🌱 Oltre 76 milioni di bicchierini riciclati alle vending machine in un anno! 🌍♻️ Grazie al progetto RiVending, in Italia abbiamo risparmiato 523 tonnellate di CO2 tra ottobre 2023 e ottobre 2024! 🚀 Un traguardo che sottolinea come la sostenibilità sia ormai una priorità anche nelle aree break di aziende, scuole e università. 📌 Numeri da record: ✅ Lombardia in testa con 1,8 milioni di bicchierini riciclati al mese, seguita da Emilia-Romagna (1,5 mln) e Veneto (1,1 mln). ✅ Plastica riciclata che diventa nuovi oggetti, dai mobili agli accessori per gli animali, fino all'abbigliamento. 🎯 Perché scegliere RiVending? 👉 Riduci l'impatto ambientale con piccoli gesti quotidiani 👉 Valorizza i tuoi progetti di sostenibilità aziendale 👉 Contribuisci al riutilizzo di un materiale prezioso 🗨️ Come sottolineato dal Presidente di CONFIDA, Massimo Trapletti, "Rendere sostenibile l’area break della propria azienda è semplice: bastano i cestini dedicati e un po' di educazione al riciclo." e dal Presidente di Corepla Giovanni Cassuti: "Gesti che rappresentano un atto di vera e propria responsabilità verso il nostro ambiente e che ci consentono di dare nuova vita a un materiale prezioso che, se opportunamente raccolto e riciclato, può rinascere costantemente da se stesso". Unisciti a questa rivoluzione verde e aiutaci a scrivere un futuro più sostenibile! 🌿💚 CONFIDA - Associazione Italiana Distribuzione Automatica #corepla #UNIONPLAST #Sostenibilità #Riciclo #Plastica #GreenBreak #VendingMachine #EconomiaCircolare #CO2 📩 Scopri di più sul progetto o contattaci per installare i cestini dedicati! 🌟
Post di RiVending
Altri post rilevanti
-
🌍 76 milioni di bicchieri riciclati in un anno: ecco come l’Italia sta cambiando il gioco della sostenibilità ♻️ Sapete che le aree break delle aziende possono diventare un esempio di economia circolare? Grazie al progetto RiVending, in Italia sono stati riciclati oltre 76,5 milioni di bicchierini di plastica dalle vending machine in un solo anno, risparmiando più di 523 tonnellate di CO₂. 📊 Ecco come funziona: - Più di 14.800 cestini speciali accanto ai distributori automatici raccolgono bicchierini, palette e bottiglie in PET. - Le aziende partecipanti ricevono certificati di risparmio di CO₂ per i bilanci di sostenibilità. - Il materiale riciclato si trasforma in nuovi prodotti: da cappotti termici a righelli per le scuole, fino a ciotole donate ai canili ENPA. 💡 Perché è importante? Oltre a ridurre l’impatto ambientale, RiVending risponde alle normative europee sulla plastica monouso, anticipando il futuro del riciclo. La Lombardia guida l’iniziativa, ma tutte le regioni possono fare la differenza, dimostrando che anche i piccoli gesti quotidiani possono avere un impatto enorme. 👉 E voi? La vostra azienda ha già aderito a progetti simili? Condividete le vostre esperienze nei commenti e raccontateci come rendete sostenibile il vostro spazio di lavoro! ✨
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Eco Pack, il Bando CONAI per l’ecodesign, ha premiato 248 casi di pack a ridotto impatto ambientale di 118 aziende, su un totale di 414 casi presentati (+11% rispetto al 2023). Gli interventi di ecodesign promossi hanno permesso di ridurre del 27% le emissioni di anidride carbonica, di tagliare del 20% i consumi energetici e di abbattere del 18% i consumi idrici rispetto agli imballaggi prima degli interventi di riduzione del loro impatto ambientale. Massimo Zero con Sdr Pack, Lindt & Sprungli e ancora Sdr Pack insieme a Margherita hanno vinto tre dei cinque superpremi previsti. Maggiori dettagli al primo commento⬇️⬇️⬇️⬇️ #formalimenti #formalive
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo lieti di annunciare il successo del “Bar del Riciclo” al Festival La Prima Estate 2024 a Lido Di Camaiore! Con oltre 29.000 presenze, sono stati raccolti più del 70% dei bicchieri di #polipropilene usati. 🍺♻️ ♻️ I visitatori hanno potuto scambiare sei bicchieri di #plastica o sei bottiglie di #PET per una birra o una bottiglia d’acqua. Abbiamo lanciato questa iniziativa per segnalare l'importanza di un cambio di passo nella gestione dei rifiuti da #imballaggio plastico in Italia. Il sistema di selezione e #riciclo esiste e funziona; è il consumatore che deve attivarlo. 🗣️ mauro salini di #ProFood afferma: "Gli imballaggi in plastica e stoviglie monouso sono ancora insostituibili e globalmente sostenibili nei grandi eventi. Il vero obiettivo è sensibilizzare i cittadini sulla corretta gestione dei #rifiuti." ♻️ Conferendo i bicchieri e le bottiglie in plastica nella #raccoltadifferenziata, questi saranno avviati a riciclo e potranno diventare nuovi prodotti, evitando inquinamento e perdita di risorse preziose. 🌱 Grazie al riciclo, lo scorso anno in Italia, sono stati risparmiati oltre 500.000 tonnellate di materia prima vergine e oltre 800.000 tonnellate di CO2. 👉🏼 Leggi di più nel Comunicato Stampa: https://lnkd.in/eGFvxXYN #ProFood #Sostenibilità #Riciclo #Ambiente #LaPrimaEstate2024 #BarDelRiciclo #EconomiaCircolare #ZeroWaste #GreenFuture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il sistema di selezione e riciclo in Italia non solo funziona, ma ad oggi ha già raggiunto gli obiettivi fissati dalla UE per il 2030, con l'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile. Ciò che è indispensabile ora è realizzare una 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, poichè ognuno di noi è parte essenziale della filiera del riciclo: gli sforzi di tutte le aziende coinvolte in questo circolo virtuoso 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢. La 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐚 è "la fase critica del sistema di gestione dei rifiuti, nonchè il modo più efficace per combattere la dispersione dei rifiuti, causata soprattutto dall’incuria di chi non conferisce correttamente i rifiuti all’interno della raccolta differenziata". #gruppohappy #foodwaste #plastica #packaging #sicurezzalimentare #alimenti #imballaggi #economiacircolare #circulareconomy
Siamo lieti di annunciare il successo del “Bar del Riciclo” al Festival La Prima Estate 2024 a Lido Di Camaiore! Con oltre 29.000 presenze, sono stati raccolti più del 70% dei bicchieri di #polipropilene usati. 🍺♻️ ♻️ I visitatori hanno potuto scambiare sei bicchieri di #plastica o sei bottiglie di #PET per una birra o una bottiglia d’acqua. Abbiamo lanciato questa iniziativa per segnalare l'importanza di un cambio di passo nella gestione dei rifiuti da #imballaggio plastico in Italia. Il sistema di selezione e #riciclo esiste e funziona; è il consumatore che deve attivarlo. 🗣️ mauro salini di #ProFood afferma: "Gli imballaggi in plastica e stoviglie monouso sono ancora insostituibili e globalmente sostenibili nei grandi eventi. Il vero obiettivo è sensibilizzare i cittadini sulla corretta gestione dei #rifiuti." ♻️ Conferendo i bicchieri e le bottiglie in plastica nella #raccoltadifferenziata, questi saranno avviati a riciclo e potranno diventare nuovi prodotti, evitando inquinamento e perdita di risorse preziose. 🌱 Grazie al riciclo, lo scorso anno in Italia, sono stati risparmiati oltre 500.000 tonnellate di materia prima vergine e oltre 800.000 tonnellate di CO2. 👉🏼 Leggi di più nel Comunicato Stampa: https://lnkd.in/eGFvxXYN #ProFood #Sostenibilità #Riciclo #Ambiente #LaPrimaEstate2024 #BarDelRiciclo #EconomiaCircolare #ZeroWaste #GreenFuture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vorrei condividere una riflessione sulle scelte sostenibili che sto valutando in azienda per i distributori d'acqua, oltre alle borracce già utilizzate da gran parte dei miei colleghi. Come manager, mi sono trovato di fronte alla decisione di selezionare i bicchieri più adatti e ho intrapreso una ricerca su quale materiale offra il miglior equilibrio tra praticità e sostenibilità ambientale. Nella mia analisi, ho esaminato tre tipi di bicchieri: quelli in plastica, in carta e i bicchieri compostabili (PLA). I bicchieri di plastica, sebbene efficienti dal punto di vista energetico nella loro produzione, pongono problemi legati al loro impatto a lungo termine sull'ambiente, data la loro origine petrolchimica e i problemi del riciclo della plastica in Italia. I bicchieri di carta, d'altra parte, pur essendo derivati da una risorsa rinnovabile, richiedono una quantità significativa di energia e acqua per essere prodotti e spesso hanno un rivestimento in plastica che complica il processo di riciclo. E infine i bicchieri in PLA, realizzati con materiale derivato dalla trasformazione degli zuccheri presenti in mais, barbabietola, canna da zucchero e altri materiali naturali. Questi bicchieri possono essere smaltiti tramite compostaggio industriale, trasformandosi in compost utile, a patto che esista localmente l'infrastruttura per gestirli correttamente. Tuttavia, la produzione di bicchieri compostabili può ancora essere energetica e risorsivamente intensiva, benché offrano una soluzione promettente in termini di riduzione dell'impatto ambientale post-consumo. In azienda pratichiamo già la raccolta differenziata, il che facilita la gestione dei rifiuti riciclabili. Tuttavia, la scelta di implementare i bicchieri compostabili richiederebbe l'aggiunta di un flusso dedicato e una forte formazione interna perchè, a prima vista, possono assomigliare molto a quelli in plastica e c'è sempre il rischio di uno smaltimento errato che può compromettere la catena di riciclo della plastica. Confrontando questi aspetti, sto valutando attentamente quale opzione sia la più vantaggiosa non solo per la nostra operatività quotidiana, ma anche per il nostro impegno verso un futuro più verde. La decisione finale terrà conto dell'efficienza energetica nella produzione, delle opzioni di fine vita del prodotto e dell'impatto complessivo sul nostro ambiente. Invito colleghi e partner a riflettere su queste informazioni e a fornire eventuali feedback o esperienze con queste soluzioni. La nostra scelta potrebbe influenzare non solo il benessere del nostro ambiente lavorativo ma anche quello del pianeta. #Sostenibilità #Ambiente #InnovazioneSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando ti si è “accesa la lampadina” riguardo alla sostenibilità? #GreenerTogether #LinkedInNotizie Riduci, Riusa, Ricicla, Ripeti: La Visione di EcoSilo ed EcoBox per un Futuro Sostenibile 30 Anni di Impegno per la Sostenibilità nella Grande Distribuzione Nel 1993 nasceva EcoSilo, un progetto pionieristico dedicato alla vendita di prodotti sfusi e secchi, pensato per ridurre gli sprechi e l'uso di imballaggi superflui. L'idea era audace: promuovere un modello di economia circolare nella grande distribuzione, riducendo l'impatto ambientale del consumo quotidiano. Esempi di Filiera Corta Riso: coltivato in una risaia su una palude riqualificata, dove le carpe diserbano naturalmente, evitando pesticidi e contribuendo all'equilibrio ecologico. La lavorazione avviene nella riseria interna, garantendo un controllo diretto su ogni fase e una qualità elevata. Pasta Secca: realizzata con grano delle Madonie, coltivato localmente per minimizzare l'impronta ambientale. Il grano è macinato e trasformato in pasta localmente, assicurando trasparenza e sostenibilità. L'Innovazione del 1995: Detersivi Sfusi e Contenitori Multiuso Nel 1995, EcoSilo estende la vendita sfusa alla detergenza, introducendo distributori di detersivi compatibili con contenitori riutilizzabili da 1 e 3 litri. Il contenitore da 1 litro diventa simbolo di versatilità: adatto a vari detersivi e spray. Questa innovazione ha ridotto drasticamente la plastica immessa sul mercato, promuovendo una soluzione pratica e rispettosa dell'ambiente. EcoBox 2024: La Trasformazione di EcoSilo con Tecnologia Avanzata Oggi EcoSilo evolve in EcoBox, un progetto rinnovato con tecnologie avanzate per una sostenibilità ancora maggiore. EcoBox è una piattaforma di economia circolare che riduce gli sprechi e ottimizza le risorse. Con prodotti a filiera corta e packaging riutilizzabile, EcoBox offre un'esperienza d'acquisto sicura e sostenibile, promuovendo una cultura del consumo responsabile. Tecnologie come il sistema RFID per la gestione degli acquisti e casse automatiche per pagamenti digitali rendono il processo semplice e moderno. Verso un Mondo Più Verde Con EcoBox, l'obiettivo è contribuire a un mondo più verde, promuovendo la responsabilità ecologica in ogni scelta. La filosofia del "Riduci, Riusa, Ricicla, Ripeti" si concretizza in soluzioni pratiche che offrono un'alternativa più sostenibile. EcoBox dimostra che il cambiamento è possibile. La sostenibilità non è solo una possibilità, ma una necessità. Ogni piccolo gesto può fare la differenza per un futuro migliore. #GreenerTogether
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Perché Scegliere Bicchieri di Carta e Palette di Legno nel Settore #Vending. Con l’aumento della consapevolezza ambientale e normative sempre più severe, il settore vending deve adottare soluzioni #sostenibili. Due semplici cambiamenti—bicchieri di carta e palette di legno—possono fare la differenza. Ecco i motivi principali: 1. Conformità alle Normative #Ambientali La Direttiva Europea sulla Plastica Monouso (SUPD) mira a ridurre i rifiuti in plastica, colpendo prodotti come bicchieri e palette in plastica. Scegliendo alternative in carta e legno, le aziende rispettano la legge ed evitano sanzioni. 2. Biodegradabilità e Impatto Ambientale Ridotto Questi materiali si biodegradano naturalmente, riducendo l’inquinamento rispetto alla plastica, che impiega secoli per degradarsi. 3. Risorse #Rinnovabili Carta e legno provengono da risorse rinnovabili e possono essere certificati FSC, garantendo una gestione forestale sostenibile. 4. Richiesta dei Consumatori I consumatori preferiscono marchi impegnati nella #sostenibilità. Offrire #bicchieri di #carta e #palette di #legno migliora la percezione del brand e attira clienti eco-consapevoli. Adottare bicchieri di carta e palette di legno è una scelta strategica e sostenibile. Rispetta le normative, tutela l’ambiente e soddisfa le aspettative dei consumatori. Il futuro del settore vending passa da queste piccole, grandi innovazioni. #vendingsostenibile #distributoriautomatici #vendingmachine #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quale fattore impatta di più sull’impronta ambientale di un alimento confezionato? È fondamentale che ogni fase dia il proprio contributo per un ciclo più sostenibile. Nella produzione di alcuni packaging in plastica, per esempio, si è raggiunto un importante obiettivo: trasformare i rifiuti post consumo in risorse preziose. Con l’installazione di una nuova linea per il riciclo dei vassoi rigidi post consumo, Faerch Group ha cambiato lo scenario del nostro settore, supportando le esigenze contemporanee: - la riduzione dell’impronta ambientale grazie alla diminuzione dei rifiuti e dei consumi energetici; - l’impegno dei brand che vogliono raggiungere i corretti obiettivi di sostenibilità - le richieste dei consumatori, che pretendono packaging riciclabili e sino al 100% da materiale riciclato; - le crescenti richieste da parte degli organi legislativi sul contenuto di riciclato e sulla riciclabilità del packaging per alimenti; - la ricerca di modelli di business utili per il futuro, assicurando la disponibilità di PET e la stabilità del costo. Come manager di Faerch Italia sono orgoglioso di far parte della rivoluzione circolare avviata dal gruppo. Nel tuo settore quali passi avanti si stanno compiendo verso una maggiore sostenibilità nel ciclo di vita degli alimenti? #sostenibilità #packaging #plastica #riciclo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 Sapevi che i rifiuti da imballaggio rappresentano ben il 36% dei rifiuti solidi urbani? Anche se il packaging incide marginalmente sull’impatto ambientale di un prodotto alimentare, la scelta di come realizzarlo può fare una grande differenza. I consumatori, sempre più consapevoli, premiano i marchi che adottano materiali a basso impatto ambientale, privilegiando imballaggi biodegradabili e riciclabili. Ad esempio, soluzioni come il cartone riciclato o innovazioni a base di alghe non solo riducono l’inquinamento, ma offrono alle aziende un’opportunità di branding sostenibile. Una confezione intelligente può anche contribuire a ridurre lo spreco alimentare grazie a funzionalità come la variazione cromatica al variare della temperatura. 🔄 Sostenibilità ed efficienza non sono più opzioni, ma sono una necessità per restare competitivi e rispettare l’ambiente. Vorresti implementare soluzioni sostenibili ma non sai da dove iniziare? Ci pensiamo noi di Interzero Italia! Contattaci ora e inizia a fare la differenza per la tua azienda. #Interzero #ZeroWaste #CircularEconomy #Recycling #Sustainability
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Oggi viviamo in un’epoca che ci pone davanti a sfide cruciali. In questo contesto – ha dichiarato Giangiacomo Pierini, presidente ASSOBIBE – la sostenibilità è il grande tema dei nostri tempi. Continueremo a fare la nostra parte con un impegno crescente”. ASSOBIBE sostiene il Manifesto UNESDA - Soft Drinks Europe 2024-2029 volto al raggiungimento di una sempre maggiore sostenibilità del comparto. L'obiettivo condiviso è quello di contribuire alla costruzione di un'Europa sempre più sostenibile e di raggiungere il grande obiettivo di emissioni zero entro il 2050. Il raggiungimento di questo traguardo passa da un percorso strategico che poggia su tre principali direttrici: riduzione di emissioni di carbonio, risparmio di risorse naturali preziose e utilizzo di imballaggi sostenibili. In Italia, il percorso di sostenibilità ambientale del comparto parte proprio da quest'ultimo punto, il packaging. L'impegno del comparto è quello di privilegiare imballaggi riciclabili al 100% a partire dal 2025, di facilitare il raggiungimento dell’obiettivo del 90% di raccolta degli imballaggi post consumo (PET, vetro e alluminio) dal 2030 e il crescente impiego di plastica riciclata nelle bottiglie in PET a partire dal 2025. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dhkW57g6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi