🗓 📌 In occasione di Bookcity Milano, condividiamo un'importante iniziativa promossa da Fondazione Finanza Etica: la presentazione dell’ebook "Dividendi di Pace. Scelte consapevoli per disinvestire dall’industria delle armi", edito da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Nell'anno in cui il premio Nobel per la pace 2024 è stato assegnato all'organizzazione giapponese Nihon Hidankyo per i suoi sforzi contro la bomba atomica, un riconoscimento che sottolinea l'urgenza di un mondo libero da armi nucleari, "Dividendi di Pace" è un invito a orientarsi nel mondo degli investimenti etici, trasformando i risparmi in uno strumento per costruire un futuro migliore per l’umanità e il pianeta. Questo volume, che nasce da un corso di formazione realizzato da Fondazione Finanza Etica grazie al sostegno di Etica Sgr, fornisce strumenti pratici per identificare e valutare le imprese e le banche coinvolte nel settore bellico e conoscere le pratiche di disinvestimento. Vi aspettiamo! Con 🔷 Simone Siliani, Direttore di Fondazione Finanza Etica 🔷 Michela Pasi, Vicepresidente di Senzatomica 🔷 Davide Fracasso, Marketing e Comunicazione Etica Sgr Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dXehNeFp
Post di Etica Sgr
Altri post rilevanti
-
Inizia il conto alla rovescia per il nostro Convegno finale! Il prossimo 20 Marzo risponderemo a tutti i quesiti sul SCF portati avanti dalla nostra ricerca #OSCF25, grazie al lavoro dei nostri ricercatori e al supporto di Partner e Sponsor che ogni anno ci permettono di portare avanti il lavoro di investigazione e disseminazione nel mondo del SCF. Ma a quali domande abbiamo dato una risposta in questa edizione? Ecco la prima: Qual è il grado di maturità delle imprese italiane nel contesto del Supply Chain Finance? Possiamo anticipare che la maturità nel SCF non è legata solo alle soluzioni adottate, ma al grado di digitalizzazione dei processi, alla governance e all'organizzazione aziendale. Per conoscere i risultati di questa ricerca, seguici e non dimenticare di iscriverti al convegno: https://lnkd.in/deXAXkKf Osservatorio Supply Chain Finance Federico Caniato Antonella Moretto Elisa Medina Gabriele Pirami Federica Agrò
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 1° settembre ho avuto il piacere e l’onore di intervenire al SIAT - Società Italiana Analisi Tecnica Day, dove ho condiviso alcuni degli insegnamenti tratti dalla nostra esperienza nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale ai processi di investimento. Nella splendida cornice del Palazzo di Varignana , ho descritto alcune delle sfide che gli algoritmi di Artificial Intelligence e Machine Learning incontrano nel settore finanziario, spiegando perché a volte non soddisfano pienamente le aspettative. Per rendere la discussione molto pratica, ho applicato i concetti chiave descritti a un ipotetico processo di Stock Picking, focalizzandomi su come migliorare il rapporto tra segnale e rumore, ridurre il rischio di overfitting, semplificare il compito dell’algoritmo e selezionare l’approccio più adatto. Nonostante le sfide, ho voluto enfatizzare le straordinarie potenzialità che abbiamo sperimentato sul campo. Nel raccontare le esperienze più positive, abbiamo così trasformato Algoritmi Genetici, di Boosting e di Reinforcement Learning in esempi concreti e applicabili con analogie con la vita reale, dimostrando la loro capacità di adattamento e apprendimento continuo. Un ringraziamento speciale a Davide Bulgarelli, CSTA per l'invito, e a tutti i partecipanti per l'interesse dimostrato e le molte domande. L'entusiasmo e i molti feedback ricevuti sono stati davvero preziosi. A presto per nuovi approfondimenti! #ArtificialIntelligence #TechnicalAnalysis #FinTech #InvestmentStrategy #MachineLearning #ContinousLearning
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Viviamo in un mondo dannatamente nostalgico... Il mercato prova disperatamente a venderci le emozioni che provavamo 20, 30 o 40 anni fa, quando eravamo giovani o quando non esistevamo neanche. Lo vediamo dalle pubblicità vintage, dalle grafiche anni '60, dalle canzoni pop che suonano (maldestramente) anni '80. Ma è proprio vero che si stava meglio quando si stava peggio? La ricerca psicologica ha ampiamente dimostrato che il modo in cui ricordiamo le cose del passato è sistematicamente distorto da numerosi fattori. E usare il ricordo distorto del passato come metro di paragone del presente può essere un'operazione rischiosa per le scelte che compiamo... Ne parliamo oggi nel nuovo articolo in uscita per "Fatti, non fake", il magazine sui falsi miti di Federchimica, per il quale curiamo la rubrica "Di chimica e di percezione", sullo strano rapporto che abbiamo con la scienza, la chimica e la tecnologia! Ecco il link all'articolo: https://lnkd.in/dQpPhRTy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 VII Congresso Nazionale CoFiP -Tavola rotonda «L’Evoluzione nell’Intelligenza Artificiale ed il Ruolo del CFP»💼💡 La nostra Angela Contrafatto parteciperà a questa interessante iniziativa approfondendo il tema della Tavola Rotonda in relazione a "Finanza e Credito per le Imprese"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le sfide del complesso mosaico contemporaneo tra geopolitica, geo-economia, finanza, mercato dei capitali, intelligenza artificiale, sfide sociali raccontate attraverso la mitologia greca (Atlas, Sisifo e Narciso). Il mio editoriale per Banca Akros "Investing Nord-Est" (2 ottobre 2024)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"La parola «arte» non esiste in greco, il concetto unico usato dai greci era la techne, che non è la tecnica ma è la capacità di capire come si fa a fare una cosa in modo che sia agathòs, cioè renderla utilizzabile, utile. Agathòs è buono in quanto serve al suo scopo nella maniera migliore, come il soldato valoroso in battaglia. In italiano ancora oggi noi diciamo «un bel piatto di spaghetti», per intendere non che è bello ma che è buono, che è la migliore espressione della ricetta. Gli italiani sono i filosofi più attenti del mondo, ma ne sono inconsapevoli. [...] Non è la bellezza che salverà il mondo, o salverà noi: è proprio l’opposto. Il nostro compito è tentare di salvare la bellezza". Philippe Daverio, Che cos’è la bellezza, 2022 Nasce da questo concetto l'idea di Techne Broker, essere d'ausilio per i nostri clienti cercando di intercettare i loro bisogni e soddisfare al meglio le loro esigenze. A breve novità in arrivo nei nostri uffici di Corso Europa a Milano!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qual è l'impatto dell'Interim Manager sulla crescita aziendale? Non ci poteva essere miglior contesto che Impact - La Fiera dei Servizi e dell'Innovazione per l’impresa, per parlarne. E non ci poteva essere miglior speaker che Roberto La Caria di STM Valtus.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣𝐄𝐫𝐨𝐢𝐜𝐚, 𝐟𝐨𝐥𝐥𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚, il libro di Silvia Bencivelli vince la dodicesima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Si è conclusa la dodicesima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione improntata a diffondere la #culturascientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. 📘Il libro 𝐄𝐫𝐨𝐢𝐜𝐚, 𝐟𝐨𝐥𝐥𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 scritto da silvia bencivelli edito da Bollati Boringhieri Editore Srl si è aggiudicato il primo premio assoluto dopo aver vinto anche il premio di categoria dell'area scientifica delle #Scienze della vita e della #salute. Il libro parla di autoesperimenti e autosperimentatori, medici che hanno deciso di provare le proprie idee direttamente su sé stessi, spesso con un tocco di pazzia e di incoscienza, altre volte con sincero altruismo e cocciuto coraggio. D’altra parte, per ogni nuova medicina o per ogni nuova tecnica medica deve esserci pur stato un primo “fruitore”. 📙Per la sezione #scienzematematiche, #fisiche e #naturali vince 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒆𝒓𝒓𝒐𝒓𝒊 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊 (Editori Laterza, 2024) di Piero Martin. L'opera è un elogio dell’errore che parte naturalmente dalla #scienza, quindi proprio da quelle discipline che si pensa dovrebbero essere esenti dagli sbagli. Invece il dubbio e l’errore sono fondamentali, ci spiega l'autore, per il progresso della conoscenza scientifica. Sono un grande momento di libertà, da preservare gelosamente. 📗Nelle scienze dell’#ingegneria e dell’#architettura vince: 𝑴𝒐𝒍𝒆𝒄𝒐𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝑬𝒍𝒆𝒕𝒕𝒓𝒐𝒏𝒆. La sfida tra #carburanti ed #elettricità nei motori (2023, @AvioEdizioni Scientifiche) di Massimo Prastaro. La trama del libro ruota attorno al confronto tra queste #tecnologie, sempre più spesso messe in competizione tra loro. #mainpartner Consiglio Nazionale delle Ricerche #partner Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
📣 Si è conclusa la dodicesima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione improntata a diffondere la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. Il libro “Eroica, folle e visionaria” scritto da silvia bencivelli edito da Bollati Boringhieri si è aggiudicato il primo premio assoluto! #MainPartner del Premio Consiglio Nazionale delle Ricerche e BPER Banca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando #patrimonioculturale, #imprenditorialità e #tecnologia vanno insieme. Una storia di successo nella conservazione dei beni storico artistici e della memoria storica. Goppion Technology ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale FormaFuturi
Con il suo lavoro Goppion Technology protegge i tesori e la memoria dell’umanità. Siamo di fronte a un’eccellenza italiana riconosciuta nel mondo. Ce la siamo fatti raccontare dal suo Presidente e Amministratore Delegato, Alessandro Goppion, protagonista di questa conversazione con Marco Vergeat avvenuta lo scorso 19 giugno in occasione del conferimento all’imprenditore dell’ASFOR Award for Excellence 2024.
La missione di essere custodi della bellezza e della storia. Intervista ad Alessandro Goppion - FormaFuturi
https://formafuturi.news
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Il Golden Power" tra esercizizo delle libertà economiche e tutela della sicurezza economico-finanziaria". Martedì 16 aprile 2024 presso la Scuola di Polizia Economico Finanziaria (SPEF) della Guardia di Finanza, Roma. Il tema è molto attuale. Ne parlerò dal punto di vista economico: le dinamiche di deglobalizzazione e le sfide competitive internazionali stanno spingendo le nazioni a ridefinire le proprie strategie economiche, ponendo l’accento sulla robustezza della catena del valore e della filiera produttiva quali elementi chiave per il rafforzamento della competitività nazionale. Il #madeinitaly rappresenta per il Paese un importante asset strategico, non solo quale marchio di qualità ed eccellenza riconosciuto a livello internazionale, ma anche come espressione di una complessa filiera produttiva di aziende che abbraccia diversi settori, dalla moda all’agroalimentare, dalla meccanica alla tecnologia digitale. Sono in atto sfide che impattano sia sul significato stesso di interesse nazionale, sia sulla necessaria dotazione di competenze tecnologiche sovrane. Assume un ruolo sempre più importante l’intelligence economica, intesa quale insieme delle attività volte all’acquisizione, all’analisi e alla gestione delle informazioni rilevanti per supportare le decisioni dello Stato in ambito geopolitico e geostrategico. Si prospetta un cambio di passo nel rapporto fra lo Stato e l’Impresa, ovvero una maggiore vicinanza istituzionale e una convergenza di azione, nel rispetto delle prerogative identitarie di ognuno e dei relativi interessi in campo: quello “pubblico più generale” dello Stato e quello “privato più specifico” dell’Impresa. Diretta streaming sul canale YouTube del Corpo: https://lnkd.in/dS8nRZTx Scuola IMT Alti Studi Lucca #ceo #goldenpower
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi