Le “Placche Logistiche Ricambi”: da semplici snodi territoriali a HUB di distribuzione strategica nel mercato italiano dei ricambi auto
Post di SICURAUTO.it
Altri post rilevanti
-
🧑🔧 Come si sta evolvendo il mercato dell'aftermarket per il settore automotive? Ne abbiamo parlato con Piergiorgio Beccari, Presidente ADIRA - Associazione Italiana dei Distributori Indipendenti di Ricambi per Autoveicoli, recentemente intervenuto nell'annuale convegno provinciale della categoria. 👇 . . . #Autoriparazione #Autoriparatori #Confartigianato #ValoreArtigiano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prosegue anche nel 2024 la crescita del mercato #aftermarket #truck che, secondo i dati del Barometro Aftermarket Truck di #Anfia, nel primo semestre ha registrato le migliori performance di fatturato degli ultimi cinque anni, ovvero da quando ha avuto inizio lo studio. ➡️ per approfondire lo studio, con tutti i dati del #Barometro e il commento di Alessio Sitran 👉 https://lnkd.in/eBEdHwS9 📈 Un dato di sintesi: l'andamento del fatturato aftermarket truck (inteso come fatturato della filiera #IAM) nel primo semestre 2024 rispetto alle rilevazioni precedenti: +77% rispetto al 2020 +26% rispetto al 2021 +19% rispetto al 2022 +10% rispetto al 2023 Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA) #notiziarioVI #anfia #BarometroTruck #AftermarketTruck
Barometro Anfia: ottime performance dall’aftermarket truck nel primo semestre 2024
notiziariovi.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le ultime news per officine, flotte e concessionari su pneumatici e car service. Iscriviti alla nostra newsletter dedicata per non perdere tutte le novità del settore! https://lnkd.in/dRaVmE5U
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le compagnie di noleggio sfruttano le officine indipendenti: è ora di dire basta! Nel mondo dell'autoriparazione, una realtà sempre più evidente è il rapporto iniquo tra le officine indipendenti e le compagnie di noleggio. Condizioni contrattuali insostenibili e tariffe al ribasso mettono a rischio la sopravvivenza di molte realtà artigianali. È tempo di reagire. Quali sono i problemi principali? Fornitura dei ricambi: Le compagnie impongono l'utilizzo di pezzi acquistati direttamente da loro, sottraendo alle officine una delle principali fonti di guadagno. Tariffe di manodopera irrisorie: 25-28 euro l'ora non copre neanche i costi di gestione, spingendo le officine a lavorare in perdita. Promesse non mantenute: Le aziende pubblicizzano servizi di alta qualità, ma le condizioni imposte rendono impossibile fornire un'assistenza adeguata. Il cliente finale si ritrova deluso e difficilmente tornerà con altre vetture private, vanificando le promesse di fidelizzazione. Cosa possono fare le officine? Le officine devono riconoscere il loro valore e non accettare compromessi che minano la loro professionalità e sostenibilità economica. Il mercato offre opportunità per chi sceglie di lavorare con clienti che rispettano e remunerano adeguatamente il servizio. È il momento di invertire la rotta: le officine hanno il coltello dalla parte del manico. Dite basta a contratti svantaggiosi e riaffermate il vostro ruolo centrale nel panorama dell'autoriparazione. 📣 E tu cosa ne pensi? Hai esperienza con contratti imposti dalle compagnie di noleggio? Condividi il tuo punto di vista nei commenti: confrontiamoci per trovare insieme le soluzioni migliori!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una soluzione di grande successo per ICAM
I magazzini multicolonna ICAM S.r.l. mettono il turbo all’Aftermarket automobilistico https://lnkd.in/drr6aJxV
I magazzini multicolonna ICAM mettono il turbo all’Aftermarket automobilistico
logisticaefficiente.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alcune officine si stanno già preparando per il passaggio dell’attività di aftermarket indipendente verso la mobilità elettrica, mentre altre non stanno nemmeno prendendo in considerazione la trasformazione dell’industria automobilistica. Entro i prossimi dieci anni, circa il 40% delle officine prevede di generare la maggior parte dei propri ricavi dalle auto elettriche, mentre un’officina indipendente su cinque, il 20%, continuerà a fare affidamento esclusivamente sui motori a combustione. Questi numeri estremamente polarizzati sono il risultato di un recente studio condotto da Meyle e dalla società di ricerche di mercato Innofact AG tra le officine indipendenti di lingua tedesca. https://lnkd.in/duNbYfDy
Mobilità elettrica: un'officina indipendente su 5 pianifica di non avere clienti elettrici - Pneusnews.it
https://pneusnews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ricambi veicoli industriali: i numeri confermano la solidità dell'aftermarket truck italiano. Crescita del 5% nel 2024, con proiezioni al +7% per il 2025. I top 10 distributori controllano il 50% del mercato. Scopri l'analisi completa del settore ricambi mezzi pesanti e le previsioni fino al 2026. #aftermarket #ricambi #truck #automotive
Il mercato ricambi veicoli industriali conferma la sua solidità nel 2024
emotori.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le ultime news per officine, flotte e concessionari su pneumatici e car service. Iscriviti alla nostra newsletter dedicata per non perdere tutte le novità del settore! https://lnkd.in/dxpYbUce
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#ANFIAnews - Barometro #Aftermarket #Truck, gennaio-giugno 2024 Il 𝗳𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 del primo semestre 2024 del mercato totale aftermarket truck ha registrato una 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮 📈 rispetto ai quattro anni precedenti: 🔺+77% rispetto al 2020 🔺+26% rispetto al 2021 🔺+19% rispetto al 2022 🔺+10% rispetto al 2023 🎙 Alessio Sitran, Responsabile Area Truck&Bus di ANFIA-Aftermarket: questi dati sono un’ulteriore conferma della proattività delle 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 operate negli anni scorsi dalle aziende, che hanno saputo creare le basi per garantire non solo la 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘁𝗼, anch’esso parte integrante della trasformazione che sta interessando il mondo automotive, ma anche lo sviluppo futuro, grazie a 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 che hanno consentito al settore di adattarsi con rapidità ai cambiamenti di scenario, tecnici e normativi, ma anche alle mutate esigenze di mercato #ANFIAsocial
IL PRIMO SEMESTRE DEL 2024 DEL MERCATO AFTERMARKET TRUCK REGISTRA LE M
anfia.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il primo semestre 2024 dell'Aftermarket Truck registra le migliori performance di fatturato degli ultimi 5 anni. Ecco l'analisi di ANFIA suddivisa per macro-famiglie di prodotti
Aftermarket Truck: primo semestre 2024 migliore degli ultimi 5 anni - Trucknews
https://www.trucknews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi