Solventi volatili nelle acque potabili e sotterranee: un'analisi cruciale per la sicurezza idrica. La presenza di composti volatili nelle acque sotterranee e potabili rappresenta un rischio significativo per la salute pubblica e l'ambiente. L'analisi di questi contaminanti è essenziale per garantire la qualità delle risorse idriche e la conformità alle normative. Come lo facciamo? Nel laboratorio PIECO, accreditato Accredia, utilizziamo una tecnologia avanzata di Purge & Trap abbinata alla Gas Cromatografia con Spettrometria di Massa (GC-MS). Questo metodo permette di rilevare e quantificare anche tracce minime di solventi volatili, garantendo la massima precisione e affidabilità. Perché è efficace? I campioni vengono trasferiti direttamente in vials sigillati, evitando la perdita di analiti volatili e assicurando un'analisi precisa. La GC-MS separa e identifica ogni composto presente nel campione, riconoscendo ciascun inquinante con la sua massa molecolare caratteristica, fino a livelli di parti per miliardo (ppb). Perché è importante? La sicurezza delle acque sotterranee e potabili richiede analisi accurate e conformi alle normative. Con l’esperienza del nostro team e tecnologie all’avanguardia, PIECO è un partner affidabile per aziende e enti che desiderano monitorare e proteggere le risorse idriche. Hai bisogno di un’analisi dei solventi volatili nelle acque? Contattaci per informazioni o per richiedere un'analisi. Resta sintonizzato per altri video informativi sui nostri servizi! #AnalisiAcque #SolventiVolatili #GCMS #PurgeTrap #NormativeAmbientali #SicurezzaIdrica #LaboratorioPIECO
Post di P.I.ECO Lab
Altri post rilevanti
-
Analisi dei PFAS nelle acque: un passo fondamentale per la sicurezza ambientale. I PFAS, o sostanze perfluoroalchiliche, sono composti utilizzati in vari settori industriali, noti per la loro persistenza e il potenziale impatto sulla salute pubblica. Monitorarne la presenza nelle acque è essenziale per certificare la sicurezza e la qualità delle risorse idriche e proteggere l'ambiente. Come garantiamo precisione? Nel laboratorio PIECO, seguiamo un protocollo rigoroso per isolare e analizzare i PFAS. Il processo inizia con l'estrazione del campione tramite SPE (Solid Phase Extraction), che consente di concentrare e preparare i PFAS per l'analisi. Successivamente, utilizziamo la cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS), una tecnica estremamente sensibile in grado di rilevare livelli minimi di contaminanti fino a parti per trilione (ppt). Perché è importante? La precisione della LC-MS/MS ci permette di identificare le diverse forme di PFAS e di garantire risultati conformi ai limiti normativi. PIECO offre alle aziende e agli enti pubblici un servizio di analisi rapido e affidabile per una gestione responsabile delle risorse idriche. Hai bisogno di un’analisi PFAS nelle acque? Contattaci per informazioni o per richiedere un'analisi. Resta sintonizzato per altri video informativi sui nostri servizi!
Analisi dei PFAS nelle acque
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cloruri, solfati, nitrati, nitriti, fosfati: il monitoraggio degli anioni nelle acque di scarico. Il controllo degli anioni come cloruri, nitrati e solfati nelle acque di scarico è cruciale per proteggere la salute pubblica e gli ecosistemi. È essenziale anche per rispettare le normative ambientali ed evitare sanzioni pesanti. Come garantiamo precisione? Nel laboratorio PIECO, accreditato Accredia, utilizziamo la cromatografia ionica (IC), una tecnica avanzata che separa, identifica e quantifica con precisione gli anioni. Iniziamo con il campionamento e la filtrazione delle acque, seguiti da un’analisi dettagliata con un rilevatore conduttometrico. Perché è importante? La gestione accurata degli anioni riduce l’impatto ambientale e assicura che le aziende siano conformi alle normative. La nostra strumentazione avanzata, unita all'esperienza del team PIECO, fornisce risultati rapidi e affidabili per un controllo efficace delle acque di scarico. Hai bisogno di un’analisi delle acque di scarico per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative? Contattaci oggi per ulteriori informazioni o per richiedere un'analisi. Resta sintonizzato per altri video informativi sui nostri servizi! #AnalisiAcque #Anioni #CromatografiaIonica #NormativeAmbientali #Sostenibilità #LaboratorioPIECO #ProtezioneAmbientale
Analisi degli Anioni nelle acque di scarico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Webinar: La catena della misura PFAS - Dal campionamento delle acque al risultato analitico Non perdere l'opportunità di partecipare al webinar gratuito organizzato dal gruppo Orion, dedicato al campionamento e all’analisi dei PFAS. 🔗 Iscriviti subito al link: https://lnkd.in/du7xeXpK 💧 I composti PFAS rappresentano una sfida significativa per la salute e l'ambiente. La necessità di monitorare e comprendere questi inquinanti è più urgente che mai. Per rispondere a questa esigenza, abbiamo organizzato un webinar formativo che fornirà una panoramica dettagliata sull'intero processo di controllo dei PFAS. 📅 Dettagli organizzativi: Quando: Giovedì 20 giugno 2024 ore 10:00 Durata: 45 minuti circa Dove: Online Costo: Gratuito, previa registrazione #Webinar #PFAS #MonitoraggioAmbientale #WEAREORION
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AOX o AOF questo è il dilemma? Questi due parametri di sommatoria per composti organici alogenati nelle acque risultano molto simili ed altrettanto molto diversi, in un momento storico in cui la discussione sulla determinazione #PFAS (ad esempio) è sulla bocca di tutti i laboratori. Perchè sono importanti i parametri di somma? Per l'efficacia/velocità di screening a largo spettro, non solo mirati alle singole molecole (clorurati #VOC o singoli cogeneri PFAS) determinabili con le tecniche in spettrometria di massa. Quest'ultime infatti si basano sul concetto di calibrare e determinare ciò che "plausibilmente" ti attendi o devi verificare come limiti di legge. E per chi gestisce un impianto di depurazione o abbattimento di contaminanti, conta MOLTO anche la totalità di quanto incognito. Oggi più poeticamente definito #untarget. Ancora dubbi? Leggi la nota applicativa sugli AOF quì sotto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SICUREZZA ALIMENTARE Gli PFAS in pesci e molluschi: occorrono linee guida specifiche Gli PFAS, o sostanze perfluoroalchiliche, estremamente versatili, usatissimi e quasi indistruttibili, perché conferiscono proprietà idro- e oleo-repellenti, si trovano in concentrazioni variabili, e non di rado elevate, anche nei pesci, nei molluschi e nei crostacei. Un riscontro che non stupisce, dal momento che gli PFAS sono presenti in tutte le acque del mondo. Eppure questo tipo di contaminazione, oltre ad essere ancora sconosciuta ai più, resta da approfondire, oltre a non esistere linee guida adeguate #salute #alimentazione #food #foodnews https://lnkd.in/ddD72j8h
Gli PFAS in pesci e molluschi: occorrono linee guida specifiche
https://ilfattoalimentare.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Segnalo questa importane iniziativa per le acque potabili. Vi attendiamo
🚰 La 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝘀𝗼 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼 è ormai in vigore da quasi quattro anni. In Italia è stata recepita lo scorso anno con il Decreto 18/2023, portando alcune 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲, riguardo i parametri da monitorare. A questo dedicheremo il nostro prossimo 𝘄𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼, con focus su: 📌 Nuovi parametri chimici da monitorare 📌 Legionella 📌 Microplastiche 📌 Materiali a contatto con l’acqua 📌 #PFAS 📅 14 Giugno - h. 11/12 ▶ 𝗖𝗹𝗶𝗰𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶 👉 https://lnkd.in/dVFQHGk3 #Mxns #MxnsEvent
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domanda chimica di ossigeno (COD): un parametro essenziale per la qualità delle acque reflue. La presenza di sostanze organiche nelle acque reflue è un pericolo per la vita acquatica e la salute pubblica. Un livello elevato di COD indica un alto carico organico, che riduce l'ossigeno disponibile, mettendo a rischio l'ecosistema acquatico. Cos'è il COD e perché è importante? Il COD misura la quantità di ossigeno necessaria per ossidare chimicamente le sostanze organiche presenti nell'acqua, offrendo un parametro cruciale per il monitoraggio ambientale e per il rispetto delle normative vigenti. Come lo analizziamo? Nel nostro laboratorio, utilizziamo una tecnica di digestione chimica a 150°C con bicromato di potassio per quantificare accuratamente il contenuto organico dell’acqua. I nostri strumenti di ultima generazione ci consentono di fornire risultati rapidi e precisi, assicurando la conformità alle normative ambientali. Perché è fondamentale? Monitorare il COD aiuta le aziende a ottimizzare i processi di depurazione delle acque reflue, riducendo l’impatto ambientale e prevenendo sanzioni. Hai bisogno di un’analisi COD? Contattaci per ulteriori informazioni o per richiedere un'analisi. Resta sintonizzato per altri video informativi! #AnalisiAmbientali #AcqueReflue #DepurazioneAcque #COD #Sostenibilità #LaboratorioPIECO
Analisi del COD - Domanda chimica di ossigeno nelle acque reflue
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 La contaminazione da PFAS è un problema più che mai attuale, soltanto in Europa si contano 17mila siti inquinati. Una contaminazione che riguarda l’acqua, gli alimenti e il sangue di milioni di persone. Sabato 20 aprile a Roma e Sabato 11 maggio 2024 a Padova, Fosan ETS - Osservatorio PFAS organizza il suo secondo convegno sui PFAS “PFAS: Valutazione del Rischio nella filiera agroalimentare dalla produzione primaria al confezionamento. Una visione One Health”. Nel corso delle due giornate si discuterà delle Strategie di Gestione del Rischio nell’esposizione ai PFAS, degli approcci di Decontaminazione Biologica nell’Ambiente Agricolo, negli Animali da Reddito e della Popolazione e dello stato dell’arte degli studi di medicina finalizzati alla valutazione degli effetti sulla salute e le eventuali soluzioni per il recupero fisiologico della salute. 👉 Info su moduli di iscrizione e crediti formativi disponibili alla pagina principale dell'evento: https://lnkd.in/dfXiZPNr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚰 La 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝘀𝗼 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼 è ormai in vigore da quasi quattro anni. In Italia è stata recepita lo scorso anno con il Decreto 18/2023, portando alcune 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲, riguardo i parametri da monitorare. A questo dedicheremo il nostro prossimo 𝘄𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼, con focus su: 📌 Nuovi parametri chimici da monitorare 📌 Legionella 📌 Microplastiche 📌 Materiali a contatto con l’acqua 📌 #PFAS 📅 14 Giugno - h. 11/12 ▶ 𝗖𝗹𝗶𝗰𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶 👉 https://lnkd.in/dVFQHGk3 #Mxns #MxnsEvent
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel vasto panorama delle sostanze chimiche, poche hanno catturato l'attenzione e generato preoccupazione quanto i PFAS, acronimo di Per- e Poli-Fosfo Alchilati Sostituiti. Questi composti, noti per la loro resistenza alla degradazione e la loro capacità di accumularsi nell'ambiente, hanno sollevato domande e discussioni su scala globale. I PFAS hanno una storia lunga e complessa, risalente agli anni '40 quando sono stati introdotti per la prima volta come innovativi prodotti chimici. La loro struttura unica conferisce proprietà idrorepellenti e antiaderenti, rendendoli preziosi in una vasta gamma di applicazioni industriali e commerciali. Dai rivestimenti impermeabili alle schiume antincendio, dai prodotti per la cura personale alle attrezzature per la cottura, i PFAS hanno trovato un posto innumerevole nella nostra vita quotidiana. Tuttavia, con il passare del tempo, è emerso un lato oscuro dei PFAS. La loro struttura chimica stabile e la resistenza alla degradazione significano che persistono nell'ambiente per decenni, contaminando le acque sotterranee, i suoli e i corpi idrici superficiali. Questo ha portato a preoccupazioni crescenti riguardo alla loro capacità di bioaccumulazione nei tessuti viventi e ai potenziali rischi per la salute umana e l'ecosistema. I PFAS sono stati associati a una serie di effetti avversi sulla salute umana, compresi problemi di sviluppo, danni al fegato, disturbi del sistema immunitario e potenziali rischi cancerogeni. Queste preoccupazioni hanno spinto governi e agenzie di regolamentazione di tutto il mondo ad agire per limitare l'uso e la produzione di determinati tipi di PFAS e ad avviare indagini approfondite sui rischi associati a queste sostanze. Nonostante le sfide, gli sforzi per la gestione e la mitigazione dei PFAS stanno progredendo. Dalla bonifica delle aree contaminate alla rimozione delle sostanze dalle acque potabili, la comunità scientifica e gli attori governativi stanno lavorando insieme per affrontare questa sfida complessa. Tuttavia, data la ubiquità e la persistenza dei PFAS, è chiaro che la strada verso una gestione completa richiederà un impegno a lungo termine e una collaborazione su scala globale. ✍ Yosra Brahim.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
124 follower