La Camera di Commercio di Como-Lecco è presente al Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale, il principale evento in Italia dedicato alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d'impresa. Oggi, durante il workshop “Pubbliche Amministrazioni, facilitatori della transizione?”, Pietro Castelli, componente di Giunta della Camera di Commercio, ha illustrato l’esperienza della Rete Lariana per la Sostenibilità, piattaforma concepita per condividere buone pratiche nel campo della sostenibilità e sviluppare percorsi collaborativi. Pietro Castelli ha sottolineato: “La Camera di Commercio di Como-Lecco è facilitatore della sostenibilità, perché questo risponde alla nostra missione nei confronti del territorio e della comunità di cui siamo espressione. La Rete Lariana per la sostenibilità è un contenitore di progetti e buone pratiche, crea connessioni e vuole innescare progetti di rete che coinvolgano anche le imprese più piccole, partendo dalla consapevolezza della responsabilità e da azioni concrete, che possono essere anche piccole azioni.” La Rete Lariana per la Sostenibilità è sempre a aperta a nuove condivisioni e partecipazioni al fine di ampliare sempre più il dialogo sulla sostenibilità e costruire un futuro migliore per il nostro territorio.
Post di Camera di Commercio di Como-Lecco
Altri post rilevanti
-
Un impegno concreto per un futuro più sostenibile. Labanti e Nanni Industrie Grafiche e Cartotecniche , punto di riferimento della cartotecnica e della grafica industriale, che per il terzo anno consecutivo ha chiuso l’esercizio con ricavi complessivi superiori ai 20 milioni di euro, ha annunciato la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità. Questo traguardo sintetizza l’attenzione dell’impresa bolognese all'adozione di un modello di business sempre più sensibile alle esigenze ambientali, al benessere delle persone e alla cura del territorio, inserendosi in una visione strategica di lungo termine che mira a integrare la sostenibilità in ogni ambito delle operazioni. “Il primo Bilancio di Sostenibilità evidenzia la nostra identità, orientata non solo al profitto, ma anche al benessere collettivo e alla tutela del Pianeta - commenta Fabio B. Bonacini, AD di Labanti e Nanni e Responsabile del Comitato ESG aziendale - Ci impegniamo quotidianamente a valorizzare le persone e a ridurre al minimo l’impatto ambientale delle nostre attività, perseguendo obiettivi ambiziosi che confermano la nostra visione di un futuro sostenibile. I risultati raggiunti nel 2023 segnano solo l'inizio di un percorso che ci vede protagonisti, continueremo a fare impresa in un modo diverso, investendo in innovazione, efficienza e benessere per creare valore fuori e dentro l’azienda. Il nostro obiettivo è trasformare la sostenibilità in un concetto concreto, tangibile e accessibile a tutti.” https://lnkd.in/dg47FDp4 #sostenibilità #cartotecnica #bilancio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sostenibilità e imprese, a Messina il Giro d’Italia dell’innovazione sociale Arriva in Sicilia la sesta tappa della rassegna itinerante del Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale. Per molte imprese diventerà obbligatorio nei prossimi anni rendicontare l’impegno sociale e ambientale
Sostenibilità e imprese, a Messina il Giro d'Italia dell'innovazione sociale - Vita.it
https://www.vita.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 Sono aperte le candidature per la XII edizione del Premio Impresa Ambiente, il principale riconoscimento ai processi, alle innovazioni e ai prodotti che cambiano i paradigmi della sostenibilità. In passato l'Alto Piemonte si è distinto per ben due volte in questo contest: 🏆 Nel 2023 il premio della categoria Miglior Processo/Tecnologia per lo Sviluppo Sostenibile è stato vinto dall’azienda TIALPI - FRELP BY SUN di Biella, PMI specializzata nella realizzazione dell’impiantistica per il riciclo del fotovoltaico. 🏅 Nel 2022, invece, la novarese Novamont si è aggiudicata il premio della categoria Miglior Processo – Tecnologia con il progetto Mater Biotech, il primo impianto industriale al mondo dedicato alla produzione di butandiolo tramite un processo di fermentazione di materie prime rinnovabili e non più da un processo a base di petrolio. E tu, cosa aspetti a candidarti? Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura I Camera di Commercio Venezia Rovigo I Assocamerestero I Ecocerved I Stazione Sperimentale del Vetro scpa
Hai un’impresa che ha a cuore la sostenibilità e che ha portato avanti azioni concrete nel raggiungerla? 🌱Candidala subito al Premio Impresa Ambiente, la 12esima edizione ti aspetta! …Presto tutte le novità, continua a seguirci😎 https://lnkd.in/eCxSfUG Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Camera di Commercio Venezia Rovigo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Su Italia Oggi una bella intervista al nostro CEO Christian Creati! Scopri come stiamo ridefinendo il nostro concetto di business, creando connessioni significative con i nostri clienti e promuovendo la sostenibilità ambientale attraverso le nostre iniziative. Leggi l'articolo completo qui: https://lnkd.in/dksjyg-M
Aqualy, il marketing dell’acqua - ItaliaOggi.it
italiaoggi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nostra vera forza: le persone. Spirito di squadra, trasparenza e rispetto reciproco sono i valori fondamentali che ci guidano ogni giorno. I nostri collaboratori sono il cuore della nostra azienda e il loro impegno ci permette di trasformare il nostro sogno in realtà: un futuro più sostenibile per l'industria conciaria. Dal 2011 aderiamo con orgoglio al Codice di Condotta per la Responsabilità Sociale dell'Unione Nazionale dellʼIndustria Conciaria UNIC, perché per noi la sicurezza, il rispetto e lʼetica non sono solo parole, ma pilastri fondamentali di ogni passo che compiamo. Vuoi scoprire come i nostri principi si riflettono nelle nostre pratiche quotidiane? Scarica il Bilancio di Sostenibilità 2021-2023 e scopri tutto sul nostro impegno verso unʼindustria conciaria più etica e responsabile: https://lnkd.in/dhjGdcQE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sulle pagine del Giornale di Brescia Daniele Piacentini ha presentato l’VIII edizione del Bando dedicato al Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” rivolto ad #EntiLocali e #Imprese impegnate con progetti concreti sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. La finalità dell’iniziativa resta quella di diffondere la conoscenza di buona pratiche di sostenibilità, oltre che valorizzare quanto già di positivo si sta facendo a livello di sistema pubblico e privato. 🤝 Il Premio è promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con Kyoto Club, Circularity | Economia circolare per le imprese, Università degli Studi di Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore con il sostegno di Camera di commercio di Brescia, Confapi Brescia, Confagricoltura Brescia - unione provinciale agricoltori, Upa Servizi srl società di servizi di Confartigianato imprese Brescia e Lombardia Orientale, #ConfcooperativeBrescia e BTL Banca del Territorio Lombardo. Oltre al patrocinio di numerosi partner prestigiosi. 👉 Per proporre la propria candidatura c’è tempo fino al 25 novembre (compreso), salvo successive comunicazioni di proroga, compilando la Scheda di partecipazione online. 🟢 Tutte le informazioni per partecipare qui: https://lnkd.in/ewGZq2sg #premiodieccellenzanazionale #versounaeconomiacircolare #economiacircolare #svilupposostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Rete Lariana entra in una nuova fase del percorso verso la transizione sostenibile. Ora, imprese e organizzazioni hanno un’occasione concreta per collaborare e costruire insieme un futuro più sostenibile per il territorio.
È operativa la #PiattaformaDigitale della Rete Lariana per la Transizione Sostenibile. Promossa dalla Camera di Commercio di Como-Lecco, diventa un punto di riferimento per tutti gli attori del territorio in grado di offrire strumenti, raccontare buone pratiche e opportunità per collaborare su iniziative sostenibili e creare impatti sociali e ambientali positivi. La partecipazione alla Rete Lariana è gratuita e aperta a tutte le #imprese e #organizzazioni locali interessate a contribuire al cambiamento. Gli aderenti avranno la possibilità di utilizzare il logo ufficiale della Rete Lariana, un simbolo di appartenenza e impegno per valorizzare e comunicare le iniziative sostenibili già attive sul territorio. Programma SMART Antonella Tagliabue Stefania Borghi Ombretta Triulzi Focus Lab srl Benefit - B Corp #ReteLariana #TransizioneSostenibile #Sostenibilità #InnovazioneSociale #EconomiaCircolare #MobilitàSostenibile #BuonePratiche #WelfareAziendale #SviluppoSostenibile #ImpreseGreen #ESG
Rete Lariana per la Transizione Sostenibile: al via la piattaforma digitale per imprese e organizzazioni
innovazionesociale.org
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Premio Leader della Sostenibilità del Sole 24 Ore per il 2024 è stato vinto anche da sei realtà associate a Legacoop Emilia-Romagna, dimostrando l'impegno significativo del movimento cooperativo verso pratiche sostenibili. Le imprese vincitrici sono Gruppo Camst, CIRFOOD, Cefla, Coop Alleanza 3.0, Soc. Coop Bilanciai Campogalliano e Up Day. Inoltre, il Gruppo Unipol,che è controllato dalle cooperative, è stato anch'esso riconosciuto. Questo risultato sottolinea l'importanza delle cooperative nella promozione della sostenibilità nel contesto imprenditoriale italiano, che riflette il nostro impegno collettivo per un impatto positivo e duraturo. Il Premio Leader della Sostenibilità de Il Sole 24 Ore, è una prestigiosa iniziativa annuale che celebra le aziende italiane, di vari settori, più impegnate nella sostenibilità. Questo premio, sviluppato in collaborazione con Statista, valuta le aziende su vari indicatori di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. L'edizione del 2024 ha visto la partecipazione di 240 aziende italiane, suddivise in 200 grandi aziende e 40 aziende medio-piccole. Le aziende sono state selezione in base al loro impatto e alle lore iniziative sostenibili, con un'attenzione particolare alle performance ESG. #Legacoop #Cooperazione #Cooperative #Sostenibilità #ESG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Insieme a Impronta Etica stiamo organizzando la nona edizione della tappa bolognese de “Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale". L’evento dal titolo “𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝐛𝐢𝐯𝐢𝐨” si terrà il 𝟏𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚, Piazza del Nettuno 3 e in diretta streaming al seguente link: https://lnkd.in/dNdQcUdv Per la prima volta, la tappa bolognese si svolgerà all’interno del Festival per lo Sviluppo Sostenibile 2024 di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Nel corso degli ultimi anni, tra impegni globali, spinte normative e spinte di mercato, è evidente l’attivazione di Istituzioni, imprese, cittadini nella gestione del cambiamento climatico. Tuttavia, questo cambiamento non è privo di contraddizioni e “decisioni al bivio”. A partire da questo aspetto, un ricco confronto multistakeholder permetterà di indagare il ruolo chiave delle imprese nella #transizioneclimatica e come l’engagement, la collaborazione e le partnership tra attori che condividono una relazione di business possa essere un fattore per abilitare le strategie climatiche e superare vincoli e contraddizioni. A breve seguirà il programma completo. ➡ 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞: https://lnkd.in/dR59AqCd ➡𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢: https://lnkd.in/dtMifJS8 #CSRIS2024 #CSRIS24BO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un recente articolo, il Corriere della Sera ha messo in risalto il nostro impegno nell’aver aderito all'acquisto volontario di 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗲𝗾𝘂𝗶𝘃𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗢𝟮 assorbite dall'Appennino Tosco Emiliano. 🌿 Questa iniziativa, unica nel suo genere in Italia, è stata avviata dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano e presentata a Parma durante un incontro di illustrazione del Position Paper sul 𝗚𝗼𝗮𝗹 𝟭𝟭 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗦𝘃𝗶𝗦, il quale si propone di "𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗶, 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗶, 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶": un obiettivo ambizioso che richiede azioni concrete. I fondi stanziati, come chiarito dal direttore del Parco Giuseppe Vignali, vengono consegnati ai detentori dei boschi, che dovranno reinvestirli per migliorare le capacità del territorio di generare nuovi crediti. Il Parco agisce come intermediario e garante, assicurando che gli investimenti contribuiscano effettivamente a promuovere la sostenibilità ambientale e territoriale. In qualità di unica azienda veneta ad aver aderito, confermiamo la nostra direzione verso una sempre maggiore sostenibilità, dimostrando come anche le realtà imprenditoriali possono contribuire a costruire 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 per le generazioni presenti e future. Leggi l’articolo: https://lnkd.in/d7zeP7gb #SerenissimaRistorazione #sostenibilità #ambiente #ristorazionecollettiva #co2 #ristorazioneaziendale #agenda2030
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-