📣 Manca poco al nostro evento "Sovraindebitamento e Comunità: Costruire Nuovi Modelli di Intervento", che si terrà il 19 novembre a Milano! Insieme alla nostra rete di partner, siamo impegnati a fronteggiare l’esclusione sociale causata dalla crisi da #sovraindebitamento con un approccio che mette al centro la persona. Come possiamo rispondere a questo fenomeno in modo più efficace e inclusivo? 🤔 👥 Ecco cosa ti aspetta: 🔹 Tavole rotonde con esperti del settore. 🔹 Analisi delle cause e delle soluzioni innovative. 🔹 Condivisione di buone pratiche e nuovi modelli di intervento. 🔗 Iscriviti subito qui per partecipare gratuitamente: https://lnkd.in/gKJMCCEy Evento organizzato con a RITMI Rete Italiana Microfinanza, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con le ACLI milanesi e con il Movimento Consumatori Milano. #fwamilano #welfaremilano #Welfare #Sovraindebitamento #InclusioneFinanziaria #Milano #Comunità #Microcredito
Post di Fondazione Welfare Ambrosiano
Altri post rilevanti
-
🌍 Lavoro e inclusione: un beneficio per tutta la comunità Uno studio promosso da Confcooperative Bergamo e CSA Coesi ha evidenziato che l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate può generare fino a 1.800 euro di risparmio annuo per i Comuni per ciascun lavoratore o lavoratrice. Questi risparmi derivano dalla riduzione dei costi sociali e dall’impatto positivo sulle famiglie e sulla comunità. Nel 2022, grazie alla rete di cooperative sociali bergamasche aderenti a IMPACT - Confcooperative Bergamo – tra cui La Solidarietà, Della Comunità, Bergamo Lavoro, Impegno Sociale, Cooperativa Ruah, Il Segno, La Ringhiera, Co.Meta, Berakah ed Ecosviluppo - sono state coinvolte 481 lavoratori e lavoratrici in situazione di svantaggio. Questo risultato, riportato da L'Eco di Bergamo, dimostra come la collaborazione tra enti locali, cooperative e comunità possa portare benefici concreti, sia sociali che economici. #InclusioneSociale #Impact #Bergamo #EconomiaSolidale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Inserimenti sociali in azienda: un'opportunità che non possiamo ignorare 🔴 Il tema dell'inclusione sociale nel mondo del lavoro è più urgente che mai. Durante il convegno “Lavoro e fragilità a Brescia: il ponte della cooperazione” organizzato da Confcooperative e del Comune di Brescia, sono emersi diversi dati che delineano un quadro preoccupante. In Lombardia sono sempre di più le aziende che decidono di non assumere persone disabili (non ottemperando all’obbligo della legge 68 del 1999) arrivando a circa 80 milioni di euro di sanzioni emesse nel 2024. Ma perché c'è ancora una resistenza così marcata a investire su questa frontiera dell'inclusione? La risposta sta spesso nella percezione che l'inserimento di persone fragili possa rappresentare un onere più che una risorsa. Eppure, questa visione limitata non solo è miope, ma rischia di far perdere alle aziende delle opportunità significative. In Nitor Sociale, siamo convinti che l'inclusione non debba essere solo una risposta a un obbligo normativo, ma una scelta strategica che arricchisce la responsabilità sociale e promuove un modello virtuoso d’impresa: inserire una risorsa in azienda arricchisce non solo l’impresa stessa, ma permette a soggetti fragili un’autonomia sociale ed economica. #Inclusione #InserimentoSociale #Diversità #ResponsabilitàSociale #Lavoro #NitorSociale https://lnkd.in/dWbTnFEU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della giornata sulla #disabilità abbiamo chiesto a Giulia Lamarca un consiglio per chi, come lei, si trova a un certo punto della propria vita a dover affrontare un cambiamento così radicale come quello da lei vissuto. La sua risposta è credere fermamente in sé stessi e lasciar andare ogni stereotipo, per poter ricostruire la propria vita con nuove prospettive. Il bando "Modello lavoro inclusivo", promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, è un’opportunità in più per diffondere una cultura dell'inclusione come valore aggiunto. Ascolta l’intervista completa sul canale YouTube di Unioncamere Lombardia. #SistemaInclusione #Lombardia #LavoroInclusivo #Disabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lunedì 22 aprile il Consiglio Comunale di Bergamo ha 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. Un passo importante per l’Economia Sociale di Bergamo: il regolamento, che è frutto di un percorso di confronto con il Terzo settore locale, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐓𝐒 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 e dei servizi in risposta ai bisogni delle comunità, in una logica di welfare generativo. Secondo il nostro presidente, 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐢𝐨𝐥𝐢, grazie al regolamento approvato, “𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨”. Come sottolineato da Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨: “La centralità degli Enti del Terzo settore sta nella loro 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀, sensibile in tempo reale alle esigenze che provengono dal tessuto sociale, in grado di mettere a disposizione dell’ente pubblico sia preziosi dati informativi, sia un’importante capacità organizzativa e di intervento”. Nell’articolo de 𝐋’𝐄𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, il commento di importanti istituzioni attive nel Terzo Settore di Bergamo e provincia. Comune di Bergamo | @marcella messina #ETS #ComunediBergamo #EconomiaSociale #Welfaregenerativo #Coopsociali #Impresesociali #TerzoSettore #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lunedì in consiglio comunale abbiamo approvato il regolamento del terzo settore che disciplina il ruolo centrale svolto per la nostra città! Coprogrammazione la parola d’ordine per il Comune di Bergamo #innovazionesociale #pubblicaamministrazione #regolamentoterzosettore
Lunedì 22 aprile il Consiglio Comunale di Bergamo ha 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. Un passo importante per l’Economia Sociale di Bergamo: il regolamento, che è frutto di un percorso di confronto con il Terzo settore locale, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐓𝐒 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 e dei servizi in risposta ai bisogni delle comunità, in una logica di welfare generativo. Secondo il nostro presidente, 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐢𝐨𝐥𝐢, grazie al regolamento approvato, “𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨”. Come sottolineato da Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨: “La centralità degli Enti del Terzo settore sta nella loro 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀, sensibile in tempo reale alle esigenze che provengono dal tessuto sociale, in grado di mettere a disposizione dell’ente pubblico sia preziosi dati informativi, sia un’importante capacità organizzativa e di intervento”. Nell’articolo de 𝐋’𝐄𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, il commento di importanti istituzioni attive nel Terzo Settore di Bergamo e provincia. Comune di Bergamo | @marcella messina #ETS #ComunediBergamo #EconomiaSociale #Welfaregenerativo #Coopsociali #Impresesociali #TerzoSettore #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mi ha regalato una bella emozione ritornare ieri nella “mia” Unibg per parlare di lavoro e #parità di genere, di aziende come agenti di #cambiamento e ambienti inclusivi. È stato presentato un interessante progetto di ricerca e studio dal titolo #PoweR - Promoting inclusive and Responsible companies as agents of change, promosso da Università degli Studi di Bergamo e ARS-Associazione per la Ricerca Sociale con il sostegno di Fondazione Cariplo, che coinvolgerà le province di Milano, Bergamo e Brescia, analizzando le #diseguaglianze nel campo dell’accesso al lavoro, la progressione di #carriera, il reddito, la capacità di partecipare al processo decisionale. Nelle cooperative lombarde più del 65% degli occupati e’ donna e il 24.2% delle coop ha una donna nel ruolo di presidente del Cda (Fonte: report sulla cooperazione di Confcooperative Lombardia) E’ forte l’impegno di Confcooperative Bergamo per il superamento degli stereotipi di genere e una piena partecipazione delle donne a tutti i livelli decisionali politici ed economici: attraverso il contributo al dibattito sociale, azioni di #ricerca e occasioni di confronto e di #formazione, per promuovere il cambiamento e la cultura delle pari #opportunità nel sistema cooperativo e nei contesti territoriali. #coopinclusive #costruttoridibenecomune #genderequality #PromotingInclusion #ResponsibleCompanies
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il welfare generativo è una formula che vuol essere in grado di rigenerare le risorse (già) disponibili, responsabilizzando le persone che ricevono aiuto, al fine di aumentare il rendimento degli interventi delle politiche sociali a beneficio dell’intera collettività.
Aperto il #bando "Seminare Comunità" 2025 promosso da Fondazione CR Biella con un budget di 350 mila euro. L’obiettivo è sostenere progetti innovativi per l’inclusione sociale, la cura delle fragilità e lo sviluppo delle reti di prossimità, affrontando le sfide della transizione demografica e promuovendo il #welfaregenerativo. Domande entro il 14 febbraio. Federica Chilà
Bando "Seminare Comunità": inclusione, solidarietà e welfare generativo per la comunità biellese
innovazionesociale.org
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
UP IMPRESA SOCIALE E ITALSAMPLE ANCORA INSIEME PER L’INCLUSIONE! 📢 ❗Un super grazie lo dobbiamo a Italsample srl per il preziosissimo sostegno alla nostra idea di sociale sposando l’approccio continuativo! Una sorta di “abbonamento al sociale” che consente di pianificare un futuro diverso per chi vive una condizione di fragilità! Italsample srl ha scelto di prendere parte e di attuare un sociale concreto, continuativo, tangibile. ❓Siete una realtà aziendale, un’attività commerciale o semplicemente liberi professionisti e volete FARE LA DIFFERENZA ❓ 📍Allora siete proprio nel posto giusto! 📍 📧 Contattateci all’indirizzo direzione@upimpresasociale.it o compilate il form nel sito e scoprite di più! #rendiamoilmondounpòpiùUp #responsabilitàsociale #welfarecucitoaddosso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INCENTIVI PER LE AZIENDE INCLUSIVE scopri di piu! #formazione #assunzioni #incentivi CESVIP Lombardia | Ente di formazione specialistica e finanziata | Supporto ai servizi per il lavoro
INCLUSIVITA' LAVORATIVA: INCENTIVI PER LE AZIENDE LOMBARDE! 📢 A tutte le IMPRESE LOMBARDE, piccole, medie e grandi: 💡 Desideriamo condividere con voi un importante #bando pubblico promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, intitolato "Modello Lavoro Inclusivo nelle Imprese Lombarde". 🎯 Quali sono gli obiettivi? ✔ Supportare le aziende lombarde nei processi di inclusione di persone con disabilità; ✔ Aumentare le assunzioni di lavoratori disabili, garantendone il rispetto dei diritti; ✔ Favorire partecipazione e integrazione completa di lavoratori disabili già inseriti in contesti lavorativi. 📝 Cosa può offrire CESVIP Lombardia | Ente di formazione specialistica e finanziata | Supporto ai servizi per il lavoro ? ✔ Supporto alle aziende in tutte le fasi del processo; ✔ Affiancamento dalla richiesta del voucher alla realizzazione degli interventi; ✔ Comprovata esperienza nella gestione della disabilità nei contesti lavorativi. 🙏 Vi ringraziamo per il vostro interesse e vi invitiamo a non lasciarvi sfuggire questa opportunità per migliorare il mondo del lavoro in modo che sia più inclusivo, partecipato, consapevole e rispettoso per tutte e tutti. E LA TUA AZIENDA? QUANTO è INCLUSIVA? Faccelo sapere nei commenti 👇 PER INFO E CONTATTI: Annalisa Carcano 📞 Tel. 347.1736059 📧 a.carcano@cesvip.lombardia.it ⚠ *𝘐𝘭 𝘣𝘢𝘯𝘥𝘰 è 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘭 30 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 2025 (𝘴𝘢𝘭𝘷𝘰 𝘦𝘴𝘢𝘶𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘢) #inclusione #incentivi #disabilitymanager #iltuolavorolanostraprofessione #businessethics #disabili #responsabilitasocialedimpresa #bando #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ancora oggi, continua a impegnarsi per realizzare 𝐮𝐧’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐨𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: un 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 che mette al centro l’idea di 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚. Ora che raggiunge i 𝟑𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, la 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐥𝐚 𝐅𝐞𝐧𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐛𝐢𝐧𝐨 è pronta a rinnovarsi, al fine di individuare sempre 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐢 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐫𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 con servizi educativi e socio-assistenziali alla persona. In questo articolo di 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨𝐍𝐞𝐰𝐬, nella rubrica dedicata alle mondo delle cooperative di 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, la storia e il futuro dell'impresa sociale. Link nel primo commento: https://bit.ly/4eeyHMi #lafenice #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-