👉Grande partecipazione al corso SNA di Pavia: formazione, confronto e crescita professionale 💼Oltre 60 agenti hanno partecipato con entusiasmo al corso di formazione organizzato dalla Sezione Provinciale di Pavia, con interventi di esperti su compliance e risarcimenti. Una giornata intensa e ricca di valore! #formazionesna #agentiassicurativi #compliance #risarcimenti #crescitaprofessionale #networking https://lnkd.in/dAWcXbDb
Post di Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione
Altri post rilevanti
-
Sono lieto di presentare il corso ANIA Servizi e Formazione - ANIA SAFE sull’omicidio stradale e sui reati del codice della strada, con la preziosa partecipazione del Prof. Ing. Lucio Pinchera, uno dei massimi esperti nella ricostruzione dei sinistri stradali e ferroviari, consulente della Procura di Roma e Vice Presidente dell’Associazione Asais-Evu Italia. Saranno trattati case studies sulla 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒅𝒊𝒏𝒂𝒎𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝒔𝒊𝒏𝒊𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒅𝒂𝒍𝒊, con approfondimenti sul 𝒗𝒂𝒍𝒐𝒓𝒆 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒛𝒊𝒂𝒓𝒊𝒐-𝒑𝒓𝒐𝒃𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒖𝒍𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒊𝒄𝒂 e sul recente regolamento dell’𝒂𝒍𝒃𝒐 𝑪𝑻𝑼 𝒆 𝑷𝑫𝑼. 𝐎𝐁𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈𝐕𝐈: offrire uno strumento pratico di approfondimento per chi già opera nel campo dei sinistri large e non solo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando il committente risponde per i rischi specifici dell’appaltatore: Il restringimento dell’area di esclusiva responsabilità dell’appaltatore a fronte di situazioni di pericolo agevolmente percepibili o evidenti per il committente, con particolare riferimento agli appalti affidati nell’ambito del ciclo produttivo. Il mio articolo pubblicato l’11 aprile 2024 su Puntosicuro:
Quando il committente risponde per i rischi specifici dell’appaltatore
puntosicuro.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi segnaliamo l'evento webinar organizzato dall'Ordine Avvocati Milano dal titolo "L'assicurazione per la responsabilità civile dell'avvocato e profili deontologici" durante il quale interverrà la nostra carolina mancuso con un approfondimento sul nesso causale, l'onere della prova e l'interpretazione delle polizze. Per registrarsi è necessario accedere al portale FormaSfera. Ai partecipanti sarà attribuito un credito formativo in materia obbligatoria. #assicurazioni #responsabilità #avvocato #polizze #effeffe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SOCCORSO ISTRUTTORIO PER INTEGRARE LA DICHIARAZIONE SUL POSSESSO DEI REQUISITI: ILLEGITTIMITA' TAR Toscana, sez. I, 25.10.2024 n. 1204 In una gara una società aveva inizialmente dichiarato un servizio analogo per un importo inferiore alla soglia richiesta. La stazione appaltante, anziché escludere la concorrente, aveva attivato il soccorso istruttorio, consentendo di aggiungere un ulteriore servizio prestato per il Comune di Prato, in modo da superare la soglia di valore minima richiesta. Per il TAR Toscana il soccorso istruttorio, nel caso di specie, non poteva essere ammesso. Ciò in quanto l’integrazione della documentazione con un nuovo contratto di servizio travalica il limite della mera correzione di errori formali, trasformandosi in una vera e propria integrazione postuma di un requisito sostanziale. Il principio di immodificabilità dell’offerta e il principio di autoresponsabilità dei concorrenti impongono che i requisiti di partecipazione siano dichiarati in modo completo e corretto sin dall’inizio della procedura, non consentendo quindi, nel caso di specie, di aggiungere nuovi contratti in sede di soccorso istruttorio. A mio avviso si tratta di un indirizzo eccessivamente rigido, dovendosi dare rilievo al dato sostanziale di possesso del requisito più che al dato formale di identificazione di quelli dichiarati (nei limiti in cui non vi siano elementi che depongano per alterazioni o modifiche dei documenti), ma la sentenza lancia un avvertimento: dichiarare bene, e magari meglio dichiarare un servizio analogo in più che uno in meno. P.S: Il correttivo appalti dovrebbe intervenire anche sul tema dei servizi analoghi, con riferimento alle annualità precedenti. #appalti #appaltipubblici #codiceappalti #codicecontrattipubblici #contrattipubblici #diritto #dirittoamministrativo #dirittopubblico #giurisprudenza #giustiziaamministrativa #gare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel campo della gestione dei sinistri la negoziazione gioca un ruolo essenziale nella risoluzione dei conflitti in quanto fornisce strumenti e strategie per raggiungere soluzioni equilibrate che soddisfano le esigenze di tutte le parti coinvolte. 💡Ma che cosa vuol dire veramente negoziare, e come fare di essa un’occasione per creare valore ? 🔍Questi i temi principali del corso di formazione, organizzato da Bridge Partners® presso il Copernico di Milano, al quale tutto il nostro dipartimento Claim ha avuto il piacere di partecipare! La giornata è stata ricca di spunti e approfondimenti e ha confermato l’importanza e l’efficacia di adottare, , in maniera tecnica e puntuale , un approccio negoziale e olistico che valorizzi la comprensione e la collaborazione tra l’assicurato, il danneggiato e la compagnia assicurativa. 🤝Grazie a questo approccio, da sempre promosso e adottato in Relyens in Italia, è possibile disinnescare le tensioni del processo di liquidazione, raggiungendo un accordo win-win tra le parti, e costruire relazioni solide e di lungo termine. Negoziare, infatti, non significa solo trovare un compromesso, ma creare valore per tutte le parti coinvolte: una competenza essenziale nel nostro lavoro, soprattutto nella gestione del rischio in sanità, dove il dialogo è alla base di ogni relazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando il committente risponde per i rischi specifici dell’appaltatore
Quando il committente risponde per i rischi specifici dell’appaltatore
puntosicuro.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌TESTIMONIALS #Partner_24ORE_Qualità con la testimonianza dell'Avv. Vincenzo Candido Renna Renna studio legale - Associazione tra professionisti "Ma non ci siamo fermati qui: volevamo la certezza di un ente terzo circa la Qualità che offriamo ai nostri clienti: ed abbiamo intrapreso il percorso di certificazione Cepas". Questa certificazione del Gruppo Boureau Veritas riconosciuta a livello nazionale, sta a significare che lo studio legale avrà un vantaggio competitivo non solo a livello locale, ma anche in tutto il territorio italiano. 📌Riconoscimento particolarmente importante per gli studi legali che operano in settori regolamentati o che operano con enti pubblici o grandi aziende. ◼Cosa attesta la Certificazione Cepas e perché ci siamo certificati? Migliore efficienza interna che si ripercuote su servizi legali di qualità per i clienti: Il processo di ottenimento della certificazione Cepas Qualità 24Ore richiede l’implementazione di un sistema di gestione per la qualità, che porta a una maggiore efficienza interna e a una migliore organizzazione dello studio legale. L’analisi dei processi e l’identificazione delle aree di miglioramento permettono di ottimizzare l’operatività dello studio e di ridurre i costi. ◼Maggiore soddisfazione dei dipendenti e collaboratori: Lavorare in un ambiente certificato Cepas Qualità 24Ore significa lavorare in un contesto organizzato, efficiente e trasparente, che favorisce la crescita professionale e la soddisfazione dei dipendenti. La cultura della qualità permea l’intero studio legale, creando un clima positivo e collaborativo, attrattivo delle migliori professionalità sul mercato. ◼Investimento per il futuro: La Certificazione Cepas Qualità 24Ore rappresenta un investimento per il futuro dello studio legale. Dimostra l’impegno verso la crescita e il miglioramento continuo, e pone le basi per un futuro di successo. La qualità del servizio diventa un elemento distintivo dello studio legale, garantendone la competitività nel mercato e la capacità di adattarsi alle sfide future. ◼Come è stato possibile certificarci? Per ottenere la Certificazione Cepas Qualità 24Ore, lo studio legale deve sottoporsi a un processo di audit da parte di un ente di certificazione. L’audit verifica la conformità dello studio ai requisiti specifici di qualità per i servizi prestati dagli studi legali.
RENNASTUDIOLEGALE OTTIENE LA CERTIFICAZIONE CEPAS 24ORE: UN NUOVO TRAGUARDO PER L'ECCELLENZA - Renna Studio Legale
https://www.rennastudiolegale.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questioni penali legate agli appalti: un tema fondamentale! Sia per gli OE che per le SA. L'avvocato Aldo Areddu, espertissimo in materia, ci illustrerà i profili più importanti da tenere in considerazione! Un webinar gratuito pieno di esempi pratici e cautele da osservare. Quando sarà? Venerdì 18 ottobre alle ore 16:00! Vuoi collegarti? Commenta con "LINK" se vuoi collegarti insieme al team di App-Alti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀' 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶? 𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗥𝗖 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 Le aziende si trovano spesso di fronte a situazioni complesse quando si tratta della sicurezza dei prodotti. Non è raro vedere notizie di prodotti ritirati dal mercato, con ripercussioni legali e finanziarie. Come possiamo prevenire e gestire al meglio questi #rischi? Il 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 ❞𝗗𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼❞ del Consorzio #Cineas offre una formazione approfondita sui fondamenti giuridici e assicurativi, con l’analisi di casi studio reali provenienti da settori come alimentare, meccanico e automazione. Durante il corso, un'azienda presenterà la propria esperienza di successo nella gestione di un caso di difetto di prodotto, illustrando come il team di consulenti ha contribuito a risolvere la situazione positivamente. 📅 Date: 6, 7 e 11 novembre 2024 📍 Modalità didattica: in presenza al Politecnico di Milano e online ⏰ Durata: 13 ore ⌛️ Scadenza iscrizioni: 30 ottobre 2024 🎓 Cosa imparerai? 🔹 Principi giuridici della responsabilità del produttore 🔹 Tipologie di #polizzeRC prodotti e strumenti di #gestionedelrischio 🔹 Esercitazioni pratiche e discussione di casi studio reali 👨🏫 I docenti del corso sono esperti ed esperte assicurativi, legali e peritali: 🔹 Marcella Accoto (Chubb Group) 🔹 Giuseppe Degano (Studio Degano e associati) 🔹 Alberto Monti (Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia) 📜 💼 Accreditamenti professionali: 🔹Ordine degli Avvocati: 8 CFP per avvocati 🔹#ICMQ: 13 CFP per i Periti liquidatori assicurativi 🔹#IVASS 🎯 Per chi è pensato? Il corso è rivolto a professionisti con esperienza in ambito #assicurativo, #peritale, #consulenziale e #riskmanagement, desiderosi di ampliare le proprie competenze e gestire con efficacia e tempestività il rischio legato alla responsabilità civile prodotti. 💡Non perdere l’occasione di migliorare le tue competenze e di proteggere le aziende da rischi potenzialmente pericolosi per il loro business! Iscriviti ora al nuovo corso Cineas 👇 🔗 https://lnkd.in/eDdZGNjQ #Riskmanagement #RCprodotto #LearnByDoing #CulturaDelRischio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo Studio Tonucci & Partners, con gli avvocati Piergiuseppe Venturella e Francesco Verrastro, ha ottenuto una vittoria al Consiglio di Stato in una causa riguardante l’esclusione automatica dalle gare d’appalto per mancata indicazione dei costi del personale e degli oneri di sicurezza. Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4502 del 21 maggio 2024, ha annullato la precedente decisione del Tar Lazio, la quale escludeva l’operatore economico risultato primo in graduatoria perché non aveva specificato nell’offerta economica i costi del personale e gli oneri di sicurezza come richiesto dalla legge. Il Consiglio di Stato ha deciso che, in situazioni del genere, l’esclusione automatica non è giusta in quanto la stazione appaltante avrebbe dovuto aiutare l’operatore economico a correggere l’errore attraverso il soccorso istruttorio. I giudici hanno sottolineato che, in generale, la mancata indicazione dei costi obbligatori comporta l’esclusione automatica. Tuttavia, se questa mancanza è causata da modulistica fuorviante fornita dalla stazione appaltante, allora si deve dare la possibilità di correggere l’errore: nel caso specifico, il modulo utilizzato non prevedeva uno spazio per inserire i costi richiesti e la maggior parte dei partecipanti alla gara non aveva indicato questi dati (l’unico che lo aveva fatto aveva dovuto utilizzare un metodo non previsto). Dato che era impossibile inserire correttamente i dati richiesti, il Consiglio di Stato ha stabilito che la Stazione appaltante doveva permettere la correzione tramite soccorso istruttorio. Scopri di più: https://lnkd.in/dS9d84bJ #Appalti #TonucciAndPartners #BecauseWeCare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-