"🌍 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐚 𝐥𝐚 𝐅𝐚𝐬𝐞 𝟏 𝐝𝐢 𝐂𝐨-𝐃𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐂𝐄𝐑𝐕𝐈𝐀 𝐑𝐈𝐔𝐒𝐀, 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐄𝐂𝐎𝐒𝐈𝐒𝐓𝐄𝐑!🌱 Martedì 29 abbiamo concluso la prima fase di CO-Design della sfida Cervia Riusa, quale attività del PILLAR Public Engagement di ECOSISTER, che punta a guidare l'Emilia-Romagna verso una vera transizione ecologica. Durante questa fase, abbiamo lavorato intensamente fianco a fianco a Challenge Owner e co-proponenti per identificare e analizzare gli aspetti chiave della sfida territoriale, incentrata su economia circolare, sostenibilità alimentare e inclusività sociale. L'ultimo incontro è stato un workshop interattivo con i Challenge Owner e i co-proponenti: un tavolo di lavoro che ci ha permesso di definire insieme la nostra Teoria del Cambiamento (TOC). Attraverso strumenti come la mappatura degli stakeholder, l'analisi SWOT e l’analisi delle barriere e opportunità, abbiamo costruito una base solida che ci porterà verso l'impatto desiderato: migliorare la qualità della vita, prevenire lo spreco e promuovere la sostenibilità. ✨ Ora guardiamo avanti alla Fase 2: Creazione del Portfolio! Un nuovo capitolo, per trasformare le idee in azioni concrete per la comunità. #Ecosister #CerviaRiusa #TransizioneEcologica #EconomiaCircolare #Sostenibilità #InclusioneSociale #PublicEngagement #TeoriaDelCambiamento ART-ER S. cons. p. a. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Cooperativa San Vitale Ravenna Comune di Cervia @un posto a tavola
Post di Cifla -Centro per l'Innovazione Fondazione Flaminia
Altri post rilevanti
-
"Desideriamo lasciare il mondo un posto migliore di come lo abbiamo trovato.” Abbiamo intrapreso un percorso con EcoLoop per prendere maggiore consapevolezza dei nostri impatti ambientali, per realizzare la nostra ambizione di essere sempre più sostenibili. In questa fase stiamo misurando e interpretando i dati della nostra Carbon Footprint di organizzazione, vuoi saperne di più? Clicca qui
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di fronte alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo, tutte le aziende sono chiamate a evolvere verso paradigmi rigenerativi. Nel caso di aziende che si occupano di sport e competizioni come arena, quando si parla di sostenibilità bisogna tenere presenti tre elementi principali: qualità, durabilità e circolarità. 🟣 Come NATIVA, abbiamo accompagnato l’azienda nel percorso di trasformazione in Società Benefit, individuando la vocazione e le finalità di beneficio comune rispetto alle quali potesse generare un impatto positivo. Per farlo siamo partiti misurando il punto di partenza dell’azienda, focalizzandoci in particolare su due dei suoi prodotti. Come? Utilizzando lo #StrategicLifeCycleAssessment (SLCA), un framework - sviluppato da The Natural Step - Global- che permette di valutare gli impatti associati a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto e inserirli in un percorso di miglioramento. 🔎 In particolare l’analisi SLCA ha permesso di comprendere le informazioni chiave da richiedere ai fornitori per mappare le pratiche virtuose già in essere e stimolare un percorso di co-evoluzione di tutta la supply chain, contribuendo ad accelerare l’impiego di materiali riciclati da parte dell’azienda e l'adozione di pratiche virtuose come l'uso di energia rinnovabile. 👉🏼 Ne hanno parlato Cristina Di Tomasso, CRS & Sustainability Manager di arena e Silvia Zanazzi, Chief Regeneration Scientist di NATIVA a Edizioni Green Planner - Editoria Ambientale: https://lnkd.in/dqhGDgpp #NATIVA #arena #SLCA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando gli framework sono usati insieme per creare un’evoluzione integrale. Congratulazioni a NATIVA a seguire collegata con i sue origine The Natural Step. Il tradicionale LCA è importante, quantitativo ma pieno di riesgi - in particolare se l’ambito e i dati non sono specifici della realità che si voglia valutare - e può essere troppo statico. Allora, una valutazione SLCA, molti più qualitativa ma permettendo un dialogo strategico delle sfide, può aiutare molto. In Portogallo - INSURE.hub - Innovation in Sustainability & Regeneration Hub seguiamo un processo abastanza parallelo per mobilizzare gli aziende e i cluster verso ‘no fare male’ come minimo, in altre creare valore positivo o anche essere regenerativo - con TNS come una base importante e involvendo un ecosistema que adesso ha 77 entità. E siamo orgogliosi e sempre interessati da sapere quello que avanza in Italia. #thenaturalstep #nativa #insurehub #planetiersnewgeneration
Di fronte alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo, tutte le aziende sono chiamate a evolvere verso paradigmi rigenerativi. Nel caso di aziende che si occupano di sport e competizioni come arena, quando si parla di sostenibilità bisogna tenere presenti tre elementi principali: qualità, durabilità e circolarità. 🟣 Come NATIVA, abbiamo accompagnato l’azienda nel percorso di trasformazione in Società Benefit, individuando la vocazione e le finalità di beneficio comune rispetto alle quali potesse generare un impatto positivo. Per farlo siamo partiti misurando il punto di partenza dell’azienda, focalizzandoci in particolare su due dei suoi prodotti. Come? Utilizzando lo #StrategicLifeCycleAssessment (SLCA), un framework - sviluppato da The Natural Step - Global- che permette di valutare gli impatti associati a tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto e inserirli in un percorso di miglioramento. 🔎 In particolare l’analisi SLCA ha permesso di comprendere le informazioni chiave da richiedere ai fornitori per mappare le pratiche virtuose già in essere e stimolare un percorso di co-evoluzione di tutta la supply chain, contribuendo ad accelerare l’impiego di materiali riciclati da parte dell’azienda e l'adozione di pratiche virtuose come l'uso di energia rinnovabile. 👉🏼 Ne hanno parlato Cristina Di Tomasso, CRS & Sustainability Manager di arena e Silvia Zanazzi, Chief Regeneration Scientist di NATIVA a Edizioni Green Planner - Editoria Ambientale: https://lnkd.in/dqhGDgpp #NATIVA #arena #SLCA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Venerdì 19 luglio abbiamo partecipato all’incontro di avvio del 𝑵𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆 𝑷𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊𝒗𝒆 𝑵𝒆𝒕𝒘𝒐𝒓𝒌, una rete dinamica di imprese impegnate in azioni efficaci a favore della tutela e valorizzazione della natura con particolare attenzione al Distretto del Po, un’area ad alta densità produttiva e di primaria importanza per la biodiversità. L’incontro ci ha permesso di conoscere le tante aziende che hanno voluto aderire e siamo davvero felici di vedere così tante realtà desiderose di impegnarsi per un cambiamento concreto, fatto di iniziative e approcci innovativi a favore di un fare impresa e vivere collettivo più sostenibile. Ci teniamo a ringraziare in particolare il presidente Edo Ronchi ed il coordinatore del network Giuseppe Dodaro, con cui abbiamo potuto confrontarci sulle tante motivazioni a favore dell’impegno nella riqualificazione territoriale e i benefici per le imprese attive su questo fronte. La buona notizia? Ci sono già numerosi esempi virtuosi, che ci aiutano a comprendere come un diverso rapporto con la natura sia non solo possibile ma anche vantaggioso. Si tratta di “𝒃𝒖𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆” - così vengono chiamate sul sito del network - che possono essere replicate per costruire insieme un presente - e soprattutto un futuro - di maggiore armonia e benessere diffuso. “𝐒𝐢. 𝐩𝐮𝐨̀. 𝐟𝐚𝐫𝐞!” e vi invitiamo a scoprire come seguendoci sui nostri social, visitando il sito web del network e - se vi va - condividendo e commentando insieme questo post: oltre al nostro Innovation Center Giulio Natta, di cui facciamo parte, quante di queste buone pratiche conoscevate già? Quali avete già visitato? Le scoprite tutte nella pagina dedicata del sito, link nel primo commento! Fondazione per lo sviluppo sostenibile 3Bee a2a Alce Nero S.p.a AlmavivA Carbonsink Chiesi Italia Davines Group | Certified B Corp ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP ETIFOR Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Fondazione Roffredo Caetani Onlus Fondazione Capellino Fondazione Cariplo greenApes Habitech - Distretto Tecnologico Trentino Gruppo Iren Kilometroverde Parma Lombard Odier Group Lush Italia Mutti NATIVA Novamont PALM SpA Società Benefit Quantis Ramboll ROMAGNA ACQUE - SOCIETA DELLE FONTI S.P.A. Gruppo Saviola #naturepositivenetwork #progettisostenibili #riqualificazioneterritoriale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 "𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐰𝐚𝐫𝐝 - 𝐏𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞" 🌍 Questa nuova iniziativa segna una pietra miliare significativa nei nostri 57 anni di storia, evidenziando la nostra dedizione alla gestione ambientale ed alla responsabilità sociale. Gli elementi chiave della nostra strategia #𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞𝐅𝐨𝐫𝐰𝐚𝐫𝐝 sono: 🌱 𝑆𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒: aumentare il nostro impatto positivo. 🤝🏻 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒: agire in modo responsabile e sostenere le comunità in tutto il mondo. 🔍 𝐿𝑒𝑎𝑑𝑒𝑟𝑠ℎ𝑖𝑝: garantire trasparenza, responsabilità e rendicontazione. #Koppert #biocontrollo #agricolturasostenibile #medioambiente #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📖 Ripercorriamo insieme gli argomenti di cui abbiamo parlato durante il primo workshop per le imprese dello scorso 6 giugno dal titolo “Sostenibilità, valutazione ESG & economia circolare”, organizzato dal Nuovo Circondario Imolese, con il supporto tecnico di BOOM Knowledge Hub. Il workshop aveva l’obiettivo di fornire alle aziende che vi hanno preso parte una visione più consapevole sui temi della sostenibilità e della valutazione secondo i criteri ESG. Le tematiche trattate dall’agenda dell’evento, composta da diversi professionisti della sostenibilità, sono state: 🌳 L’importanza di uno sviluppo sostenibile ♻ L’economia circolare 🍃 La rendicontazione ESG 📖 Le normative a livello nazionale ed europeo Per scoprire tante altre iniziative come questa seguici sui nostri canali e sul sito del Nuovo Circondario Imolese, le iscrizioni per i prossimi appuntamenti sono già aperte. 👉 iscriviti subito: https://bit.ly/3zUqjlQ #LaboratorioAperto #NuovoCircondarioImolese #Sustainability #ESG #SME #Sustainability
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐀𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐞 𝟏𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢! 🥳♻️ Dieci anni fa abbiamo iniziato questo viaggio con un obiettivo chiaro: 𝙧𝙚𝙣𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙢𝙤𝙣𝙙𝙤 𝙪𝙣 𝙥𝙤’ 𝙥𝙞ù 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚, 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙤𝙡𝙩𝙖. 💡🌱 🔟 Anni di innovazione, eventi ecosostenibili, impianti di compostaggio, consulenze, laboratori per le nuove generazioni e persino eco-viaggi 🌍✨ 💪 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒄𝒊 𝒔𝒑𝒊𝒏𝒈𝒆 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐? Il sogno di un futuro più verde, dove aziende, amministrazioni e cittadini collaborano per trasformare i rifiuti in risorse, gli eventi in esempi di sostenibilità, e l'educazione in un potente motore di cambiamento. 🌟 Un grande GRAZIE a chi ha creduto in noi, ai nostri partner, alle realtà che ci hanno scelto e a chi ha contribuito a costruire questo percorso. 🙌💚 🚀 Il futuro è ancora tutto da scrivere, e non vediamo l’ora di continuare a innovare e fare la differenza! #iInnovAction #Sostenibilità #EconomiaCircolare #EcoFesta #GreenFuture #Team
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴𝐂𝐨𝐦𝐦𝐨𝐧 𝐇𝐨𝐦𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒: 𝐥’𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 "Dire che oggi siamo nell’epoca della Rigenerazione significa dire che la Rigenerazione che fa mondo e la parola rigenerazione significa amore, perché la rigenerazione come l’amore, crea, salva da la vita e significato a tutte le cose" 🔶Ieri 9 maggio presso la Luiss Guido Carli University si è tenuta la terza edizione di Common Home, "𝐑𝐞𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐍𝐨𝐰", il più importante evento in Italia per parlare di Sostenibilità, Innovazione, Energia, Cambiamento Climatico, Diritti Civili, Diversità & Inclusione. ⭕️La kermesse, organizzata da Assoholding, Regenerative Marketing Institute e LabGov.City, ha visto più di 300 partecipanti, 15 keynote, 2 roundtable internazionali e l'intervento dei principali opinion leader internazionali. ASSOCONSULT | Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby | Federmanager | FERPI - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana | Carriere.it | Dire.it | Fortune Italia | LifeGate | MARKETERs Club | Peekaboo | Push | Starting Finance | Ventive #commonhome #sostenibilità #rigenerazione #roundtable #rigenerazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nei giorni scorsi ho letto diversi post in cui si chiedeva di raccontare il momento in cui si è capito di poter fare qualcosa di più per co-creare un futuro sostenibile. #GreenTogether #LinkedInNotizie Oggi desidero partecipare a questo dialogo, ampliando il tema e segnalando contenuti che approfondiscono la cultura della #sostenibilità. Il mio primo momento di consapevolezza risale al 2004, durante la mia laurea in #architettura. Decisi di scrivere la mia tesi sugli esempi di bioarchitettura in Italia. Fu un'esperienza complessa: ho percorso chilometri su e giù per il paese per raccogliere dati, ma quella ricerca mi ha motivato profondamente, facendomi capire quanto ci fosse ancora da fare per promuovere soluzioni sostenibili nel nostro ambiente costruito. Successivamente, il mio impegno nel mondo della sostenibilità si è ampliato anche al #sociale, quando sono diventata volontaria nel commercio equo e solidale. Lì ho scoperto una realtà dolorosa: quasi il 50% del cibo prodotto tramite lo sfruttamento di persone e risorse naturali viene sprecato. Un dato sconvolgente! Mi sono attivata ancora di più per promuovere una cultura della sostenibilità. Oggi sono qui a trattare tematiche legate alla sostenibilità, a lavorare nel rispetto dei suoi principi e a sensibilizzare sempre più persone verso azioni concrete. Per chi fosse interessato a approfondire, consiglio i tre volumi "Costruire sostenibile" di Alinea Editrice, che vedete nella foto, e il podcast di Andrea Bariselli -A wild mind - un ottimo strumento per prendere coscienza del nostro legame con la natura e dell'importanza di ristabilire un senso di appartenenza ad essa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro founding partner Maurizio Bortolotto ha recentemente partecipato come relatore al panel "Ambiente e Sostenibilità" nell'ambito di #BeyondUs, l'evento organizzato da 4cFuture per la #MilanoGreenWeek. Punti chiave emersi: 🍃 #Governance #ambientale: necessità di implementare strutture organizzative dedicate alla gestione dell'#impatto ambientale, estendendo il #monitoraggio all'intera #catena di #approvvigionamento. 💻 #Tecnologia e #sostenibilità: analisi del rapporto costi-benefici tra #innovazione tecnologica e #tutelaambientale, con focus sulle implicazioni operative. 🌍 Bene comune: Rilevanza di una visione aziendale che integri la #responsabilità sociale e ambientale come driver di #valore a lungo termine. Questo incontro annuale si conferma un'occasione preziosa per confrontarsi con leader di settore e anticipare le tendenze in materia di sostenibilità, offrendo spunti cruciali per l'adeguamento delle #strategie #legali e #aziendali. #gebbiabortolottopenalistiassociati #GovernanceAmbientale #InnovazioneSostenibile #ResponsabilitàSociale #Compliance #DirittoPenale #DirittoPenaleAmbientale #CriminalLaw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
The ENGAGE-BH Project Has Officially Started!
Cifla -Centro per l'Innovazione Fondazione Flaminia 2 mesi -
Innovazione e Sostenibilità nell’Additive Manufacturing: gli obiettivi e i progressi del progetto AM3 Circular
Cifla -Centro per l'Innovazione Fondazione Flaminia 3 mesi -
CIFLA a ECOMONDO 2024: Innovazione e Sostenibilità per la Transizione Tecnologica verso un’Economia Circolare
Cifla -Centro per l'Innovazione Fondazione Flaminia 3 mesi