Ecco i 4 vincitori della 1° edizione di The Liquid Factory
In tutto sono state 181 le candidature pervenute da oltre 20 Paesi del mondo per sviluppare la propria idea imprenditoriale a Sondrio e presentarla ai più importanti acceleratori e incubatori della Silicon Valley.
Lora Fahmy (29 anni) designer di origini egiziane, cresciuta in Italia e residente a Barcellona, ha ideato un AI agent per Interior Design che combina realtà aumentata e shopping online, rivoluzionando l’esperienza di acquisto di mobili.
Ludovico Federici (22 anni), con lauree in Computer Science, Cognitive Science e Data Science a UC Berkeley, ha già collaborato con NVIDIA e Spotify. La sua startup punta su un AI agent per la sostenibilità, capace di semplificare e accelerare radicalmente il processo di conformità ESG per le aziende.
Matteo Mariani (27 anni), ex-Satispay, ha lavorato a Londra come Product Manager presso l’unicorno danese Pleo, specializzandosi in Fintech e infrastruttura bancaria. La sua idea è di realizzare una piattaforma innovativa basata su stablecoin (una criptovaluta legata ad una valuta legale per gestire pagamenti internazionali.
Sylwia Szymczyk (37 anni) vive e lavora tra Varese e la Svizzera. Vuole creare un “agent” di Intelligenza Artificiale per il settore Fashion, che aiuti i creators a disegnare vestiti, farli indossare a modelli virtuali, e creare dei video realistici per vendere i vestiti prima che siano stati effettivamente prodotti.
I 4 imprenditori prescelti daranno vita alle 4 #startup del batch inaugurale del programma di Entrepreneurship in Residence.
Grazie al sostegno di Banca Popolare di Sondrio, ciascuna delle 4 startup riceve una dotazione di capitale di 200mila euro e opererà nei prossimi mesi negli spazi messi a disposizione dalla banca.
“Avevo detto a me stesso: ‘Se arriviamo a 50 candidature, è un ottimo inizio. Con 100 saremo al settimo cielo.’ Non avrei mai immaginato di riceverne 181. Abbiamo costruito qualcosa di unico, unendo la qualità della vita della Valtellina ai contatti diretti in Silicon Valley. Questo interesse trasversale da parte di persone provenienti da tutto il mondo dimostra che la nostra visione è condivisa”, Fabrizio Capobianco
Il prossimo ciclo di selezione è già stato fissato per giugno 2025.
Tutti i dettagli nel primo commento 👇