Ma chi vende i libri per bambini e ragazzi? #Kiddo è l'iniziativa di Emme Promozione che occuperà le agende per tutto febbraio 2025. Coinvolge la nostra rete specializzata in editoria per bambini e ragazzi Emme Promozione Junior, le case editrici che rappresentiamo e le librerie indipendenti. Non vi sveliamo altro, ma vi aspettiamo alla Conferenza Stampa che terremo a Più libri più liberi a Roma. Trovi tutti i dettagli nel post 👇
Post di Emme Promozione
Altri post rilevanti
-
Gentilezza, professionalità e tempismo sono le parole che Bignami ha scelto per descrivere il lavoro che PageNet ha svolto presso la storica casa editrice. Che cosa ha fatto #PageNet per Bignami? Scansione e lettura ottica di 120 titoli, a cui affianchiamo quelli “pronto stampa” da editare, modificare e integrare. “Il lavoro integrato con Milanoedit srl è un aspetto che abbiamo molto apprezzato” dicono i referenti di #Bignami. Scopri di più sul nostro sito. PageNet dà nuova vita alle tue pagine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questi giorni stanno accadendo alcune cose che avranno delle ricadute enormi, in alcuni casi imprevedibili, sul mio lavoro e sul mercato del libro a tutti i livelli. Partendo da vicino, verrà presentato a breve lo studio annuale 2024 sullo stato del mercato in Italia. «I dati confermano che le nostre preoccupazioni purtroppo erano esatte: le difficoltà di un mercato in forte evoluzione, e le cui dinamiche racconteremo a Venezia il 31 gennaio, sono state accentuate dalla mancanza di sostegni pubblici alla domanda che bene avevano funzionato negli anni precedenti. Occorre accelerare un cambio di rotta» spiega Cipolletta. La politica degli aiuti può dare un pochino di conforto. Ma continuo a non comprendere come tutti e tutte i tasselli del mercato editoriale possano ancora vedere in questo una soluzione e non un cerotto. Parlando con gli addetti ai lavori i problemi strutturali del mercato editoriale sono evidenti, ma l'atteggiamento è quello di un malato che sa di avere un cancro terminale e pensa di guarire con la morfina. Come mi è capitato di dire più volte, non ritengo che sia un intervento singolo e puntuale su un anello della catena la soluzione a cui mirare. Si tratta di un intero settore che si muove a qualunque livello partendo già in perdita, e corre per recuperare un investimento basato sulla fiducia. Valore e prezzo sono disallineati da tempo: sovrapproduzione, personale sottopagato, terziarizzazione selvaggia di intere redazioni e di interi comparti editoriali, spese amministrative, fiscali e di distribuzione alle stelle, e su tutto, sempre meno lettori e lettrici. In questo momento che anche per me come agente è di riflessione (ne parlerò magari) mi manca un pensare comune sui modelli di imprenditoria del settore editoriale. Manca una ricerca di nuove strade, un tentare nuove proposte e nuove vie per condividere rischi e benefici in modo più sostenibile per tutti coloro che lavorano. Manca forse davvero un discorso sulla ricchezza dell'editoria e la sua distribuzione. Manca un dialogo tra agenti, editori, librai, distributori, autori e illustratori su come uscirne proponendo modelli alternativi.
Il mercato del libro nel 2024 è in calo. Il 31 gennaio i dati AIE alla Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri
giornaledellalibreria.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗘𝗱𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶: 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁à! 📰 👓 L’elenco dei giornali accessibili si arricchisce con due nuove testate della Holding Caltagirone Editore: Leggo (edizioni Roma e Milano) e il Nuovo Quotidiano di Puglia (edizioni Bari, Brindisi, Lecce e Taranto). 📌 E non è finita: con la nuova funzione di ricerca la consultazione si effettua anche all'interno degli arretrati, e la parola-chiave impostata viene cercata in tutti gli articoli delle testate a disposizione. Per approfondire: >> https://lnkd.in/d7XFvRpV >> https://lnkd.in/dsv_Cwir #tiguido #guidoausili #ausilipernonvedenti #kittiguido #giornalipernonvedenti #edicola #giornali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
TÜV Italia offrirà preziosi suggerimenti agli editori e agli operatori del settore per assicurare che i libri per bambini rispettino gli standard di sicurezza richiesti. Gli appuntamenti si terranno il 9 maggio 2024 presso la Sala Cobalto, dalle 15:30 alle 16:30, e il 13 maggio 2024 presso il BookLab, Pad 4, dalle 14:15 alle 15:15. 🎤 Cristina Marafante ed Elena Fontana, esperte nella sicurezza dei giocattoli e nella valutazione chimico-meccanica dei prodotti, affermano:“Possiamo anche offrire ai nostri clienti un valido servizio di assistenza documentale e tecnico normativa per le certificazioni internazionali, oltre a un supporto per le verifiche presso i siti produttivi, per le ispezioni durante le produzioni e prima dell'invio della merce, sia all’estero che in Italia, direttamente presso le stamperie o i depositi in tutto il mondo. I libri per bambini sono da considerare con attenzione in quanto rientrano nella categoria di prodotti “border-line”, ossia possono essere considerati un giocattolo o meno. Per questa ragione è utile tracciare un quadro degli adempimenti e delle possibilità dell’editore, capendo come, un ente come TÜV Italia, possa sostenerlo in questo percorso”. #business #imprese #sicurezza #giocattoli https://lnkd.in/d35YnACF
TÜV Italia al Salone del Libro per promuovere la sicurezza dei libri per bambini-dal 9 al 13 Maggio 2024
rassegnabusiness.news
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
TerraRossa Edizioni a PLPL (Più libri più liberi) ci sarà? SÌ, allo stand E48, insieme a Wojtek Edizioni. Perché la quota di iscrizione è stata versata a giugno e il saldo a ottobre. Perché i costi sono sì spropositati, ma come per tutte le fiere del settore. Perché le possibilità di giungere a nuovi lettori sono sempre meno. Perché la difficoltà per i piccoli editori di emergere e le penalizzazioni dovute a logiche che poco hanno a che fare con il merito sono le medesime anche in altri contesti e sottrarsi può significare dover rinunciare a un’idea di letteratura, di cultura e di società che da sola alimenta il nostro lavoro. Questo non significa sottrarsi ad alcuna battaglia: all’iperproduzione si rimedia pubblicando meno e meglio; alle oligarchie dei distributori ci si oppone scegliendo canali alternativi e accettando le penalizzazioni che ne conseguono; a una programmazione insoddisfacente si può rispondere rinunciando ad alimentarne le logiche ed evitando di affittare sale piccole e laterali pur di essere inseriti nel calendario degli eventi. Quello che invece non serve è farsi la lotta quando si è dalla stessa parte della barricata. #plpl24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚠️Editoria Bulimica: Come l'Iperproduzione Allontana le Case Editrici dai Lettori 🧏🏻♂️“Le case editrici generaliste non vogliono bene ai lettori. Vogliono solo che si ingozzino del nuovo trend fino a rifiutarlo. Come infatti accade. 👉Ecco il motivo (uno dei motivi) del calo di vendite in Italia. Proporre e riproporre sempre le stesse storie, sempre gli stessi personaggi, sempre le stesse formule. Solo perché funziona e vende. Se una cosa funziona ce la ritroviamo declinata in ogni salsa fino a saturare il mercato.”⤵️ https://lnkd.in/dKpmcaN7 #Indielibri #Interlinea #GiuseppeBrundu #Editor #Editoria #Sovraproduzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐐𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢: 𝐝𝐮𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞: 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐨, 𝐞: 𝐐𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 Da oggi, l’elenco dei giornali #quotidiani che mettiamo a disposizione si arricchisce con due nuove testate, edite dalla Holding Caltagirone Editore. La prima è: Leggo, con le edizioni di: Roma e Milano. La seconda è: il Nuovo Quotidiano di Puglia, con le edizioni di: Bari, Brindisi, Lecce e Taranto. Sono consultabili tanti altri quotidiani, con le relative edizioni locali. Leggi l'intero articolo: >>https://lnkd.in/d7XFvRpV #tiguido #guidoausili #edicola #edicolanonvedenti #quotidiani ##accessibilitàdigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’inaugurazione della Fiera internazionale del libro per ragazzi – che si è aperta ieri a Bologna e durerà fino a giovedì – ha rilanciato i soliti commenti sul mercato editoriale. Non è una novità per esempio che il settore dei giovanissimi sia la vera bombola a ossigeno di una filiera che (per colpa dei grandi editori) si trova più o meno alla canna del gas. Che i bambini leggano assai più dei grandi è talmente scontato che quasi non varrebbe la pena di parlarne, almeno in assenza di nuovi argomenti. Nel provarci, eviterei di analizzare genitori con sensi di colpa che affidano ai libri l’onere di educare i figli. Più interessante sarebbe indagare sulle curiosità e sulle preferenze dei giovani, i quali esprimono il loro autonomo giudizio prima di quanto si creda. I gusti ovviamente cambiano, ma rimane teso quel filo che lega le loro attitudini di lettori a interessi e a passioni del tutto indipendenti dalla famiglia e da qualsiasi lista – prevalentemente anglofona – di autori di successo. Un caso a parte è quello di J. K. Rowling che, con “Harry Potter”, è la sola ad aver generato un fenomeno di rilevanza planetaria in grado di coinvolgere centinaia di milioni di lettori tra i 10 e i 14 anni in una sorta di magico mondo abitato da bambini cresciuti fra sortilegi, amori e malefici, fino al trionfo non già della bontà ma dell’intelligenza contro il male. L’opera conta traduzioni in 90 lingue (la versione italiana sarà di 3.691 pagine) e 500 milioni di copie vendute. Eppure “Harry Potter” – per quanto scritto magistralmente – rappresenta un fenomeno a sé, perché i ragazzi sono andati oltre, seguendo storie meno popolari, più raffinate. I giovani lettori sanno in che misura la loro passione per la lettura non sia omologata alla crescente dipendenza dai social. E allora – sempre meno nerd e sempre più comunità attiva – essi vengono attratti da romanzi che li rappresentino, raccontando storie di coetanei capaci di ribellarsi e distinguersi da ogni forma di integrazione Leggi l'articolo completo di Giuliano Compagno su sito e app👇🏻 https://lnkd.in/dAeTVt56 #cultura #lettori #libri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stamattina ho letto un articolo di Loredana Lipperini sulla crisi dell’editoria italiana. In sostanza: un eccesso di pubblicazioni, un calo di lettori e un sistema economico insostenibile. Questa sovrapproduzione di libri - circa 100.000 novità nel 2025 - non garantisce il successo commerciale agli autori più visibili, figuriamoci per quelli meno noti. Già nel 2011, editori come minimum fax parlavano di “decrescita felice”: pubblicare meno, ma meglio. Una strategia condivisibile, ma non priva di rischi. Meno titoli significherebbe meno visibilità per le piccole e medie case editrici, già penalizzate dalla breve permanenza dei libri sugli scaffali, dalle politiche aggressive della grande distribuzione e dal crescente dominio di Amazon. Puntare sulla quantità per sopravvivere è un’illusione. Servirebbero nuove regole, una normativa sulle rese e una vera legge sul libro. Le lamentazioni individuali non bastano: è il momento di una riflessione collettiva sul futuro dell’editoria. Voi cosa ne pensate? Su cosa dovrebbe puntare l’editoria italiana? La quantità o la qualità?
PUBLISH OR PERISH: LO STATO DELLE COSE DELL'EDITORIA, DA UN BEL PEZZO ⋆ Lipperatura
https://www.lipperatura.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Contenta di aver fatto parte del team di ricerca “Io festeggio due volte. Le coppie e le famiglie miste in Italia tra legami, discriminazioni, risorse” a cura dell’Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (Aifcom) e del Centro Studi Confronti ________ Io festeggio due volte è la prima ricerca nazionale sulle coppie e famiglie miste in Italia. Frutto della collaborazione tra il Centro Studi Confronti e l’Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (Aifcom), il libro tratta di chi – coppie e famiglie miste, appunto – vive una realtà che rappresenta un vero e proprio laboratorio culturale dell’Italia di oggi. Questo mondo meritava uno studio scientifico che potesse raccontarlo! Nel libro si trovano numerose testimonianze delle persone che vivono in coppia e famiglia mista, e vengono trattate non solo le sfide che tali famiglie affrontano, ma anche le tante risorse di cui sono portatrici. Una quotidiana sperimentazione dell’incontro tra origini differenti che ne fa degli esempi da osservare, supportare e, in qualche caso, persino da emulare. La ricerca descrive lo stato di salute generale di questa realtà sociale, scattando una prima fotografia di un “territorio” complesso, eterogeneo, multiforme. Il risultato è una mappa dedicata al lettore, agli studiosi e a tutte quelle figure professionali che, a vario titolo, desiderano saperne di più. Acquistabile su https://lnkd.in/dFCUe9Wg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Marketing Account | Coordinatrice operativa comunicazione presso MessaggerieLibri
2 mesiBravi! Ci sarò 👏🏼