Post di Experience Design Academy

🔎 Come sta la #UX in Italia e dove stiamo andando? Dalle mansioni ai compensi, dalla geografia alla clientela: raccontacelo tu 🫵 Partecipa al nostro sondaggio (LINK NEI COMMENTI👇) per identificare pratiche e sfide condivise dalla comunità professionale dell’Experience Design. I risultati contribuiranno a un report che avrà l’obiettivo di favorire innovazione e collaborazione nel settore. Un'iniziativa di POLI.design e Politecnico di Milano - Scuola del Design. #UserExperience #ExperienceDesign #Design #ProductDesign #DigitalProduct #UXitalia2025

  • Condividi la tua esperienza per costruire lo Stato della UX in Italia 2025. Un'iniziativa di Experience Design Academy - POLI.design e Politecnico di Milano - Scuola del Design.
paddy Ighiwiyisi

Independent Graphic Designer | Visual Design

1 mese

La hashtag#UX in Italia è in crescita, ma affronta ancora sfide significative. Negli ultimi anni, l’interesse per l’Experience Design è aumentato, concentrandosi sulla centralità dell’utente e sull’innovazione metodologica. Tuttavia, è necessario consolidare pratiche e valorizzare le competenze. I ruoli si stanno diversificando: accanto a UX Designer e Researcher, emergono figure come Service Designer e UX Writer. Nonostante ciò, molte aziende richiedono "generalisti", limitando la specializzazione. I compensi variano: Milano e Roma offrono opportunità migliori, mentre il sud Italia è ancora meno sviluppato in questo ambito. La comprensione del valore strategico della UX da parte dei clienti italiani è in crescita, ma si tende a sottovalutare la ricerca utente e la visione sistemica. Il futuro della UX in Italia richiede innovazione, collaborazione e iniziative che uniscano i professionisti, come quelle promosse da POLI.design e Politecnico di Milano. #UXitalia2025

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi