🎉 Grazie per aver celebrato con noi i 25 anni del Centro Studi del CNI! Venerdì scorso abbiamo vissuto una giornata indimenticabile, ricca di riflessioni e dialoghi, per celebrare insieme un traguardo storico: 25 anni di impegno e innovazione al servizio dell’ingegneria italiana. Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti che hanno condiviso con noi questo momento di celebrazione e confronto. Tra i momenti più significativi, i saluti istituzionali portati da: 🔸 Mimmo Perrini, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri 🔸 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐝𝐞𝐫𝐨𝐧𝐞, Ministro del Lavoro, intervenuta con una lettera dedicata 🔸 Francesco Paolo SISTO, Vice Ministro della Giustizia 🔸 Galeazzo Bignami , Vice Ministro del MIT Un ringraziamento particolare a 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐃𝐞 𝐑𝐢𝐭𝐚, Segretario Generale Censis, e al filosofo Silvano Tagliagambe, che hanno offerto riflessioni profonde e stimolanti sul futuro dell’ingegneria e del ruolo degli ingegneri nella società contemporanea. Abbiamo inoltre ascoltato con grande interesse gli interventi dei past president del #CentroStudi – 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢, Romeo La Pietra, LUIGI RONSIVALLE e Giuseppe Maria Margiotta – che hanno condiviso la loro esperienza, permettendo di ricostruire il percorso storico del Centro Studi. Grazie anche a gianni massa, Presidente della #FondazioneCNI, e a Massimiliano Pittau, Direttore della Fondazione, per il loro prezioso contributo, così come a Ylenia Colella, rappresentante del @Network Giovani Ingegneri, e a Marco Ghionna, attuale Presidente del #CentroStudi, per il loro sguardo verso le nuove sfide della professione. 👉 #AffariTecnici ha intervistato il Presidente Ghionna per approfondire ulteriormente le riflessioni emerse durante l'evento. Leggi l’intervista completa: https://lnkd.in/eAK3iNcp Grazie ancora a tutti voi per aver reso questo anniversario così speciale. Insieme, costruiamo il futuro dell’ingegneria italiana! ✨
Post di Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri
Altri post rilevanti
-
Si è appena concluso il Congresso Nazionale degli Ingegneri a #Siena, un evento ricco di approfondimenti tecnici, dibattiti e proposte innovative per il futuro della professione. Tra i partecipanti, anche gli ingegneri dell'Ordine di #Pistoia, che hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con colleghi da tutta Italia su temi cruciali come la sostenibilità, le nuove tecnologie e la digitalizzazione. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento e ai relatori per i loro preziosi contributi. Siamo pronti a riportare le idee e gli spunti emersi a beneficio del nostro territorio e della comunità tecnica. Ci vediamo al prossimo congresso! #ingegneria #ordineingegneripistoia | Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Consiglio congiunto ordine e fondazione ingegneri Torino per programmare le grandi sfide che stiamo affrontando e che porteranno ad un grande cambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Verso il futuro dell'ingegneria: Congresso Nazionale 🚀 Dal 1 al 4 ottobre 2024, gli ingegneri di tutta Italia si riuniranno a #Grosseto e #Siena per il 68° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri. Un evento straordinario che riunisce oltre 1300 delegati da tutti i 106 Ordini territoriali 🇮🇹. 🔧 #Innovazione e nuove sfide: saranno al centro delle discussioni, con un focus su come la nostra professione stia evolvendo per affrontare le trasformazioni tecnologiche e sociali 🌍. Dai settori tradizionali come l'ingegneria civile e meccanica, si parlerà anche di nuove specializzazioni come ingegneria #biomedica, #elettronica, e il ruolo sempre più centrale dell'intelligenza artificiale 🤖. 👥 Gli ingegneri di #Cuneo: saranno presenti con una delegazione per portare il nostro contributo alla crescita della comunità ingegneristica. Come afferma il Presidente adriano scarzella: "Questo congresso è un'opportunità fondamentale per confrontarci con colleghi e discutere le tematiche più attuali del nostro settore. Un'occasione imperdibile per crescere insieme!" 💡 Non solo un congresso per gli addetti ai lavori, ma anche un evento aperto alla cittadinanza, per condividere il valore della nostra professione nell'interesse della collettività 🌱. 🎯 Ingegneria per governare il cambiamento: pronti a dare il nostro contributo! #Ingegneria #CongressoNazionale #Innovazione #Cambiamento #IngegneriaCuneo #AI #Tecnologia #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono entusiasta di annunciare che tra poco parteciperò come relatore all'evento "Scenari futuri: rischi e opportunità per la competitività delle imprese" presso l'Aula Magna IPE in via Pontano 36, Napoli. Ho accettato il gradito invito di IPE Business School a parlare de "Le strategie di crescita: espansione nelle adiacenze". 📊 Crescere al di fuori del core business rappresenta una delle sfide più impegnative per i manager. Le probabilità di successo sono statisticamente basse, ma è innegabile che la crescita attraverso un ampliamento dei confini di un core business forte sia il modo migliore per far prosperare un'azienda. 🚗✈️ Durante il mio intervento farò un focus specifico su "Crescita per Adiacenze: dal Settore Automotive al Settore Aerospace" attraverso cui esploreremo come le competenze e le innovazioni nel settore automobilistico possano essere trasferite e adattate con successo nel settore aerospaziale. Discuteremo strategie concrete e casi di studio che dimostrano come questa transizione possa essere realizzata con efficacia, aprendo nuove frontiere di crescita e competitività. L'evento sarà un'occasione preziosa per approfondire le dinamiche di espansione strategica e per confrontarsi con esperti e professionisti del settore. #ScenariFuturi #Competitività #BusinessStrategy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie Emanuela Teruzzi per questa riflessione, articolo da leggere fino in fondo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho avuto il piacere di partecipare all’evento del 30esimo anniversario di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino. L’evento ha evidenziato come l'ingegneria gestionale sia oggi un punto di incontro fondamentale tra diverse discipline e competenze. La contaminazione tra economia e ingegneria, unita ad una gestione oculata dei processi e ad una visione orientata alla sostenibilità, rappresenta la chiave per affrontare con successo le sfide del mercato globale. Il futuro sarà guidato da leader capaci di interpretare il cambiamento e di adattarsi rapidamente alle nuove condizioni, attraverso una costante innovazione e una formazione continua. Questo processo non si limita all’adozione di nuove tecnologie, ma implica un cambiamento culturale e organizzativo, che coinvolge tutti i livelli dell’azienda. La leadership aziendale, dunque, non deve solo gestire l’esistente, ma anticipare il futuro, sviluppando nuove competenze ed affrontando i problemi con un approccio sistemico e aperto.
🎓 “Ingegneri che sanno di business e di gestione aziendale. Ma anche manager che conoscono la tecnologia e che affrontano i problemi con un approccio da ingegneri.” Ho scelto questa frase del prof. Marco Cantamessa per introdurre il mio intervento al 30esimo anniversario di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino perché esprime perfettamente l’impatto che questa esperienza ha avuto sulla mia carriera professionale. 🙏 Un sentito ringraziamento al prof. Carlo Rafele per l’invito. È stato un onore discutere con brillanti manager sul ruolo dell’ingegnere gestionale nella società e sulle caratteristiche che ne hanno determinato il successo. Grazie alla dott.ssa filomena greco per avermi dato l’opportunità di spiegare brevemente il lavoro che svolgiamo quotidianamente in SACE e come i nostri strumenti influenzano il tessuto industriale italiano, contribuendo alla solidità finanziaria delle imprese. 🔄 Questa esperienza mi ha permesso di rivivere i tre anni trascorsi a Torino tra studio e lavoro, che hanno lasciato un segno indelebile nella mia vita. Credo fermamente che la crescita professionale dipenda in gran parte dalle figure guida che tracciano il nostro percorso, e avere avuto come primi maestri Alberto De Marco e Paolo Neirotti è stato un privilegio. 🎉 Arrivederci al 40esimo anniversario! #IngegneriaGestionale #PolitecnicoDiTorino #SACE #Engineering #Business #Technology Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione - DIGEP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#formazione #corsi #esami #meetingtecnici #meetingcommerciali sono alla base di una profonda crescita professionale per essere sempre al passo con i tempi e con le tecnologie..in ogni settore, tanto più nel nostro! ..personalmente #diffido da chi non usa questo approccio poiché percorre inevitabilmente la strada verso la staticizzazione delle conoscenze e la mancata opportunità di evolversi.. #riflettiamo
Lo diceva Arie De Geus, dirigente e teorico olandese nato nel 1930. Crediamo fortemente in questa idea, per questo 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐞𝐝 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢. E siamo anche convinti che questa sia l'unica strada per poter fornire ai nostri clienti 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚' 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚. 👉 Questa è la ragione principale della nostra partecipazione a convegni e meeting, che si accompagna alla volontà di costruire e rafforzare partnership di valore, perché basate sulla condivisione di questa convinzione. Così che il binomio 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 & 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 possa fare davvero la differenza nei confronti dei clienti che si affidano alla nostra realtà aziendale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Siamo lieti di annunciarvi che la IV edizione del Festival del Controllo di Gestione sarà aperta da Marco Montemari, Professore Associato del Dipartimento di Management - Univpm della Facoltà di economia G. Fuà, Università Politecnica delle Marche, che terrà un intervento dal titolo “Dalla Business Intelligence all’Artificial Intelligence: quali prospettive per la figura del controller?”. Illustrando i risultati di un recente studio, il professor Marco Montemari fornirà una panoramica sulle opportunità e sulle criticità dell'utilizzo della Business Intelligence e dell'Intelligenza Artificiale come supporto ai processi decisionali manageriali e presenterà le connesse sfide per la figura del controller. Non vediamo l’ora di confrontarci insieme su questo tema così delicato. Per partecipare è necessario iscriversi al Festival del Controllo di Gestione al seguente link: https://lnkd.in/dXSn9eE7 L'evento è gratuito ed è aperto a tutti i soci e simpatizzanti dell'associazione. 🎉 Vi invitiamo a seguire attivamente i nostri canali social e sito web per rimanere aggiornati su tutte le informazioni del festival. #controllerassociati #festivaldelcontrollodigestione #businessintelligence #ai #controller
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come sarà l'ingegneria che verrà? Quali opportunità, quali risorse, quali competenze bisognerà mettere in campo? Ne parliamo insieme il 1 febbraio dalle 09:00 alle 13:00 al Museo Archeologico Nazionale "La Civitella" di Chieti con ospiti d'eccezione e numerosi esperti di settore. A chiudere il seminario, che darà diritto a 4 CFP, la cerimonia di premiazione dei neoiscritti e degli aderenti all'Albo da 30 e 45 anni. Clicca sull'immagine per il programma approfondito 👇👇👇 Per maggiori info: www.ingegneri.chieti.it #ordineingegnerichieti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Segnaliamo con grande interesse e ringraziamo OICE per il graditissimo invito , il Convegno annuale #OICE dal titolo "Il futuro nell' #ingegneria e nell' #architettura" che si terrà venerdì mattina 28 giugno, a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, Sala Petrassi. "l'Associazione OICE intende riflettere, con autorevoli esponenti del settore e delle committenze, sulle prospettive future dell'ingegneria e dell'architettura in Italia e all'estero, approfondendo i temi derivanti dall'applicazione delle innovazioni tecnologiche nel nostro settore di attività, dai suoi aspetti già maturi a quelli futuri come l'intelligenza artificiale, oltre alle prospettive di mercato e alle esigenze che stanno emergendo dalle committenze in ragione delle suddette innovazioni. Olimpia Cauzioni e Rischi Tecnologici Srl segue con grande interesse il mondo #OICE , Associazione aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica. Costituita nel 1965, grazie alla costante crescita del numero di associati, l'OICE raggruppa oggi molte tra le grandi società di ingegneria italiane e la maggior parte delle più qualificate piccole e medie aziende del settore. "Tre persone erano al lavoro in un cantiere edile. Avevano il medesimo compito, ma quando fu loro chiesto quale fosse il loro lavoro, le risposte furono diverse. “Spacco pietre” rispose il primo. “Mi guadagno da vivere” rispose il secondo. “Partecipo alla costruzione di una cattedrale” disse il terzo.” (Peter Schultz) #infrastutture #progettazione #ingegneri #architetti #costruzioni #appalti #appaltipubblici #italia #europa #vhv #chubb #cauzioni #fideiussioni #chubb #rischitecnologici #assicurazioni ASSOCONSULT Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ANAS SpA Confindustria Confindustria Assoimmobiliare https://lnkd.in/ddcXSj2H
Convegno annuale OICE "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" (28.6.2024, ore 9,00): aperte le iscrizioni
oice.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi