🔷 IL COMUNE DI RHO E SER.CO.P. INAUGURANO LA NUOVA SEDE DEL PROGETTO RHOASI La cerimonia di inaugurazione si è svolta ieri e hanno partecipato: ✔ Andrea Orlandi, sindaco del Comune di Rho ✔Paolo Bianchi, assessore ai giovani del Comune di Rho ✔Roberta Monti responsabile SESEI - Servizio di Sostegno Educativo Integrato di SER. CO.P. ✔Lucia Basilico, educatrice SESEI ✔Educatori ed educatrici del progetto RhOASI 💡 RhOasi è un progetto nato in via sperimentale nel 2013, con il sostegno dell’amministrazione comunale. Era inizialmente rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo grado, poi, dal 2014, si è ampliato, accogliendo anche i ragazzi delle scuole superiori. Negli anni RhOasi è cresciuto e, grazie alla capacità del gruppo di accogliere e rispondere ai bisogni emergenti del territorio e dei ragazzi, ha aperto le porte ad adolescenti residenti nell’ambito del Rhodense, diventando una proposta educativa estesa e condivisa. 🗣 Roberta Monti, responsabile SESEI di SERCOP - Azienda Speciale Servizi alla Persona del Rhodense. ha spiegato che: "Il progetto accoglie preadolescenti e adolescenti, che possono trovarsi anche in condizione di fragilità, in un contesto di gruppo, ambiente funzionale e protetto per la sperimentazione di relazioni interpersonali nuove. L’obiettivo è sostenere e incentivare l’autonomia personale e sociale rafforzando e stimolando le capacità propositive di ciascun ragazzo e ciascuna ragazza, la socializzazione e l’interiorizzazione delle regole comunitarie". 🗣L'assessore Paolo Bianchi, intervenendo all'inaugurazione ha detto: "Gioia e casa sono le parole con cui i ragazzi e le ragazze del gruppo RhOasi descrivono il luogo che li ha accolti. Infatti, hanno preso questi spazi e li hanno resi vivi, trasformandoli nella loro casa accogliente e colorata. Sono certo che questo gruppo contagerà con la sua magia anche il resto del quartiere, coinvolgendo i cittadini e rendendolo più bello.” 🗣Il sindaco Andrea Orlandi ha concluso gli interventi ricordando come "Il luogo che abbiamo inaugurato è più di una sede. È un crocevia dove, oltre ai sogni e ai progetti, si incontrano le fatiche, gli ostacoli, le difficoltà che la vita ha messo davanti ai ragazzi e alle ragazze. Qui ci saranno sempre mura accoglienti e persone che accettano i ragazzi per quello che sono, senza chiedere loro cambiamenti ma valorizzando i talenti per accompagnarli a rilanciare sé stessi. Mi auguro che tutti coloro che varcheranno questa soglia potranno uscire con un po’ meno fatica e con più fiducia in sé stessi e nella possibilità di poter portare a termine i propri progetti”. 🌿 RhOASI è un progetto rivolto non solo ai ragazzi coinvolti, ma anche alle loro famiglie che possono trovare in questo progetto uno spazio di ascolto, sostegno e condivisione di pensieri e tematiche riguardanti la delicata fase di crescita dei propri figli.
Post di SERCOP - Azienda Speciale Servizi alla Persona del Rhodense
Altri post rilevanti
-
Torna l’appuntamento annuale con Regione Toscana,Cesvot - Centro Servizi Volontariato Toscana e centro nazionale per il volontariato, un evento dedicato a comunità collaborative, pubblica amministrazione condivisa e progettualità giovanili. Quest’anno ci incontreremo nel prestigioso Real Collegio di Lucca per una due giorni ricca di approfondimenti e iniziative. 📅 Venerdì 22 novembre La prima giornata sarà rivolta a operatori del settore, amministrazioni e al Terzo settore. Durante l’evento saranno presentati i risultati dell'indagine "Impegno giovanile e servizio civile" che esplora le motivazioni, l’impegno e la partecipazione dei giovani toscani. Il report evidenzia l’importanza di strumenti come il servizio civile per lo sviluppo personale e sociale, riconosciuto come un’opportunità arricchente dal 66,1% dei giovani intervistati. Un’occasione per riflettere sulle nuove modalità di coinvolgimento giovanile e per proporre strategie concrete rivolte al futuro. 📅 Sabato 23 novembre La seconda giornata sarà dedicata ai giovani e alle scuole. Grazie alla collaborazione con associazioni, istituti scolastici ed enti del Terzo settore, il centro storico di Lucca si trasformerà in uno spazio di apprendimento non formale con attività interattive e ludiche che permetteranno ai partecipanti di vivere la città come un luogo di cittadinanza attiva. 🔍 Alcuni dati chiave dal report: - Il 93,6% dei giovani toscani conosce il servizio civile, e il 10,6% vi ha già partecipato. - Il benessere psicofisico (60,2%) e i legami affettivi come amore e famiglia (54,8%) sono tra i valori più prioritari per i giovani. - Il 42,8% dei giovani ha progetti in fase di sviluppo, con una forte propensione tra i volontari attivi al lavoro di gruppo. Un’occasione unica per approfondire temi centrali per la nostra società e costruire insieme comunità più coese e partecipative. Per conoscere il programma e iscrizioni👇 (https://lnkd.in/dwVYVgnZ)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Studentesse e studenti di Ascoli Piceno hanno creato un'associazione e un hub perchè i #giovani si incontrino e siano motore di cambiamento in città. Istituzioni e #nonprofit si affidano a loro per capire e intercettare le nuove generazioni 💪 Articolo a cura di Chiara Castri - CSV Lazio ETS ✒ #terzosettore #marche #volontariato #associazionismo #perglialtri
Associazione Apply, dai ragazzi per i ragazzi con i ragazzi - VDOSSIER
https://www.vdossier.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📍Ieri pomeriggio all’interno del Festival del Buon Vivere, si è svolto l’evento ‘4 anni di InRete’, progetto quadriennale finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, ente attuatore del fondo nazionale per il contrasto alla povertà educativa minorile. 🔸 Il progetto InRete è nato nel 2020 da un’analisi di contesto territoriale riguardo alla povertà educativa prendendo in riferimento la fascia 6-17 anni. 🔍 La figura chiave del progetto è quella del Family Mentor: esperto di processi educativi di comunità che si pone come punto di riferimento all’interno di scuole e servizi al fine di fungere da attivatore di progetti specifici al fine di ottimizzare le risorse e affrontare le sfide riguardanti le fragilità delle famiglie. ✨ Ad aprire l’evento, Stefano Laffi, sociologo e ricercatore, che da anni porta avanti progetti di rigenerazione di spazi urbani dedicati ai giovani nonché la cura della partecipazione degli adolescenti nella progettazione sociale di spazi quali scuole, centri per i giovani e piazze. 💡 Le parole chiave dell’intervento di Stefano: • Solitudine e isolamento: a fronte del contesto post pandemico che ha reso, ed ha fatto in modo di far sentire, i bambini sempre più soli, emerge la necessità di educare all’amicizia per ragionare rispetto ai tempi di parola anche nelle attività proposte. • Disuguaglianza: riflettere sulla creazione di spazi di opportunità per neutralizzare le disuguaglianze di partenza. • Differenze e inclusione: sempre più richieste saranno la sensibilità e competenze sofisticate nel creare un clima inclusivo dove è necessario creare “misure diverse per stare insieme”. • Incertezza: cosa possiamo fare come adulti? Aiutare gli adolescenti a coltivare una “capacità negativa di stare nell’incertezza”, in un mondo in cui ci hanno insegnato a riconoscere le cose, invece che volerle conoscere. Grazie di cuore a Corinna Crippa e Barbara per avermi coinvolta nelle attività e fatto conoscere questo progetto durante il mio Servizio Civile Regionale presso il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena, esperienza formativa che porterò per sempre nel cuore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Uno degli obiettivi del progetto è stato il potenziamento di spazi educativi aggregativi leggeri e polifunzionali.
Nel merito del progetto “Drop-in. Giovani Emergenti”, nato per sostenere la transizione alla vita adulta degli adolescenti e promosso dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani con il sostegno di Con i Bambini e della Fondazione Peppino Vismara, l’artista Ligama ha realizzato una sua nuova opera a Licata. #ArteUrbana #StreetArt #Murale #Ligama #HORTUS #Giovani #Educazione #Comunità #Crescita #RigenerazioneUrbana #Bellezza #BeniComuni #InnovazioneSociale Giuseppe La Rocca
HORTUS, la street art per celebrare l'educazione alla bellezza e la cura dei beni comuni
innovazionesociale.org
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Genova: Progetto "LOG-In", sviluppo di soft skills attraverso iniziative gratuite. È stato presentato il progetto "LOG-In", l'intervento di co-progettazione per dare ai giovani dai 16 ai 30 nuove opportunità per il tempo libero e lo sviluppo di soft skills attraverso iniziative gratuite presenti sul territorio. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Genova: Progetto "LOG-In", sviluppo di soft skills attraverso iniziative gratuite
lamilano.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟𝐓𝐞𝐞𝐧𝐙 𝐚 𝐄𝐥𝐧𝐨̀𝐬 𝐒𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐧𝐠: un nuovo spazio per le nuove generazioni! 🌱 Un'area pensata per essere un centro di creatività, apprendimento e socializzazione, dove i 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝟏𝟑 𝐞 𝐢 𝟏𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢 possono ritrovarsi per condividere idee, esplorare i loro interessi e sviluppare nuove competenze in un ambiente stimolante e accogliente. 🎨 Un ambiente ispirato e ispirante: Il design del T-HUB, ispirato ai colori vivaci dei quadri di Mondrian, crea un ambiente energico e creativo, ideale per attività formative e creative. È un luogo dove i ragazzi possono sentirsi liberi di esprimersi e di sperimentare, lontani dalle pressioni quotidiane. 🤝 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐂𝐀𝐔𝐓𝐎: all'interno di questo spazio dinamico, gli 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 della Rete guideranno gli 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝟏° 𝐞 𝟐° 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 attraverso 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞. L'obiettivo è duplice: 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 su criticità ambientali e modi concreti per intervenire, e 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐫𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐞𝐫𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 del cambiamento. Con un focus sullo sviluppo sostenibile, i programmi di Rete CAUTO mirano a stimolare non solo la consapevolezza ma anche l'azione, dotando i giovani delle competenze necessarie per influenzare positivamente il futuro del pianeta. Vuoi saperne di più su questo nuovo spazio dedicato ai giovani? Qui l'articolo completo del Giornale di Brescia ➡️ https://lnkd.in/d8yq6uRi #ReteCAUTO #EducazioneAmbientale #T-HUB #ElnòsShopping
TeenZ, Jolanda Renga ha inaugurato il nuovo spazio a Elnòs
giornaledibrescia.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa mappa di comunità dell'Appennino ci fa riflettere su chi abita questi territori e sul valore dei giovani. Dare centralità ai giovani non significa trattenerli. Significa creare uno spazio dove possano immaginare, plasmare nuovi orizzonti e ripensare un nuovo modo di vivere e costruire comunità.
#comunitàdappennino 🎯 Facendo un giro per paesi e vallate vi propongo una mappa di comunità degli appennini. 🥁 La proposta é di considerarla tutta e non mancare di ridare visibilità centrale agli adolescenti e ai giovani. Non per trattenerli sui territori ma perchè ce ne rivelino il futuro. Da conversazioni sui giovani con Davide Agazzi, Orietta Filippini, Alessandro Augelli, Massimiliano Anzivino, Gino Mazzoli, Paolo Rizzi, Fabio Guglielmi, Gianpaolo Rampini, Alessandra Raichi, Stefano Laffi, Ricardo S., Marco Bussone, Fondazione della Comunità Bresciana, GAL Valle Brembana, Eduardo Raia, ......
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fare #youthwork significa anche guidare un processo di cambiamento, influenzando le politiche giovanili locali dal basso. Un compito che spetta alla comunità educante degli youth workers, dei responsabili di progetti per i giovani e dei funzionari locali che hanno la responsabilità di integrare gli sviluppi della ricerca e dell'esperienza educativa nelle politiche per i giovani. Da dove iniziare? Replay Network aps contribuisce al corso di formazione "Europe Goes Local: Lobby per lo Youth Work" che l’Agenzia Nazionale per la Gioventù realizza a Roma in questi giorni, con: Un'analisi di un caso studio, quello dell’azione originata da progetti Erasmus+ di educazione degli adulti (www.gardeniser.eu) che ha alimentato un lungo processo di empowerment ed advocacy del libero forum degli orti urbani comunitari di Roma, #ORTIINCOMUNE, che ha recentemente portato alla adozione del nuovo regolamento di Roma Capitale (lobby). Una visita di studio collegato agli Orti Urbani Garbatella: un lungo percorso che porta da un lembo di terra occupato per impedire una ulteriore cementificazione fino ad un Parco gestito direttamente da associazioni locali. Il gruppo di partecipanti del corso che deriva dalla strategia europea Europe Goes Local è stato coinvolto in un viaggio alla scoperte dei simboli e degli elementi di una coprogettazione durata anni. Hanno approfondito inoltre il lungo percorso di negoziazione tra società civile, politica e amministrazione per garantire il diritto di accesso all’acqua, che ha coinvolto anche tanti cittadini romani fuori dall’orto, con una esperienza di crowdfunding che ha portato finalmente ad una soluzione concreta attesa nelle prossime settimane, l’arrivo della fontanella pubblica. L’Europa vicino ai cittadini, avvicina i cittadini e permette la conoscenza e lo scambio sulle loro storie di successo. #giovani #politichegiovanili #youthworker #lobby #advocacy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un patto per fare crescere insieme la comunità. È questa l’idea dietro le comunità educanti, che Cadiai porta avanti con tanti progetti sui territori. A beneficiarne non sono solo le nuove generazioni, tramite un approccio innovativo e inclusivo dei servizi educativi, ma anche parti più specifiche della società con iniziative ad hoc, come ad esempio “Spazio Donna”, un percorso di empowerment e sensibilizzazione sulla parità di genere. Di questi e altri esempi positivi che la sinergia tra enti pubblici, terzo settore e imprese for profit può generare, parliamo su https://lnkd.in/dZuPJpyu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Siamo lieti di annunciare che l’Associazione Nazionale Subvedenti è ora presente su #WikiMilano! 📢 La nostra associazione ha ora una pagina dedicata su #WikiMilano, la piattaforma informativa che raccoglie le realtà più significative della città. 🔍 Perché è importante? Essere presenti su #WikiMilano ci aiuterà a raggiungere un pubblico più ampio e a far conoscere meglio i nostri servizi, le nostre iniziative e il nostro impegno quotidiano per migliorare la vita delle persone ipovedenti. 🤝 Sulla nostra pagina potrete facilmente trovare le informazioni più aggiornate relativamente alle nostre iniziative. Esse – lo ricordiamo – non sono indirizzate unicamente a chi ha una fragilità visiva, ma si rivolgono a chiunque voglia comprendere meglio le ampie ricadute sociali della realtà dell’ipovisione, verso la quale occorre una maggiore sensibilità da parte di cittadini, aziende e istituzioni. 👉 Scoprite di più sulla nostra pagina #WikiMilano: troverete il link nel primo commento. Un grande grazie in anticipo a tutti quanti ci aiuteranno a diffondere ulteriormente le nostre iniziative pubblicate su #WikiMilano. #AssociazioneNazionaleSubvedenti #WikiMilano #Inclusione #Tecnologia #ipovedenti #ipovisione #DisabilitàVisiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pedagogista, esperto di processi formativi e di supervisione
3 mesiComplimenti per questa nuova sfida progettuale.