🇮🇹𝐒𝐔𝐃 𝐍𝐎𝐑𝐃 𝐈𝐍𝐕𝐄𝐒𝐓 – Ecco il recap della seconda giornata Il Presidente Antonio Visconti: “Il bilancio della manifestazione è estremamente positivo. Lanciato un importante messaggio a livello nazionale su autonomia differenziata e transizione energetica”
Post di Consorzio ASI Salerno
Altri post rilevanti
-
Diverse le tematiche che nella seconda giornata del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in corso a Firenze, hanno visto il contributo di esponenti del Credito Cooperativo. Da una nuova politica industriale sociale e civile, alla necessità di ripensare il sistema delle cure primarie e dei servizi territoriali, passando per una riflessione sui diversi modelli di gestione dell’energia rinnovabile. 🔽 Approfondisci https://lnkd.in/eaddp-xM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quindicesima puntata della rubrica di cultura energetica condotta in collaborazione con TARGATOCN, si parla della più importante e indipendente associazione del settore fotovoltaico chiamata Italia Solare, insieme a Ezio Massucco facciamo delle riflessioni su una tematica ultimamente molto dibattuta, fotovoltaico a terra, si, no, dove, come, con che dinamiche e prospettive per il futuro. CULTURA ENERGETICA/15 - Per l'albese Massimo Marengo la nomina a referente piemontese di Italia Solare - Lavocedialba.it https://lnkd.in/e9X5zT86
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌊 Il ciclo dell'acqua è il ciclo della vita 💧 Purtroppo gli effetti peggiori del cambiamento climatico passano attraverso l'acqua. Ne parliamo insieme venerdì 28 al Collegio Cairoli di Pavia.
Venerdì 28 giugno sarà un bel momento per confrontarci sul valore di un bene universale come l'acqua. Racconteremo di quanto sia importante custodirla, di quanto sia necessario proteggerla, di quanto dobbiamo impegnarci a conservarla, e di quanto possa essere di aiuto alla nostra quotidianità. Racconteremo anche di quanto la sua forza può essere devastante e di come ci consente di produrre energia rinnovabile Saremo in tanti a confrontare idee e speranze e vi aspettiamo: Mila Campanini, Federica Ravasi, Pierangelo Metrangolo, Roberta Baldiraghi, Valerio Vivaldi, Carlo Mascheroni, Augusto Allegrini, lasagna alberto, Stefania Migliavacca, Roberto Perotti, Collegio F.lli Cairoli, @rotaru Rotary Club Pavia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parlano di Noi: Per nostro impegno nella riduzione della vulnerabilità sismica degli immobili BL-SOLUTIONS è stata citata dall'Osservatorio Sul Merito di giugno 2024 dedicato al G7 Italia: "Vetrina d'eccellenza della produzione made in Italy, dell'innovazione industriale e della sostenibilità, curata dalla testata giornalistica di Golfarelli Editore International Group.” Ci trovate a pagina 12! Link nel primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Autonomia differenziata, sviluppo dell’industria italiana e transizione green, sono questi i temi al centro della due giorni di evento che si è svolta alla stazione marittima di Salerno
A Salerno l’evento "Sud Nord Invest": politici, istituzioni e imprese a confronto
https://www.infocilento.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini interviene al Festival dell’Economia di Trento e parla delle priorità per le imprese: «Approvare immediatamente i decreti attuativi di Industria 5.0, promuovere il nucleare pulito di nuova generazione e confermare il taglio del cuneo fiscale nella prossima finanziaria» #Educazionefinanziaria #Investimenti #FinintPrivateBank #consulenzafinanziaria #investiamo
Orsini: «Subito i decreti 5.0, conferma del taglio del cuneo fiscale, nucleare pulito»
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Agire per un mondo migliore. La nostra idea è che la cultura che ci fa pensare di essere ricchi in rapporto alla povertà che ci circonda è sbagliata. Il contesto è la prima nostra ricchezza. Avere intorno persone che stanno bene fa aumentare la nostra felicità, che è la vera ricchezza. Nessun uomo è ricco in una comunità povera. Dobbiamo quindi mettere impegno perché la comunità in cui viviamo sia in uno stato generale di benessere. E per comunità non intendo il mondo intero ma soprattutto quel territorio di vicinanza che ci permette di avere una vita di relazioni umane, profonde e durature. La missione è agire per sostenere le tre gambe fondamentali: sostenibilità, prossimità e circolarità. Il 29 novembre ne parleremo con molte realtà (imprese, associazioni, fondazioni) che condividono con noi questa vision. Lo faremo ad Erba presso Lario Fiere. Alle 15 apriremo il villaggio della circolarità, alle 18 ascolteremo un bel confronto: riciclo dei rifiuti, energia rinnovabile, risorse finanziarie condivise. Se avete a cuore la battaglia per un mondo migliore, partecipate. Vi aspettiamo. https://lnkd.in/dzG4E436
GUEST - 29/11/2024 - Economia in Circolo (LarioFiere)
docs.google.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿🌍 Il #FestivaldelloSviluppoSostenibile ha preso il via nell'atmosfera carica di storia e innovazione dell'Officina H di #Ivrea, simbolo della cultura industriale italiana. Lo scenario perfetto per discutere del futuro del nostro Paese e del mondo. 🔍 Nel corso dell'evento di apertura, abbiamo avuto l'onore di presentare il Rapporto ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sugli scenari dell’Italia al 2050, un documento fondamentale che mette in luce gli impatti della #transizioneenergetica sul nostro PIL, debito pubblico e disoccupazione. 📈 I dati parlano chiaro: accelerare la transizione energetica oggi significa costruire un #futurosostenibile e prospero. Un futuro in cui l'occupazione e il PIL crescono (+2,2% nel 2050) e il debito pubblico si riduce, mentre una transizione tardiva porterebbe ad un aumento delle disuguaglianze e a una riduzione drastica del nostro PIL. 📢 È un appello alla concretezza e all'azione immediata. Il tempo per rimandare è finito. L'inazione porterebbe a conseguenze catastrofiche per il nostro Paese: temperature in aumento, economia in declino. 🌱 La sfida è grande ma non impossibile. Il #RapportoASviS ci fornisce una roadmap chiara e dettagliata per agire ora, per costruire un #futuro migliore per tutti. E' un invito a tutte le istituzioni, le imprese e la società civile a lavorare insieme per realizzare un'accelerazione della transizione ecologica e digitale. 💡 Proprio come ha sottolineato il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin Assess Bil Piemonte, è il momento di agire con determinazione per cogliere le grandi opportunità che questa transizione ci offre. 👥 Il Festival dello #SviluppoSostenibile è stato un momento di confronto profondo e costruttivo tra istituzioni, mondo economico e società civile. Un'occasione unica per stimolare una riflessione generativa e spingere il mondo produttivo a muoversi verso uno sviluppo sostenibile. 💬 Le parole della Presidente dell’#ASviS, marcella mallen, ci hanno ispirato: dobbiamo imparare dagli errori del passato e cogliere le opportunità del presente per costruire un futuro migliore. 🌐 Il cammino è tracciato. Ora tocca a noi, a ciascuno di noi, metterci in gioco e fare la nostra parte. Il futuro sostenibile dell'Italia è nelle nostre mani. Siamo pronti ad accettare la sfida? #TransizioneEnergetica #FestivalSviluppoSostenibile #Ivrea
Non perdere l'evento di apertura del #FestivalSviluppoSostenibile in diretta da Ivrea, luogo simbolo della trasformazione socioeconomica italiana! Segui la sessione mattutina👉🏻 https://lnkd.in/df83JsvR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le storiche Corsie Sistine del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia a Roma hanno fatto da cornice a Missione Italia 2024, l'evento organizzato da ANCIcomunicare per fare il punto sugli investimenti e sulle riforme per l'attuazione del PNRR degli enti locali e facilitare il raggiungimento dei target previsti. Una due giorni che ha raccolto esperti, sindaci e aziende per un dialogo diretto sulle azioni da intraprendere. Invitato a prendere parte al dibattito, il nostro Presidente Salvatore Pinto ha discusso la nostra visione e il nostro impegno per una transizione energetica sostenibile. Tra i punti salienti del suo intervento: 📍 La necessità di collaborazione tra pubblico e privato, fondamentale per promuovere pratiche di consumo responsabile e per la modernizzazione delle infrastrutture. In questo senso, Axpo è già attiva nell’educare e sensibilizzare le comunità sull’importanza di un consumo energetico consapevole; 📍 Le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale come opportunità per migliorare il futuro e integrare nuove professionalità. In Axpo siamo convinti che la capacità di adattarsi e di innovare siano le leve del successo nella creazione di un futuro energetico sostenibile. 📍 La volontà da parte di Axpo di continuare a puntare su progetti innovativi (come la produzione di idrogeno verde in Abruzzo e l'accordo per il noleggio di una nave per il rifornimento di GNL) per supportare la decarbonizzazione; 📍 L'importanza di un connubio efficace tra informazione e formazione, cruciale per garantire una transizione sostenibile. È necessario delineare piani d'azione organici e lungimiranti che includano misure di supporto per chi opera nella filiera di sviluppo e produzione ed eventi come questo sono fondamentali per promuovere pratiche virtuose e contribuire alla diffusione di una cultura della sostenibilità. Nel corso dell'evento, abbiamo preso parte a diversi tavoli di discussione per raccontare quali siano le forme di collaborazione con i Comuni per progetti di efficienza energetica, grazie a Francesco Belziti della nostra ESCo Axpo Energy Solutions Italia, e i processi di digitalizzazione, grazie alla collaborazione con la startup Superurbanity di Rodolfo Pinto. #ThePowerofEnergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Visto il nostro interesse verso le tematiche legate alla Sostenibilità, siamo onorati di essere al fianco di APE FVG in occasione del ciclo di convegni che toccherà le quattro città di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine. Primo appuntamento a Udine il 3 ottobre, nell'ambito della Fiera della Casa Moderna. #banca360fvg #totalmentefvg #bancadelterritorio #creditocooperativofvg #GruppoCassaCentrale #CreditoCooperativoItaliano #esg #esg360 #apefvg
Col sostegno di Banca 360 Credito Cooperativo FVG, quest'autunno presenteremo la nuova Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) in occasione di un ciclo di convegni che toccherà le quattro città di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine. Cominciamo proprio da quest'ultima il 3 ottobre, durante la Fiera della Casa Moderna, per il programma dettagliato e le iscrizioni: https://lnkd.in/eJR4Fc37 La Direttiva prevede obblighi e opportunità per l'edilizia europea del prossimo futuro. Uno degli obiettivi della EPBD è la riqualificazione energetica del patrimonio esistente, con tecniche e tecnologie già esistenti e in grado di garantire risparmio energetico (e in bolletta), benessere abitativo e sostenibilità ambientale: oltre agli aspetti tecnici, durante il convegno verranno illustrati gli strumenti economici disponibili per garantire la transizione energetica. Chiuderà il convegno Ivano Marchiol, Assessore del Comune di Udine, con una riflessione sul futuro dei lavori pubblici e dello spazio urbano. La partecipazione è gratuita, sono previsti CFP, al termine del convegno i partecipanti avranno accesso gratuito a Casa Moderna 2024.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-