Lutech inarrestabile: acquisita ABEX Italia S.r.l. Unipersonale per potenziare il digital manufacturing Marco Gay Unione Industriali Torino https://lnkd.in/g9YqPzqp
Post di Industria Italiana Magazine
Altri post rilevanti
-
#UE: #Calabria tra le #RegionalInnovationValley con il progetto Closer . Con l'implementazione di CLOSER si vuole perseguire l’obiettivo di contribuire alla produzione di #microchips in #Europa attraverso il #recupero/ #riciclo/ #riprocesso di #materieprime da rifiuti elettronici, riducendo quindi la dipendenza dall’importazione di materie prime in settori strategici per l’industria europea. Closer, che ha un budget di 14 milioni di Euro di cui 9,8 finanziati dalla #CommissioneEuropea, è il primo progetto che risponde contemporaneamente sia al #ChipAct che al #CriticalRawMaterialsAct dell’Unione Europea: il partenariato, partecipato direttamente dalla Regione Calabria, è composto da 31 attori chiave europei ( #PMI, grandi imprese, #cluster, centri di ricerca ed #università, oltre a facilitatori dell’economia circolare) provenienti da 18 Regioni europee di 8 Paesi diversi, oltre alla #Svizzera in qualità di Paese associato. (Via Regione Calabria ) https://lnkd.in/dbYiYk-b
Ue: Calabria tra le Regional Innovation Valley con il progetto Closer
regione.calabria.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Vogliamo implementare il grande lavoro che stanno svolgendo i nostri Clust-ER, i laboratori, i tecnopoli, e in generale tutta la rete alta tecnologia. Questo modello integrato pubblico privato, che vede fianco a fianco imprese, università, laboratori, sta dando risultati eccezionali. Non è un caso se recentemente la Commissione europea ci ha attribuito il marchio di Regional Innovation Valley. È proprio all’Europa che in questo mandato vogliamo guardare per costruire reti e rafforzare relazioni che ci consentano di sostenere sempre più e meglio la ricerca. È chiaro che prima di tutto dobbiamo attrarre e trattenere talenti. È in questo mandato, infatti, che ci aspettiamo di cogliere i risultati della legge che abbiamo approvato per primi in Italia, a febbraio 2023". -- https://lnkd.in/dNfbFvTD Intervista a Vincenzo Colla, neovicepresidente della Regione Emilia Romagna https://lnkd.in/dNfbFvTD © BolognaToday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione nelle Marche: FermoTech e la rete di eccellenza regionale L'inaugurazione dei nuovi spazi di FermoTech la scorsa settimana gestiti dalla società consortile Università-aziende private che ne garantirà l'operatività , ha segnato un nuovo capitolo per l'innovazione nella nostra regione. Come parte coinvolta in questo processo, vorrei condividere alcune riflessioni personali: - Il potenziale di trasformazione per le nostre PMI è enorme. L'entusiasmo mostrato durante l'evento conferma la necessità di questa iniziativa. - La sinergia università-industria che FermoTech rappresenta è cruciale per mantenere il Made in Italy competitivo a livello globale. - Le tecnologie a nostra disposizione - dalla XR, all'additive Manufacturing, all'AI - possono fare la differenza per le aziende pronte ad innovare. Ciò che rende FermoTech ancora più significativo è il suo ruolo all'interno di una rete regionale di eccellenza. Insieme a laboratori come i-Labs Industry a Jesi con focus su robotica e MARLIC a Camerino su manifattura sostenibile e ecosostenibilità di prodotti e processi per nuovi materiali, FermoTech è parte di un'offerta integrata di innovazione per il sistema produttivo marchigiano e nazionale. Questa rete di competenze e tecnologie all'avanguardia posiziona le Marche come un hub di innovazione di primo piano, offrendo alle aziende un accesso senza precedenti a risorse per la ricerca applicata e lo sviluppo tecnologico. Guardando al futuro, sono motivato a lavorare con imprenditori e ricercatori per trasformare idee innovative in realtà concrete, sfruttando non solo le capacità di FermoTech, ma l'intera rete di eccellenza regionale. Se condividete questa visione per un Made in Italy all'avanguardia tecnologica, contattatemi per esplorare come possiamo collaborare e beneficiare di questo ecosistema innovativo. Marche Europa Università Politecnica delle Marche | University of Camerino | MORE srl | Nextlab Srl | Morphica Srl EDIH4Marche #InnovazioneNelleMarche #MadeInItaly #EcosistemaInnovativo #LeadershipInnovativa #ReteRegionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Italia ha segnato un nuovo record con oltre 5.000 domande depositate presso l’Ufficio Brevetti Europeo (Epo): un aumento del 3,8% rispetto all’anno precedente grazie al quale si posiziona al quinto posto in Europa per numero di richieste. I settori trainanti risultano essere l’#handling (tecnologie di imballaggio delle merci e nastri trasportatori), i trasporti e le #tecnologie mediche. Dall’analisi approfondita del rapporto annuale dell’Epo emerge che il settore dei Macchinari Elettrici, Apparati e Energia ha registrato in Italia una notevole crescita nella richiesta di #brevetti, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Il settore è particolarmente attivo nel deposito di invenzioni legate alle tecnologie per l’energia pulita. Inoltre, tre regioni italiane – la Lombardia (11°), l’Emilia-Romagna (17°) e il Veneto (20°) – sono tra le più innovative dell’Unione europea. Le analisi sui brevetti fungono da veri e propri radar per individuare le future innovazioni, rappresentando un indicatore fondamentale per comprendere le direzioni dell’innovazione e l’andamento del Paese. L'approfondimento di THE MAP REPORT nel link al primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 È stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Università #LUM “Giuseppe Degennaro” e Confimi Industria finalizzato ad attività di ricerca, innovazione, didattica e formazione sui temi e sugli strumenti economici-manageriali trasversali alla manifattura. Un accordo quinquennale che vedrà la Confederazione dell’industria manifatturiera italiana privata e l’Ateneo cooperare su diverse attività di stretta attualità per la tenuta del sistema produttivo italiano: dalla progettazione di corsi di aggiornamento o riqualificazione professionale per favorire nuova e più qualificata occupazione alla promozione della cultura scientifica e tecnologica sul territorio; dalla valorizzazione di proprietà intellettuale, imprenditorialità e professionalità alle consulenze tecnico-scientifiche focalizzate su temi specifici. L’intesa è stata siglata a margine del convegno dal titolo: “I nuovi scenari della manifattura italiana” cui hanno preso parte il Rettore della LUM Antonello Garzoni, il Direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia, Rosario Tornesello e il Presidente di Confimi Industria Paolo Agnelli. #LUMinforma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎SolidWorld GROUP, azienda a capo del Gruppo leader nel settore delle tecnologie industriali di design e stampa 3D, della bio-fabbricazione 3D e delle linee di produzione di pannelli fotovoltaici di ultima generazione, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Roberto Rizzo, ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio ed esaminato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023. 📄Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2023: ● Valore della Produzione: €66,6 milioni (€60,8 milioni al 31.12.2022, +9,5%) ● EBITDA: €3,4 milioni, EBITDA Margin sul Valore della Produzione al 5,1% (rispettivamente Euro 4,0 milioni e 6,6% al 31.12.2022) ● Risultato d’esercizio: €-1,9 milioni (€0,1 milioni al 31.12.2022) ● Capex: pari a 9,5 milioni, per oltre la metà riconducibili all’acquisizione di Valore BF e ad investimenti endogeni delle partecipate SolidFactory e Bio3DModel (€5,6 milioni al 31.12. 2022) ● Investimenti in ricerca e sviluppo: €1,6 milioni, con preponderanza del pillar solare ● Patrimonio Netto: €12,0 milioni (€8,4 milioni al 31.12.2022, +42,0%) ● Indebitamento Finanziario Netto: €15,4 milioni (€12,3 milioni al 31.12.2022) 🗣️Roberto Rizzo, Fondatore e Amministratore Delegato di SolidWorld, ha dichiarato che il 2023 è stato un anno di significativa evoluzione strategica per il Gruppo. L’azienda ha effettuato consistenti investimenti per trasformarsi da una società focalizzata sull’additive manufacturing industriale a una holding tecnologica. 🤝SolidWorld ha concluso diverse acquisizioni strategiche nel 2023, rafforzando la sua posizione nei settori emergenti. Tra queste, spicca l’avvio della produzione della biostampante 3D Electrospider, che rappresenta una pietra miliare per il segmento biomedicale del gruppo. 🙏Nonostante un calo della marginalità nel 2023 dovuto ai costi di avvio delle nuove attività, i ricavi hanno registrato una crescita del 7,3%, raggiungendo i 62 milioni di Euro. Questo risultato dimostra la capacità del Gruppo di crescere nonostante le sfide economiche e gli investimenti significativi. 📈Per il 2024, SolidWorld prevede di capitalizzare sugli investimenti fatti nel 2023. L’azienda si aspetta un’importante crescita nei nuovi settori solare e biomedicale, grazie al potenziamento delle sue attività e all’integrazione delle acquisizioni strategiche. ➡️Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €7,00 (upside potential +94%). Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://lnkd.in/dkTxNYsA Roberto Rizzo Marco Calini TWIN Mara Di Giorgio Chiara Bortolato Alessandra Capuzzo Daniele Quarello Francesco D'Antonio Dario Gancitano Mattia Petracca Veronica Soriano Arianna Denti #Finance #Growth #StockExchange #Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Lutech in #Spagna conta oltre 200 persone, con ambiziosi piani di crescita per supportare sempre al meglio i nostri clienti nell’importante compito della trasformazione digitale. L’innovazione non è solo una sfida, ma un’opportunità per consolidare il il ruolo di Lutech da protagonisti, sostenendo la competitività del made in Italy e delle aziende europee nei mercati globali. Vi riporto la testimonianza a seguito dell'incontro tenutosi a Madrid con i team di Lutech SAPiMSA e Lutech NETINEX : Giorgio Ancona Chief Delivery Officer Industry Capabilities at Lutech Group : "Sono appena tornato da giorni intensi a Madrid, dove ho avuto il piacere di incontrare i nuovi colleghi di Lutech Netinex e Lutech Sapimsa, ora parte del Gruppo Lutech. Grazie ai colleghi per la meravigliosa accoglienza, la sinergia che abbiamo già creato è il primo passo verso un futuro ricco di successi. " Alberto Roseo Chief Marketing, Communication & Innovation Officer | Lutech : "Un enorme ringraziamento al team di Lutech SAPiMSA e Lutech NETINEX per la calorosa accoglienza e lo stimolante scambio di idee. È stato un piacere conoscere da vicino progetti innovativi, condividere visioni strategiche e rafforzare la nostra collaborazione. Torno con nuove ispirazioni e tanto entusiasmo per le sfide future. Non vediamo l'ora di continuare a costruire questo percorso insieme! " Lutech, Digital for Real #DigitalTransformation , #ApplicationModernization , #concretezza , #DigitalEvolution , #innovazione , #trasformazione, #Crescita , #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Commissione UE ha avviato una nuova partnership, “Materiali Innovativi per l’Europa” (IAM4EU). Obiettivo dell’iniziativa è quello di sostenere le sfide delle transizioni digitali e green attraverso l’utilizzo di materiali innovati, coinvolgendo attori pubblici e privati al fine di mettere a fattor comune le competenze, le risorse e le capacità innovative di ciascun Paese. Ma cosa sono esattamente gli advanced materials? Sono tutti quei materiali dal carattere innovativo come per esempio i compositi, i materiali nanostrutturati, i 2D material come le grafene, oppure nuove applicazioni di materiali già impiegati in altri settori.
“Materiali Innovativi per l’Europa” (IAM4EU): dall'UE 250 milioni per la twin transition. L'Italia vuole essere in prima linea. Con Cfi - Industria Italiana
https://www.industriaitaliana.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Brevetti: l’innovazione in Italia si fa in provincia ➡️ Lo si evince dall’analisi effettuata da Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Dintec S.c.r.l.: non sono state le grandi città a guidare la contenuta crescita delle domande italiane di brevetto pubblicate nel 2023 dall’European Patent Office, bensì le province, soprattutto del Nord. ➡️ Milano, Bologna e Torino sul podio. Ma anche Ancona, capoluogo della nostra regione, si distingue con più di 40 brevetti allargando l’osservazione a tutto il territorio italiano. ➡️Tra il 2015 e il 2023 l’Italia ha mantenuto un trend di crescita costante (+33% rispetto al 2015), superando stabilmente le 4.500 domande per il secondo anno consecutivo. ➡️ Nel 2023, di fatto, si conferma il risultato dell’anno precedente ma emerge una novità: sono in crescita le nuove domande di brevetto che utilizzano tecnologie ‘verdi’, oggi particolarmente importanti per sostenere la transizione ecologica del nostro sistema produttivo. Leggi il comunicato integrale di Unioncamere 👇 #brevetti #innovazione #transizioneecologica #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Gli italiani sono noti per la loro creatività e innovazione, ma i numeri dei brevetti depositati raccontano una realtà diversa: sono solo al quarto posto in Europa, dietro Germania, Francia e Inghilterra, per numero di brevetti depositati. Dal 1980, Studio Bonini si impegna a colmare questo gap di conoscenza, supportando oltre 4.500 aziende nel proteggere i loro investimenti con servizi completi per la tutela della proprietà industriale. 🎥 Scopri di più su questi temi nell’articolo esclusivo pubblicato su Aziende 24: https://lnkd.in/eGj3nr6J ▶ Per una consulenza specializzata contattaci al +39 0444 324570 o visita il nostro sito 🔗 #studiobonini #proprietàindustriale #innovazione #aziende24
Studio Bonini: innovare, una necessità per rimanere nel mercato grazie alla proprietà industriale
https://aziende.publimediagroup.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi