Oggi non è una data qualunque.
È la Giornata Europea della Sicurezza, la 18°esima organizzata da FIRAS-SPP.
Un evento che ha raccolto tanti partecipanti, anche online.
Noi siamo stati presenti, anche per provare il campo prove di Apt Safety Group.
Trasformo il tuo sapere in superpotere | Knowledge Management & Marketing Strategico | Sistemi di gestione della conoscenza per aziende in crescita | KPI, processi chiari, zero sprechi | Amo innovare e semplificare.
Docente di Project Management and Digital Mindset Lab, insegnamento magistrale del corso di laurea in Ingegneria informatica dei Sistemi Intelligenti presso Università Campus Bio-Medico di Roma
Il 19 novembre ho potuto partecipare alla prima edizione di FORUM PA Sicurezza, presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d'Italia a Roma, organizzata da FPA e dedicata all’innovazione di un comparto strategico per il futuro del nostro sistema-paese. La giornata è stata un'importante occasione per favorire il dialogo tra gli enti chiave della difesa, della sicurezza del territorio, dell’ordine pubblico e del soccorso civile, insieme alle principali aziende ICT del Paese e ha visto la partecipazione di numerosi autorevoli rappresentati di tutte le Forze Armate e attori del settore pubblico e privato che operano nel complesso ecosistema della sicurezza. L'AD di FPA ha introdotto i lavori partendo dalla una sintesi del contesto attuale mondiale caratterizzato da uno scenario di tipo VUCA. Il dibattito che ha caratterizzato le diverse sessioni di lavoro ha confermato come tale contesto richieda oggi risposte “di sistema”, abilitate da forme di collaborazione interistituzionale e di partnership pubblico-private molto più efficaci rispetto al passato. Elementi sottolineati anche dallo stesso Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi nel suo messaggio di saluto, così come dal Sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, che nel suo intervento ha voluto sottolineare il ruolo dei nuovi paradigmi tecnologici nella risposta alle principali sfide poste da scenari di rischio sempre più articolati.
Una sintesi più dettagliata della giornata si può trovare in un articolo dedicato su forumpa.it (https://lnkd.in/dihYGGx2).
Un ente del Ministero dell’Interno pubblica ogni anno un rapporto nel quale vengono analizzati tutti gli eventi sportivi mettendo a confronto nel tempo l’evoluzione degli eventi criminosi: le statistiche e le attività di contrasto.
#sicurezza#manifestazionisportive#security#sicurezzamanifestazioni#ONMS
Un progetto ambizioso che rientra nell’ambito del programma Eboli Sicura e Intelligente e che prevede l’attivazione sul territorio di un sistema di controllo all’avanguardia
L’articolo per Formiche di uno studioso attento come Beniamino Irdi merita di essere letto con attenzione.
Solleva una questione sulla quale insisto da tempo: la necessità che l’Italia si doti di visioni e strumenti che consentano di pensare ed agire strategicamente superando miopie e compartimenti stagni.
È necessario che l’Italia adotti una strategia di sicurezza nazionale. Gli altri paesi del G7, uno dopo l’altro, si sono dotati di un documento che analizzi minacce ed opportunità mettendo al centro il concetto di interesse nazionale, troppo a lungo ignorato dagli italiani.
Il passo successivo è l’istituzione di un organismo che integri tutti gli aspetti di una sicurezza nazionale nella quale si intrecciano temi politici, economici, militari, industriali ...: si dovrebbe arrivare ad un Consiglio di Sicurezza Nazionale. Rafforzare il ruolo del Presidente del Consiglio potrebbe facilitare la creazione di tale organismo, mitigando gelosie e lotte per la competenza (che coesistono con il loro opposto: lo scaricabarile).
Si tratta di prendere atto di una conseguenza dell’innovazione tecnologica: le organizzazioni basate unicamente su strutture verticali (che erano funzionali nel XIX e parzialmente nel XX secolo) non sono più sufficienti per affrontare temi di carattere orizzontale. È necessario promuovere una cultura organizzativa a rete, che, preservando filiere verticali, le integri con sistemi di coordinamento e operatività orizzontali, tenendo conto di esigenze quali l’interdisciplinarità, il multidominio, l’interforze.
🎸🎸🎸Oltre 100.000 fan hanno gremito la RCF Arena per uno dei concerti più importanti degli ultimi anni nel panorama italiano. Un evento eccezionalmente complesso nella sua organizzazione, sotto tutti i punti di vista: afflusso delle persone, controllo degli accessi, gestione delle emergenze, deflusso a fine manifestazione, coordinamento di tutte le organizzazioni coinvolte.
🛡 Istituto di Vigilanza Coopservice ha contribuito a garantire la #sicurezza dei partecipanti svolgendo un ruolo attivo nelle operazioni in sala controllo.
➡ Leggi la news e scopri di più sui nostri servizi!
#vigilanzaprivata#security#securityservices#IVC
Roma, 18 settembre 2024 –
Più che mai è necessario liberare risorse professionali da dedicare all’ordine pubblico da una parte ma anche per garantire gli impegni militari in campo
internazionale da parte dell’Italia.
E’ nel rilevare e analizzare queste necessità che A.N.I.V.P. ha veicolato ai Ministri dell’Interno e della Difesa, al Capo di Stato Maggiore della Difesa, ai Presidenti delle Commissioni Affari Costituzionali e delle Commissioni difesa di Camera e Senato, una proposta per la sostituzione graduale, parziale o totale, anche partendo da un periodo di sperimentazione, dei militari impegnati in attività di semplice presidio con Guardie
Particolari Giurate dipendenti da istituti di vigilanza privata.
Il Presidente di A.N.I.V.P., dott. Tullio Mastrangelo:” I dati che abbiamo analizzato confermano l’opportunità da parte dello Stato di liberare professionalità appartenenti alle Forze Armate da impieghi di minor impatto strategico, come quelli di semplice presidio, per far fronte ad una aumentata richiesta anche solo in campo internazionale.
L’impiego in tali servizi di Guardie Giurate – ha continuato Mastrangelo – non sarebbe peraltro una novità e avrebbe già oggi un’ampia copertura normativa”.
A.N.I.V.P. farà la propria parte per sostenere questa soluzione perché riteniamo che le esperienze che ad oggi hanno già impegnato la professionalità espressa dagli operatori con qualifica di Guardia Giurata (la sicurezza nei porti, negli aeroporti, nei tribunali per citarne alcune) possano permettere un’ulteriore evoluzione nell’impiego
di queste figure.
📊 I dati diffusi dalla Polizia di Stato dopo il Capodanno 2023 hanno registrato circa 180 feriti da artifizi pirici o altre esplosioni, di cui 48 ricoverati, con significativo incremento rispetto al 2022 (124 feriti e 31 ricoverati), mentre i ferimenti da arma da fuoco risultavano 11, a fronte dei 10 del Capodanno 2022.
✔️ In tema di prevenzione e pubblica sicurezza, l’art. 703 (Accensioni ed esplosioni pericolose) del Codice Penale, punisce con l’ammenda fino a 102 euro o con l’arresto fino a 1 mese coloro che senza licenza dell’Autorità di P.S., in un luogo abitato, nelle adiacenze o lungo una pubblica via esplodano colpi d’arma da fuoco, accendano fuochi d’artificio o lancia razzi, o in genere, producano accensioni o esplosioni pericolose.
✔️ Le casistiche delittuose in danno della libertà della persona rientrano nel Titolo XIII (Dei delitti contro la persona) del libro II del Codice Penale e sono consultabili nel volume di Roberto Alfonso e Piero Luigi Vigna “Codice penale Codice di procedura penale Norme speciali”, giunto alla XXXIII edizione.
📲 https://lnkd.in/gr-38fd#laurus#laurusrobuffo#laurusapp#codicepenale#codiceprocedurapenale#norme#leggi#normespeciali#forzedellordine#forzedipolizia#carabinieri#gdf#guardiadifinanza#polizia#pubblicaamministrazione#poliziadistato#fuochidartificio#fuochidartificio🎆 #capodanno
📊 I dati diffusi dalla Polizia di Stato dopo il Capodanno 2023 hanno registrato circa 180 feriti da artifizi pirici o altre esplosioni, di cui 48 ricoverati, con significativo incremento rispetto al 2022 (124 feriti e 31 ricoverati), mentre i ferimenti da arma da fuoco risultavano 11, a fronte dei 10 del Capodanno 2022.
✔️ In tema di prevenzione e pubblica sicurezza, l’art. 703 (Accensioni ed esplosioni pericolose) del Codice Penale, punisce con l’ammenda fino a 102 euro o con l’arresto fino a 1 mese coloro che senza licenza dell’Autorità di P.S., in un luogo abitato, nelle adiacenze o lungo una pubblica via esplodano colpi d’arma da fuoco, accendano fuochi d’artificio o lancia razzi, o in genere, producano accensioni o esplosioni pericolose.
✔️ Le casistiche delittuose in danno della libertà della persona rientrano nel Titolo XIII (Dei delitti contro la persona) del libro II del Codice Penale e sono consultabili nel volume di Roberto Alfonso e Piero Luigi Vigna “Codice penale Codice di procedura penale Norme speciali”, giunto alla XXXIII edizione.
📲 https://lnkd.in/drBS6k6K#laurus#laurusrobuffo#laurusapp#codicepenale#codiceprocedurapenale#norme#leggi#normespeciali#forzedellordine#forzedipolizia#carabinieri#gdf#guardiadifinanza#polizia#pubblicaamministrazione#poliziadistato#fuochidartificio#fuochidartificio🎆 #capodanno
🔴 Roma: rischio rave party al Forte Portuense, sgomberato dalle Forze di Polizia.
Forte Portuense, occupato già da tempo, è stato sgomberato dalle Forze dell'ordine di Roma al fine di scongiurare il rischio che all'interno della struttura possa avvenire un rave party in vista del Capodanno. Gli occupanti oppongono resistenza, circa 10 sono i feriti tra gli operatori delle Forze dell'ordine.
#notizie#news#breakingnews#cronaca#politica#eventi#sport#moda
➡️ Leggi articolo completo su La Milano
👷🏼 𝗦𝗔𝗙𝗘𝗧𝗬 𝗨-𝗡𝗙𝗟𝗨𝗘𝗡𝗖𝗘𝗥 & ❌ 𝗧𝗘𝗗𝘅 𝘀𝗽𝗲𝗮𝗸𝗲𝗿 ➤ Divulgatore ➤ Formatore ➤ Creatore di relazioni ed opportunità
2 mesiMa daiiii! Che mi sono perso! 😱