Lievi assestamenti al rialzo per i prezzi di panettoni e pandori tradizionali, ma la crisi internazionale del cacao fa schizzare alle stelle i listini di torroni e dolci natalizi al cioccolato.
Post di Codacons
Altri post rilevanti
-
Dolci natalizi: panettone e pandoro sempre più “salati” L’aumento dei prezzi colpisce i grandi lievitati di Natale: tra materie prime costose e cambiamenti climatici, le tavole italiane devono fare i conti con rincari che non sembrano arrestarsi. I dolci natalizi simbolo, il panettone e il pandoro, restano protagonisti delle feste nelle case italiane, ma con un costo sempre maggiore. Secondo i dati dell’Osservatorio di Federconsumatori , i prezzi medi registrano un incremento rispetto allo scorso anno, con un lieve +0,6% per le versioni industriali. Tuttavia, alcune tipologie specifiche segnalano rincari significativi: il panettone tradizionale vede un aumento del 4%, mentre il pandoro classico si ferma al +2%. Il settore artigianale risulta ancora più colpito. Un panettone da 1 kg, spesso venduto a 35 euro, può raggiungere anche i 50 euro nelle produzioni più pregiate. LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA https://lnkd.in/eKBqZN_u #green #verde
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Poi quando vi dicono che va tutto bene fate leggere articoli come questo di altroconsumo: Colazione al bar: quanto mi costi? La colazione fuori casa non è di certo la scelta più economica. Per capire a quanto ammonta la spesa degli appassionati di cappuccio e brioche, abbiamo chiesto a chi fa colazione al bar almeno una volta a settimana quanto pagano le loro consumazioni al banco. Il caffè del bar (al banco, non con servizio al tavolo) costa in media 1,17 euro; mentre il cappuccino raggiunge il prezzo medio di 1,64 euro. I cornetti lisci costano in media 1,22 euro; quelli farciti un po’ di più, in media 1,39 euro. Caffè e cappuccino non costano ovunque lo stesso prezzo: sono significativamente più cari (in media) a Nord-Est e più economici al Centro-Sud e nelle Isole (qui anche la brioche è meno cara). Ovunque c’è stato un generale aumento di prezzo. A dirlo sono i dati: a maggio 2022 una nostra inchiesta aveva verificato i prezzi delle principali consumazioni al bar ed erano risultati più bassi per tutti i prodotti considerati. Oggi il caffè al banco del bar costa in media il 6% in più rispetto a due anni fa; il cappuccino è aumentato del 7%. L’incremento più alto però lo hanno avuto le brioches: che siano vuote o farcite costano il 13% in più del 2022. https://lnkd.in/dK5C9JaK
Caro spesa anche questo mese: aumenti a doppia cifra rispetto allo scorso anno | Altroconsumo
altroconsumo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esplora la stabilizzazione dei prezzi delle cipolle colorate in un contesto di aumento dell'offerta, analizzando le dinamiche di mercato, le tendenze stagionali della domanda nel settore della ristorazione e...
https://it.vegetables.news/stability-returns-to-colored-onion-prices-amidst-increased-supply/agrotechnology/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#prezzi #ortofrutta L’ondata di freddo improvviso ha causato un rallentamento della produzione: è il caso dei #cetrioli, #asparagi, #fragole, per quest’ultime si avvia alla conclusione la campagna in Basilicata. Si va verso il termine anche per le #fave la cui domanda è destinata però a crescere per le festività in arrivo del 25 aprile e primo maggio. Entrano invece in piena commercializzazione i #meloni Retati siciliani. Forte aumento dei prezzi dei #peperoni. Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI S.c.p.A.) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei prezzi dell’ortofrutta presso i mercati all’#ingrosso al 22 aprile 2024.
Andamento prezzi ortofrutta in Italia al 22 aprile
https://www.freshpointmagazine.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il gelato, piacere estivo per eccellenza, ha visto un aumento dei prezzi del 30% in 3 anni. Il Centro di Formazione e Ricerca sui Consumi (Crc) ha confrontato i prezzi attuali di una vaschetta da 1 kg in tutta Italia con quelli del 2021, rilevando un prezzo medio di 5,86 €/kg oggi, rispetto ai 4,52 €/kg del 2021 (+29,6%). Questo incremento è quasi il doppio dell'inflazione, che è stata del 15,7% nel triennio. Anche i gelati artigianali hanno subito aumenti del 20-30%, con prezzi tra 20 e 28 €/kg. Un cono piccolo costa in media 2,7 €, arrivando fino a 5 € nelle gelaterie del centro storico di Roma. I rincari seono dovuti principalmente all'aumento dei costi delle materie prime e alla crescente domanda, anche da parte dei turisti stranieri, con un aumento previsto del 6% per questa estate secondo i dati Sigep. ✍️ Andrea Calimera #gelato #inflazione #consumi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Rapporto Sigep svela la sorpresa pandoro che guadagna posizioni: sarà sul tavolo del 72% degli italiani. Spesa totale di 400 milioni tra ogni tipo di panettone e pandoro. ll rincaro dei prezzi è di circa il 5%
Natale, il panettone non conosce crisi - ItaliaOggi.it
italiaoggi.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#prezzi #ortofrutta Forte impennata dei prezzi degli #asparagi, la cui stagione si avvia anticipatamente alla fine. Ultime battute anche per le #fragole lucane, mentre sono in arrivo quelle del Nord. Ancora bassa la domanda di #meloni, con volumi in aumento dalla Sicilia. La festività del primo maggio spinge la richiesta di #fave: statica quella di #nespole giapponesi. Grazie all’accordo con Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI S.c.p.A.) e Italmercati pubblichiamo la rilevazione dei #prezzi dell’#ortofrutta presso i mercati all’ingrosso al 29 aprile 2024.
Andamento prezzi ortofrutta in Italia al 29 aprile
https://www.freshpointmagazine.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📉 A luglio prezzi del vino in calo, l'inflazione frena La nostra consueta analisi dei dati Istat evidenzia per luglio un accentuato ribasso dei prezzi al consumo nel settore. 📊 A zavorrare i listini wine&sparkling 🍷 🥂 sono stati ancora i vini a denominazione e a indicazione geografica, che cedono anno su anno il 2,7%. Il bilancio del semestre gennaio/giugno 2024 a 0,1% è la cartina di tornasole della situazione in cui si è “arenato” il mercato. 🗞 Per leggere l'analisi completa dei prezzi al consumo, pubblicata sul n. 27 de Il Corriere Vinicolo, devi abbonarti al nostro giornale. Nei commenti troverai il link diretto per le varie formule di abbonamento: carta, digitale, carta+digitale #corrierevinicolo #vino #economia #vini #inflazione #prezzi #alimenti #bevande #do #ig
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Week 28 in Gdo: analizzando nel complesso le vendite aggregate delle principali categorie di frutta estiva, si nota una progressione dei consumi in relazione all’aumento delle temperature
Week 28: discount alla riscossa
italiafruit.net
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔢 Cenone da record, ecco i numeri! Spesa complessiva per il cenone: 3,2 miliardi di euro, +300 milioni rispetto al 2024 e +500 milioni rispetto al pre-Covid. Numero medio di ospiti a tavola: 8 persone. 📊 Ripartizione della spesa: 🥩 Carne, salumi e uova: 540 milioni € 🐟 Pesce: 525 milioni € 🎂 Dolci tradizionali: 455 milioni € 🥂 Bollicine italiane: 455 milioni € (60 milioni di tappi pronti a saltare!) 🥬 Frutta e verdura: 415 milioni € 🍝 Pasta e pane: 365 milioni € 🧀 Formaggi: 195 milioni € 💰 Costo medio per persona: Menù classico: 56,70 €, +9% rispetto al 2023. Menù low-cost: 32,06 €, +4% rispetto all’anno scorso. 🍽 Capodanno al Ristorante: Clienti attesi: 4,3 milioni. Spesa media: 93 € a persona (sale a 125 € con musica e spettacoli). Spumante italiano protagonista: 78,6% dei ristoranti lo sceglie esclusivamente. ✈️ Oltre 18,5 milioni di italiani in movimento. Mete preferite: Montagna, mercatini di Natale e città d’arte. 📈 Tredicesime in crescita: 51,3 miliardi di euro (+2,3 miliardi rispetto al 2023). Lavoratori persi negli ultimi 10 anni: 1,3 milioni tra i 35 e i 49 anni. 🔍 E tu cosa pensi di questi numeri? Raccontacelo nei commenti! 👇 #diamantech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-