Secondo la Corte di Cassazione, ordinanze nn. 28297, 28343 e 28202 del 2024, i canoni delle concessioni demaniali non sono deducibili dal reddito IRPEF. Leggi l’approfondimento a firma di Arianna ZENI https://cutt.ly/teLqHML2
Post di Eutekne
Altri post rilevanti
-
Italia oggi del 15.01.2025 locazioni brevi nel 730/25 debutta la doppia aliquota piatta e il nuovo sistema Irpef
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cedolare secca o tassazione Irpef: sono le due opzioni messe a disposizione dei contribuenti per gestire le imposte relative agli #affittibrevi. https://lnkd.in/d3wFrTuE
Affitti brevi, quali tasse si devono versare
https://www.infobuild.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
• Corte Costituzionale, 29 ottobre 2024, n. 171 IMU - IRAP 🏠 La Consulta, con la sentenza suindicata, dichiara inammissibile la parte dell’art. 5 comma 3 del d.lgs. n. 446/1997 in cui sancisce la totale indeducibIlità dell’IMU dalla base imponibile dell’IRAP e dell’art. 14 comma 1 del d.lgs. n. 23/2011 nella parte in cui prevede che la medesima imposta sia indeducibile ai fini IRAP. ✍🏼 La diversità della natura dei due tributi e dei loro presupposti impositivi delle specifiche basi imponibili comporta l’inattuabilità della sovrapposizione e, pertanto, una mancata alternatività tra gli stessi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tassazione di emolumenti differiti: termini congrui ed esclusione dalla tassazione separata: Con Sentenza n. 3734/3 del 5 novembre 2024 la Corte di giustizia di secondo grado della Puglia, sulla base del principio già espresso dalla Corte di Cassazione (Sent. n. 15071/2023) secondo il quale, nel caso di produzione di redditi assimilati a lavoro dipendente, non sono soggette a tassazione separata le somme maturate in un determinato anno ed erogate successivamente, ma, comunque, entro un termine congruo, ha confermato la sentenza di prime cure, rigettando l’appello dell’Agenzia delle Entrate.Il caso esaminato dalla corte ha riguardato un contribuente, dipendente dell’Avvocatura Regionale, che in sede di richiesta di rimborso aveva richiesto l’applicazione della tassazione “separata” al posto di quella “ordinaria” su alcuni emolumenti erogati nel 2020, ma riferiti a prestazioni lavorative svolte nel 2018. I giudici avevano ritenuto tale termine non congruo. Per valutare la congruità del termine del pagamento, ha chiarito la CGT pugliese, è necessario tener conto di quanto previsto dal regolamento regionale sulla “disciplina dei compensi professionali agli avvocati dell’Avvocatura Regionale”. https://lnkd.in/eBn9q8JT #tassazione #emolumenti #differiti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Irpef, a Milano i contribuenti più tartassati d’Italia. (Adnkronos) – Sono i residenti della Città metropolitana di Milano i contribuenti Irpef più tartassati d’Italia. Nel 2022 hanno versato all’erario un’imposta media sui redditi delle persone fisiche pari a 8.527 euro. Seguono i soggetti Irpef di Roma con 7.092, di Monza-Brianza con 6.574, di Bolzano con 6.472 e di Bologna con 6.323. I meno […] The post Irpef, a Milano i contribuenti più tartassati d’Italia appeared first on Tuttoggi.info. http://ow.ly/ay73105zyUf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Costituzione diritto di superficie: chiarimenti sulla tassazione dei corrispettivi: Con Risposta ad interpello n. 224 del 19 novembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i corrispettivi per la costituzione di un diritto reale di godimento assumono rilevanza fiscale nel periodo d'imposta in cui sono percepiti, a nulla rilevando la data di stipula dell'atto. Ciò anche nell'ipotesi in cui il contratto di costituzione del diritto reale sia sottoposto a “condizione sospensiva” (art. 1353 Codice Civile). Quindi, nell'ipotesi in cui, come nel caso oggetto dell'interpello, i corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie sul terreno agricolo siano stati percepiti in parte nel 2023 e, in parte, nel 2024 per effetto dell'avveramento della condizione sospensiva inserita nel contratto, i corrispettivi ricevuti nel 2024 saranno da assoggettare a tassazione, in quanto costituiscono redditi diversi. https://lnkd.in/d7GFzwHn #costituzione #diritto #superficie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cedolare secca o tassazione Irpef: sono le due opzioni messe a disposizione dei contribuenti per gestire le imposte relative agli #affittibrevi. https://lnkd.in/dqJykk9p
Affitti brevi, quali tasse si devono versare
https://www.infobuild.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tutte le regole sulla tassazione agevolata sugli affitti con la cedolare secca 2024: aliquote, casi particolari, affitti brevi e dichiarazione dei redditi
Cedolare secca affitti: la guida completa
informazionefiscale.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Detrazione degli affitti in sede dichiarazione dei redditi, se ne parla poco e pochi professionisti prospettano la possibilità di questa detrazione... Ecco i casi in cui ciò è possibile!
Detrazione dell’affitto: come ottenere il rimborso IRPEF con il modello 730/2024 - UNINDUSTRIA
un-industria.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi