Post di Gruppo Hera

Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

149.818 follower

Anche il Quotidiano Nazionale ha dedicato oggi uno speciale alla #GiornataMondialeDellaTerra con un focus sull’impegno del Gruppo Hera per la tutela dell’#ambiente e delle risorse. In particolare, la testata menziona la recente visita del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin allo stabilimento piemontese della controllata Aliplast S.p.A., per il quale è previsto un importante ampliamento con l’obiettivo di raddoppiarne la capacità produttiva. Un investimento di 25 milioni di euro da parte della multiutility, che anticipa così il trend che vedrà un aumento della domanda di plastica riciclata anche in seguito al nuovo Regolamento Ue “Packaging & Packaging Waste Regulation” (PPWR), in approvazione nelle prossime settimane, volto a ridurre l’uso degli imballaggi e a promuoverne ulteriormente la riciclabilità. Inoltre, l’articolo evidenzia gli investimenti e alcuni progetti messi in campo dalla multiutility per accelerare la #TransizioneGreen e diventare “motore dell’#EconomiaCircolare, con un ruolo importante nello sviluppo economico del sistema territoriale di riferimento”, come ha dichiarato l’Amministratore Delegato della multiutility Orazio Iacono. “Sono le multiutility come Hera, infatti, che guidano il cambiamento delle città e le rendono più competitive, vivibili e resilienti alle sfide globali che ci attendono da qui ai prossimi decenni, come il cambiamento climatico e la sicurezza energetica”, ha aggiunto. In evidenza gli investimenti previsti dal Gruppo nel periodo 2023-2027: 1,7 miliardi di euro – il 39% del totale degli investimenti – per progettualità dedicate all’economia circolare e rigenerazione delle risorse. Iniziative che permetteranno di raggiungere nel 2030 i target della transizione ecologica che la multiutility ha già fissato da qualche anno: tra questi, l’incremento delle plastiche riciclate (+150% rispetto al 2017), il riciclo degli imballaggi (fino all’80% del totale), la riduzione dei consumi idrici interni (-25% rispetto al consumo 2017) e il riutilizzo delle acque reflue (fino al 18% del totale nel 2030). Perché la circolarità non si applica solo ai rifiuti, ma riguarda anche un uso virtuoso ed efficiente delle risorse. Quotidiano Nazionale Network #EarthDay  

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi