Come dovranno cambiare o come già stanno cambiando le nostre case per contribuire alla #decarbonizzazione? Il settore dell'#edilizia sta subendo da tempo una grande trasformazione, che ha però sempre più bisogno di "saldarsi" con una trasformazione nei comportamenti, nei modelli abitativi, nelle abitudini. La strada è quella delle buone pratiche per gestire correttamente le risorse necessarie a garantire la migliore qualità del vissuto, sia a livello domestico sia a nell'ambito professionale. Senza più sprechi. Considerando che l'obiettivo in termini generali è quello di ridurre un impatto complessivo che è oggi responsabile del 37% delle emissioni globali di CO2, le sfide da affrontare - secondo i risultati del report "Global Powers of Construction" di Deloitte - sono almeno cinque: #adattamento tecnologico, nuove #competenze, superamento della frammentazione di settore, maggiore disponibilità di dati e investimenti sulle nuove tecnologie per la decarbonizzazione. Su ESG360 - Digital360 proponiamo una lettura delle principali evidenze dello studio a partire dalla considerazione che la crescita in generale del settore mostra la tendenza a una allocazione delle risorse più efficiente e sostenibile. L’obiettivo, anche in questo caso in termini generali, è quello di rivitalizzare il comparto delle ristrutturazioni, gestendole in modo da favorire migliori risultati in termini di efficienza energetica e di sostenibilità complessiva degli immobili. E la vera sfida, nel medio lungo termine, anche in relazione alle criticità delle catene di fornitura e alla disponibilità dei materiali necessari, sarà quella di rendere più accessibili economicamente gli interventi finalizzati a migliorare le performance energetiche ed emissive delle abitazioni, a prescindere dalle spinte che possono essere generate dagli incentivi. #ESG #Building #SmartBuilding #sostenibilità https://lnkd.in/dk-pUzfv
Post di Mauro Bellini
Altri post rilevanti
-
In che modo dovrebbero trasformarsi le nostre abitazioni o come stanno già cambiando per contribuire alla #decarbonizzazione? Il settore dell'#edilizia sta vivendo una profonda trasformazione, che necessita di integrarsi con un cambiamento nei nostri comportamenti, nei modelli abitativi e nelle abitudini quotidiane La chiave è adottare buone pratiche per gestire in modo efficiente le risorse indispensabili a garantire una qualità di vita ottimale, sia in casa che nel lavoro, eliminando gli #sprechi. Poiché l'obiettivo generale è ridurre l'impatto di un settore che attualmente rappresenta il 37% delle emissioni globali di #CO2 Le sfide da affrontare, secondo il report "Global Powers of Construction" di Deloitte sono almeno cinque: #adattamento tecnologico, nuove #competenze, superamento della frammentazione del settore, maggiore disponibilità di #dati e #investimenti nelle nuove #tecnologie per la #decarbonizzazione
La sfida della decarbonizzazione edilizia
https://www.esg360.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il settore edilizio è responsabile del 37% delle emissioni globali di CO₂, ponendosi come uno dei principali contributori al cambiamento climatico. Per affrontare efficacemente la sfida della decarbonizzazione, è necessario superare almeno cinque ostacoli chiave: 1) adattamento tecnologico 2) sviluppo di nuove competenze 3) superamento della frammentazione del settore 4) maggiore disponibilità di dati 5) investimenti in nuove tecnologie per la decarbonizzazione Affrontare queste sfide è indispensabile per allinearsi agli obiettivi climatici globali e garantire un futuro sostenibile per il settore delle costruzioni. Leggi l’articolo completo.
La sfida della decarbonizzazione edilizia
https://www.esg360.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏗️🍃 𝐑𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞’ 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐞 𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐞 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐞’ 𝐮𝐧’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚’ 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 In Italia, molti edifici costruiti tra il 1950 e il 1970 con materiali di bassa qualità sono oggi inefficienti dal punto di vista energetico. È tempo di guardare oltre il timore di una svalutazione immobiliare e riconoscere i benefici di una ristrutturazione consapevole. La direttiva sulle Case Green non è solo una necessità ecologica ma rappresenta una scelta strategica che può dinamizzare l'economia e aumentare il valore degli immobili. Iniziare con chi ha le risorse per sostenere tali costi è logico, ma è fondamentale anche supportare chi ha meno disponibilità. Proporrei un approccio organico, non frammentato come in passato, per garantire che ogni intervento contribuisca a una vera rigenerazione urbana. Potenziare l'efficienza energetica significa ridurre i costi delle bollette (del 20-50%) e aumentare il valore immobiliare (del 30%), oltre a tagliare le emissioni di gas serra, responsabili del 36% del totale. È un'opportunità che, se gestita saggiamente, può rivoluzionare il nostro tessuto urbano, migliorando la qualità della vita e l'ambiente. 💬 Discutiamone! Cosa ne pensate della Direttiva sulle Case Green? Condividete le vostre opinioni e esperienze. #CaseGreen #RinnovamentoEnergetico #Sostenibilità #Italia #SoluzioneImpresa #Sostenibilità Soluzione Impresa®
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Serve adeguare le nostre case a nuovi standard di sostenibilità, per raggiungere gli obiettivi climatici europei. Sarà un costo. Iniziando a investire il prima possibile puoi crearti un gruzzoletto che ti sarà utile per ristrutturare casa a tuo gusto senza problemi e senza affanni, Sarà anche un’opportunità. 👉 leggi l'articolo per saperne di più! #sostenibilità #immobiliare #futuro #salute #serenità #finanza #investimenti #risparmio #soldi #denaro #consulentefinanziario #consulentefinanziariocertificato
Direttiva “Casa Green”: cavalcare il megatrend | Donato Loria
donatoloria.consulentefinecobank.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con le nuove direttive comunitarie in materia di sostenibilità ambientale, il settore delle costruzioni si trova di fronte a una rivoluzione senza precedenti. Le normative non sono solo vincoli da rispettare, ma opportunità per innovare e costruire un futuro più verde. In UNIKO, stiamo anticipando queste tendenze, non solo rispettando le nuove regole, ma plasmando una nuova forma di business che combina efficienza energetica e sostenibilità. Come ESCO e general contractor, siamo in prima linea per sviluppare progetti che riducono le emissioni di carbonio e ottimizzano l'uso delle risorse. Ma questo è solo l'inizio. Preparatevi a scoprire come stiamo trasformando il settore con un approccio schematico industriale e finanziario completamente nuovo, che ridefinirà gli standard dell'edilizia sostenibile. #Digitalizzazione #Sostenibilità #ESG #InnovazioneUniko
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un contesto in cui le costruzioni rappresentano il 42% delle emissioni globali, il settore immobiliare affronta una crescente pressione da parte di investitori, regolatori e utenti finali, ed è chiamato quindi a trasformarsi per rispondere alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico. Gli strumenti di Generative Design stanno aprendo nuove prospettive, permettendo ai developer di integrare efficienza operativa, innovazione progettuale e resilienza climatica in tutte le fasi del ciclo di vita degli edifici. Questo approccio consente di ridurre sprechi, ottimizzare i materiali e creare ambienti più sostenibili, migliorando al contempo il valore economico degli asset. Le tendenze emergenti e le strategie più avanzate possono supportare il percorso verso il net-zero, garantire competitività e massimizzare il valore del portafoglio. Approfondisci l’articolo “Portfolio Transformation” nel Compendio “ESG in Real Estate Insights 2024”: https://lnkd.in/dC7wTDZF #RealEstate #ESG #DeloitteItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Economia circolare: la parola chiave del momento. I nostri specialisti sono impegnati per rendere gli edifici efficienti non solo dal punto di vista energetico, ma anche del risparmio delle risorse. Riutilizzo dei materiali e impiego adeguato ed efficiente delle materie prime sono solo alcune delle parole d’ordine. Affinché il parco immobiliare svizzero possa andare verso un futuro energetico sostenibile, la competenza dei nostri specialisti di involucri edilizi è più che mai richiesta. Insieme costruiamo un futuro all’insegna del risparmio delle risorse. 🔝⚒👷♂️ Per saperne di più sulle grandi professioni della svolta energetica: https://lnkd.in/db5sTUUH #GrandiProfessioni #svoltaenergetica #futuroenergetico #specialistadiinvolucriedilizi #sempreinalto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il settore edile è uno dei principali motori dell'economia globale, ma affronta una sfida sempre più urgente: l'adattamento al concetto di sviluppo sostenibile. Mentre la domanda di edifici ecologici e a basso impatto ambientale cresce, le imprese del settore si trovano a fare i conti con margini di profitto sempre più ridotti. La crescente pressione per l'adozione di soluzioni sostenibili, sia in termini di materiali che di processi, comporta investimenti significativi in ricerca e innovazione, che non sempre sono facilmente sostenibili per le aziende, soprattutto quelle di dimensioni medio-piccole. L'incertezza economica, unita a una concorrenza sempre più agguerrita, rende il passaggio verso una costruzione sostenibile una strada impervia. Tuttavia, è proprio in momenti di difficoltà che l'innovazione e la visione a lungo termine possono fare la differenza. Sostenibilità e competitività non sono concetti in contrasto, ma devono essere visti come una sinergia per garantire la crescita futura del settore. In questo contesto, l'adozione di pratiche sostenibili non è solo una scelta etica, ma una necessità strategica per il futuro dell’edilizia. "Il futuro non è più ciò che sarà, ma ciò che faremo ora." - Peter Drucker #Sostenibilità #SettoreEdile #Innovazione #FuturoResponsabile #CostruireIlFuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per affrontare le sfide ambientali contemporanee cresce l'esigenza di rinnovare anche le pratiche costruttive in ottica sostenibile. Il settore edilizio è caratterizzato, infatti, da una bassa sostenibilità ambientale, in quanto responsabile del 40% del consumo energetico mondiale e del 39% delle emissioni totali di CO2 a livello globale. In questo scenario, la scelta dei materiali per le costruzioni riveste un ruolo fondamentale, perché influenza il ciclo di vita dei singoli edifici. Inoltre, strategie come il Building As Materials Banks (BAMB) superano la semplice scelta di utilizzare nuovi materiali ecosostenibili, in virtù di un approccio circolare che “tratta” gli edifici come riserve di materiali riutilizzabili. Data la sua rilevanza economica e il suo impatto sulla sostenibilità, l'Industry Trends Report - Sustainable Construction Materials, realizzato da Intesa Sanpaolo Innovation Center, analizza diversi tipi di materiali da costruzione che promuovono il benessere e offrono benefici ambientali, sociali ed economici. Puoi consultarlo qui: https://ow.ly/WBak30sIkYx #intesasanpaoloinnovationcenter #sostenibilità #report
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mondo delle costruzioni è al centro di una trasformazione epocale, spinto dalla necessità di rispondere a due grandi sfide globali: la transizione ecologica e quella digitale, unite all’impegno per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra. Questa trasformazione, conosciuta come twin-transition, rappresenta un’opportunità unica e al tempo stesso una sfida per un settore fondamentale nell’economia europea. Per analizzare l’impatto della direttiva Case Green sul settore, e dare un supporto concreto al mercato e ai professionisti del settore Fiera Milano ha realizzato un Osservatorio, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Curato dal Dipartimento di Architettura e Ingegneria delle Costruzioni dell’Ambiente Costruito del Politecnico di Milano. Sono stati identificati 3 ipotetici scenari che prevedono per il periodo 2025-2035 diversi livelli di investimento e risparmio ottenibile. Scopri di più sull'Osservatorio MIBA nell'approfondimento 👇 SICUREZZA Fiera Milano SMART BUILDING EXPO #MIBA2025
Twin-Transition: la sfida epocale per il settore delle costruzioni
https://elettricomagazine.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Dalla legge sulla Restaurazione della Natura alla rendicontazione finanziaria associata alla natura
Mauro Bellini 1 anno -
Fame "contro" Terra? Come evitare che entro il 2030 si debba allargare la superficie coltivabile a una superficie pari a quella del Brasile
Mauro Bellini 1 anno -
La trasformazione dei consumi procede ancora lentamente
Mauro Bellini 1 anno