La filiera dell'eCommerce in Italia genera un impatto economico di oltre 133 Miliardi di Euro 💰 😲 . Cito di seguito alcuni passaggi riportati da uno studio svolto da ALTHESYS Strategic Consultants e Consorzio Netcomm: "I numeri parlano chiaro: il 7% del PIL del nostro Paese è generato dall’impatto che la filiera dell’e-commerce ha sull’economia italiana. La politica non può ignorare queste evidenze: stiamo parlando di un comparto che vale oltre 133 miliardi di euro, il cui 37% è assorbito dallo Stato tra imposte e contributi, a beneficio dell’intero sistema. Ad oggi, il 4,7% del totale del fatturato delle aziende italiane viene registrato dal canale eCommerce. Pur essendo una percentuale in crescita - essendo quasi raddoppiata dal 2015 quando era al 2,6% - le potenzialità di sviluppo di questo settore sono ancora molto ampie. Il grado di digitalizzazione delle nostre imprese è ancora insufficiente e sono necessarie politiche che le supportino nel cogliere le opportunità di aprirsi ai mercati internazionali attraverso il digitale, incrementando l’export." MA SOPRATTUTTO: "Occorre intervenire sul sistema educativo italiano orientandolo al digitale con programmi di formazione che forniscano conoscenze operative." ➡ Abbiamo realmente bisogno di inserire le nuove discipline digitali all'interno dei programmi formativi nazionali, per favorire e garantire la costante crescita di un settore che amiamo e che ci fa divertire ❤️ . #Formazione #ecommerce
Post di Michele Russo
Altri post rilevanti
-
Nel 2022, l’e-commerce in Italia ha generato 133,6 miliardi di euro, pari al 7% del PIL, crescendo del 13,9% rispetto all’anno precedente. Ha creato 1,6 milioni di posti di lavoro (+12,4% rispetto al 2021) e salari lordi di 35 miliardi di euro (+13,2%). Lo Stato ha ottenuto 49,6 miliardi di euro in entrate fiscali, pari al 9,1% delle entrate totali. Roberto Liscia di Netcomm ha evidenziato che l’e-commerce è fondamentale per l’economia, contribuendo al 4,7% del fatturato delle aziende italiane, quasi raddoppiato dal 2014. Ha chiesto migliori politiche per la digitalizzazione delle imprese. Alessandro Marangoni di Althesys ha detto che l’-commerce può far crescere l’economia, valorizzando il Made in Italy e aumentando l’export. Ha sottolineato la necessità di politiche per sostenere lo sviluppo digitale delle PMI. Cosa ne pensi? Fonte: Il Sole 24 Ore Segui @giovaneimprenditore.it 🔔 attiva le notifiche ☑️taggaci nelle storie #motivazione #obiettivo #determinazione #successo #imprenditore #crescitapersonale #giovaneimprenditore #imprenditori #frasimotivazionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dalle principali evidenze emerse dalla ricerca di Netcomm "L'eCommerce crea Valore per l'Italia" risulta che l’eCommerce genera un #valore condiviso di oltre 133 miliardi di euro in Italia nel 2022, pari al 7% del PIL; un dato che, rispetto all’anno precedente, è cresciuto del 13,9%, in linea con l’aumento del fatturato generale. 💼Considerando gli effetti indotti, diretti e indiretti, la filiera contribuisce a creare 1,6 milioni di posti di #lavoro (+12,4% rispetto al 2021), rappresentando il 6,4% degli occupati in Italia, per un totale di 35 miliardi di euro di salari lordi nella sola filiera (+13,2% rispetto al 2021). 🌍A beneficiare della ricchezza generata dalla filiera è l’intera società: grazie a questo valore, lo #Stato può investire 49,6 miliardi di euro in servizi pubblici e infrastrutture, migliorando il benessere della collettività e supportando lo sviluppo economico del Paese con il 37% del totale generato, che corrisponde al 9,1% delle entrate fiscali 2022. 🔎 "L'eCommerce crea Valore per l'Italia" è la ricerca di Netcomm che analizza il settore dell'eCommerce al fine di valutarne gli effetti sull'intero sistema socio-economico nazionale. Scarica il report completo riservato ai soci e la light version sul sito di Netcomm 👇 https://lnkd.in/dfuRZUCp #ConsorzioNetcomm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Nel corso di questi mesi #4eCom ha dato voce ai suoi associati e alle loro realtà attraverso eventi, interviste, live e non solo! 🔹 Fornire competenze, strumenti e conoscenze agli operatori del settore nel nostro Paese è uno dei nostri obiettivi: per questo in 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘁 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 & 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗣𝗥, un gruppo di lavoro in cui i soci sviluppano progetti di divulgazione come, ad esempio, la stesura di articoli in collaborazione con Agenda Digitale - Digital360, il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Mariangela D'Angelico, Marketing Officer di AVASK Italia è autrice dell’articolo 𝗲𝗖𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 "L’eCommerce consente di superare le barriere nazionali, offrendo opportunità sui mercati esteri. Il “Made in Italy” ha un grande potenziale, specialmente in paesi come Regno Unito, Germania e Francia. Scegliere la giusta piattaforma e rispettare la conformità fiscale, con strumenti come l’EPR e l’OSS, è essenziale per un’espansione internazionale di successo" Buona lettura! 👇 https://lnkd.in/dsxJYUa7 Vuoi fare la differenza? Partecipa attivamente ai nostri progetti di divulgazione e contribuisci con le tue competenze e idee innovative. 👉 Scrivi a info@4ecom.it per unirti a noi! #digital #ecommerce
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’E-COMMERCE: UNA SPINTA PER L’ECONOMIA ITALIANA CON UN IMPATTO DI 133,6 MILIARDI, IL 7% DEL PIL Un rapporto di Netcomm e Althesys rivela che l'e-commerce ha generato 133,6 miliardi di euro nel 2022 in Italia, con 1,6 milioni di posti di lavoro creati. Il presidente Liscia sottolinea la necessità di politiche favorevoli alla digitalizzazione delle imprese per sfruttare appieno le opportunità offerte dal settore #ecommerce #italia #economia #pil
L’E-COMMERCE: UNA SPINTA PER L’ECONOMIA ITALIANA CON UN IMPATTO DI 133,6 MILIARDI, IL 7% DEL PIL - Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
https://dirittodellinformazione.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La tecnologia rappresenta un asset fondamentale e decisivo che incide significativamente sulla competitività delle aziende. Ecco il motivo per il quale, affidarsi ad una piattaforma digitale per la vendita online della propria offerta commerciale, è divenuto imprescindibile per lo sviluppo e l’espansione aziendale. #internazionalizzazione #ecommerce #digitaleconomy #FinanzaAgevolata
Il digitale per supportare export e internazionalizzazione delle imprese
https://actanonverba.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣️"Il commercio digitale si conferma un motore di crescita sempre più importante per l'economia europea e italiana. Nel 2024 il fatturato dell’e-commerce B2C in Europa è cresciuto del 3%, per arrivare a una valore di 887 miliardi di euro. Le prospettive per il 2024 sono incoraggianti, con una previsione di crescita ulteriore, pari all’8%, e un conseguente aumento del contributo al PIL del paese. Nel nostro Paese, oltre 88.000 aziende italiane hanno attivato un proprio canale di vendita digitale, aumentando così la loro capacità competitiva sul piano internazionale. Questo è possibile grazie alla crescita nel commercio transfrontaliero, all’elaborazione di nuove strategie di mercato e all’introduzione di tecnologie avanzate." Questa l'analisi di Roberto Liscia sui dati del Report 2024 sull'eCommerce Europeo di Ecommerce Europe in occasione del convegno di presentazione dei risultati dell'Osservatorio eCommerce B2C Netcomm in collaborazione con Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Scarica la presentazione di Roberto Liscia👇 https://lnkd.in/dCKe4GQx #ConsorzioNetcomm #oec24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍🌎🌏 L’espansione internazionale può essere un’arma a doppio taglio per molte aziende che lavorano con una o più piattaforme #ecommerce. 🚀 Mentre il nuovo mercato e i nuovi clienti offrono un’opportunità di crescita incredibile, possono esserci alcuni aspetti impegnativi che riguardano, non solo la #gestione dei #prodotti ma anche l’organizzazione e la produzione di #contenuti adeguati, strutturati e #tradotti. Un sistema #PIM consente di archiviare i dati in modo centralizzato e indipendente dal formato. È la soluzione perfetta per gestire tutte le informazioni #localizzate di prodotto e le relative #traduzioni. 🤓 https://lnkd.in/g-83hbJy #pim #dam #pimcore #traduzioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’E-COMMERCE GENERA UN VALORE CONDIVISO DI OLTRE 133,6 MILIARDI DI EURO IN ITALIA nel 2022, pari al 7% del PIL, un dato che, rispetto all’anno precedente, è cresciuto del 13,9%. Inoltre, considerando gli effetti indotti, diretti e indiretti, la filiera contribuisce a creare 1,6 milioni di posti di lavoro (+12,4% rispetto al 2021), rappresentando il 6,4% degli occupati in Italia, per un totale di 35 miliardi di euro di salari lordi nella sola filiera (+13,2% rispetto al 2021). A beneficiare della ricchezza generata dalla filiera è l’intera società: grazie a questo valore, lo Stato può investire 49,6 miliardi di euro in servizi pubblici e infrastrutture, migliorando il benessere della collettività e supportando lo sviluppo economico del Paese con il 37% del totale generato, che corrisponde al 9,1% delle entrate fiscali 2022. Sono queste le principali evidenze della ricerca realizzata da Consorzio Netcomm, in collaborazione con ALTHESYS Strategic Consultants, società di ricerca indipendente, presentata in occasione del Convegno dal titolo “Elezioni Europee e Commercio Digitale - Scenari Futuri e Prospettive per la Competitività dell'Italia e dell'Europa” ... continua a leggere su Repubblica: https://lnkd.in/dFS-fiXf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’E-COMMERCE GENERA UN VALORE CONDIVISO DI OLTRE 133,6 MILIARDI DI EURO IN ITALIA nel 2022, pari al 7% del PIL, un dato che, rispetto all’anno precedente, è cresciuto del 13,9%. Inoltre, considerando gli effetti indotti, diretti e indiretti, la filiera contribuisce a creare 1,6 milioni di posti di lavoro (+12,4% rispetto al 2021), rappresentando il 6,4% degli occupati in Italia, per un totale di 35 miliardi di euro di salari lordi nella sola filiera (+13,2% rispetto al 2021). A beneficiare della ricchezza generata dalla filiera è l’intera società: grazie a questo valore, lo Stato può investire 49,6 miliardi di euro in servizi pubblici e infrastrutture, migliorando il benessere della collettività e supportando lo sviluppo economico del Paese con il 37% del totale generato, che corrisponde al 9,1% delle entrate fiscali 2022. Sono queste le principali evidenze della ricerca realizzata da Consorzio Netcomm, in collaborazione con ALTHESYS Strategic Consultants, società di ricerca indipendente, presentata in occasione del Convegno dal titolo “Elezioni Europee e Commercio Digitale - Scenari Futuri e Prospettive per la Competitività dell'Italia e dell'Europa” ... continua a leggere su Repubblica: https://lnkd.in/dFS-fiXf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell’attuale contesto economico, le aziende del settore #retail svolgono nell’Unione Europea un ruolo importante in termini di performance e di risultati economico-occupazionali generati. Il manifesto “Delivering a dynamic Single Market and sustainable growth” pubblicato da EuroCommerce in vista della nuova legislatura europea 2024-2029, evidenzia come, per vincere le sfide in corso come quelle della transizione digitale e green, servano investimenti pari a 600 miliardi di euro entro il 2030: 350 mld per la sostenibilità, 230 mld per la transizione digitale e 35 mld per sviluppare competenze e attirare nuovi talenti. Scopri di più: https://lnkd.in/dekBwePJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi