"Due papi per un Giubileo" è un libro per comprendere quali furono le ragioni profonde che mossero il pontefice che istituì per la prima volta l'Anno Santo, quali furono – e se ci furono – i precedenti e perché mai i pellegrini, gente comune, da lontano si mossero a fiumane, ansiosi di prepararsi la strada del paradiso. 📌 Con la pubblicazione di questa opera in edizione rilegata e illustrata continuiamo nel nostro percorso di valorizzazione della straordinaria eredità bibliografica, e umana, di Chiara Frugoni (1940-2022). Attraverso le parole e lo sguardo di Chiara saremo accompagnati in un viaggio tra alcune strade traverse della storia, con pazienza, una per una, prima di giungere a quella agevole e piana che ci porterà a vedere più nitidamente l’indulgenza plenaria del 1300 e, in prospettiva, quella del 2000, per avvicinarci poi al prossimo 24 dicembre, giorno di inizio del Giubileo 2025. Scopri e acquista il libro qui ➡️ https://lnkd.in/dtBYH6CN
Post di Società editrice il Mulino
Altri post rilevanti
-
Le ricerche storiche sono affascinanti finestre sul passato. Ed è ciò che fa lo scrittore Roberto Tomassetti nel libro sul Castello di Ari e sulla famiglia Nolli. #editoria #castellodiari #famiglianolli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco il mio ultimo racconto tra mitologia, leggende e curiosità che si perdono negli archivi della memoria e della storia umana
Il Ponte del Diavolo
http://rinosciaraffa.blog
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Durante l'incontro saranno lette testimonianze originali e documenti autentici del tempo raccolti dal suo biografo #siracusa #suorchiaradimauro
Siracusa, venerdì una lettura teatralizzata celebra la figura di Suor Chiara Di Mauro
https://siracusapress.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Guido Dettoni della Grazia e il suo progetto “Manimateria”: Il mio articolo su “unitedStatesofItaly”
“Pellegrini della Speranza”: Il progetto Manimateria promosso dalla cooperativa Santa Maria delle Rose di Assisi
https://www.unitedstatesofitaly.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’otto gennaio del 1921 nasceva Leonardo Sciascia. Scrittore, giornalista, poeta, politici, Sciascia ha usato la letteratura come un’arma per illuminare le contraddizioni della sua terra, la Sicilia. Ne “Il giorno della civetta”, uno dei suoi capolavori, racconta un microcosmo dove bellezza e violenza convivono, dove il potere si intreccia con la corruzione, ma può anche essere messo in discussione. La Sicilia, nei suoi libri, diventa simbolo universale, specchio di un mondo in cui i valori morali sono messi alla prova dall’oscurità del compromesso e dell’omertà. Sciascia ci ricorda che la giustizia non è solo un’idea, ma una lotta concreta. Attraverso il commissario Bellodi, l’autore esplora il conflitto tra l’idealismo del Nord e la crudele realtà del Sud, trasformando una storia di mafia in una riflessione universale sul potere e sulla verità. Con uno stile essenziale ma penetrante, Sciascia si è fatto portavoce di una terra che ama e critica, unendo il rigore dell’intellettuale alla passione del narratore. La sua voce, unica nel panorama letterario italiano e mondiale, continua a interrogarci sul nostro rapporto con il potere e con la giustizia. #leonardosciascia #ilgiornodellacivetta #letteratura #letteraturaitaliana #letteraturasiciliana #sicilia #giustizia #mafie #scrittoriitaliani #italianculture #italiancolors #poesia #poetry #poetrycommunity #quotes #quoteoftheday #aforismi #citazioni #citazioniletterarie #classiciitaliani #bookstagram #bookworms #readingcommunity #bookishthoughts #italianwriters #novelistsofinstagram #storytelling #literaturelovers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#12luglio Ermagora e Fortunato (di Matteo Liut) Se l’Europa vorrà salvarsi e vorrà tornare a essere un Continente che lavora per la pace, sul proprio territorio come nel resto del mondo, non potrà fare a meno di coltivare la memoria delle proprie radici. Ieri la liturgia ci proponeva la figura di san Benedetto, il padre del monachesimo occidentale, oggi il catalogo dei santi riporta i nomi di Ermagora (o Ermacora) e Fortunato, autentici pilastri della Chiesa e della cultura dell’Europa centrale, che ha le proprie radici nella Chiesa di Aquileia. Le due figure menzionate, infatti, furono il primo vescovo di Aquileia, Ermagora, e il “suo” diacono, Fortunato: grazie alla loro opera, che si colloca verso la metà del III secolo, il Vangelo ha raggiunto popoli e culture diverse, tutte “figlie” della tradizione aquileiese. Secondo alcune fonti Ermagora era in qualche modo collegato a san Marco, ma le date non coincidono, anche se gli storici concordano su un legame, molto probabilmente basato sugli scambi commerciali, tra Aquileia ed Alessandria. Scambi che permisero il confronto anche tra culture, idee e persone; scambi che ci ricordano che l’umanità da sempre attraversa le sponde del Mediterrano cercando l’incontro e l’avvicinamento tra terre diverse. I due santi, che per la tradizione morirono da martiri, oggi sono patroni dell’arcidiocesi di Gorizia, dell’arcidiocesi e della città di Udine e di tutta la Regione Friuli Venezia Giulia. Restano l’icona di un’Europa fondata sui valori del Vangelo. Altri santi. Santi Nabore e Felice, martiri (IV sec.); san Pietro Khanh, martire (XIX sec.). #ilsantodelgiorno #santodelgiorno #unsantoalgiorno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📝MIDOR LEDOR: dall'ebraico "di generazione in generazione" Oggi, 27 gennaio, è il 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮. 𝙈𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙫𝙪𝙤𝙡 𝙙𝙞𝙧𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙣𝙤𝙞 𝙛𝙖𝙧𝙚 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖? Nel nostro lavoro è fondamentale documentarsi, approfondire, conoscere per poter tramandare fatti, usi, costumi, tradizioni “di generazione in generazione”, come dice la Bibbia, perché non siano mai dimenticati e siano di insegnamento per il futuro. Così è per tutti i nostri progetti, ma ancor più per quelli legati alla memoria della Shoah e delle vittime di ogni repressione, come si celebra oggi nel Giorno della Memoria. 𝙌𝙪𝙖𝙡𝙘𝙝𝙚 𝙚𝙨𝙚𝙢𝙥𝙞𝙤? Il nostro progetto per il 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗘𝗯𝗿𝗮𝗶𝗰𝗼 di Casale Monferrato, in cui è possibile conoscere l’eredità culturale degli ebrei e partecipare alle attività proposte. Grazie all’App 𝘊𝘢𝘴𝘢𝘭𝘦 𝘌𝘣𝘳𝘢𝘪𝘤𝘢 tutti possono fruire di un’esperienza di visita immersiva e inclusiva, immergendosi totalmente nel patrimonio artistico e culturale ebraico, oltre che conoscere contaminazioni artistiche tra storia e la memoria. Un altro progetto che aiuta nell’esercizio di memoria è la 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗮𝗿𝘆 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗱𝘆 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿 𝗩𝗮𝘀𝗶𝗹𝘆 𝗚𝗿𝗼𝘀𝘀𝗺𝗮𝗻, un catalogo multimediale che mette a disposizione il patrimonio bibliografico e la conoscenza scientifica sullo scrittore Vasilij Grossman. Un autore che rimarrà sempre come un baluardo contro ogni totalitarismo, e che tanto ha fatto (e scritto) per la memoria delle repressioni del XX secolo. #GiornodellaMemoria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’armonia tra fede e ragione nella visione di uno dei maggiori esponenti del rinnovamento teologico cattolico del XX secolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Chiesa e Regno di Dio" è il nuovo volume di Don Mario Gullo presentato nella Cappella del Seminario Arcivescovile di #Catania. Una riflessione sulla missione della Chiesa nel mondo moderno, che a nuove prospettive teologiche e interreligiose:
Riflessione / “Chiesa e Regno di Dio: un dialogo escatologico nel Concilio Vaticano II” - La Voce dell'Jonio
https://www.vdj.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al Complexity Literacy Meeting organizzato dal Complexity Institute, Dario Simoncini ci ha accompagnati nell’universo di Palomar, uno dei capolavori di Italo Calvino. Una presentazione che ha svelato connessioni profonde tra le riflessioni del protagonista e i principi della complessità. 📲 Non perdere le slides della presentazione: https://lnkd.in/dk9Sz4yk Scopri come la letteratura possa essere uno strumento prezioso per comprendere meglio i sistemi complessi! #ComplexityLiteracyMeeting #ItaloCalvino #Complessità
Palomar – presentazione di Dario Simoncini al CLM 2024
https://www.complexityinstitute.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi