La prestigiosa rivista Science ha intervistato Francesco Pierri, ricercatore del Data Science Group al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, sul tema della disinformazione online. Pierri, già noto per i suoi importanti studi sull’influenza della disinformazione su temi cruciali come l’immigrazione e i vaccini – lavori citati anche nel 2023 Economic Report del Presidente degli Stati Uniti – ha evidenziato le difficoltà crescenti nell’effettuare ricerche simili in seguito all’acquisizione della piattaforma X da parte di Elon Musk, che ha eliminato l’accesso gratuito ai dati. Questa limitazione ha bloccato la possibilità di condurre nuovi studi comparabili con quelli del passato. Alla fine del 2023, con le elezioni europee imminenti, Pierri aveva pianificato di svolgere un’analisi su scala europea, ma ha incontrato ostacoli proprio per la mancanza di accesso ai dati. Con il suo intervento, Pierri sottolinea l'importanza cruciale di un accesso trasparente ai dati per consentire agli studiosi di analizzare la disinformazione online, un fenomeno che ha un impatto profondo sulle decisioni politiche e sociali di milioni di cittadini. Leggi l'intervista completa: https://lnkd.in/eRYPHTWt --- The prestigious journal Science interviewed Francesco Pierri, a researcher of the Data Science Group at the Department of Electronics, Information and Bioengineering - Politecnico di Milano, on the topic of online misinformation. Pierri, already known for his important studies on the influence of misinformation on critical issues such as immigration and vaccines — works also cited in the 2023 Economic Report of the President of the United States — highlighted the growing difficulties in conducting similar research following Elon Musk's acquisition of the platform X, which removed free data access. This restriction has halted the ability to carry out new studies comparable to those in the past. At the end of 2023, with the upcoming European elections, Pierri had planned to conduct an analysis on a European scale, but encountered obstacles precisely due to the lack of data access. Through his statement, Pierri emphasizes the crucial importance of transparent data access to allow scholars to analyze online misinformation, a phenomenon that has a profound impact on the political and social decisions of millions of citizens. Read the full interview: https://lnkd.in/eRYPHTWt #Polimi #DataScience #Misinformation #DataTransparency
Post di Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria - Politecnico di Milano
Altri post rilevanti
-
Tiscali has launched #Villanova, an innovative project aimed at making #artificial #intelligence accessible to everyone, from small businesses to individuals, part of #IPCEI-CIS. The #IPCEI-CIS is the key digital initiative for Europe driven by more than 100 companies and research organizations from 12 EU Member States aiming to establish the first- ever “Multi-Provider Cloud-Edge Continuum”. The main objective is the creation of an entirely new decentralized environment, which will enable software infrastructure for the advanced use of data processing resources from Cloud to Edge. This novel open ecosystem operated by multiple providers will reduce technological dependencies as well as lock-in effects. Moreover, it will enable a whole new dimension of data-driven business models, e.g., AI- and IoT-related, for a broad L spectrum of domains and industries such as manufacturing, mobility, energy and tourism. During the course of the IPCEI Cloud projects, a total volume of several billion Euros will be invested.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un utile elenco di fonti scientifiche a disposizione
RF Power Source, High Power Microwave, Antennas, Applied Magnetism, Applied Electromagnetics, Analog Electronics, Microwave measurements and devices characterization
Contro i monopoli digitali, diffondiamo le fonti del sapere alternative Google è così potente che "nasconde" da noi altri sistemi di ricerca. Semplicemente non conosciamo l'esistenza della maggior parte di essi. Nel frattempo, esistono ancora molti eccellenti motori di ricerca nel mondo che si specializzano in libri, scienza, ed altre informazioni intelligenti. Tieni una lista di siti di cui non hai mai sentito parlare! refseek.com - Ricerca di risorse accademiche. Più di un miliardo di fonti: enciclopedie, monografie, riviste. worldcat.org - una ricerca del contenuto di 20 mila biblioteche mondiali. Scopri dove si trova il libro raro più vicino di cui hai bisogno. link.springer.com - Accesso a più di 10 milioni di documenti scientifici: libri, articoli, protocolli di ricerca. bioline.org.br è una biblioteca di riviste scientifiche di bioscienze pubblicate nei paesi in via di sviluppo. repec.org - volontari di 102 paesi hanno raccolto quasi 4 milioni di pubblicazioni su economia e scienze correlate. science.gov è un motore di ricerca statale statunitense in più di 2200 siti scientifici. Più di 200 milioni di articoli sono indicizzati. base-search.net è una delle ricerche più potenti su testi di studi accademici. Più di 100 milioni di documenti scientifici, il 70% dei quali è gratuito. Impariamo ad usarli, peschiamo meglio nell'oceano della conoscenza, puntando direttamente nelle informazioni specifiche da ricercare, con l'opportuna scelta dello strumento ideale, che di certo NON è google!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
The Council of the European Union has approved conclusions in response to a report by the European Court of Auditors (ECA), highlighting the need to strengthen the EU’s approach to artificial intelligence (AI). The aim is to consolidate Europe’s position as a global leader in the AI sector by ensuring targeted investments, effective governance, and an advanced digital infrastructure. The Court of Auditors emphasized the need for the EU to increase AI investments to compete on a global scale. The Council agreed on this point, stressing the importance of creating an ecosystem where innovation, research, and development can thrive, both at the national and European levels. A particular area of interest concerns digital infrastructures and the hardware supply chain. The Council reiterated that to support effective AI development, the EU must ensure a reliable supply of hardware and improve the energy efficiency of high-performance computing systems to reduce environmental impact. The Council considers cooperation with Member States and international organizations crucial. This collaboration is essential to maximize the impact of investments and to leverage synergies at both the European and global levels. Additionally, the Council calls on the European Commission to strengthen the flow of information to the Council and its preparatory bodies to enhance the EU’s strategic engagement in international forums. The Court of Auditors indicated the need to establish measurable objectives to assess the effectiveness of AI research and innovation (R&I) projects. The Council agreed but clarified that these indicators should not hinder the overall goals of the projects, avoiding added administrative burdens for beneficiaries and Member States. The report highlights that, if leveraged correctly, AI research outcomes can enhance European competitiveness. However, the Council draws attention to the need to balance performance monitoring with the flexibility required to foster innovation. The European Court of Auditors published a special report on May 29, 2024, regarding the EU’s ambition in AI, which analyzes the European Commission’s initiatives between 2018 and 2023. The report shows that the EU has made progress in funding R&I projects but notes a lack of effective tools for performance monitoring.
Il Consiglio dell'European Union ha approvato delle conclusioni in risposta a un rapporto della European Court of Auditors Corte dei conti europea (#ECA), che evidenzia la necessità di rafforzare l'approccio dell'UE verso l'intelligenza artificiale (IA). L'obiettivo è quello di consolidare la posizione dell'Europa come leader globale nel settore dell'IA, garantendo investimenti mirati, una governance efficace e un'infrastruttura digitale avanzata. La Corte dei conti ha sottolineato la necessità per l'UE di aumentare gli investimenti in IA per competere su scala globale. Il Consiglio ha convenuto su questo punto, evidenziando l'importanza di creare un ecosistema in cui innovazione, ricerca e sviluppo possano prosperare, sia a livello nazionale che europeo. Un'area di particolare interesse riguarda le infrastrutture digitali e la catena di fornitura dell'hardware. Il Consiglio ha ribadito che per sostenere uno sviluppo efficace dell'IA, l'UE deve garantire una fornitura affidabile di hardware e migliorare l'efficienza energetica dei sistemi di calcolo ad alte prestazioni, per ridurre l'impatto ambientale. Il Consiglio considera cruciale la cooperazione con gli Stati membri e le organizzazioni internazionali. Questa collaborazione è essenziale per massimizzare l'impatto degli investimenti e per sfruttare le sinergie a livello europeo e globale. Inoltre, il Consiglio invita la Commissione Europea a rafforzare il flusso di informazioni verso il Consiglio e i suoi organi preparatori, per favorire l'impegno strategico dell'UE nei consessi internazionali. La Corte dei conti ha indicato la necessità di stabilire obiettivi misurabili per valutare l'efficacia dei progetti di ricerca e innovazione (R&I) in IA. Il Consiglio ha concordato, precisando però che questi indicatori non devono costituire un ostacolo agli obiettivi complessivi dei progetti, evitando di aggiungere oneri amministrativi per i beneficiari e gli Stati membri. Il rapporto evidenzia che, se correttamente sfruttati, i risultati della ricerca in IA possono aumentare la competitività europea. Tuttavia, il Consiglio richiama l'attenzione sulla necessità di bilanciare il monitoraggio delle performance con la flessibilità necessaria a promuovere l'innovazione. La Corte dei conti europea ha pubblicato il 29 maggio 2024 un rapporto speciale sull’ambizione dell’UE in materia di IA, che analizza le iniziative della Commissione Europea tra il 2018 e il 2023. Il rapporto mette in luce come l'UE abbia compiuto progressi nell'ambito del finanziamento di progetti R&I, ma segnala una carenza di strumenti efficaci per il monitoraggio delle performance.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un gran bel libro per introdursi al mondo delle reti. Dalle basi ai modelli più complicati. Computational Social Science. Da studiare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗘𝗩𝗘𝗡𝗧𝗢: 𝗔𝗜 𝗔𝗰𝘁, 𝗹’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗔 📅 23 Aprile 🕑 8:30 - 12:30 📍 Regione Emilia-Romagna, Viale della Fiera 8, Bologna (Terza Torre, Sala XX Maggio) Registrazione e link streaming su 👉 https://lnkd.in/dzDTtyz5 Quali sono i vantaggi per la #pubblicaamministrazione nell'uso dell'#intelligenzaartificiale? Quale sarà l'impatto dell'AI Act, la nuova normativa europea, sullo sviluppo e l'applicazione degli strumenti di AI? Se ne parla il 23 aprile a Bologna: un evento organizzato da ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, da Alma - AI (Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence) e dalla Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell'INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR ARTIFICIAL INTELLIGENCE & LAW INC e il contributo di #FAIR e IFAB - International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A sneak preview in Microsoft Envision AI Connection Italy: Watch below our session shared by Corriere della Sera covering the power of Azure Cloud when it comes to bringing AI to the future, changing the world with leading intelligent applications, counting on a reliable infrastructure and leveraging the right data. Check out the talks of Andrea D'Onofrio and Maria Vittoria Tomaini, Emanuele Catanzaro and myself and Roberto Filipelli, Matteo Mille and Tiziano Cristian Durante!
Microsoft Envision AI Connection Siamo in diretta dall’Aula Magna dell’Università Bocconi per l’evento di Microsoft Envision AI Connection, in collaborazione con il Corriere della Sera, un’occasione unica per imparare di più sull’importanza dell’Intelligenza Artificiale per il futuro di ogni azienda con i principali leader del settore, italiani e internazionali.
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
THIS BOOK REFLECTS THE CURRENT STATE OF AI - BUT IT REDUCES EVERYTHING TO SOCIAL POLICY AND MAKES NO MENTION OF FUTURE COGNITIVE ROBOTS “In this original and extremely timely book, Matteo Pasquinelli offers nothing less than a long-range history and critical analysis of a labour theory of automation and knowledge." Simon Schaffer https://lnkd.in/gmKRQ3v9 ENDORSEMENTS "A social history of AI that finally reveals its roots in the spatial computation of industrial factories and the surveillance of collective behaviour. What is AI? A dominant view describes it as the quest "to solve intelligence," a solution supposedly to be found in the secret logic of the mind or in the deep physiology of the brain, such as in its complex neural networks. The Eye of the Master argues, to the contrary, that the inner code of AI is shaped not by the imitation of biological intelligence, but the intelligence of labour and social relations, as it is found in Babbage's "calculating engines" of the industrial age as well as in the recent algorithms for image recognition and surveillance. The idea that AI may one day become autonomous (or "sentient", as someone thought of Google's LaMDA) is pure fantasy. Computer algorithms have always imitated the form of social relations and the organisation of labour in their own inner structure and their purpose remains blind automation. The Eye of the Master urges a new literacy on AI for scientists, journalists and new generations of activists, who should recognise that the "mystery" of AI is just the automation of labour at the highest degree, not intelligence per se." https://lnkd.in/getzVUBY SOCIAL POLICY "It consists of guidelines, principles, legislation and associated activities that affect the living conditions conducive to human welfare, such as a person's quality of life. Social policy is a plan or action of government or institutional agencies which aim to improve or reform society." https://lnkd.in/gabVREif MY2CENTS The author cites Antonio Gramsci https://lnkd.in/gjWm4hS5 Let me quote him too: Even if the actual state of AI is: "The old world is dying, the new one is not yet born. It is the time of monsters." The future might be very different: "It is necessary to create sober, patient people who do not despair in the face of the worst horrors and do not get excited by every stupidity. Pessimism of the mind, optimism of the will". LINKS AI TODAY AND TOMORROW - ASSESSMENT OF THE US GOVERNMENT https://lnkd.in/eS7s2_-7 AI - IMPACT + INTEGRATION IN SOCIETY https://lnkd.in/eBV9GS-B AI & DEMOCRACY? HMM - DEMOCRACY DOES NOT CARE ABOUT INTELLIGENCE, ONLY ABOUT NUMBERS, THE MORE THE MERRIER https://lnkd.in/gZ3tRAnK PROFIT DOESN'T CARE ABOUT SOCIAL RIGHTS OR INTELLIGENCE - MAYBE THAT WILL CHANGE WHEN COGNITIVE ROBOTS ENTER OUR SOCIETY https://lnkd.in/epVmumeC HELPING BEHAVIOR - HUMANS ARE A SOCIAL SPECIES, BUT WE ALSO HAVE HIERARCHIES https://lnkd.in/etBYJ9t4 COGNITIVE AI - ANY SOCIAL RIGHTS? https://lnkd.in/eN8d9gea
Professor of Psychobiology, Dept. of Medicine and Surgery, Unit of Neuroscience, University of Parma, Italy
"Il libro è un capolavoro, bisogna dirlo. Invece di leggere la miriade di saggi tutti uguali, scritti in pochi mesi da qualche filosofo apocalittico nei confronti della tecnologia (vedi Byung Chul Han), dovremmo tutti leggere saggi come questo, che rappresentano un modo profondo, documentato e rigoroso di esercizio del pensiero critico e della ricerca critica nel campo degli studi sociali delle tecnologie digitali." https://lnkd.in/dykB36D4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Parlamento Europeo compie un passo decisivo nell'uso dell'intelligenza artificiale per rendere più accessibili i suoi archivi storici grazie al nuovo servizio "Ask the EP Archives", noto anche come Archibot. Basato sulla tecnologia Claude di Anthropic e sviluppato su Amazon Bedrock, questo strumento innovativo consente di consultare oltre 2,1 milioni di documenti ufficiali, accessibili in più lingue in pochi secondi. È un cambiamento rivoluzionario rispetto al sistema precedente, che richiedeva accessi di persona o attraverso richieste via email. Ora, ricercatori, politici e cittadini possono accedere facilmente agli archivi da qualunque parte del mondo. Il potenziale di Archibot va ben oltre una semplice ricerca testuale: grazie a funzioni avanzate di riepilogo automatico, ricerca e creazione di report, offre un accesso rapido e preciso a informazioni legislative cruciali. I risultati ottenuti da Anthropic sono notevoli: il tempo di ricerca è stato ridotto dell’80%, la soddisfazione degli utenti è cresciuta del 58%, e il numero di ricerche gestite ogni mese è decuplicato. L'adozione di Archibot segna una svolta nella gestione delle informazioni istituzionali, permettendo al Parlamento Europeo di valorizzare il proprio patrimonio documentale e di avvicinarsi ulteriormente ai cittadini europei. #AI #ParlamentoEuropeo #ClaudeAnthropic #Archibot #DigitalTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📄 Nuovo White Paper sull'Intelligenza Artificiale: Una Lettura Essenziale per Capire il Futuro dell'IA 🌐 Se ti interessa comprendere meglio lo stato attuale dell'intelligenza artificiale e dove ci sta portando, ti consiglio di leggere questo nuovo white paper. Scritto da due leader del settore, Eric Horvitz, Chief Scientific Officer di Microsoft, e Tom Mitchell, professore alla Carnegie Mellon University, questo documento offre una panoramica completa sulla storia, lo stato attuale e le future prospettive dell'IA. 🎯 Cosa troverai all'interno: 1. Un riassunto della nascita e dell'evoluzione dell'IA come disciplina scientifica. 2. Le innovazioni recenti nel campo del machine learning e dell'apprendimento supervisionato. 3. Un'analisi delle sfide attuali e delle opportunità future per rendere l'IA più sicura e affidabile. 4. Un approfondimento su come l'IA generativa stia cambiando i giochi, con esempi come DALL-E e ChatGPT. 🔍 Perché leggerlo? Questo documento è una lettura imperdibile per chi vuole approfondire l'impatto che l'IA avrà su scienza, tecnologia e sulla nostra vita quotidiana. Dalla biologia all'educazione, l'IA sta trasformando ogni settore. 📥 Scarica il white paper completo qui. SEGUI ➡️ MIK ERCOLINO, Founder SISTEMAMILIARDARIO.AI™️ - Il Tuo Financial AI Coach • Esplorare l'intersezione tra Tech-Innovation e Futurismo. • Nicchia: AI, Impact Investment e Sostenibilità Digitale • Unisciti alla conversazione! Condividi i tuoi pensiri. #SistemaMiliardarioAI #FinancialAICoach #CFAIO #MikErcolino #Unicorn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗞 QUBIT PHARMA IN THE MEDIA - Le Point 🗞 We’re excited to share an insightful article on Qubit Pharmaceuticals’ advancements in #drugdiscovery and applied #quantumcomputing! It’s in French, so you might have to trust us on the quality, but we’re absolutely delighted. A huge thank you to journalist Olivier HERTEL for delving into this complex subject and interviewing our Chief Scientific Officer, Jean-Philip Piquemal, and CEO, Robert Marino. The article explores in silico drug discovery, the fundamentals, and the promising potential of quantum computing to revolutionize the drug discovery process and make a real impact. Curious but don’t speak French? No worries! Feel free to reach out to us here or via our website to learn more about what we do. Here’s a teaser from the article: "Schrödinger's cat can stay in its box: from now on, the greatest secrets of particle physics will be hidden in quantum computers, tasked with imagining the medicines of the future. This new Holy Grail of the pharmaceutical industry is attracting American tech giants like Google, IBM, and Microsoft. But in France, Qubit Pharmaceuticals, founded just four years ago, has no intention of playing the underdog." ➡️ https://l.lepoint.fr/ZZr By Olivier HERTEL #quantumaideddrugdesign #qubitpharma #nottheunderdog 👏 Ulysse Communication
Le chat de Schrödinger peut rester dans sa boîte : désormais les plus grands secrets de la physique des particules se cachent dans des ordinateurs quantiques chargés d'imaginer les médicaments du futur. Ce nouveau Graal de l'industrie pharmaceutique attire les géants américains de la tech comme Google, IBM ou encore Microsoft. Mais, en France, Qubit Pharmaceuticals, une start-up créée il y a tout juste quatre ans, ne compte pas jouer les outsiders. ➡️ https://l.lepoint.fr/ZZr Par Olivier HERTEL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Professore di Dinamica dei sistemi complessi presso Politecnico di Milano, ambientalista e attivista per i diritti umani e degli animali
3 mesiYou the boss!