Solamente un italiano su due conosce l’acronimo #RAEE: Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. È quanto emerge dall’“Osservatorio conoscenza RAEE” realizzato da Ipsos per #ErionWEEE. Inoltre, continuano a verificarsi ancora troppi episodi in cui i cittadini, nei centri di raccolta, vengono avvicinati da soggetti non autorizzati che chiedono indebitamente le apparecchiature elettroniche destinate al riciclo: il dato si attesta intorno al 30% nell’ultima rilevazione (in calo rispetto al 34% del novembre 2022). Per Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE: “Il piano di comunicazione “DireFareRAEE”, che il Consorzio ha lanciato due anni fa, ha dato un contributo significativo per sensibilizzare i cittadini sulle corrette pratiche di gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici, ma le indagini Ipsos mostrano che bisogna fare ancora di più, soprattutto verso le generazioni più giovani, la cui consapevolezza è strettamente legata agli stimoli comunicativi che ricevono”. 🔎 Leggi nel comunicato stampa di Erion WEEE tutti i dati della Ricerca: https://lnkd.in/eGDPZkJS #RAEE #riciclo #ambiente #sostenibilità #Erionfabene
Post di Erion
Altri post rilevanti
-
♻️ RAEE: Una risorsa strategica ancora sottovalutata ♻️ Un recente articolo pubblicato su Eco dalle Città sottolinea un problema cruciale: in Italia, la consapevolezza del valore strategico dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è ancora troppo bassa. Nonostante la crescente necessità di materie prime critiche, come terre rare e metalli preziosi, il nostro Paese fatica ancora a trasformare i RAEE in una risorsa circolare efficace. Solo una piccola percentuale dei RAEE viene recuperata e trattata adeguatamente. 💡 Cosa possiamo fare per migliorare? Sensibilizzare cittadini e istituzioni sul valore economico ed ambientale dei RAEE, adottando tecnologie avanzate per tracciare e ottimizzare la raccolta. La sfida è enorme, ma le opportunità lo sono ancora di più. RAEE non è solo un problema da risolvere: è una risorsa strategica che può aiutare l’Italia a diventare un leader nel recupero delle materie prime critiche. #sostenibilità #economiacircolare #RAEE #innovazione #smartwastemanagement #NordEngineering #BTTIMPIANTI https://lnkd.in/dwHt__ZU
Raee, in Italia è ancora bassa la consapevolezza del loro valore come risorsa strategica - Eco dalle Città
https://www.ecodallecitta.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il riuso è un tassello fondamentale di un puzzle sempre più complesso ma necessario a una concreta strategia di circolarità a livello italiano ed europeo. Nasce con questa consapevolezza l’ottava edizione del Rapporto nazionale sul riutilizzo. https://lnkd.in/gcDftmBU #Leotron #EconomiaCircolare #SecondHandEconomy #Sostenibilità #RapportoNazionaleSulRiutilizzo2024
I numeri del riuso in Italia, intervista a Pietro Luppi
leotron.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤏🏽 𝗖𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲 (𝗽𝗼𝗰𝗼) 𝗹𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗔𝗘𝗘: 𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗱𝗶 𝗘𝗿𝗶𝗼𝗻 𝗪𝗘𝗘𝗘 Dovremmo raccogliere 12 Kg per abitante all’anno. Siamo fermi a 6 La raccolta dei #RAEE, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, migliora, ma troppo poco e i target europei sono ancora lontani. Lo certificano i dati 2024 di Erion WEEE, consorzio del sistema Erion deputato alla gestione dei RAEE. 𝗟’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗘𝗿𝗶𝗼𝗻 𝗪𝗘𝗘𝗘 𝗵𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟮𝟯𝟳.𝟬𝟬𝟬 𝘁𝗼𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘁𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶, 𝗶𝗹 𝟮% 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟯 (quando le tonnellate erano 232.000). Un trend positivo ma del tutto insufficiente a raggiungere gli obiettivi fissati in sede comunitaria. Dovremmo raccogliere circa 12 kg di rifiuti elettrici ed elettronici per abitante, mentre attualmente siamo fermi a 6 kg. #riciclo #rifiuti #economiacircolare #circulareconomy #esg #comunicazione #sostenibilità #sustainability #ambiente
Erion WEEE: i dati 2024 della raccolta RAEE
https://circulareconomynetwork.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, a #Milano, 🎤 l'intervento del Presidente di #assocarta lorenzo poli all'evento ANITEC-ASSINFORM - Associazione italiana per Information Communication Technology sui temi del digitale nell'industria cartaria italiana. "#Digitale per #crescere" guarda il video▶️https://lnkd.in/dMGXZqeY 📌#Carta e #digitale coesistono nella nostra #vitaquotidiana, la lettura su carta dei quotidiani diminuisce ma aumenta la lettura dei libri 📌Il ruolo della carta in alcuni contesti, come ad esempio quello farmaceutico, dove si vorrebbe eliminare il "bugiardino" e inserire un QR aumenterebbe il #digitaldivide 📌#TwinTransition #UE nell'industria cartaria italiana la materia prima seconda #UrbanMining è strategica come le materie prime critiche nell'industria digitale. "Gli strumenti digitali consentono agli operatori del settore cartario di lavorare, sempre meglio, sulla qualità e la quantità della materia prima seconda, ovvero la carta da riciclare raccolta sul territorio della nostra penisola, che qualifica l’Italia come secondo utilizzatore in Europa nel ranking dell’economia circolare. Un sistema di tracciamento digitale della nostra materia prima porta maggior trasparenza e crea le condizioni per consentire l'utilizzo della stessa nei nostri impianti, la cui capacità sta ora funzionando all'80%. Tale gap produttivo potrebbe essere riempito grazie all’utilizzo delle materie prime secondarie strategiche raccolte in Italia e a risorse energetiche disponibili a un prezzo UE, in linea con gli altri Paesi europei" ha affermato lorenzo poli nell'ambito della tavola rotonda. “Un punto da considerare anche nel #DecretoLegge sulle #MateriePrimeCritiche all’esame del Parlamento al pari dei rottami” ha aggiunto infine lorenzo poli #cartaculturacircolare #twintransition #sostenibilità #digitale Eleonora Faina Assocarta/Massimo Medugno Federazione Carta e Grafica Comieco Acimga (Confindustria) Massimo Ramunni Barbara Carnevale Claudio Busca Fabio Gnoffo Michele Bianchi Ruben Razzante
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un contesto in cui la sostenibilità ambientale è sempre più centrale, l'educazione al corretto conferimento dei rifiuti tecnologici gioca un ruolo fondamentale. Oggi vi raccontiamo una storia speciale che parla di famiglia, tradizione e tecnologia! Nonno Luigi, classe 1935, ha visto l'evoluzione del mondo tecnologico: dalle prime radio fino agli smartphone che teniamo nelle nostre tasche. Questa intervista tra Paulina e suo nonno Luigi ci offre un interessante spunto di riflessione sul tema del riciclo e su come la conoscenza possa essere trasmessa tra generazioni. 💡 La corretta gestione dei RAEE è fondamentale per l’economia circolare e per la tutela dell’ambiente. Coinvolgere tutte le fasce d’età nel processo educativo è essenziale per diffondere pratiche virtuose e ridurre l’impatto dei rifiuti elettronici. #Erionfabene #Erionfaremostradainsieme #Erionesseresostenibili Giorgio Arienti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕Le notizie pubblicate nella #Newsletter 📰 StudioBrancaleone.it 📌 In questo 4° numero di aprile 2024: ✅ News Nazionali 🔹Ue, #ecodesign apparecchi per il #riscaldamento 🔹#Mase, Registro nazionale produttori e #importatori #pneumatici 🔹Mase, guida operativa sistemi di #accumulo #elettrochimico 🔹#Rentri, attivata area ambiente demo ✅News dalle Regioni 🔹#Bolzano, Linee guida valutazione interesse pubblico uso #acque 🔹#Puglia, Piano regionale gestione #rifiuti urbani (#PRGRU) ✅News Giurisprudenza 🔹#CassazionePenale, gestione rifiuti da altri abbandonati 🔹#ConsigliodiStato, Ordinanze contingibili e urgenti ✅News Finanziamenti 🔹#CCIAA #Emilia, Contributi #Certificazioni 2024 🔹#Life: aggiornamento #bandi 2024 pubblicati sul portale 🔎 Se vuoi approfondire leggila qui➡️ https://lnkd.in/d5Vqfq7v dove trovi i collegamenti alle singole news. Buona lettura! 🎯 Iscriviti a questo link➡️ https://lnkd.in/daeURUyJ per ricevere in anticipo e non perdere le ns. #News 🗞️su #Ambiente 🌿 #Qualità #Sicurezza 🦺 #Normativa ⚖️ #UE #Nazionale #Regionale #Giurisprudenza #Finanziamenti 💶
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇮🇹 🔌⚡I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, meglio noti con l’acronimo RAEE, comprendono una vasta gamma di dispositivi suddivisi in categorie specifiche. Ognuno di questi raggruppamenti richiede un'attenzione particolare per il corretto smaltimento: infatti, i RAEE contengono sia materiali preziosi recuperabili, come metalli rari e plastica di alta qualità, che sostanze potenzialmente dannose per l'ambiente e la salute umana. ♻️Inoltre, la gestione accurata di questi rifiuti garantisce che i materiali possano essere efficacemente riciclati, riducendo la necessità di utilizzo di materie prime vergini e favorendo le pratiche di economia circolare. Chiaramente, smaltire correttamente i RAEE è un processo che inizia con la consapevolezza e l'informazione. I Centri di Raccolta sono equipaggiati per trattare queste diverse categorie in modo appropriato, garantendo che ogni componente venga gestito nel rispetto delle normative ambientali e di legge. La prossima volta che ognuno di noi si vuole liberare di un apparecchiatura elettrica ed elettronica perché non più funzionante o obsoleta, è importante ricordare l'importanza di informarsi sul corretto smaltimento della varie categorie di #RAEE e sui luoghi di raccolta adeguati. 🌍 Fare la scelta giusta è un piccolo gesto che può avere un grande impatto, contribuendo a un futuro più sostenibile e responsabile. 🔗 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dig65njr Centro di Coordinamento RAEE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 Un dato che fa riflettere sulla digitalizzazione della gestione rifiuti in Italia! Secondo il recente rapporto IFEL, a fine 2022 sono 1.116 i Comuni italiani che hanno adottato il modello di tariffazione puntuale dei rifiuti. Un traguardo importante che testimonia la crescente attenzione verso una gestione più equa e sostenibile del servizio. Ma c'è un dato che ci riempie di orgoglio: *il 15% di questi Comuni ha scelto Garbage* come software di riferimento! 🚀 Questi numeri testimoniano come il settore stia evolvendo rapidamente verso soluzioni digitali sempre più integrate: dalla gestione operativa alla fatturazione, dall'analisi dei dati al rapporto con i cittadini. Una trasformazione necessaria per rispondere alle nuove esigenze di efficienza, trasparenza e sostenibilità ambientale. In HarnekInfo siamo orgogliosi di accompagnare le amministrazioni in questo percorso di innovazione, contribuendo a rendere la gestione dei rifiuti più smart ed efficiente per tutti. 🌱 Continuiamo insieme questo viaggio verso l'innovazione! #WasteManagement #SmartCity #DigitalTransformation #TariffazionePuntuale #Sostenibilità #Innovation #PubblicaAmministrazione #HarnekInfo #Garbage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Nel 2023, la raccolta dei Raee domestici ha subito una diminuzione del 3,1% rispetto all'anno precedente. Ma quali sono i numeri dietro questa tendenza? Scopriamolo insieme! 📉 Nel dettaglio, quattro raggruppamenti su cinque hanno invertito la direzione rispetto al 2022, evidenziando sfide nel panorama della gestione dei rifiuti elettronici. Tuttavia, c'è una luce di speranza: l'incremento dei volumi di grandi e piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e sorgenti luminose destinate al riciclo, anche se non abbastanza per raggiungere gli obiettivi dell'Unione Europea. 💡 Particolarmente significativo è l'aumento dei piccoli Raee, segno tangibile dell'efficacia delle nostre iniziative di microraccolta e comunicazione. Grazie agli Accordi di programma, i produttori e i loro Sistemi Collettivi hanno continuato a investire nel 2024, testimoniando un impegno costante per un futuro più sostenibile. 🤝 Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il prezioso contributo del Centro di Coordinamento, che ha stretto legami con enti di ricerca, università e associazioni del settore, facilitando la formazione e il ritiro dei rifiuti elettronici. 🌍 Tuttavia, il supporto normativo e i controlli intensificati rimangono fondamentali per contrastare la gestione illegale dei rifiuti elettronici. Siamo determinati a continuare sulla strada della sostenibilità, lavorando insieme per un futuro più pulito e responsabile. #Raee #Sostenibilità #Riciclo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In questa seconda parte de “La Gestione Smart dei rifiuti: 6 trend per il 2024” approfondiamo gli investimenti e le normative che spianano la strada alle aziende che intuiscono che questo è il momento migliore per investire nella progettazione di impianti innovativi di trattamento dei rifiuti. L’articolo approfondisce le tre carte vincenti che determinano il primato italiano in questo settore, per poi concludersi con le tre tendenze da monitorare nel 2024. https://lnkd.in/evZcQDqG Ma c'è una domanda con cui è bene fare i conti. Quale nazione europea vanta il primato in termini di brevetti registrati nel comparto della gestione dei rifiuti nel quinquennio appena trascorso? https://lnkd.in/evZcQDqG Ogni commento è il benvenuto. Grazie. #revamping #nuovosrl #nuovitrend #tecnologieinnovative #innovazione #reputazioneambientale #gestionesmart #assetstrategico #statusambientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-