Atlas Copco, gruppo svedese quotato alla Borsa di Stoccolma specializzato nella fornitura di impianti industriali, ha acquisito la maggioranza di ESA Service, società con sede a Treviglio (Bergamo), punto di riferimento internazionale nel settore della ricerca fughe e della carica dei gas refrigeranti. I venditori sono stati assistiti nell’operazione da Euromerger Italia in qualità di financial advisor, con i partner Lorenzo Parolo e l’associate Maria Concetta Barreca (in foto). Per quanto riguarda gli aspetti legali, i venditori sono stati assistiti da Carnelutti Law Firm e Atlas dallo studio legale BonelliErede. Leggi l'articolo completo >> https://lnkd.in/dSXf-Q-b #financecommunity #corporate
Post di Financecommunity.it
Altri post rilevanti
-
💼 Affidato a Donato Carlea il coordinamento del CEMEX 👨💼Sogin affida all’Ing. Donato Carlea, già presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e fra i maggiori esperti nella gestione di appalti complessi, la guida del team di tecnici che supporterà la nostra Società nella realizzazione del Complesso CEMEX all’interno del sito Eurex di #Saluggia (Vercelli). ✅ L’ingegner Carlea sarà affiancato dalle migliori professionalità interne sui temi connessi a questo progetto. Con una carriera ricca di successi, tra cui la ricostruzione del ponte di Genova (ex Morandi), l’Ing. Carlea porterà la sua vasta esperienza e autorevolezza per definire una strategia che risolva preventivamente tutti gli aspetti che potrebbero rallentare o bloccare i lavori, rendendo il processo praticamente irreversibile. 🛠️L’obiettivo è l’entrata in esercizio del Complesso CEMEX entro il 2029, un passaggio strategico nel programma di dismissione dell’Eurex di Saluggia, che consentirà di cementare i rifiuti liquidi stoccati nel sito. 💬 “Abbiamo trovato con il Professor Carlea una piena condivisione della visione strategica e dei metodi per affrontare questo progetto complesso - ha dichiarato il nostro Amministratore Delegato, Gian Luca Artizzu. - “La grande esperienza, l’autorevolezza e il prestigio del Professore, saranno quell’ingrediente in più che farà fare, al progetto e a noi tutti, un salto di qualità”. Prossimi passi: la gara per la realizzazione del Complesso CEMEX sarà lanciata entro il prossimo anno, in parallelo ad altre attività industriali complesse, come lo smantellamento dei reattori delle centrali nucleari, che consentiranno di portare a compimento la dismissione degli impianti italiani. Notizia completa su sogin.it 👉 https://lnkd.in/dRtHDfkm #Sogin #Cemex #Innovazione #Sicurezza #Energia #Ingegneria #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔋 Grimaldi Energia: innovazione e sostenibilità per le aziende Italiane Nel panorama della transizione energetica italiana, Grimaldi Energia si distingue come un partner di eccellenza. Fondata nel 2011 da Franco Mosca, l’azienda ha trasformato il suo know-how in una missione chiara: accompagnare le imprese verso un futuro #sostenibile e competitivo, sfruttando le tecnologie più avanzate e gli incentivi del Piano Transizione 5.0. Cosa offre Grimaldi Energia? ▪️Consulenza energetica su misura: riduzione dei consumi e ottimizzazione delle risorse. ▪️Soluzioni all’avanguardia: fotovoltaico, eolico, e manutenzione impianti. ▪️Opportunità con il Piano Transizione 5.0: un supporto strategico per cogliere i vantaggi degli oltre 12 miliardi di euro stanziati per la #digitalizzazione e l’energia rinnovabile. Il valore aggiunto Non si tratta solo di numeri: la visione di Grimaldi Energia è contribuire a un cambiamento concreto per rendere l’industria italiana più sostenibile e competitiva. 📘 Scopri di più sulla storia di Grimaldi Energia e sul ruolo delle rinnovabili nel #business, nel nostro ultimo numero di Platinum Aziende & Protagonisti. #platinumaziendeeprotagonisti #comunicazione #impresa #casehistory
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Novità nel settore industriale italiano! 🇮🇹 Fincantieri e Hera uniscono le forze per una gestione innovativa dei rifiuti industriali! 🤝🌿 Ecco i punti chiave della partnership: 🏭 Obiettivo: gestire 100.000 tonnellate di rifiuti industriali all'anno 🔄 Incremento del 15% delle frazioni riciclabili nel primo anno 🚢 Si parte dal cantiere di Monfalcone, con piani di espansione in Italia e all'estero 📈 Reazione positiva in Borsa: Fincantieri +3,80%, Hera +0,96% 🗓️ Save the date: Fincantieri: risultati Q2 il 30/07 Hera: risultati Q2 il 31/07 Una mossa strategica che unisce economia circolare e sostenibilità nel settore industriale! 💪🌍 #Fincantieri #Hera #SostenibilitàIndustriale #EconomiaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Con piacere comunichiamo una 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗗𝗧𝗜: siamo entrati a far parte della “famiglia” di CEME Group, storica realtà che da 50 anni è il punto di riferimento per la produzione di pompe a vibrazione ed elettrovalvole, in Italia e nel mondo. Al servizio delle esigenze dell’industria, CEME Group nel tempo ha ampliato le sue attività, moltiplicando i settori d’applicazione e la gamma dei prodotti. La 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝘀𝗽𝗶𝗻𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 ci ha convinti a consolidare questa partnership strategica, che ci consentirà di mettere a fattor comune i rispettivi know-how e di integrare nuovi prodotti nelle proprie offerte. *** 👉 We are pleased to announce a 𝗯𝗶𝗴 𝗻𝗲𝘄𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗗𝗧𝗜: we entered into the ‘family’ of CEME Group, historic company that has been the reference point for the production of vibration pumps and solenoid valves for 50 years, in Italy and worldwide. Serving the needs of industry, CEME Group has expanded its activities over time, multiplying its fields of application and product range. The 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗼𝗻 𝗱𝗿𝗶𝘃𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗱 𝗲𝘅𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝗰𝗲 convinced us to consolidate this strategic partnership, which will enable us to pool our respective know-how and integrate new products into our offerings. #DTI #news #CEME #partnership #strategie #mercati #industria #tecnologia #innovazione #eccellenza #knowhow #technology #electronics
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A Duisburg come a Taranto:Germania e Italia devono saper passare rapidamente all’Acciaio green e puntare all’H2 per l’energia e la Mobilità! Forse un comune destno per thyssenKrpp Nucera,le Acciaierie d’Italia , la DeNorae Duferco…
Thyssenkrupp ristruttura le acciaierie e cerca di ridurre l'impatto ambientale: lavoratori in presidio contro i tagli. I paralleli col caso Ilva - Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✍️ Acciaierie d'Italia in AS, ILVA S.p.A. in Amministrazione Straordinaria e DRI D'Italia hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per la realizzazione di un impianto di riduzione diretta (#DRI): un progetto innovativo e strategico per il futuro del sito industriale di Taranto. 🏗️ Il MoU sancisce formalmente il percorso di collaborazione per la realizzazione di un #impiantodiriduzionediretta da 2,5 milioni di tonnellate nello Stabilimento di Taranto, nel rispetto delle tempistiche previste dal piano di #decarbonizzazione e mentre prosegue speditamente la procedura straordinaria per arrivare alla vendita. 👷🏻♀️ I gruppi tecnici di DRI d'Italia SpA, Ilva in AS, Acciaierie d'Italia in AS hanno già portato avanti un intenso lavoro di analisi e di sviluppo e l'accordo rappresenta un importante passo avanti nel percorso di decarbonizzazione e di riduzione delle emissioni di CO2 nella produzione di #acciaio. Leggi di più sul nostro comunicato stampa: https://lnkd.in/gPjWvUKg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Innovazione e #Crescita al Centro di SOCOTEC in Italia! In un'intervista esclusiva, Massimo De Iasi, CEO della piattaforma SOCOTEC in Italia, illumina le prospettive future dell'azienda, condividendo visioni entusiasmanti e obiettivi per gli anni a venire. Dalle grandi opere alle infrastrutture energetiche offshore, scopri come SOCOTEC non solo espande il suo raggio d'azione ma lo fa con un occhio sempre attento al benessere delle persone e all'impatto ambientale. L'impegno verso i collaboratori e le innovative strategie sono solo alcune delle chiavi del nostro successo. ➡️ Leggi l'intervista completa per scoprire i piani di SOCOTEC in Italia #socotec #socotecitalia #letsocotec
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mauro Fabris, Vicepresidente Anev con delega all’eolico offshore e Direttore affari istituzionali e mercato regolato di Renexia, durante il Barcolana Sea Summit a Trieste ha sottolineato l'importanza strategica di creare una filiera industriale italiana per l’eolico: "Con investimenti mirati possiamo raggiungere gli obiettivi della transizione energetica e creare nuove opportunità di crescita per il Paese." Fabris ha sottolineato il ruolo di Renexia: dopo aver promosso l’’eolico off-shore negli Stati Uniti con US Wind difronte alle coste del Maryland, oggi l’azienda ha portato quella nuova tecnologia in Italia con Med Wind, il progetto di parco nel Canale di Sicilia da 2.7 GW che mira a sviluppare anche una filiera industriale specialistica nazionale. Con un investimento iniziale di 500 milioni per realizzare la prima fabbrica di turbine italiane per l’offshore, Renexia offrirà nuove opportunità e sviluppo per una rete di fornitori locali, creando inoltre 1.300 posti di lavoro diretti e attirando ulteriori investimenti nel settore. In questa prospettiva, l'accordo con MingYang, primo produttore al mondo di turbine off-shore, risulta cruciale anche per superare la dipendenza dalle industrie estere delle componenti industriali necessarie accelerando così la decarbonizzazione europea. #renexia #barcolanaseasummit #offshore #medwind
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono passate poche settimane dall'ultima edizione di ASPHALTICA®: anche quest'anno abbiamo portato in fiera il nostro impegno nella realizzazione di pavimentazioni stradali #sostenibili e #riciclabili. Per rivivere quei momenti e ascoltare le parole del nostro CEO & COO Federica Giannattasio, cliccate qui sotto! #iterchimica #green #gipave #asfaltoriciclato #economiacircolare #pavimentazionisostenibili #riduzioneemissioni #RoadsTowardsSustainability #asphaltica #asphaltica2024 #mondodellestrade #circulareconomy #asphalticabologna SITEB Strade Italiane e Bitumi BolognaFiere Group
🟠Federica Giannattasio (Iterchimica): Sostenibilità e Innovazione per il Futuro delle Strade Federica Giannattasio, Amministratore Delegato di Iterchimica , sottolinea il forte legame tra il focus sulla sostenibilità di questa edizione di ASPHALTICA e i progetti innovativi portati avanti dall’azienda. Iterchimica, presente a tutte le edizioni della fiera, continua a distinguersi sia a livello nazionale che internazionale con soluzioni d’avanguardia per il settore. Tra queste spiccano l’uso della plastica riciclata combinata con il grafene e l’impiego di additivi speciali, che permettono di produrre asfalti a temperatura ridotta e di riutilizzare asfalto fresato, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale delle infrastrutture stradali 📹https://lnkd.in/d9K-Z2FY 🌍ASPHALTICA https://lnkd.in/d6mfWtrb 🌍SITEB: gli aggiornamenti dell'Associazione di categoria https://lnkd.in/eNdDdrHy SITEB Strade Italiane e Bitumi BolognaFiere Group #asphaltica #asphaltica24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siglato il contratto tra Seingim e thyssenkrupp nucera Italy per l’ingegneria di dettaglio dell’interconnessione di un parco di elettrolizzatori da 700 MW alimentati da energia rinnovabile per la produzione di H2, che sarà utilizzato in un impianto per la produzione di acciaio verde. Questo progetto conferma la nostra continua collaborazione in progetti di #decarbonizzazione e transizione energetica anche nel campo della siderurgia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Accountant | Dottoressa in Scienze economico aziendali presso UNIMIB
2 mesiGrande Maria Concetta Barreca!