In che modo possiamo rispondere in modo più efficace e inclusivo al fenomeno del #sovraindebitamento? Insieme ai nostri partner, stiamo lavorando per affrontare l'esclusione sociale causata dalla crisi del sovraindebitamento rimettendo la persona al centro. Ne discuteremo oggi presso Palazzo Turati, a #Milano, in occasione dell'evento 𝗦𝗼𝘃𝗿𝗮𝗶𝗻𝗱𝗲𝗯𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀: 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 📅 19 novembre 2024 - 9.30 - 16.30 📍 Sala Conferenze c/o Palazzo Turati, via Meravigli, 9/b - Milano 🎤 I tavoli di lavoro: ▶ 𝗦𝗼𝘃𝗿𝗮𝗶𝗻𝗱𝗲𝗯𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: 𝘂𝗻𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 con: Maria Chiara Gadda, Chiara Valcepina, @Maria Carmela Rozza, Marcella Caradonna, Fabio Cesare e giovanni pastore ▶ 𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼: 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗔𝗺𝗯𝗿𝗼𝘀𝗶𝗮𝗻𝗮 con: Delfina Colombo, Piero Pacchioli, Lamberto Bertolè, Rinaldo Sali, Luciano Gualzetti ▶ 𝗨𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲. 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 con: Maria Emanuela Salati, Francesca Bazoli, Patricia Rodriguez Pulido, Andrea La Regina, Christian Gambarelli, Mirko Frigerio L’incontro sarà moderato da Giampietro Pizzo, Presidente della Rete Italiana di Microfinanza, e Heidi Ceffa, Direttrice della Fondazione Welfare Ambrosiano. Evento organizzato da RITMI Rete Italiana Microfinanza, Fondazione Welfare Ambrosiano e Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con le ACLI milanesi e con il Movimento Consumatori Milano. Un’iniziativa promossa dal Microfinance Centre , con il contributo del programma SIFTA | Social Inclusive Finance Technical Assistance. Comune di Milano Movimento Consumatori Milano e Lombardia Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani Adiconsum Nazionale FONDAZIONE ATM Labins sc impresa sociale Guber Banca Caritas Ambrosiana Camera Arbitrale di Milano Regione Lombardia Mag Verona #Sovraindebitamento #InclusioneFinanziaria #Milano #Comunità #Microcredito
Post di RITMI Rete Italiana Microfinanza
Altri post rilevanti
-
🌍"Un Goal al Giorno": Uuna guida quotidiana agli #SDGs🚀 ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile lancia una nuova iniziativa educativa: "Un Goal al giorno". Da oggi fino al 19 novembre, questa serie di approfondimenti giornalieri ci guiderà attraverso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) Onu, con l'obiettivo di esplorare e capire meglio il loro stato di attuazione in Italia e in Europa. 📈 Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, sarà pubblicato un focus dedicato a un singolo SDG, arricchito da analisi dettagliate, proposte di azione dei Gruppi di Lavoro dell’#ASviS, e supportato da materiali visivi come card social, video-interviste a esperti e infografiche interattive. 📘 Questa iniziativa si basa sulle analisi del nono Rapporto annuale ASviS, "Coltivare ora il nostro futuro. L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile", che include anche previsioni al 2030 e identifica quattro #gamechanger che potrebbero trasformare il futuro dell'Italia verso un modello di sviluppo sostenibile. #RapportoASviS #1Goalxgiorno thank's to Elis Viettone
Sconfiggere la povertà: a che punto siamo in Italia? Comincia oggi l’appuntamento quotidiano di #1GoalxGiorno, l'iniziativa dell'ASviS che ripercorre il Rapporto annuale 2024 "Coltivare ora il nostro futuro. L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile" approfondendo ogni giorno ognuno dei 17 Goal dell'Agenda 2030. Protagonista di oggi è il #Goal1: il #RapportoASviS evidenzia che più di una persona su cinque è a rischio di povertà o esclusione sociale e che il nostro Paese non si sta muovendo nella direzione giusta per fermare il peggioramento. Per saperne di più sulle proposte #ASviS 👉🏻https://lnkd.in/dYFWJcFb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il valore della cooperazione sociale: valore in termini di risparmio per le amministrazioni, di qualità e impatto sociale per le aziende partner e di opportunità per le persone! ➡️ Vi invitiamo a guardare questo completo e interessante servizio di BergmamoTv che ben descrive il lavoro della cooperazione sociale, di inserimento lavorativo e le opportunità che è in grado di generare.
Le cooperative sociali di inserimento lavorativo rappresentano una risorsa fondamentale per il territorio: non solo offrono opportunità di lavoro alle persone in condizioni di fragilità, ma contribuiscono anche alla riduzione dei costi per la pubblica amministrazione, sia a livello statale che locale. Nel corso del TG di BergamoTv, è stato trasmesso un interessante approfondimento curato dalla giornalista Paola Abrate, che ha illustrato i numeri del progetto Impact, promosso da Confcooperative Bergamo per sostenere la cooperazione autentica e di qualità. Il nostro presidente, Lucio Moioli, ha dichiarato: “Quando una persona lavora, produce ricchezza sia per chi crea i prodotti, sia per il sistema nel suo complesso, facendo risparmiare lo Stato che non deve più considerarla un soggetto da assistere. Garantire lavoro alle categorie svantaggiate significa tutelare un diritto fondamentale, senza il quale non è possibile partecipare pienamente alla vita sociale e civile del nostro Paese”. Guarda i servizi e le interviste al minuto 34,38. IMPACT - Confcooperative Bergamo #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐑𝐈𝐏𝐀𝐑𝐓𝐎 - 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐝𝐞𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐯𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐞𝐛𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚. 𝐌𝐂 𝐒𝐞𝐳. 𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐨 - 𝐓𝐞𝐥 𝟎𝟒𝟓 𝟓𝟗𝟓𝟐𝟏𝟎. Le attività progettuali si inseriscono come contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030: Goal 1 “Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo”, Goal 10 “Ridurre le disuguaglianze” e Goal 12 “Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo”. 𝐋𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐯𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐫𝐢: gli adulti sovra indebitati e usciti dal sovra indebitamento e le micro-piccole aziende non soggette a fallimento, mentre destinatari indiretti, saranno le famiglie, gli addetti ai lavori (sportellisti e personale del Terzo settore, assistenti sociali), il mondo accademico e la società civile. 𝐌𝐂 𝐒𝐞𝐳. 𝐕𝐞𝐫𝐨𝐧𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐨 - 𝐓𝐞𝐥 𝟎𝟒𝟓 𝟓𝟗𝟓𝟐𝟏𝟎.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sconfiggere la povertà: a che punto siamo in Italia? Comincia oggi l’appuntamento quotidiano di #1GoalxGiorno, l'iniziativa dell'ASviS che ripercorre il Rapporto annuale 2024 "Coltivare ora il nostro futuro. L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile" approfondendo ogni giorno ognuno dei 17 Goal dell'Agenda 2030. Protagonista di oggi è il #Goal1: il #RapportoASviS evidenzia che più di una persona su cinque è a rischio di povertà o esclusione sociale e che il nostro Paese non si sta muovendo nella direzione giusta per fermare il peggioramento. Per saperne di più sulle proposte #ASviS 👉🏻https://lnkd.in/dYFWJcFb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Seminario La persona al centro 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘃𝗲𝗿𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗲𝘇𝘇𝗮 RICENTRARE I PROBLEMI AFFRONTARE LE DISUGUAGLIANZE ISTITUTO LUIGI STURZO – VIA DELLE COPPELLE, 35 – ROMA 3 MAGGIO 2024 – ORE 10.00 Le conseguenze della crisi economica-finanziaria iniziata nel 2008 hanno rilanciato con forza il tema della precarizzazione delle sfere di vita e delle disuguaglianze anche nel nostro Paese; in particolare, da una decina di anni stiamo assistendo, seppur con risultati non sempre adeguati alle attese, all’adozione di misure di contrasto alla povertà, ritenendo quest’ultima la causa di molti problemi sociali. L’idea che le disuguaglianze possano essere sconfitte contrastando la povertà trova per altro conferma negli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. https://lnkd.in/dySxFQRF
Dalla povertà alla ricchezza. Ricentrare i problemi - affrontare le disuguaglianze - AIS
https://www.ais-sociologia.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lunedì 22 aprile il Consiglio Comunale di Bergamo ha 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. Un passo importante per l’Economia Sociale di Bergamo: il regolamento, che è frutto di un percorso di confronto con il Terzo settore locale, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐓𝐒 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 e dei servizi in risposta ai bisogni delle comunità, in una logica di welfare generativo. Secondo il nostro presidente, 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐢𝐨𝐥𝐢, grazie al regolamento approvato, “𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨”. Come sottolineato da Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨: “La centralità degli Enti del Terzo settore sta nella loro 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀, sensibile in tempo reale alle esigenze che provengono dal tessuto sociale, in grado di mettere a disposizione dell’ente pubblico sia preziosi dati informativi, sia un’importante capacità organizzativa e di intervento”. Nell’articolo de 𝐋’𝐄𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, il commento di importanti istituzioni attive nel Terzo Settore di Bergamo e provincia. Comune di Bergamo | @marcella messina #ETS #ComunediBergamo #EconomiaSociale #Welfaregenerativo #Coopsociali #Impresesociali #TerzoSettore #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lunedì in consiglio comunale abbiamo approvato il regolamento del terzo settore che disciplina il ruolo centrale svolto per la nostra città! Coprogrammazione la parola d’ordine per il Comune di Bergamo #innovazionesociale #pubblicaamministrazione #regolamentoterzosettore
Lunedì 22 aprile il Consiglio Comunale di Bergamo ha 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. Un passo importante per l’Economia Sociale di Bergamo: il regolamento, che è frutto di un percorso di confronto con il Terzo settore locale, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐓𝐒 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 e dei servizi in risposta ai bisogni delle comunità, in una logica di welfare generativo. Secondo il nostro presidente, 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐢𝐨𝐥𝐢, grazie al regolamento approvato, “𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨”. Come sottolineato da Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨: “La centralità degli Enti del Terzo settore sta nella loro 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀, sensibile in tempo reale alle esigenze che provengono dal tessuto sociale, in grado di mettere a disposizione dell’ente pubblico sia preziosi dati informativi, sia un’importante capacità organizzativa e di intervento”. Nell’articolo de 𝐋’𝐄𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, il commento di importanti istituzioni attive nel Terzo Settore di Bergamo e provincia. Comune di Bergamo | @marcella messina #ETS #ComunediBergamo #EconomiaSociale #Welfaregenerativo #Coopsociali #Impresesociali #TerzoSettore #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐚𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 ENTE EROGATORE Fondazione Cattolica SCADENZA 31 dicembre 2024 OBIETTIVI Fondazione Cattolica con l’edizione 2024 del bando Intrapresa sociale rinnova l’impegno a sostegno di associazioni ed enti privati che con la loro attività promuovono lo sviluppo di una società più equa ed inclusiva e si attivano per rispondere ai bisogni sociali del territorio. AZIONI FINANZIABILI Il bando Intrapresa sociale è aperto a idee progettuali che rispondono in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano i seguenti ambiti: Anziani Disabilità Famiglia Nuove Povertà Le attività previste dal progetto candidato devono svolgersi in Italia e non possono riguardare, se non per importi molto limitati, interventi su immobili ed attrezzatture. Caratteristica fondamentale richiesta alle idee progettuali è l’auto sostenibilità. Devono cioè essere in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di accompagnamento. ENTI AMMISSIBILI Possono partecipare Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO Il contributo massimo per progetto sarà di 30.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi. MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE Il bando si suddivide in tre fasi: ULTERIORI INFORMAZIONI 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐄𝐋𝐋𝐎𝐍𝐄 𝐌𝐀𝐒𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐏 𝐒𝐑𝐋 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐚@𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨.𝐢𝐭 𝟎𝟖𝟔𝟓.𝟐𝟗𝟗𝟒𝟑𝟗 𝟑𝟗𝟑.𝟓𝟐𝟎𝟕𝟕𝟔𝟏 𝐰𝐞𝐛 𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐰𝐰𝐰.𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞𝐦𝐚𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢.𝐢𝐭
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐚𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 ENTE EROGATORE Fondazione Cattolica SCADENZA 31 dicembre 2024 OBIETTIVI Fondazione Cattolica con l’edizione 2024 del bando Intrapresa sociale rinnova l’impegno a sostegno di associazioni ed enti privati che con la loro attività promuovono lo sviluppo di una società più equa ed inclusiva e si attivano per rispondere ai bisogni sociali del territorio. AZIONI FINANZIABILI Il bando Intrapresa sociale è aperto a idee progettuali che rispondono in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano i seguenti ambiti: Anziani Disabilità Famiglia Nuove Povertà Le attività previste dal progetto candidato devono svolgersi in Italia e non possono riguardare, se non per importi molto limitati, interventi su immobili ed attrezzatture. Caratteristica fondamentale richiesta alle idee progettuali è l’auto sostenibilità. Devono cioè essere in grado di sostenersi autonomamente nel tempo una volta superata la fase di accompagnamento. ENTI AMMISSIBILI Possono partecipare Associazioni ed Enti privati che non abbiano finalità di lucro. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO Il contributo massimo per progetto sarà di 30.000 euro e non potrà superare il 50% dei costi complessivi. MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE Il bando si suddivide in tre fasi: ULTERIORI INFORMAZIONI 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐄𝐋𝐋𝐎𝐍𝐄 𝐌𝐀𝐒𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐏 𝐒𝐑𝐋 📧 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐚@𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨.𝐢𝐭 📞 𝟎𝟖𝟔𝟓.𝟐𝟗𝟗𝟒𝟑𝟗 📱 𝟑𝟗𝟑.𝟓𝟐𝟎𝟕𝟕𝟔𝟏 𝐰𝐞𝐛 𝐬𝐢𝐭𝐞💻 𝐰𝐰𝐰.𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞𝐦𝐚𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢.𝐢𝐭
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando diciamo "Sosteniamo Innovazione Sociale", cosa intendiamo esattamente? Per noi di SoInSo, sostenere significa molto più che fornire supporto finanziario. È un impegno a promuovere soluzioni creative e sostenibili per affrontare le sfide sociali più urgenti. Sosteniamo le associazioni, le no-profit e le start-up nel settore sociale. Ma soprattutto, sosteniamo connettendo queste organizzazioni con ragazzi talentuosi, desiderosi di acquisire esperienza professionale e fare la differenza. Crediamo fermamente che l'innovazione sociale prosperi quando le menti brillanti si uniscono alle cause che contano. In SoInSo, sosteniamo creando un ecosistema collaborativo in cui le idee possono crescere, le soluzioni possono prendere forma e l'impatto positivo può diffondersi. Unisciti a noi in questo viaggio per rendere il mondo un posto migliore, un'idea alla volta! 🧩 #ImpattoSociale #InnovazioneSociale #ImpattoPositivo #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-