400 milioni di investimenti»
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
DemoDay #AcceleraImpresa: il racconto di come è andata
CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti 1 anno -
La Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma per la Festa della Musica: una sperimentazione di successo
CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti 1 anno -
Il programma di #acceleraimpresa
CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti 1 anno
--
3 mesiVale la pena partecipare