🗓️ Save the date! Domani ospiteremo l'evento di chiusura della prima edizione del Primary Site, scopri di più ⬇️ Si tratta del progetto creato da Confindustria Dispositivi Medici Servizi per promuovere l’innovazione nel settore della #salute supportando lo sviluppo di PMI e #startup innovative. L'evento "Costruire il futuro della sanità: open innovation e dispositivi medici" sarà un importante momento di confronto e dialogo tra le imprese del settore, gli stakeholder della filiera e le istituzioni sull’importanza degli investimenti in R&S per costruire il futuro della #sanità. Inoltre, le 10 aziende selezionate in questa prima edizione che hanno partecipato al percorso di formazione, presenteranno la propria realtà innovativa durante la pitch session pensata per agevolare la collaborazione in risposta alle sfide dell'innovazione. Di seguito tutti gli ospiti presenti nella giornata di domani: Nicola Barni - Presidente Confindustria Dispositivi Medici, Federico Ferrazza - Direttore WIRED, Pietro Amoretti - Direttore Business Development, Grants & Funding Esaote, Mario Federighi - CEO Farmigea, Johnny Della Giustina - Research Analyst Confindustria Dispositivi Medici, Giulio Maria Pezzini - Acceleration Lead Zest Group, Angela Sorriento - CEO MyEcho, Chiara Calamanti - Project Manager Strumedical, Paolo Scopece - CEO Nadir srl, Simona Corinti - NIB biotec, Simona Roggero - CEO Fideliomed. 🗓️ 12 novembre 10:00 - 13:00 📍Auditorium Cascina Triulza ➡️ Iscriviti qui https://lnkd.in/d2A8esJk ⏩ Diffondi il post tra i tuoi contatti e ci vediamo domani nel nostro ecosistema dell'innovazione! #MINDMilano #MilanoInnovationDistrict #eventiMIND #OpenInnovation #Healthcare #LifeSciences #BetterPlace
Post di MIND Milano Innovation District
Altri post rilevanti
-
#Ricerca Il 20 maggio si è svolto il secondo annual meeting di INNOVA, un progetto nato con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma multidisciplinare nazionale per diagnosi precoci e altamente precise con l’uso di strumentazioni ad elevata performance, coordinato dal Policlinico di Milano e finanziato con 40 Milioni di euro dal Ministero della Salute nell’ambito dell’iniziativa “Hub Life Science – Diagnostica Avanzata” del Piano Complementare al PNRR. L'evento ha visto la partecipazione di 100 delegati, principalmente referenti scientifici rappresentanti degli 43 spoke coinvolti. Sono state presentate le attività svolte per ciascun Workpackage, evidenziando i risultati ottenuti nel primo anno del progetto. Inoltre, è stato presentato lo stato dell’arte relativo alla rendicontazione delle spese progettuali, fornendo linee guida e chiarimenti essenziali per una gestione finanziaria trasparente ed efficiente. Il meeting si è poi concluso con un momento di confronto per condividere idee, esperienze e suggerimenti, gettando le basi per le future attività. Hanno aperto l’incontro il Prof. Fabio Blandini - Direttore Scientifico del Policlinico di Milano - e la Prof.ssa Flora Peyvandi - Direttore del nostro Dipartimento Malattie Rare, in qualità rispettivamente di coordinatore e responsabile scientifico del progetto INNOVA. Per saperne di più ▶ https://lnkd.in/ddEUQg4G #INNOVA #Research #LifeScience #PNC #PNRR #Innovazione #Network #DiagnosticaAvanzata #PoliclinicoMi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐 #Collaborazione e #Innovazione sono parole chiave per chi decide di investire in progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, tema al centro, ieri, del webinar “Collabora e Innova per gli ecosistemi innovativi lombardi”. 🔬 All’evento, organizzato da Confindustria Lombardia in vista del nuovo bando di Regione Lombardia di 130 milioni di euro destinato ai progetti di ricerca collaborativa e sviluppo per Grandi Imprese, PMI, Organismi di Ricerca, tra cui IRCCS pubblici e privati, e Start Up innovative sui temi del Life Sciences, Maugeri è stato invitato, unico IRCSS nel panel dei relatori, in quanto già vincitore sul precedente bando di Regione Lombardia per ecosistemi innovativi con il progetto RE-Hub – ILITY. 📈 I punti premianti del progetto dal punto di vista di un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico sono stati illustrati da Valentina Brunati, Responsabile del Grant Office di IRCCS Maugeri Pavia che ha partecipato alla Tavola Rotonda di approfondimento tecnico del Bando in uscita, diretta emanazione del precedente HUB del 2019: “muoversi tempestivamente nella costituzione di un partenariato forte, strutturato e di rilevanza internazionale e nella definizione del coordinatore, prevedere con meticolosità i ruoli interdisciplinari dei partner e gli accordi di riservatezza, creare budget che valutino le intensità di aiuto e i necessari cofinanziamenti, innovare collaborando a livello interdisciplinare, prevedere percorsi che includano il coinvolgimento di tutti gli stakeholder, pazienti e caregiver inclusi, valorizzare l’innovazione che conta per il 50% della valutazione e infine puntare molto sui criteri premialità”. #icsmaugeri #maugeri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 𝗡𝗲𝘄 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗔𝗻𝗻𝗼𝘂𝗻𝗰𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 Siamo felici di aver siglato una partnership strategica con il Gemelli Digital Medicine & Health — GDMH, società di innovazione totalmente partecipata dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per lo sviluppo di progetti di innovazione nell’ambito della #digitalhealth e della #digitalmedicine. La collaborazione punta ad accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della medicina e della sanità digitale a servizio della ricerca, delle corporate, delle istituzioni, delle startup e di tutti gli stakeholder del settore Life Science & Healthcare, attraverso iniziative di corporate venture building e programmi di co-innovazione e sperimentazione tra startup e corporate del settore. 🗣 Antonella Zullo, CEO di Zest Innovation: “Unendo la nostra esperienza possiamo sviluppare iniziative di corporate venturing, sperimentazione e co-innovazione rafforzando la crescita dell’intero ecosistema”. 🗣Alfredo Cesario, CEO di GDMH: “Questo accordo consente la cross-fertilizzazione in un contesto di open innovation di idee e competenze scientifico-tecnologiche e regolatorie a supporto di programmi di accelerazione solidi e sostenibili”. 🗣 Giovanni Arcuri, Direttore Tecnico, ICT ed Innovazione della Fondazione Policlinico Gemelli e Responsabile centro di competenza Generator RWD: “Le competenze IT e di Data Science di Fondazione Policlinico Gemelli, all’avanguardia nella ricerca e sviluppo di tecnologie innovative per l’estrazione di conoscenza certificata, sono un concreto acceleratore nello sviluppo di soluzioni innovative nella medicine digitale”. 📲 Leggi il comunicato ► https://lnkd.in/dRiTsq6X
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏥 Come dare vita a una visione di sistema e a un cambio di paradigma che abbiano come focus la misurazione e la valutazione del valore prodotto dagli interventi, programmi e tecnologie sanitarie, al fine di allocare efficientemente le risorse e massimizzare una produzione di salute che veda nella prevenzione e nella sostenibilità i suoi asset principali? 📅 Ne parleremo, con la moderazione di Luigi Ripamonti, Caporedattore, Corriere della Sera, Responsabile Corriere Salute, all'interno della prima edizione italiana di #HealthInnovationGlobalForum (09.05 | MIND Milano Innovation District), nel corso della #MINDInnovationWeek, insieme a relatori come Rosanna Tarricone, Associate Dean, SDA Bocconi, Lorenzo Menicanti, Direttore dell’Area Chirurgica Cuore, Direttore Scientifico, IRCCS Policlinico San Donato, Milano, Peter P. Pramstaller, MD, Direttore, Istituto di Biomedicina EURAC, walter ricciardi, Professore ordinario d'Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore, e Paola Testori Coggi, Ambassador, Cluster Nazionale Scienze della Vita ALISEI. 👉Scopri di più sul summit organizzato da Cluster Nazionale Scienze della Vita ALISEI, in collaborazione con Fiera Milano SpA e la sua knowledge unit, #BusinessInternational, visitando: https://lnkd.in/dagmvsPQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INNLIFES è lieta di annunciare la media partnership con il 𝗫 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝗦𝗣𝗢𝗥 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆 - 𝗥𝗼𝗺𝗲 𝗖𝗵𝗮𝗽𝘁𝗲𝗿. 📆 Quando: 4-5 dicembre 2024 📍 Dove: Roma Eventi Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta 4 👉 Scopri tutto sull'evento qui: https://lnkd.in/dYAxuUs7 L’ISPOR Italy - Rome Chapter è nato dalla volontà di diversi #Stakeholder afferenti al Sistema Sanitario Nazionale Italiano, appartenenti a diverse realtà (clinici, economisti, farmacologi, farmacisti, pazienti, Istituzioni, decisori e policy-maker), ma con l’obiettivo comune di portare nel nostro Sistema Sanitario un modello di valutazione delle tecnologie basato sulle evidenze e sul valore, con criteri oggettivi e ben definiti, per migliorare l’efficienza e l’affidabilità del nostro #SistemaSanitarioNazionale. #INNLIFES #DigitalHealth #Innovation #LifeScience Susanna de Luca Elena Lanati Laura Morelli Eugenia Dal Bello Indicon Società Benefit (SB) Andrea Marcellusi Pier Luigi Canonico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si sono conclusi a Trieste i lavori dell’evento “Selecting Italy 2024 – Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore”, organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Una due giorni di dibattiti e simposi a cui hanno preso parte i principali rappresentanti del mondo delle istituzioni, dell’accademia, delle imprese, tra cui anche la nostra Presidente e Amministratrice Delegata, Nicoletta Luppi. Intervenuta nel corso della tavola rotonda “Gli Stati Uniti d’America”, NicolettaLuppi ha ribadito l’importanza per l’Italia di “aprirsi all’innovazione per migliorare in performance, qualità, efficienza e attrazione degli investimenti”. Investimenti che: ▪ da sempre, contraddistinguono la realtà di MSD, con un contributo diretto al PIL dell’Italia pari a 850 milioni di €, includendo la creazione di valore indiretto e indotto; ▪ in attività di Ricerca&Sviluppo a livello globale, si sono concretizzati in 30 miliardi di dollari nel solo 2023, di cui 100 milioni di euro in Italia, raggiungendo un’intensità di ricerca pari al 42%; ▪ consentono di mettere con grande anticipo a disposizione dei Pazienti e dei cittadini farmaci e vaccini innovativi, in grado “di trasformare radicalmente la storia clinica di un Paziente e che rappresentano anche un beneficio di tipo economico per la sostenibilità del SSN”. Perché il viaggio verso l’innovazione prosegua, è però necessario superare barriere e freni normativi attualmente presenti. “È necessario - ha dichiarato Nicoletta Luppi: ▪ definire una nuova governance della spesa farmaceutica pubblica; ▪ ottimizzare l’utilizzo del Fondo dei Farmaci Innovativi, includendo al suo interno anche quelli a innovatività condizionata; ▪ adottare un Piano Nazionale per le Life Sciences”. “Un cambio di paradigma importante che, partendo dal riconoscimento del reale valore della Salute e della Ricerca che passa anche dal corretto sostegno a proprietà intellettuale e data protection, possa trovare supporto e collaborazione da parte di tutti i principali interlocutori pubblici e privati coinvolti”. Adolfo Urso, #MassimilianoFedriga, Eugenio Giani, #FrancescoRoberti, Douglass Benning, Robert Allegrini, Claudio Bassoli, Simone Crolla, Andrea Gumina, #MariangelaZappia #MSD #Inventingforlife #salute #regioni #italia #partnership #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giovedì 6 e venerdì 7 sarò al Simposio AFI, stand 125. Presenteremo il nuovo #makingconnect, l'ecosistema digitale per i professionisti e le aziende del Pharma (progetto a cui sono particolarmente affezionato) e condivideremo "dal vivo" le ultime evoluzioni in tema #AI e #blockchain in ambito lifescience. Se siete lì, vediamoci.
Dal 5 al 7 giugno saremo a Rimini, al 63° Simposio di AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA 🤝 Vieni a trovarci allo stand 125 per scoprire tutte le iniziative e le sorprese che presenteremo allo stand... insieme ad ospiti davvero "speciali". 🗓 Prenota un appuntamento per avere un referente MakingLife dedicato: https://lnkd.in/eQj4txfe Saremo felici di mostrarti dal vivo le nuove frontiere delle LifeSciences! #innovazione #ai #sostenibilità #pharmaindustry #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮: 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 Martedì 2 luglio 2024 alle ore 11:00 si terrà il convegno del Flagship Project 4, presso l’Aula Magna del Rettorato di Sapienza Università di Roma. Il Flaghsip Project 4 è un progetto verticale di innovazione con leadership industriale guidato da Confindustria Dispositivi Medici e BV TECH, ed è sviluppato in un’ottica di ecosistema. 🎙️Introducono la giornata: 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝗶 - Magnifica Rettrice Sapienza Università di Roma Nicola Barni - Presidente Confindustria Dispositivi Medici A seguire, Valeria Glorioso (ConfindustriaDM), Johnny Della Giustina (ConfindustriaDM) e Cislaghi Mauro (BV-Tech) presentano il Flagship Project 4 all’interno di Rome Technopole e i suoi principali obiettivi. Questo progetto ha lo scopo di implementare la catena dell’ecosistema relativa al processo di progettazione, certificazione e applicazione dei dispositivi medici, partendo dai professionisti e arrivando ai pazienti. Consulta il #programma completo per conoscere tutti i partecipanti e gli interventi della giornata. 👉𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼: https://lnkd.in/dWrn3npk #RomeTechnopole #innovation #ecosystem #PNRR #project #health #biopharma #medical #devices #research #dispositivimedici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante il webinar gratuito esploreremo le tecnologie sviluppate da Aenduo, una PMI innovativa leader nel settore della digital health. Scoprirai come AdvantCare®, una suite certificata di telemedicina, sta rivoluzionando il monitoraggio e il trattamento dei pazienti cronici da remoto, riducendo i tempi di gestione per gli operatori sanitari e migliorando l'accesso alle cure per i pazienti. Aenduo sta espandendo la sua portata con oltre 160.000 pazienti in 8 Paesi, con l'obiettivo di raggiungere 1 milione di pazienti entro il 2027. Non perdere l'occasione di conoscere le opportunità di investimento in una realtà in forte crescita nel settore della salute connessa. Tra i temi che saranno approfonditi: - Presentazione delle diverse linee di business. - Risultati raggiunti. - Nuovi accordi di partnership e piano di espansione. - Il potenziale ritorno economico per gli investitori. Relatori: • Marcello Pediconi - CEO Aenduo • Michelangelo Smeriglio - Co-Founder Aenduo • Luca Sellari Franceschini - Onboarding Manager CrowdFundMe
Aenduo, l'innovazione medica che genera crescita
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 Parteciperemo al 63° Simposio AFI: Le Sfide dell'Industria della Salute! Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione dei nostri esperti Pier Angelo Galligani (Partner, Head of Sustainability and Innovation Depts), Giorgio Amato (Energy and Sustainability Specialist) e Michele Grassi (Head of Containment and Monitoring Department), come relatori al 63° Simposio AFI dal titolo "Le Sfide dell'Industria della Salute: Ricerca, Innovazione e Sostenibilità," che si terrà al Palacongressi di Rimini dal 5 al 7 giugno 2024. L'industria della salute, fondamentale per l'economia italiana, mira a garantire benessere, creare valore e occupazione. Nell'era dell'intelligenza artificiale e delle terapie digitali, affronta sfide come soddisfare la domanda di servizi sanitari e promuovere l'innovazione sostenibile. Il Simposio AFI offrirà un'occasione per discutere questi temi con 19 sessioni scientifiche, 2 Lectio Magistralis e numerosi eventi, con esperti del settore. #TechniconsultGroup #SimposioAFI2024 #IndustriaDellaSalute #RicercaInnovazione #Sostenibilità #Sanità #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovation Manager|Temporary Manager|Senior Consultant|VALEOin|Ripenso l'organizzazione delle Aziende - Membro del CdA nel Gruppo AMGA Legnano SPA
3 mesiEvento interessante