Si è svolto ieri il 2º Comitato Guida dell’Osservatorio #DigitalizationAndDecarbonizationReport2024, un momento per condividere i progressi della ricerca e tracciare insieme ai nostri Partner le prossime tappe verso il convegno finale del 30 gennaio 2025. Durante il comitato, ci siamo focalizzati su: ⚡ un’analisi della #transizionegemella nell’UE, supportata da strumenti come il Data Act, il Chip Act e l’AI Act 🌐 il ruolo dell’#intelligenzaartificiale a supporto della decarbonizzazione del settore energetico 🏢 le tecnologie di decarbonizzazione chiave per le #cittàdigitali e lo sviluppo di Positive Energy Districts (PEDs) Non perdere il convegno di presentazione dell’Osservatorio! Il 30 gennaio ci confronteremo sulle opportunità della #digitalizzazione e della #decarbonizzazione con esperti del settore. 👉 Riserva il tuo posto: https://lnkd.in/dTQBY_4v Un sincero ringraziamento ai nostri partner per il loro sostegno in questa iniziativa e per l’incontro stimolante! Alperia Group Arcoservizi S.p.A. Dedem S.p.A. Edison ICOPOWER MAIRE TECNIMONT Snam Tecnogest - Manni Energy #DDR2024 #EnergyAndStrategy
Post di Energy & Strategy - POLIMI School of Management
Altri post rilevanti
-
Al via ieri l'ottava edizione dell'#ElectricityMarketReport! Durante il 1° Comitato dell’Osservatorio, abbiamo esplorato tre temi fondamentali: 💡 Comunità Energetiche e Autoconsumo Diffuso: analisi dettagliata della mappatura delle comunità energetiche, stima del mercato potenziale, e approfondimenti normativi. 🌍 Innovazione nel Dispacciamento: approfondimento sul progetto pilota UVAM, dibattito sulla flessibilità locale e confronto su driver e ostacoli per il settore residenziale verso le CER e la flessibilità. 🔄 Ruolo dello Storage nel Sistema Elettrico: discussione approfondita sul MACSE e sullo storage, esplorando interrogativi e spunti su tecnologie cruciali. Queste discussioni forniranno una guida fondamentale per lo sviluppo del lavoro di ricerca dell'#EMR24. Un ringraziamento speciale ai Partner dell’iniziativa: AGSM AIM ALI Energia Alperia Group ANIE Federazione E.ON Edison EF Solare Italia Elettricità Futura Energy Intelligence srl ® Eni EPQ Galileo G.M.T. S.p.A. Hive Power Intesa Sanpaolo Maps Group | Sharing Knowledge MOST - Centro nazionale per la mobilità sostenibile NTT DATA NVA Srl Sopra Steria Sorgenia Strutture Energia srl Energia Tecnowatt S.r.l. Terna SpA -- POLIMI School of Management POLIMI Graduate School of Management
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#energia ENERMANAGEMENT: soluzioni concrete per l'energia del futuro La conferenza ENERMANAGEMENT, evento conclusivo del ciclo 2024 organizzato da FIRE Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia, ha offerto numerosi spunti e opportunità per imprese di ogni dimensione. Efficienza e innovazione al centro Dai temi di ##EfficienzaEnergetica e fonti #rinnovabili, fino alle tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale applicata all'#EnergyManagement, il convegno ha messo in luce strategie già disponibili per affrontare sfide energetiche, ridurre i costi e migliorare la competitività. 🏆 Premio Energy Management 2024 Un momento speciale è stata la premiazione di professionisti d’eccellenza che, grazie al loro impegno e innovazione, hanno contribuito a migliorare la gestione energetica in Italia. 📌 Messaggio chiave: Non c'è tempo da perdere! Agire oggi sulle soluzioni energetiche significa raccogliere benefici per il futuro, sia per le singole imprese che per il Paese. #TransizioneEnergetica #Innovazione #FIRE https://lnkd.in/dn5TvYTa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 2024 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐚𝐝𝐦𝐚𝐩 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐓𝐍𝐄 La 𝐑𝐨𝐚𝐝𝐦𝐚𝐩 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 del Cluster Tecnologico Nazionale Energia, e di conseguenza le tecnologie per la transizione energetica da essa promosse, è stata concepita sin dalla sua prima elaborazione per il Piano di Azione Triennale approvato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, come strumento ‘vivo’ e pronto ad adeguarsi alla inevitabile evoluzione delle 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, garantendo tuttavia la sostenibilità e la continuità delle traiettorie tecnologiche esistenti. In questa prospettiva, anche quest’anno il CTNE, dopo aver ha avviato una consultazione dei propri 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢 (https://lnkd.in/dNQvdPfd), dei 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐓𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐈𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚, 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 ed 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐢 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢, del 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 e di numerosi stakeholders, ha presentato il documento aggiornato all’Assemblea degli Associati tenutasi lo scorso 29 maggio. Il Presidente, Gian Piero Celata e la Direttrice, Claudia Vivalda ringraziano per la fattiva collaborazione tutti coloro che hanno partecipato in questo importante processo di co-creazione . L’𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 2024 della roadmap è disponibile a questo link: https://lnkd.in/deKhNKeF #energia #transizioneenergetica #smartenergy #rinnovabili #idrogeno #comunitàenergetiche #CCUS #smartmobility
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tecnologia ed energia. Ecco i due temi che affronteremo nelle rubrica #SmartWaste. Grazie all’intervento di Nicola Lanzetta, Direttore Italia Enel, esploreremo le nuove tecnologie e le soluzioni migliori per l'efficienza energetica. La transizione energetica nel nostro Paese si fonda sul processo di decarbonizzazione e su una sempre maggiore indipendenza energetica. È possibile un'Italia a fonte 100% rinnovabile? #TOCsMagazine #TOCs2023 #Sostenibilità #EconomiaCircolare #ToscanaSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Latec al Convegno AEIT 2024 - Una occasione per affrontare le sfide della transizione energetica e delle infrastrutture elettriche Come annunciato il nostro Team ha partecipato al convegno AEIT 2024, seguendo seminari di altissimo livello su temi cruciali per il futuro del settore energetico. Tra i momenti più significativi: "Stato attuale e prospettive della Transizione Energetica" Un'interessante panoramica presentata da Stefano Besseghini, Presidente di ARERA, accompagnato da amministratori delegati e CEO di grandi aziende come Alperia, Dolomiti Energia, Terna e altre, che hanno discusso le sfide e le opportunità legate alla transizione energetica in corso. "Infrastrutture elettriche: dalla tecnologia alle competenze" Con l'intervento di esperti come Giuseppe Parise e Fabrizio Pilo, e le presentazioni di Sistemi AC Sottomarini, Terna, Hitachi Energy Italy e SET Distribuzione, abbiamo approfondito il ruolo chiave delle infrastrutture elettriche nel garantire la sostenibilità ma soprattutto l'affidabilità del sistema energetico. "ARERA Case Histories" Un momento di grande ispirazione, grazie alla presentazione di Chiara Vergine e agli interventi di Nidec, Hitachi Energy, Gruppo Dolomiti Energia, Compagnia Valdostana delle Acque, Terna e Unareti, che hanno condiviso esperienze concrete di innovazione e sviluppo nel settore elettrico. Un ringraziamento speciale agli organizzatori e a tutti i relatori per gli spunti preziosi e le opportunità di networking. Latec è sempre pronta a confrontarsi e crescere insieme ai protagonisti della transizione energetica! #Latec #AEIT2024 #TransizioneEnergetica #InfrastruttureElettriche #ARERA #EnergiaSostenibile #Innovazione #Networking #FutureOfEnergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Global Energy Transition Congress and Exhibition (GET24) si è ufficialmente concluso e sto lasciando Milano pieno di entusiasmo! La conferenza è stata una potente piattaforma per la collaborazione, mostrando i progressi rivoluzionari nella tecnologia dell'energia pulita e le soluzioni innovative di finanziamento. Il messaggio è chiaro: la transizione energetica globale non è solo possibile, ma sta accelerando! Mentre le strategie di finanziamento e le discussioni politiche sono state cruciali, le vere star della conferenza sono state le tecnologie di nuova generazione che hanno occupato il centro della scena. Dai progressi nella cattura di energia rinnovabile alle soluzioni di stoccaggio all'avanguardia, GET24 ha mostrato l'ingegno che sta plasmando un futuro sostenibile. Nel complesso, un evento fantastico con una forte attenzione all'azione e alla collaborazione. Non vedo l'ora di vedere cosa riserva il futuro per il settore energetico! #EnergyTransition #ClimateAction #GETcongress #NetZero #gPROMS #ProcessModeling #CCUS #DigitalTwin #SustainableInnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche quest'anno ho avuto il piacere di moderare la sessione del CIG Comitato Italiano Gas dedicata ad innovazione e ricerca nel settore gas. Condivido il collegamento per l'accesso agli atti che condensano la strategia e le azioni che il sistema italiano del gas sta compiendo nella direzione di una maggiore sicurezza e sostenibilità ambientale attraverso l'integrazione dei gas rinnovabili. Quello che emerge in maniera trasversale, a mio avviso, è la trasformazioni strutturale che in primo luogo sta coinvolgendo i diversi portatori di interesse del sistema gas che hanno rafforzato o creato unità di ricerca e sviluppo molto ambiziose e preparate, aperte alla collaborazione con i diversi soggetti privati o istituzionali incluse le università.
Grazie per aver partecipato al #ForumUNICIG2024! Con il webinar conclusivo dedicato a “Innovazione e ricerca nel settore multi-gas per una transizione energetica sostenibile”, si chiude l’edizione di quest’anno. Per tutti i partecipanti, sono disponibili: 🔵 Gli atti del terzo appuntamento del 21 novembre 👉 https://lnkd.in/d2WJub2k 🟢 Il video integrale del webinar per un re-watch 👉 https://lnkd.in/deVCHsv4 Le attività del #ForumUNICIG continuano su questa pagina e attraverso la newsletter, che potete sottoscrivere tramite il link: https://lnkd.in/d258drxD Arrivederci al prossimo anno con una nuova edizione del Forum UNI CIG!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giovedì 30 maggio in diretta dalle 9.30 su Class Cnbc e in streaming su video.milanofinanza.it prende il via la 3° edizione di Sustainable Future Forum Energy Summit dal titolo “La nuova Europa, l’Italia del G7”. Rinnovabili, molecole decarbonizzate, infrastrutture smart, nucleare di quarta generazione, economia circolare, materiali critici, settore idrico: come sarà il nostro futuro energetico? E quale ruolo giocherà l’intelligenza artificiale? In concomitanza con l’ultimo consiglio Europeo Energia prima del voto europeo, leader di settore, esperti internazionali e istituzioni si confronteranno sulla rotta italiana al 2030/2050, sulle strategie e soluzioni per garantire sicurezza, competitività e autonomia strategica al nostro Paese. Tra gli altri parteciperanno al Forum il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, da Bruxelles Francesco La Camera direttore generale di International Renewable Energy Agency (IRENA), Alessandro Spada presidente di Assolombarda, Enrico Giovannini (direttore scientifico ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), e i principali CEOs italiani: Snam. Edison, A2A, Iren, Newcleo, TES e tanti altri.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nostra #AssetControlRoom, grazie all'uso dell'intelligenza artificiale, è in grado di elaborare rapidamente più di 1,5 milioni di dati al giorno, un’enorme quantità di informazioni, permettendo alle #persone di Snam di trovare soluzioni su misura, pratiche ed efficienti, che funzionino al meglio in ogni situazione. ACR rappresenta un esempio concreto e significativo di come stiamo costruendo la Tomorrow’s Energy Company attraverso il programma di innovazione #SnamTEC. È anche la chiave per rendere gli impianti più sostenibili, trasformandoli in una rete multi-molecolare capace di trasportare tutti i vettori necessari alla #transizioneenergetica. La rivista #Focus, nel numero di luglio, dedica un approfondimento alle tecnologie impiegate da Snam, dimostrando come l'innovazione può davvero migliorare il nostro modo di lavorare. #weareSnam #energytoinspiretheworld
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏆 Ringraziamo l'Ing. Enrico Maria Carlini di Terna per il suo intervento come relatore all'evento Nextamina sul tema “Sinergie tra ESG e IA: Etica, Business, Investimenti e Innovability”! L'Ing. Carlini ha condiviso diversi spunti sulle sfide e le opportunità legate alla transizione energetica, offrendo una panoramica di come l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione possano supportare la stessa transizione. L'Italia deve attuare diverse direttive europee chiave come il Green Deal, il pacchetto FIT FOR 55 e il RepowerEU, che impongono obiettivi ambiziosi per la decarbonizzazione e la transizione energetica. Alcuni spunti emersi 📌: 🔹 Gestione delle fonti rinnovabili: l’aumento della produzione da fonti intermittenti, come solare ed eolico, richiede sistemi di controllo avanzati per garantire la stabilità della rete. L’IA e il machine learning rappresentano strumenti cruciali per ottimizzare l’utilizzo degli asset. 🔹 Impatto dei Data Center: la crescente domanda energetica da parte dei data center richiede investimenti significativi nelle infrastrutture e in nuove tecnologie. Le richieste di allaccio alla rete per nuovi data center stanno accelerando e si concentrano nel nord Italia, attualmente ammontano a 24GW ovvero a più di un terzo dei consumi di picco giornaliero in Italia. 🔹 Innovazioni tecnologiche: piattaforme di dispacciamento basate su IA, sistemi di monitoraggio avanzati come il Dynamic Thermal Rating e l'uso di Phasor Measurement Unit sono alcune delle soluzioni implementate per affrontare la crescente complessità della rete e supportare la decarbonizzazione. 🔹 Target e obiettivi futuri: Per raggiungere il target del 63% di consumi coperti da fonti rinnovabili entro il 2030, sarà necessario raddoppiare la capacità installata di solare ed eolico, passando dagli attuali 47,4 GW a 107 GW. 👏 Grazie ancora all’Ing. Carlini per aver condiviso con noi alcune evidenze sul ruolo strategico di Terna nell’abilitare la trasformazione energetica del nostro Paese, grazie alla capacità di coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità per costruire un futuro più resiliente e green. #TransizioneEnergetica #ESG #IA #Innovability #Sostenibilità #Digitalizzazione #Infrastrutture #Paese #TSO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-