🔎 Come sta la #UX in Italia e dove stiamo andando?
Dalle mansioni ai compensi, dalla geografia alla clientela: raccontacelo tu 🫵
Partecipa al nostro sondaggio (LINK NEI COMMENTI👇) per identificare pratiche e sfide condivise dalla comunità professionale dell’Experience Design.
I risultati contribuiranno a un report che avrà l’obiettivo di favorire innovazione e collaborazione nel settore.
Un'iniziativa di POLI.design e Politecnico di Milano - Scuola del Design.
#UserExperience#ExperienceDesign#Design#ProductDesign#DigitalProduct#UXitalia2025
La hashtag#UX in Italia è in crescita, ma affronta ancora sfide significative. Negli ultimi anni, l’interesse per l’Experience Design è aumentato, concentrandosi sulla centralità dell’utente e sull’innovazione metodologica. Tuttavia, è necessario consolidare pratiche e valorizzare le competenze.
I ruoli si stanno diversificando: accanto a UX Designer e Researcher, emergono figure come Service Designer e UX Writer. Nonostante ciò, molte aziende richiedono "generalisti", limitando la specializzazione. I compensi variano: Milano e Roma offrono opportunità migliori, mentre il sud Italia è ancora meno sviluppato in questo ambito.
La comprensione del valore strategico della UX da parte dei clienti italiani è in crescita, ma si tende a sottovalutare la ricerca utente e la visione sistemica. Il futuro della UX in Italia richiede innovazione, collaborazione e iniziative che uniscano i professionisti, come quelle promosse da POLI.design e Politecnico di Milano. #UXitalia2025
Stato della UX in Italia 2025.
Trovo molto utile ed importante per noi membri della community di Experience Designer in Italia, partecipare a questa iniziativa lanciata dal POLI.design per mappare le sfide e l’evoluzione della UX in Italia.
Partecipare significa contribuire ad una visione più chiara e consapevole del nostro settore.
#UXItalia2025#UserExperience#ExperienceDesign
🔎 Come sta la #UX in Italia e dove stiamo andando?
Dalle mansioni ai compensi, dalla geografia alla clientela: raccontacelo tu 🫵
Partecipa al nostro sondaggio (LINK NEI COMMENTI👇) per identificare pratiche e sfide condivise dalla comunità professionale dell’Experience Design.
I risultati contribuiranno a un report che avrà l’obiettivo di favorire innovazione e collaborazione nel settore.
Un'iniziativa di POLI.design e Politecnico di Milano - Scuola del Design.
#UserExperience#ExperienceDesign#Design#ProductDesign#DigitalProduct#UXitalia2025
Buona notizia numero 1 💡
Soglia raggiunta e superata per dare al sondaggio sullo stato della UX in Italia 2025 un peso statistico, oltre che qualitativo (e quello qualitativo che si sta delineando è ENORME, a leggere le prime risposte).
Buona notizia numero 2 💡
C'è ancora qualche giorno per rispondere se non hai ancora partecipato. Considera che:
✅ non ci interessa che tu abbia "designer" nel ruolo
✅ la tua organizzazione non deve avere una "coccarda" che ne certifichi l'approccio design-driven
✅ se stai transitando da una posizione mid a una senior in cui tendenzialmente non disegni più direttamente interfacce: ottimo, dicci di più
✅ se fai UX fuori dal perimetro delle grandi città, ancora meglio: stiamo cercando la tua testimonianza
✅ se fatichi a integrare un approccio user-centered nelle tue fasi di sviluppo del prodotto: we feel you, raccontaci tutto
✅ se ritieni che il tuo salario non corrisponda all'onerosità delle mansioni di cui ti fai carico (e magari pensi c'entri pure il tuo genere), vogliamo ascoltare la tua voce
👉 Partecipa al sondaggio: https://lnkd.in/dg9ZYHN2#uxitalia2025
🔎 Come sta la #UX in Italia e dove stiamo andando?
Dalle mansioni ai compensi, dalla geografia alla clientela: raccontacelo tu 🫵
Partecipa al nostro sondaggio (LINK NEI COMMENTI👇) per identificare pratiche e sfide condivise dalla comunità professionale dell’Experience Design.
I risultati contribuiranno a un report che avrà l’obiettivo di favorire innovazione e collaborazione nel settore.
Un'iniziativa di POLI.design e Politecnico di Milano - Scuola del Design.
#UserExperience#ExperienceDesign#Design#ProductDesign#DigitalProduct#UXitalia2025
📊 State of UX in Italia 2025: aiutaci a mappare il futuro della professione!
Alcune domande che ci poniamo spesso sono: Chi fa la UX in Italia oggi? Cosa fanno? Che competenze hanno? Dove e come operano? Come evolve questa professione nel nostro paese? Ed il Design? Il Design Thinking?
Con grande soddisfazione possiamo annunciare che il nostro sondaggio ha già raggiunto un campione statisticamente significativo, ma vogliamo ampliare ulteriormente la prospettiva.
🎯 Perché partecipare?
_ Contribuirai a creare il primo quadro completo della UX in Italia
_ Aiuterai a definire le prospettive future della professione
_ Darai voce alla tua esperienza sul campo, qualunque essa sia
Cerchiamo testimonianze da tutti i professionisti UX, UI, UX/UI, Designer (Freelance, Junior, Middle e Senior) da tutta Italia, per verificare anche questioni legate ai temi salariali e di gender gap.
Questo studio, condotto da Experience Design AcademyPOLI.design insieme alla @Scuola del Design del Politecnico di Milano, richiede solo pochi minuti del tuo tempo ma il tuo contributo sarà fondamentale per comprendere come evolve la professione.
👉 Partecipa al sondaggio: https://lnkd.in/d4sibA6J#UXItalia2025#UserExperience#Design#UXResearch#DesignResearch
🔎 Come sta la #UX in Italia e dove stiamo andando?
Dalle mansioni ai compensi, dalla geografia alla clientela: raccontacelo tu 🫵
Partecipa al nostro sondaggio (LINK NEI COMMENTI👇) per identificare pratiche e sfide condivise dalla comunità professionale dell’Experience Design.
I risultati contribuiranno a un report che avrà l’obiettivo di favorire innovazione e collaborazione nel settore.
Un'iniziativa di POLI.design e Politecnico di Milano - Scuola del Design.
#UserExperience#ExperienceDesign#Design#ProductDesign#DigitalProduct#UXitalia2025
🎯 10 anni fa abbiamo lanciato la Experience Design AcademyPOLI.design di UX Design, in un mercato/contesto completamente diverso da oggi.
🤔 Ora ci si interroga su diversi fenomeni:
_ Si parla di "UX Washing": la UX serve solo per mascherare business model inefficaci?
_ Abbiamo davvero esagerato con la UX durante la trasformazione digitale, quale sarà il suo futuro o la sua maturità?
_ Quale impatto avrà l'AI sul futuro della professione?
🔍 Con spirito critico e di ricerca, con la Scuola del Design del Politecnico di MilanoDepartment of Design - Politecnico di Milano vogliamo provare a capire:
_ Qual è la reale situazione in Italia?
_ Come operano concretamente UX Designer, Service Designer e Product Designer ...?
_ Quali sono le sfide e le opportunità attuali?
💡 Aiutateci a costruire una riflessione comune!
📊 Partecipa al sondaggio: https://lnkd.in/d4sibA6J#UXDesign#Design#DesignThinking#Innovation#DigitalTransformation#AI#Research
🔎 Come sta la #UX in Italia e dove stiamo andando?
Dalle mansioni ai compensi, dalla geografia alla clientela: raccontacelo tu 🫵
Partecipa al nostro sondaggio (LINK NEI COMMENTI👇) per identificare pratiche e sfide condivise dalla comunità professionale dell’Experience Design.
I risultati contribuiranno a un report che avrà l’obiettivo di favorire innovazione e collaborazione nel settore.
Un'iniziativa di POLI.design e Politecnico di Milano - Scuola del Design.
#UserExperience#ExperienceDesign#Design#ProductDesign#DigitalProduct#UXitalia2025
📣 Appello per chi lavora in ambito UX 📣
Partecipiamo numerosi al sondaggio per avere un report utile e accurato sulla situazione in Italia. Dove siamo ora e dove stiamo andando? Scopriamolo insieme! 🧐
#UXitalia2025
🔎 Come sta la #UX in Italia e dove stiamo andando?
Dalle mansioni ai compensi, dalla geografia alla clientela: raccontacelo tu 🫵
Partecipa al nostro sondaggio (LINK NEI COMMENTI👇) per identificare pratiche e sfide condivise dalla comunità professionale dell’Experience Design.
I risultati contribuiranno a un report che avrà l’obiettivo di favorire innovazione e collaborazione nel settore.
Un'iniziativa di POLI.design e Politecnico di Milano - Scuola del Design.
#UserExperience#ExperienceDesign#Design#ProductDesign#DigitalProduct#UXitalia2025
Mia figlia Agnese è una #UXDesigner, molti non sanno che tipo di professione sia.
È una delle professioni maggiormente umanocentriche nell' ambito della digitalizzazione e riconosciuta, nel ranking mondiale, una delle prime dieci professionalità più richieste in ambito lavorativo.
In questo post ci spiega di cosa si occupa.
In un settore in continua evoluzione come quello dell’#ExperienceDesign, fermarsi a riflettere su dove stiamo andando è fondamentale.
La #UX non è solo progettazione di interfacce, ma un modo di pensare e di rispondere ai bisogni delle persone. Siamo chiamati non solo a risolvere problemi, ma anche a porci le domande giuste.
Questo sondaggio è stata un’occasione per fare il punto sulla nostra professione, sulle sfide che affrontiamo ogni giorno e sulle opportunità che ci aspettano.
🙌🏻 Shoutout to Experience Design Academy per aver creato questa iniziativa!
#UXItalia2025#UXDesign#UserExperience#DesignThinking
🔎 Come sta la #UX in Italia 🇮🇹?
Dalle mansioni ai compensi, dalla geografia, alla clientela.
Grazie al sondaggio redatto da POLI.design e Politecnico di Milano - Scuola del Design, questa è una bellissima occasione per segnare dove siamo oggi, pensare e disegnare dove stiamo andando!
I risultati contribuiranno a un report che avrà l’obiettivo di favorire innovazione e collaborazione nel settore.
Link al sondaggio 👇🏻
#UserExperience#ExperienceDesign#Design#ProductDesign#DigitalProduct#UXitalia2025
Accessibility and UX/UI Designer — I bridge the gap between design and accessibility — Helping companies and designers make their projects accessible and inclusive simply and effectively
È passato già un anno dal mio primo #uxday. Essere speaker in questa occasione per me è stata un'esperienza fantastica che mi ha permesso di conoscere tante nuove persone e mi ha aperto nuove porte.
Consiglio a tutti e tutte di parteciparvi in veste di speaker o di fruitore della conferenza perché è un posto magico dove la gentilezza e il sentirsi a casa sono solo alcune delle cose che rendono questo evento WOW.
Se vi siete persi il mio talk o volete rivederlo in questi giorni è stato pubblicato su youtube: https://lnkd.in/ec5kASrt
Ciau 😃
___
🦄 Sono Girolamo Giannatempo, aiuto le aziende e i designer a rendere i loro progetti accessibili e inclusivi in modo semplice ed efficace. Parlo di hashtag
#accessibilità#ux#ui e #usabilità.
👉 Fantastiche risorse sull'accessibilità per le/i UX/UI designer in un unico posto: www.foreveryone.design
👤🔔 Non perdere i miei ultimi aggiornamenti! Attiva la campanella delle notifiche
#UserExperience#gandsans#fe1d#foreveryonedesign#DigitalInclusion#wcag#inclusion#a11y#accessibility#design#userinterface
Giugno 2025, con l’European Accessibility Act (EAA), segna un momento chiave per il design digitale, che ridefinirà i criteri di accessibilità per prodotti e servizi digitali. Ma se la compliance è il punto di partenza, il vero valore sta nell’opportunità di ripensare il design in modo più inclusivo, semplice ed efficace per tutti.
Sul nostro blog, esploriamo come l’accessibilità possa trasformarsi in un motore di innovazione, migliorando la navigazione, la comprensibilità e l’interazione per chiunque. Dalla struttura semantica ai microtesti chiari, dalle interfacce semplificate alla progettazione per l’uguaglianza, analizziamo principi e strategie che intrecciano UX e accessibilità per creare esperienze digitali più funzionali e sostenibili ➡️ https://vist.ly/3mtrddi#WeThinkTangible#A11y#UX#EuropeanAccessibilityActClaudioMassimo
TL;DR: Giugno 2025 e l’European Accessibility Act (EAA) sono dietro l’angolo. Non si tratta solo di rispettare la normativa, ma di un’occasione preziosa per ripensare la progettazione di servizi e prodotti digitali in un’ottica davvero inclusiva.
Nell’ultimo post pubblicato sul nostro blog, analizziamo i principi e le strategie che intrecciano UX e accessibilità, puntando a creare esperienze più funzionali, semplici ed efficaci per tutte e tutti.
Per come la vedo io, ogni evoluzione normativa può essere letta come un obbligo… o come un’opportunità per alzare l’asticella e fare meglio. L’EAA non fa eccezione: è un’occasione concreta per progettare servizi digitali più accessibili, più usabili e, in definitiva, migliori per chiunque.
Dategli un’occhiata e fatemi sapere cosa ne pensate! ➡️ https://lnkd.in/dzJZ7QgP
Giugno 2025, con l’European Accessibility Act (EAA), segna un momento chiave per il design digitale, che ridefinirà i criteri di accessibilità per prodotti e servizi digitali. Ma se la compliance è il punto di partenza, il vero valore sta nell’opportunità di ripensare il design in modo più inclusivo, semplice ed efficace per tutti.
Sul nostro blog, esploriamo come l’accessibilità possa trasformarsi in un motore di innovazione, migliorando la navigazione, la comprensibilità e l’interazione per chiunque. Dalla struttura semantica ai microtesti chiari, dalle interfacce semplificate alla progettazione per l’uguaglianza, analizziamo principi e strategie che intrecciano UX e accessibilità per creare esperienze digitali più funzionali e sostenibili ➡️ https://vist.ly/3mtrddi#WeThinkTangible#A11y#UX#EuropeanAccessibilityActClaudioMassimo
Independent Graphic Designer | Visual Design
1 meseLa hashtag#UX in Italia è in crescita, ma affronta ancora sfide significative. Negli ultimi anni, l’interesse per l’Experience Design è aumentato, concentrandosi sulla centralità dell’utente e sull’innovazione metodologica. Tuttavia, è necessario consolidare pratiche e valorizzare le competenze. I ruoli si stanno diversificando: accanto a UX Designer e Researcher, emergono figure come Service Designer e UX Writer. Nonostante ciò, molte aziende richiedono "generalisti", limitando la specializzazione. I compensi variano: Milano e Roma offrono opportunità migliori, mentre il sud Italia è ancora meno sviluppato in questo ambito. La comprensione del valore strategico della UX da parte dei clienti italiani è in crescita, ma si tende a sottovalutare la ricerca utente e la visione sistemica. Il futuro della UX in Italia richiede innovazione, collaborazione e iniziative che uniscano i professionisti, come quelle promosse da POLI.design e Politecnico di Milano. #UXitalia2025