Il capitale sociale rappresenta il valore delle somme e dei beni conferiti dai soci, a titolo di capitale di rischio, all’atto di costituzione della società. Esso è suddiviso in quote di pari valore che sono assegnate ai soci in proporzione alla parte di capitale da essi sottoscritta e versata. Contattaci oggi stesso per iniziare il tuo percorso verso il successo finanziario della tua impresa con Carsetti & Partners. Se sei arrivato fin qui vuol dire che questo post ti è piaciuto, seguici per rimanere aggiornato sui nostri contenuti e visita il nostro sito https://lnkd.in/dv5C7iih per avere informazioni! #CarsettiEPartners #consulting #consulenza
Post di Élite Strategic Consulting
Altri post rilevanti
-
DITTA INDIVIDUALE, SNC E SAS NON VANNO MAI BENE PER IL TUO LOCALE* *Ho messo l'asterisco a questo post per un motivo. Gli assolutismi nella vita non esistono... C'è gente che è entrata nella storia dicendo tutto è relativo... Perché dico questo, perché se abbiamo un locale che fa pochi utili, non guadagna e va in pari, preoccuparci della forma societaria è un problema successivo... Se invece siamo in perdita o guadagnamo bene, ecco in questo caso il discorso va affrontato. Nelle società di persone (SNC e SAS), se la vostra azienda è indebitata, i creditori, dopo essersi rifatti sulla società, possono rivalersi sul vostro patrimonio personale se hanno ancora crediti da esigere e la tassazione è gradualmente più pesante. Nella Ditta Individuale il patrimonio e quello dell'azienda sono fusi, non c’è separazione. Nelle società di capitali, come la SRL, il patrimonio personale non può essere intaccato in nessun modo (salvo casi di frode). Quando accanto al nome della società SRL si indica il capitale sociale, si vuole proprio evidenziare che quello è il capitale massimo su cui i creditori possono rifarsi. Perciò, l'SRL ha un investimento iniziale più alto, ma recuperi nella gestione dell'azienda e nel dormire un po' (non troppo eh) meglio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SUPPORTO PER QUESTI DUE SUPER CONSULENTI Molti consulenti si trovano bloccati e non riescono ad uscire dai loro limiti mentali senza una guida. In questo momento, ci sono consulenti che stanno acquisendo clienti e creando valore per loro e consulenti che si sentono impotenti. Che non hanno prospettive di crescita. Che non sanno che ne sarà del loro business. Sperano in qualche divinità, ma sanno bene che non arriverà nessuno a salvarli. Ci vuole una guida, un supporto, altrimenti non cambierà mai niente! Mi chiamo Emiliano Cangu e sono un consulente finanziario indipendente iscritto all’albo OCF: possiamo aiutarti a impostare al meglio il tuo portafoglio (lo sto già facendo per decine di investitori e ho un portafoglio clienti di decine di milioni di euro). #educazionefinanziaria #tasse #finanzapersonale #finanza #investimenti #mercatifinanziari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La scelta dello strumento (società di capitale, società semplice, persona fisica, ecc.) per gestire la liquidità rappresenta un tema di grande attualità, anche alla luce dei tanti imprenditori che decidono di cedere la propria impresa, e presenta risvolti di carattere fiscale che devono essere tenuti in debita considerazione. Ho provato a riassumere i principali in questo contributo pubblicato all'interno dello Speciale dedicato alla "Gestione Patrimoniale e Passaggio Generazionale" disponibile sul QuotidianoPIU', servizio di informazione online di Giuffrè Francis Lefebvre. Studio Biscozzi Nobili & Partners - Legale Tributario Francesco Nobili Federico Innocenti #gestionepatrimoninale #passaggiogenerazionale #protezionepatrimoniale #tasse #fisco #imprenditore #holding #azioni #obbligazioni #fondi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il costo fiscale del patrimonio di una società e il costo fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni complessive dei soci in detta società usualmente differiscono, anche in modo significativo. Tali costi variano nel tempo per regioni diverse: il costo del patrimonio sociale varia principalmente per effetto della gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa; il costo delle partecipazioni dei soci resta invece tendenzialmente indifferente a tali eventi e muta nel tempo, a seconda della tipologia sociale, oltre che per apporti, distribuzioni e fattispecie realizzative, anche per accadimenti non ricorrenti quali la successione e la donazione. Entrambi tali costi, inoltre, possono mutare per effetto di leggi speciali di rivalutazione. Tenere conto di come tali costi fiscali differiscono e si sono evoluti nel tempo è essenziale in sede di pianificazione patrimoniale e nella scelta di quale operazione straordinaria o strumento giuridico preferire nel caso di specie. In merito segnaliamo un articolo del nostro partner Andrea Vasapolli pubblicato su Il Sole 24 Ore del 16 settembre, che prende spunto da una recente risposta a interpello in tema di rilevanza fiscale di una riserva di rivalutazione in una società di persone. Link: https://lnkd.in/dqr3zJ_d #wealthmanagement #wealthplanning #passaggiogenerazionale #societàsemplice #VasapollieAssociati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa ne sai del Capitale Sociale di una SRL? 💰 È la somma dei conferimenti che ogni socio versa alla società al momento della sua costituzione. Un vero e proprio "fondo iniziale" per avviare le attività! 🚀 Può essere versato in denaro, beni o lavoro (in quest'ultimo caso serve una perizia per valutarne l'importo). All'atto costitutivo va versato almeno il 25% di quanto dovuto da ciascun socio (il 100% per le SRL unipersonali). Il Capitale Sociale non è una somma "bloccata": la società può utilizzarlo per le proprie spese e attività operative! Questo fondo rappresenta una garanzia verso creditori come fornitori, banche, dipendenti ecc. Siete riusciti a fare chiarezza? Fateci sapere se avete altri dubbi sul Capitale Sociale nelle SRL!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 La legge prevede che i legittimari non beneficiari dell'azienda o delle sue partecipazioni siano compensati con un'attribuzione in denaro o in natura. sia da colui che dona l’azienda sia dal discendente dell’imprenditore che beneficia dell’attribuzione dell’azienda o delle partecipazioni. Molte volte, però i beneficiari dell'azienda per varie motivazioni, come ad esempio la giovane età, non dispongono delle risorse necessarie per effettuare la compensazione. Per reperire le risorse e consentire l'attuazione del patto di famiglia si può ricorrere a diverse soluzioni. Quella più facile è l' offrire ipoteca su beni personali o aziendali oppure di concedere il pegno sulle partecipazioni al capitale sociale dell’impresa di famiglia. 💡 Soluzioni avanzate Ma si possono realizzare anche altre soluzioni seguendo lo schema delle operazioni di “leveraged buy out”: ✅ costituzione di una nuova società (la cosiddetta newco) che viene indebitata mediante la concessione di un finanziamento bancario; ✅l’acquisto da parte di newco del capitale sociale della società-bersaglio (la cosiddetta target, e cioè l’azienda di famiglia) utilizzando, quale prezzo (da corrispondere al discendente donatario delle partecipazioni), il ricavo dell’erogazione del finanziamento bancario; ✅la concessione in pegno, dalla newco alla banca, delle partecipazioni nella target; ✅la fusione di target in newco, di modo che il flusso finanziario necessario a pagare le rate del mutuo provengano dalla stessa attività di target. Con il prezzo così percepito per la vendita delle sue partecipazioni, il discendente donatario può al fine soddisfare le pretese economiche degli altri legittimari dell’imprenditore donante. Scopri come attuare il patto di famiglia nella tua azienda e le opzioni disponibili. Contatta un Notaio del Distretto di Roma, Velletri e Civitavecchia per una consulenza sul tema, https://lnkd.in/dd7Ch-5g #notaio #roma #velletri #civitavecchia #azienda #pattodifamiglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Patto di famiglia
👉 La legge prevede che i legittimari non beneficiari dell'azienda o delle sue partecipazioni siano compensati con un'attribuzione in denaro o in natura. sia da colui che dona l’azienda sia dal discendente dell’imprenditore che beneficia dell’attribuzione dell’azienda o delle partecipazioni. Molte volte, però i beneficiari dell'azienda per varie motivazioni, come ad esempio la giovane età, non dispongono delle risorse necessarie per effettuare la compensazione. Per reperire le risorse e consentire l'attuazione del patto di famiglia si può ricorrere a diverse soluzioni. Quella più facile è l' offrire ipoteca su beni personali o aziendali oppure di concedere il pegno sulle partecipazioni al capitale sociale dell’impresa di famiglia. 💡 Soluzioni avanzate Ma si possono realizzare anche altre soluzioni seguendo lo schema delle operazioni di “leveraged buy out”: ✅ costituzione di una nuova società (la cosiddetta newco) che viene indebitata mediante la concessione di un finanziamento bancario; ✅l’acquisto da parte di newco del capitale sociale della società-bersaglio (la cosiddetta target, e cioè l’azienda di famiglia) utilizzando, quale prezzo (da corrispondere al discendente donatario delle partecipazioni), il ricavo dell’erogazione del finanziamento bancario; ✅la concessione in pegno, dalla newco alla banca, delle partecipazioni nella target; ✅la fusione di target in newco, di modo che il flusso finanziario necessario a pagare le rate del mutuo provengano dalla stessa attività di target. Con il prezzo così percepito per la vendita delle sue partecipazioni, il discendente donatario può al fine soddisfare le pretese economiche degli altri legittimari dell’imprenditore donante. Scopri come attuare il patto di famiglia nella tua azienda e le opzioni disponibili. Contatta un Notaio del Distretto di Roma, Velletri e Civitavecchia per una consulenza sul tema, https://lnkd.in/dd7Ch-5g #notaio #roma #velletri #civitavecchia #azienda #pattodifamiglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Difendi il tuo patrimonio e costruisci un futuro stabile attraverso Holding, Trust, Patti di Famiglia e altre soluzioni giuridiche pensate per garantire la protezione patrimoniale a lungo termine. Contattaci per una consulenza #holding #trust #societàsemplice #matteorinaldi #consulenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Società operativa o non operativa? Gli effetti sulle clausole di trasferimento Nel redigere lo statuto di una Srl considera se la società è operativa oppure una mera "cassaforte" per immobili o altre partecipazioni. Questo influisce sulle clausole di trasferimento delle quote. Per una società operativa, è preferibile includere meccanismi come prelazione, gradimento e opzione in caso di morte di un socio, garantendo controllo e stabilità. In una "società cassaforte", probabilmente è opportuno prevedere che quei meccanismi non operino in caso di cessione a coniuge, figli o discendenti, data la necessità di poter trasferire il proprio patrimonio. Quali clausole hai previsto nel tuo statuto? Parliamone insieme! #srl #statutosocietario #prelazione #gradimento #opzione #societàoperativa #societànonoperativa #gestionesocietaria #consulenzalegale #notaio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Imposta di successione e donazione La riforma entrata in vigore recentemente prevede che le quote di società di capitali(Srl e Spa) sono esenti da imposta se gli eredi o i donatari acquiscono il controllo delle società o lo integrano ferme restando le altre condizioni.Ma la novità più importante riguarda l’inclusione delle società prive di aziende operative e dipendenti che il precedente orientamento giurisprudenziale escludeva.Tutto ciò apre importanti scenari per le società che devono affrontare il passaggio generazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi