#Sinergie d’impresa Dalla #Space #Economy all’Agroalimentare Carrino, presidente Dac: “C’è un costante travaso di #tecnologie e materiali. E dallo Spazio arrivano soluzioni importanti per diversi #settori" @Platinum con il @Sole24ore Grazie a Paola Cacace Luigi Carrino
Post di Distretto Aerospaziale della Campania - DAC
Altri post rilevanti
-
Sfruttare il potenziale dello #Spazio per promuovere attività di sviluppo sostenibile sulla #Terra. La nuova bozza del #DDLSpazio in discussione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, contiene alcune misure che potrebbero rivelarsi fondamentali per la gestione delle #risorse ambientali ed energetiche sulla Terra.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La filiera dello 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 è una delle poche a livello globale a poter esternare tutte le attività e le competenze spaziali, dai servizi di osservazione della terra, alla realizzazione di sofisticati moduli orbitali, passando per satelliti, veicoli e tecnologie all’avanguardia. Tutto questo sistema si basa, naturalmente, sulle grandi aziende del settore, che fungono da apripista e da integratori, nonché sulle piccole e medie imprese che, insieme, riescono ad assicurare l’innovazione e l’agilità necessarie per rimanere sempre all’avanguardia. TESI fa parte di questo grande sistema, il nostro 𝗧𝘂𝗹𝗹𝗶𝗼 𝗣𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗦𝗮𝗹𝗲𝘀 & 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 , ha presenziato a questa importante tappa, l’occasione permette di raccogliere l’intera filiera industriale. 𝙎𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙞𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙘’è 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤 ✈ #TESI #aerostrutture #aerospace #BeyondTheSky #innovazionetecnologica #futuretechnology #people
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Piovono rifiuti dal cielo L'avventura di Mangrovia continua: questo mese parliamo di #spazio, sempre cercando altre storie di cultura, tecnologia e società. Ad esempio: sapevi che, in media, cade sulla Terra un oggetto a settimana, senza controllo? Sono dati dell'European Space Agency - ESA, che ha lanciato la strategia "Zero debris" per correre ai ripari entro il 2030. Abbiamo chiesto dettagli al coordinatore tecnico Tiago Soares, in un'intervista che è stata l'occasione per capire cosa si muove (e si scontra) intorno al nostro pianeta e quali sono le sfide di transizione ecologica che anche la ricerca aerospaziale è chiamata ad affrontare. Trovi il link al pezzo nel primo commento, qui sotto condivido il collage di eleonora rossi. Se ti interessa quello che facciamo e come lo facciamo, puoi iscriverti alla newsletter: ti aspettiamo! #spazio #sostenibilità #zerodebris #economiacircolare #mangroviainfo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Affascinate come il vento…la Galleria del vento del Politecnico di Milano Il più grande laboratorio a strato limite d’Europa. Questa innovativa struttura testa tutto ciò che si muove nell’aria, come veicoli da corsa e aerei, e ciò che deve resistere a forti venti, come edifici e turbine eoliche. Ancora molto utile anche nell’era dei digital twin!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#GRUPPO #VERITAS E #FONDAZIONE #VENEZIA #CAPITALE #SOSTENIBILITÀ DALLA #LAGUNA ALLA #LUNA "La ricerca spaziale ci mostra chiaramente quali difficoltà vi siano in una stazione orbitante in cui le risorse sono preziose proprio perché finite; anche sulla terra la transizione ecologica implica una conversione di rotta nel nostro sistema di sviluppo e nei nostri comportamenti per evitare ogni spreco e sviluppare una economia circolare sempre più spinta: è così che dalla luna si ritorna con i piedi per terra." Il direttore generale di Veritas andrea razzini è intervenuto stamattina all'evento, promosso, in M9 a Mestre, da Venice Sustainability Foundation e #Green #Propulsion #Laboratory (il GPLAB, fiore all'occhiello della multiuyility veneziana) e dedicato ai temi della ricerca aero-spaziale, settore che vede l'Italia ai vertici mondiali per tecnologie innovative. "Dobbiamo ringraziare il Ministero dell'ambiente che, in collaborazione con il Comune di Venezia, grazie ad importanti finanziamenti, ci ha permesso di realizzare il GPLAB - ha sottolineato Razzini -. Da questo laboratorio all'avanguardia, nel cuore dell'ecodistretto di Gruppo Veritas a Marghera, parte una ricerca avanzata che coinvolge in sinergia le università di Venezia e Padova e che permette di sviluppare i passaggi necessari dalla ricerca sperimentale ai progetti pilota fino alla scala industriale". Responsabile del GPLAB Veritas è Graziano Tassinato che ha coordinato il confronto con rappresentanti dell'agenzia spaziale italiana (ASI) e di importanti enti, istituzioni e aziende private. Direttore della Fondazione Venezia Capitale Sostenibilità è Alessandro Costa copromotore dell'iniziativa. con Riccardo Seccarello
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡Curiosità Destination Earth, questo il nome del sistema, servirà a simulare gli effetti del cambiamento climatico e degli eventi meteorologici estremi. E soprattutto aiuterà a prevenirne gli effetti. In che modo? Grazie a un mix fantascientifico di intelligenza artificiale, super computer e dati satellitari. Il progetto dovrà essere sviluppato completamente entro il 2030 e vede il coinvolgimento della Commissione UE, dell'Agenzia Spaziale Europea, del Centro Europeo per le Previsioni Meteo a medio termine e dell'Organizzazione Europea per l'Esercizio dei Satelliti Meteo. Un ringraziamento a tutta la famiglia Siani srl che da oggi è diventata un azienda ecosostenibile. "Non sprecate il vostro tempo prezioso chiedendovi "Perché questo mondo non è un posto migliore?. Sarebbe solo tempo sprecato. La domanda che dovete porvi è 'Come posso rendere migliore questo mondo?'. A quella vi è una risposta." Leo Buscaglia #energierinnovabili #huawei #green #ecosistema #sostenibilità #economy #batterie #sole #energia #enesco #risparmioenergetico #work #ambiente #climate #riscaldamentoglobale #climatechange
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mondo si interroga su come ridurre i rifiuti nello spazio, mentre le missioni oltre la nostra atmosfera sono in procinto di aumentare. 🌒 Nei prossimi anni, tra allunaggi e viaggi sulle stazioni spaziali, ci sarà traffico crescente sulle rotte extraterrestri. 🔎 Come rimediare a un problema che rischia di presentarsi molto presto? 💡 Qualcuno ci sta già pensando. Fra programmi di riciclo lunari e tecnologie per il riciclo dell’urina, ecco quali innovazioni sono allo studio degli esperti. ⬇️ Articolo completo nel primo commento #Rinnovabilinews #riciclo #sostenibilità #ambiente #scienza #tecnologia #spazio #ingnegneria #rifiuti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉Terna SpA, la società guidata da Giuseppina Di Foggia, ha inaugurato un nuovo capitolo nel suo percorso di #innovazione avviando una sperimentazione della tecnologia dell'Internet of Underwater Things (IoUT) in collaborazione con WSENSE, startup deep-tech guidata da Chiara Petrioli, e specializzata nel monitoraggio e nei sistemi di comunicazione per l'ambiente subacqueo📢🌏 La sperimentazione della #tecnologia #IoUT si è svolta nelle acque del Mar Tirreno, nel canale di #Piombino. Wsense ha predisposto un sistema di #sonde #sottomarine, collegate l'una con l'altra in una rete wi-fi subacquea per la trasmissione dei dati. Attraverso questo network sottomarino è stato possibile acquisire in tempo reale, per un periodo di tempo prolungato e continuativo, dati per il monitoraggio dell'ecosistema marino relativi a diversi parametri: rumore subacqueo, correntometria, clorofilla, temperatura e torbidità dell'acqua. "Questo progetto è per noi molto importante sotto 2 aspetti. Da un lato, ci conferma come attore d'eccellenza nel campo della raccolta e del trasferimento dei Big Data e delle telecomunicazioni wireless sottomarine per la realizzazione di sistemi di monitoraggio e di controllo ambientale in tempo reale. Dall'altro, rileva la crescita di un sistema virtuoso che vede collaborare le migliori realtà italiane nel campo dell'innovazione tecnologica al servizio della transizione energetica e digitale. Le soluzioni e la capacità di sviluppo tecnologico di WSense, insieme alla volontà di innovare dei grandi player come Terna, possono realmente portare il nostro Paese alla leadership internazionale nell'internet dei mari" Chiara Petrioli. Non può esserci una transizione energetica senza una contestuale transizione digitale che la accompagni e la sostenga. Il concetto della Twin Transition, energetica e digitale, è uno dei pilastri del Piano Industriale 2024-2028 di Terna SpA che ha stanziato circa 2 miliardi di euro in #digitalizzazione e #innovazione . 👉Tutti i dettagli sulla collaborazione tra Terna e WSense oggi nel mio articolo su La Repubblica per Green&Blue👇🌏👇 Giacomo Donnini Massimiliano Garri https://lnkd.in/d4haMmte
Una startup italiana per l’Internet of things subacqueo che protegge i mari
repubblica.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Associazione Irrigazione Est Sesia (#AIES) ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche (#CNR) hanno avviato una collaborazione finalizzata a portare in Italia il progetto europeo #UAWOS (Unmanned Airborne Water Observing System), un innovativo sistema di monitoraggio dei fiumi, la cui sperimentazione ha già coinvolto Alaska, Benin, Nigeria, Germania e Svezia. Spiega Mario Fossati, Direttore Generale di AIES: “𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑜𝑟𝑔𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝐶𝑁𝑅 – 𝐼𝑅𝑃𝐼 (𝐼𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑅𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑜𝑡𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐼𝑑𝑟𝑜𝑔𝑒𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎) 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑖𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑖𝑒𝑔𝑎 𝑙’𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑑𝑟𝑜𝑔𝑒𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜. 𝑆𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑐𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑑 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑓𝑎 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖: 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒𝑚𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 2022 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑢𝑣𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑖𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑃𝑖𝑒𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑛𝑖𝑡𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑟𝑒𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑟𝑟𝑖𝑔𝑢𝑜 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖”. Il progetto UAWOS, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma #Horizon2020, sviluppa una tecnologia di “rilevamento idrometrico aereo e senza contatto”, grazie a droni comandati da remoto e che controllano i corsi d’acqua, raccogliendo grandi quantità di dati per meglio affrontare le problematiche relative all’adattamento ai cambiamenti climatici, alla valutazione del rischio di alluvioni ed alla sorveglianza/gestione di eventi idrologici estremi. Aggiunge massimo gargano, Direttore Generale di #ANBI: “𝐿’𝑖𝑚𝑝𝑖𝑒𝑔𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑟𝑜𝑛𝑖, 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑝𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑖𝑡𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑛𝑎𝑙𝑖, 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜, 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑠𝑖𝑑𝑑𝑒𝑡𝑡𝑜 𝐷𝑒𝑓𝑙𝑢𝑠𝑠𝑜 𝐸𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑜, 𝑣𝑎𝑙𝑒 𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑐ℎ𝑒, 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎, 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑙𝑣𝑒𝑜, 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑖𝑑𝑟𝑖𝑐𝑜”.
AIES e CNR, droni e sensori AI per monitorare i corsi d'acqua
https://www.digitech.news
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐮𝐧 𝐛𝐢𝐧𝐨𝐦𝐢𝐨 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚? 🚀 Con il Decreto Aree Idonee, in vigore dal 2 luglio, l’Italia punta a un traguardo ambizioso: raggiungere 80 GW di capacità FER (Fonti di Energia Rinnovabile) entro il 2030. 🕒 Una sfida enorme, che richiede rapidità e precisione nella mappatura delle aree più adatte alla produzione di energia verde. Ed è qui che entra in gioco lo spazio! 🛰️ Grazie all’Accordo Quadro tra RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) e ASI (Agenzia Spaziale Italiana), i satelliti diventeranno i protagonisti di un progetto innovativo: monitorare l’Italia dall’alto per individuare le migliori aree dove sviluppare impianti FER. 🔎 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢 𝐬𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐭𝐢? Dal controllo della stabilità del suolo 📡 all’irraggiamento solare 🌞, dalla velocità del vento 🌬️ al monitoraggio dell’umidità dei terreni per l’agricoltura sostenibile 🚜, i dati satellitari saranno la chiave per una pianificazione energetica più efficiente e sostenibile. 𝐈 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢? ✅ Riduzione dei tempi burocratici. ✅ Ottimizzazione delle risorse naturali. ✅ Sviluppo di tecnologie avanzate come celle fotovoltaiche ad alta efficienza (fino al 40% di rendimento!). Questo progetto non riguarda solo il nostro Paese. 🌐 L’Italia guarda anche al Nord Africa per una collaborazione energetica integrata, con il gas naturale e l’idrogeno rinnovabile come protagonisti di una transizione green condivisa. 💡 𝐋’𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐝𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨: un esempio di come innovazione e sostenibilità possano camminare insieme verso un mondo più pulito. 🌱 #EnergieRinnovabili #Spazio #TransizioneEnergetica #Innovazione #Sostenibilità #GreenEconomy #TecnologiaSpaziale #Italia #AIRQINO #TEAGROUP Fonte: https://lnkd.in/d-74jBQr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-