La direttiva UE «Case Green» apre la strada a un futuro più sostenibile per gli edifici residenziali. Sostituire le vecchie caldaie con modelli a condensazione, full electric o ibridi significa ridurre le emissioni, migliorare il comfort e risparmiare sui costi energetici. Nel nostro nuovo articolo orientiamo alla scelta della caldaia ideale, alle procedure di sostituzione e ai dettagli sugli incentivi disponibili: https://lnkd.in/dDgHkxx8
Post di Unoenergy
Altri post rilevanti
-
La Direttiva Casa Green rappresenta una grande opportunità per migliorare il patrimonio edilizio italiano, ridurre le emissioni di gas serra e incrementare l’efficienza energetica delle abitazioni. Adeguarsi alle nuove normative non solo consente di evitare sanzioni, ma contribuisce anche ad aumentare il valore degli immobili e a ridurre le spese energetiche nel lungo periodo. Per questo motivo, è stato reso obbligatorio che tutti gli edifici siano dotati di una certificazione che attesti la loro classe energetica. Ad esempio, entro il 2030 circa il 15% degli edifici di classe energetica G dovranno essere ristrutturati. E tu, hai già pianificato il tuo intervento di efficientamento energetico? Scegli soluzioni come pompe di calore o impianti fotovoltaici, e i nostri specialisti saranno a tua disposizione per supportarti nell'accesso alle detrazioni fiscali. → secondo le informazioni attualmente disponibili, le detrazioni saranno valide fino al 31.12.2024 Scrivici a retail@soltrading.it per maggiori informazioni 📨 #efficienzaenergetica #transizioneenergetica #energierinnovabili #fotovoltaico #co2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢, abbinati alle pompe di calore e alla ventilazione meccanica controllata (VMC), sono tra gli strumenti citati dal Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin per il raggiungimento degli obiettivi della Direttiva Case Green. Tale Direttiva, già approvata a livello Europeo, dovrà essere ratificata anche dall’Italia, quale Paese membro. Per raggiungere gli obiettivi sarà necessario prevedere dei sistemi di incentivazione, che consentano a tutti i cittadini di migliorare le prestazioni dei propri edifici. Ma non saranno più previsti incentivi a pioggia, bensì detrazioni che privilegiano gli strumenti che garantiscono un effettivo risparmio energetico (isolamenti termici, pompe di calore abbinati a impianti radianti e infissi in primis) o sovvenzioni per i redditi meno abbienti, che non hanno fiscalità. #direttivacasegreen qui per una nostra consulenza a tema https://lnkd.in/eQQFaZtY #impiantiradianti #eurothermcomfortradiante #green Eurotherm - comfort radiante
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Ecobonus 2025 e Direttiva Case Green: cosa devi sapere! 🌍🏠 La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità. Ecco i punti chiave che abbiamo approfondito nel nostro ultimo articolo: ✅ Proroga triennale con aliquote decrescenti: Approfitta del 50% nel 2025 per le prime case e risparmia! ✅ Stop agli incentivi per caldaie a combustibili fossili: Adotta soluzioni sostenibili come pompe di calore e fotovoltaico. ✅ Incentivi basati sulle performance: Premi legati al miglioramento della classe energetica dell’immobile. ✅ Obiettivi della Direttiva Case Green: Come l’Italia si allinea agli standard europei per un futuro più verde. 💡 Perché agire ora? Riduci i costi energetici, aumenta il valore della tua casa e contribuisci a un ambiente più sostenibile! Leggi il nostro articolo per tutti i dettagli e scopri come pianificare i tuoi interventi di riqualificazione. 🎯 https://bit.ly/3WDaGYr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗶𝗰𝗼 𝟮.𝟬: 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗖𝗢𝟮, 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶𝗼! Con incentivi statali mirati, questa iniziativa promuove l'installazione di sistemi di riscaldamento eco-compatibili, come le stufe a pellet. Non solo riduci l'impatto ambientale della tua casa, ma approfitti anche di sostegni economici che alleggeriscono l'investimento iniziale. Il Conto Termico 2.0 rappresenta un passo significativo verso la riduzione delle emissioni di CO2 e il risparmio in bolletta. ➡️https://lnkd.in/eBzgbcrC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una caldaia obsoleta consuma, inquina e alla fine costa di più. Sostituire la caldaia con un modello più efficiente, con una pompa di calore o con un sistema ibrido sono tutti interventi che ti consentono di ridurre i costi della bolletta nonché di beneficiare di agevolazioni fiscali o incentivi. 📣 Fino al 31 dicembre 2024 si possono scegliere tre possibili soluzioni, alternative fra loro: ✅ DETRAZIONE 50% IRPEF (BONUS CASA) per “ristrutturazioni” edilizie e interventi finalizzati al risparmio energetico in immobili residenziali esistenti ✅ DETRAZIONE 50%-65% IRPEF-IRES (ECOBONUS) per le riqualificazioni energetiche degli edifici esistenti nonchè ✅ CONTO TERMICO 2.0 per l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili negli edifici esistenti Se stai pensando di sostituire la tua vecchia caldaia, questo è il momento giusto. Approfittane! ➡️ Visita il nostro sito lizzi.com per maggiori informazioni! Contattaci tramite il form di contatto, oppure per un'assistenza immediata chiamaci al telefono o avvia una chat con WhatsApp. #CAT #AssistenzaTecnica #ManutenzioneCaldaia #Climatizzazione #Senago #Lizzisrl #AssistenzaCaldaia #PompeDiCalore #Climatizzatori #Condizionatori #detrazionifiscali #immergas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con la nuova direttiva europea #casagreen, l'Attestato di Prestazione Energetica subirà alcune modifiche. Alcune tra le principali novità sono l'introduzione di nuove #classienergetiche e la presenza di maggiori informazioni sull'immobile dal punto di vista energetico, come il passaporto di ristrutturazione. Il nuovo #APE entrerà in vigore da maggio 2026.
Come cambia l’APE dopo l’approvazione della Direttiva Casa Green
idealista.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Da qualche anno tutti i nuovi edifici e quelli ristrutturati devono coprire una quota sempre più rilevante del loro fabbisogno energetico con fonti rinnovabili. Tra le tecnologie più efficaci ci sono pompe di calore, pannelli solari termici e impianti fotovoltaici. Scopriamo di più su come rispettare la normativa e rendere la propria casa più sostenibile. https://hubs.ly/Q02ypn5b0
Obbligo rinnovabili negli edifici: le tecnologie per farlo
residenziale.viessmannitalia.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nuova direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici interrompe dal 2025 ogni forma di incentivo per l’installazione di caldaie alimentate da combustibili fossili. Questo è uno dei punti fondamentali di cui discuteremo insieme a Luca Alberto Piterà, Segretario Generale di AiCARR Associazione, durante il terzo incontro di “TALK WITH ME”, dove verrà anche analizzata la bozza di revisione del Decreto “Requisiti Minimi” rilasciata dal MASE. 👉 Unisciti a noi in questa avventura per approfondire il mondo della climatizzazione sostenibile – segui la diretta streaming sui nostri canali LinkedIn e Facebook! #TALKWITHME #FormazioneContinua #FormazioneProfessionale #Sostenibilità #EfficienzaEnergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con l’approvazione della nuova direttiva europea "case green", l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) subirà significative modifiche. Saranno introdotte nuove classi energetiche e informazioni dettagliate sulle prestazioni energetiche, un passaporto di ristrutturazione e dati sull'intelligenza degli edifici. Questo cambiamento porterà maggiore trasparenza e consapevolezza sull'efficienza energetica degli immobili. Che cos'è l’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.)? L'APE è un documento che calcola la prestazione energetica di un edificio, indicando la quantità di energia necessaria per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, acqua calda e illuminazione. Quando è necessario l'APE? L'APE è obbligatorio per tutti gli edifici in caso di vendita, trasferimento gratuito o nuova locazione. Deve essere disponibile all'inizio delle trattative e consegnato alla conclusione delle stesse. Per edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazioni importanti, è richiesto prima del rilascio del certificato di agibilità. L’entrata in vigore della direttiva “Case Green” La nuova direttiva UE mira a promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici e ridurre le emissioni di gas serra. L'obiettivo è ottenere un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050. Gli Stati Membri dovranno stabilire piani nazionali per ristrutturare edifici pubblici e privati, garantendo alta efficienza energetica. Cosa cambia per l’APE? La direttiva introduce una scala comune di classi di prestazione energetica, con informazioni dettagliate su consumo di energia, emissioni di gas serra e fabbisogno energetico. Dal 29 maggio 2026, l’APE dovrà conformarsi al modello europeo, indicando le classi da A (edifici a emissioni zero) a G (edifici con prestazioni peggiori). Le indicazioni del “nuovo” APE Il nuovo APE dovrà indicare: - La classe di prestazione energetica - Consumo annuo di energia - Percentuale di energia rinnovabile - Emissioni di gas serra 💡 In sintesi 💡 Con queste novità, l'APE diventa uno strumento ancora più importante per valutare e migliorare l'efficienza energetica degli immobili. Per saperne di più https://lnkd.in/dugqSudA Se stai pensando di vendere o comprare casa, affidati a un consulente immobiliare di parte esperto per navigare queste nuove regolamentazioni! GreenHomes #EfficienzaEnergetica #APE #CaseGreen #ConsulenteImmobiliare #ImmobiliareMilanese #Sostenibilità #RistrutturazioneEcologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oltre a scrivere nuova regole sulle ristrutturazioni, il decreto Case Green pone l'accento sui sistemi utilizzati per il riscaldamento degli immobili. Tra i vantaggi più importanti ci sono la cessazione delle caldaie a gas entro il 2040 e l'adozione di tecnologie rinnovabili, come i pannelli solari. Questa evoluzione non solo promette una riduzione dell'impatto ambientale ma apre anche le porte a innovazioni e collaborazioni tra il settore pubblico e quello privato, offrendo nuove opportunità per professionisti e imprese accomunate dalla volontà di costruire un futuro migliore per tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi