Alcuni scatti dalla terza ed ultima giornata del festival WMF - We Make Future di Bologna. Un sincero ringraziamento all'Associazione Netval per averci ospitati e per averci dato una splendida occasione per conoscere persone e realtà interessanti e innovative e a tutti coloro che sono passati al nostro desk, torneremo sicuramente al #WMF anche il prossimo anno!
Post di SDSolutions
Altri post rilevanti
-
Orgoglioso di esser stato partner sia di #MarketingStrategico che di #MarketingOperativo in quanto co #ideatore e #ProjectManager di questa iniziativa intitolata #BolognaFashionFestival . La #ModaPronta e/o il #ProntoModa sono attualmente la più sana, seria, redditizia e concreta risposta alla crisi del settore tessile abbigliamento attualmente dettata da un mercato sempre più stanco di "prodotti anonimi" di finti creativi che si auto proclamano stilisti solo perchè rincorrono le #FashionWeek in giro per il mondo che generano un tossico business di dubbi risultati per non parlare dell'immondo #FastFashion da cui oramai tutti prendono le distanze! Infatti il modello di business #ReadyMade si regge sulle tre gambe della sostenibilità : . ETICA e SOCIALE: in quanto produce nel territorio e non in paesi del 3° mondo . ECONOMICA: perchè genera un alto cash-flow ed un basso stock . ECOLOGICA: perchè, fatta nel territorio ed un po' alla volta, limita le emissioni e gli sprechi ! Last but Not the least, la #ModaPronta il #ProntoModa e/o il #ReadyMade è venduto grazie ad un esercito di agenti, rappresentanti, distributori, importatori e commercianti MULTIBRAND quindi contribuisce a tener viva, oltre che la parte PRODUTTIVA "a monte" della filiera, anche la parte "a valle" della filiera del settore Tessile Abbigliamento!
Regista; Coreografo; Autore e Curatore Progetti ed Eventi Innovativi settori TV, Moda, Teatro, Danza. Art Director Studio Niobe
È incredibile la risonanza che ha avuto il Festival già alla sua prima edizione. Raccontare le emozioni e i protagonisti di questa tre giorni attraverso le immagini ha rinnovato il mio amore per una città che sa innovare e mettersi in gioco, soprattutto nel mondo della moda. E' on line sui canali del CENTERGROSS Bologna il nostro Report - BFF 2024. Questo docufilm racconta quello che può scatenare un'idea nelle teste delle persone...visionarie. Roberto Corbelli Riccardo Collina Alessandro Nardone Centergross valerio succi Antonio Franceschini MARIA GRAZIA VERNUCCIO Marco Panieri Fondazione Bologna Welcome Comune di Bologna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo appena rientrati, dopo aver partecipato a questa prima edizione bolognese del WMF - We Make Future. Nuova location e ottima occasione per rivedere diversi player del mercato digital. Abbiamo incrociato vecchi amici e molti partner, a partire dal nostro gruppo 4eCom, sempre in prima fila in tutte le kermesse di settore. C'è, come prevedibile, grande fermento intorno al tema AI e molti speech interessanti che anticipano trend portanti del prossimo futuro. Questa immersione ci da grandi spunti per orientarci e anche per confrontarci con altri esperti del settore. C'è una trasformazione in atto, nuove polarizzazioni e forse anche un briciolo di preoccupazione su quali saranno le direttrici di domani. A mio avviso si rafforza il fabbisogno di networking e di partnership di sostanza per costruire modelli evoluti di business.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prima rievocazione storica del "Palio del Traino" ad #Acquaviva delle Fonti, i prossimi 14 e 15 giugno. Leggi qui 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando la comunicazione è “young oriented” i risultati sono super!
#RIASSUNTOH di giugno e di grandi emozioni: ispirazioni, novità e un po' di Enrico Mentana al WMF - We Make Future 🙌🏼. Giugno è stato anche un mese di aggiornamenti, di preparativi autunnali e di nuove prospettive sbloccate! Niente è ancora rimandato a settembre 👩🏼💻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Terminati questi 3 giorni intensi di #WMF2024 posso finalmente trarre le mie personali conclusioni. Sono entusiasta di essere stata parte attiva nella realizzazione e creazione di tutta la strategia di F2D per questa edizione del WMF - We Make Future, uno degli eventi più importanti nel mondo del digital marketing! Collaborare con un team di professionisti appassionati e dedicati è stata un'esperienza incredibile. Abbiamo lavorato intensamente per creare uno stand ricco di contenuti innovativi e opportunità di networking uniche. Il #WeMakeFuture è più di un semplice evento; è una piattaforma che promuove la crescita, l'innovazione e la condivisione delle conoscenze nel settore del marketing digitale. Un ringraziamento speciale a Riccardo Civiero, il Direttore Creativo che ha ascoltato ogni mia richiesta realizzandola alla perfezione e portando anche tutto il suo bagaglio di esperienza con idee davvero geniali e a Guido Jarach, CEO di #F2D, che nonostante per indole vuole sempre verificare in prima persona che tutto fili liscio, mi ha dato completa fiducia e lasciandomi quasi completamente le redini dell’organizzazione. Un enorme grazie anche a tutti i colleghi e partner che hanno reso possibile tutto questo: Alessandra Colao, Caterina Caldara, Riccardo Fraschini, Arens Ibro, Chiara Cibien, Terenzio Fragonara, Alessandro Masala, Giulia Marengo e Flavia Corsaro. Non vedo l'ora di vedere come questa esperienza continuerà a influenzare positivamente il nostro lavoro e le nostre competenze. Alla prossima avventura! 🚀 #DigitalMarketing #TeamWork #ProudMoment #ProfessionalGrowth
Anche quest’anno abbiamo chiuso in bellezza! Il WMF - We Make Future si conferma per noi una grande occasione di networking, un evento imperdibile per incontrare possibili clienti e nuovi partner. Grazie a tutti coloro che sono passati dal nostro stand e speriamo di rivedervi presto. E ora lasciamo la parola al nostro CEO Guido Jarach! Cheers 🍻 #Fast2Digital #Burocraziafree #WMF2024 #wemakefuture
F2D @ WMF2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Metti quattro menti brillanti del mondo del marketing e della comunicazione intorno a un tavolo per un'ora: cosa ti aspetti? Un'occasione imperdibile di apprendimento e networking. Io e Giulia Garelli non vediamo l'ora 👏 Grazie WMF - We Make Future
Founder @Vanilla Marketing | Communication Strategist | 📕 Autrice di "Emozioni al Centro" @Apogeo | Speaker | Prof. @Unibo | Docente @Poliarte Accademia di Design | TEDX Speaker
Il WMF - We Make Future ai tempi dell'amicizia [e dell'esperienza]. Quest'anno Valentina Vellucci, Davide Bertozzi, Federico Giannini e io ci siamo lanciati in un nuovo esperiemento decisamente lontano dalle comfort zone di ognuno di noi. Una tavola rotonda, un brief, zero slide e 60 minuti di tempo per creare una vera strategia. Ci vediamo lì? 13 giugno, ore 15.40, WMF Off
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AUTOPRODUZIONE DI MATERIALE TECNICO NELLE SOCIETÀ DI CALCIO: UN’IPOTESI DI RICERCA L'autoproduzione di materiale tecnico nelle aziende calcistiche si sta rivelando una strategia innovativa per ridurre i costi. Questo processo permette di eliminare i costosi intermediari, come i fornitori tradizionali di divise sportive, sostituendoli con produzione interna e partnership basate esclusivamente su fini pubblicitari, come nel caso dell'accordo tra Napoli e Emporio Armani. Questo cambio di strategia non solo ha aumentato i ricavi del club del 40% nell'ultimo esercizio, ma ha anche migliorato i margini di profitto grazie alla riduzione dei costi associati agli sponsor tecnici tradizionali. La gestione efficiente della catena di approvvigionamento e della produzione è cruciale in questo modello. L'assenza di fornitori esterni specializzati richiede un'analisi accurata delle dinamiche di fornitura e dei punti di strozzatura. L'applicazione di tecniche come il Lean Manufacturing e il Just-In-Time è essenziale per minimizzare gli sprechi e adeguare la produzione alle effettive richieste dei clienti. Inoltre, l'utilizzo di modelli predittivi e l'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale possono ottimizzare ulteriormente il processo produttivo, considerando variabili quali le prestazioni della squadra e la popolarità dei giocatori. Un altro aspetto importante è l'impatto ambientale della produzione. L'introduzione di materiali sostenibili, come dimostrato da iniziative precedenti di altri club che hanno utilizzato divise in plastica riciclata, è un ulteriore passo verso la responsabilità ambientale che può attrarre sia i tifosi che gli sponsor. In sintesi, l'autoproduzione di materiale tecnico rappresenta un'opportunità significativa per le società calcistiche di controllare più direttamente i costi e di allinearsi meglio alle esigenze ambientali e di mercato, migliorando così la loro posizione competitiva e la sostenibilità operativa. In questa prospettiva si sta immaginando un progetto di ricerca nell’ambito del Dipartimento di Giurisprudenza | Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cestò, il cestino che “ce sta” arriva a Roma. Sono 18mila, il triplo rispetto al passato e sostituiranno gli iconici getta carte sparsi per la città. Con alcune novità. Il nuovo cestino per gettare rifiuti da passeggio si chiama Cestò. Perché è un cesto che, detto in romanesco: “ce stà”. In tutto saranno 18 mila: il triplo rispetto ai numeri attuali. Saranno uguali in tutti i municipi sostituendo i quattro vecchi modelli. Quello nuovo, riprende lo stile iconico del tradizionale cestino romano posizionato, per la prima volta, esattamente 25 anni fa in occasione del Giubileo 2000, ma ha alcune caratteristiche particolari. Realizzato in materiale ignifugo e antideflagrante, è più sicuro dei predecessori perché non scheggiabile e ispezionabile secondo la normativa antiterrorismo. In più è sostenibile, perché è un arredo urbano realizzato in Hdpe, ovvero in polietilene ad alta densità che lo rende leggero, riciclato e riciclabile. Nella definizione del cronoprogramma, è stata data priorità alle aree maggiormente coinvolte dagli eventi giubilari. In particolare, nella prima settimana di attività, squadre e mezzi posizioneranno i primi 210 nuovi cestini che consentiranno di incrementare del 70% la disponibilità nelle aree di San Pietro, Colosseo, piazza Venezia e Fori Imperiali. Entro la fine di agosto, saranno collocate su strada 2.800 esemplari tra i municipi I e VIII. Da settembre, poi, si procederà progressivamente con il posizionamento negli altri municipi, che si concluderà entro dicembre con l'avvio del Giubileo. Una certa quantità dei cestini rimossi, ma ancora in buono stato, saranno mantenuti nella disponibilità per essere utilizzati in caso di necessità o eventi particolari. Di pari passo con il procedere delle attività di posizionamento è stata inoltre studiata una campagna di comunicazione integrata. Road to green 2020 Fashion News Magazine CONSUMERISMO NO PROFIT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Annunciamo il Primo Classificato di Mediastars 28 nell’area Audio e Video, sezione Radio, categoria No Profit. Vi presentiamo il progetto “Radio Io Parlo Bio” per l’utente ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), creata dall’agenzia Swan&Koi. Swan&Koi, il cigno e la carpa, uno simboleggia la bellezza e la lealtà, l’altro la perseveranza. Come il cigno si specchia nella carpa, loro si rispecchiamo in questi valori. Swan&Koi nasce nel 2012 a Milano come Agenzia di Consulenza Strategica e Creativa. Sono attenti all’economia circolare, vantaggiosa per tutti. Alle veloci evoluzioni del mercato. Al terzo settore, a chi si preoccupa della salute delle persone e dell’ambiente. La loro mission è quella di gettare un ponte di comunicazione che racconti l’identità del cliente attraverso strategie solide e idee memorabili. Il loro approccio non è solo creativo, ma include etica e sostenibilità. Poiché credono fortemente nell’anima etica, Swan&Koi ha realizzato un modello proprietario che mette in relazione competenze legali, strategiche e semantiche per misurare la qualità del dialogo tra la marca e i suoi destinatari, con l’obiettivo di incrementarne l’efficacia, la correttezza e la fidelizzazione. Scopri i vincitori del Premio Merdiastars 28 sul nostro sito. https://lnkd.in/dzfzxnew #noprofit #mediastars #pubblicitàitaliana #premiodellapubblicità #28esimaedizione #dentroalcontesto #fuoridaglischemi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-