Post di Roberto Cravero

Visualizza il profilo di Roberto Cravero

Managing Partner @ Cravero&associati

Il trade-off tra etica e margini porta spesso a compromessi. Il settore tessile moda, tuttavia, come ricorda #GiuliaCrivelli, sconta una distribuzione della marginalità non certo omogenea lungo la filiera. La profittabilita, sbilanciata più a valle, segue il maggior pricing power e il contatto diretto con il consumatore finale. Al contrario, a monte vengno spesso esercitate pressioni sui costi e i tempi di esecuzione. La vitalità dei nostri distretti produttivi rappresenta però un vantaggio competitivo per molti brand della moda, che grazie ad essi hanno la possibilità di creare prodotti e generare margini, inevitabilmente diversi ove privi di tale supporto. Le aziende manifatturiere dei distretti continuano ad investire, a far crescere l’attenzione agli standard etici e sostenibili, ad ottenere certificazioni e riconoscimenti, a formare e supportare i propri collaboratori. Non basta, dunque, ricercare una maggior consapevolezza e trasparenza verso il cliente finale, diventa essenziale lavorare anche per una più equa ridistribuzione del valore lungo tutta la filiera. Solo garantendo il futuro ai distretti produttivi, come quello biellese, non andranno disperse le tradizioni e il know how della manufattura italiana, che il mondo ci invidia.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Fanny Fontanili

PrototipistaSarta/Seamstress/Tailor (Freelance)

7 mesi

Buona giornata a voi tutt* ma veramente ne parliamo ora o ve ne accorgete ora? Mi sorge una frase " È sempre stato così". Scusate il sarcasmo, ma veramente ne volete parlare ora di queste disparità? Le mani che costruiscono questi capolavori hanno uno stipendio di pochi euro e chi è autonomo non ha il diritto di ammalarsi non ha welfare,ecc....provate a fare un sondaggio di come a volte i fornitori non paghino la loro filiera, o peggio.... Un lavoro che non è continuativo ma a singhiozzo....mi fermo se no entriamo in un vortice...

Francesca Milani

Supporting companies towards sustainable choices- Supporto le aziende nel loro percorso verso la sostenibilità ambientale

7 mesi

Questo è il problema ad aver ceduto i nostri grandi brand all'estero ed essere rimasti produttori, con più costi che benefici

Susanna Nicoletti

Rocking Fashion and Luxury with Innovation|Luxury C-Suite|Author and Columnist|Fashion and Luxury Higher Education Director

7 mesi

Io l'ho scritto nel mio libro "Luxury Unlocked" nel 2020...e ce ne accorgiamo ora?

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Paolo Alessandro Bonazzi

Chairman &partner at Namira SGR

7 mesi

Fai bene caro Paolo a diffondere questi pensieri...di assoluta attualità. L'avidità di breve periodo mina in maniera gravissima non solo le preziose filiere industriali ma la coesione sociale.

sandro spiller

Consulente operazioni straordinarie aziendali

7 mesi

bravo Roberto, purtroppo i grandi gruppi quasi mai applicano questa virtuosa soluzione redistributiva, basta guardare la moria dei piccoli terzisti per capirlo.

Concordo!

Antonio Michelazzo

President presso Mac srl

7 mesi

Giusta osservazione!

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi