Oggi BookCity Milano – Edizione Cremona! Scopri gli appuntamenti di oggi, 14 novembre, tra letteratura, arte e scoperta per ogni età. Ore 15:30 - Museo Civico Ala Ponzone Michele La Rosa presenta "La ricerca in Africa di Dio", un'opera affascinante ed evocativa arricchita dalle illustrazioni degli studenti del Liceo Artistico Stradivari, coordinate dalla prof.ssa Gianna Paola Machiavelli. Un incontro per esplorare il viaggio e le riflessioni interiori dell'autore. Ore 16:30 - Museo di Storia Naturale / Piccola Biblioteca "Fior di libri!" Presentazione della collezione di albi illustrati per bambini donata da Arci Cremona, per avvicinare i più piccoli alla natura dentro e fuori il museo. Un’occasione per vivere la biblioteca come un luogo aperto e vibrante! Ore 9:00 - 14:00 - Museo di Storia Naturale / Piccola Biblioteca "Quando il suono si fa musica" – Inaugurazione della mostra curata dagli studenti del Liceo Scientifico Aselli per il centenario dell’istituto, con esposizione di Silent Books, libri solo illustrati. Ore 19:00 - Museo Archeologico San Lorenzo "Ri-letture": Elena Cappellini, traduttrice, ci accompagna nella riscoperta di "Frammenti di un discorso amoroso" di Roland Barthes. Un'opportunità per riflettere sul legame tra le nostre storie e quelle dei grandi protagonisti di ogni tempo. Evento in collaborazione con Porte Aperte Festival. Unisciti a noi per una giornata di emozioni e cultura a Cremona!
Post di VisitCremona
Altri post rilevanti
-
Il Van Abbemuseum ...come ripensa il museo e la collezione. Curare una collezione pubblica/privata - corso online Dal 10 febbraio al 7 marzo 2025 Termine iscrizioni 31 gennaio 2025 www.corsocuratori.com Uno degli sbocchi più frequenti per la professione del curatore è di realizzarsi all’interno di musei e istituzioni pubbliche oppure in fondazioni e collezioni private. Luoghi dove un ruolo importante è svolto dalla collezione permanente e dalla sua gestione. In questo ambito è importante conoscere la storia della collezione, la sua poetica, per poter valorizzare attraverso degli interventi curatoriali la ricchezza del patrimonio esistente in modo da esprimere la propria creatività, ma anche di stimolare un nuovo interesse da parte del pubblico. FINALITA’ E PROGRAMMA Cosa significa lavorare su una collezione museale/privata oggi? La metodologia attuata all’estero insegna che esistono diversi modi per valorizzare la ricchezza del patrimonio artistico di un’istituzione. In questo contesto un ruolo fondamentale viene svolto dalla capacità dei curatori di trovare delle strategie che si possono adottare per rendere una collezione intelligibile al pubblico e per accrescerla. Con questo corso cercheremo di analizzare la natura di una collezione sia essa pubblica o privata. Con una serie di esempi concreti, di persone che operano sul campo vi aiuteremo a comprendere come arricchire il patrimonio di un museo/collezione privata. Durante il corso vi daremo le indicazioni per presentare un progetto curatoriale indirizzato alla valorizzazione di una collezione di vostra scelta. Docente del corso Rischa Paterlini. #collezione #curatore #arte #gestionecollezione #corsocuratela
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da un primo nucleo di opere di arte contemporanea, principalmente esposte al Polo Santa Marta, fino alla nascita del Sistema museale dell’Università di Verona e del Museo diffuso per l’arte e i linguaggi della contemporaneità. Parte da lontano la storia che oggi si arricchisce di un nuovo capitolo, con la firma da parte del magnifico rettore, Pier Francesco Nocini, e di Giorgio Fasol, della donazione di 110 opere d’arte della collezione AGI Verona di Anna Pedron e Giorgio Fasol all’università scaligera. Le opere, per un valore complessivo stimato di 1 milione e 274mila euro, erano già in possesso dell’Ateneo, nella forma del comodato d’uso gratuito, ma da ora sono ufficialmente patrimonio dell’Università, primo ateneo d’Italia a poter vantare una tale collezione. Si tratta delle opere esposte nelle varie sedi, principalmente alla Provianda di Santa Marta, ma non solo, che nel settembre 2019 diedero vita alla mostra Contemporanee/contemporanei, la prima mostra pubblica permanente di arte contemporanea in Italia, dedicata a opere prodotte principalmente negli anni Duemila, e che negli anni ha portato oltre un migliaio di visitatori ad ammirare, grazie alle visite guidate gratuite promosse dall’ateneo, insieme all’associazione Urbs Picta, le opere esposte. Un progetto pensato in dialogo con la città e fortemente ancorato a quella che è una delle missioni dell’università, ovvero la didattica, perché grazie alla mostra è stata fatta formazione specifica a studentesse e studenti interessati alle discipline artistiche, che hanno sviluppato competenze da utilizzare nel mondo del lavoro; infatti, molti di loro sono ora impegnati in musei, gallerie ed enti del settore. Dal primo nucleo la collezione si è poi arricchita con una seconda esposizione Bios techne, corpo, ambiente e tecnologia, negli spazi di Ca’ Vignal, con 29 opere della collezione Agiverona selezionate per entrare in dialogo con le attività di studio e ricerca che si svolgono nel polo universitario scientifico e tecnologico di Borgo Roma. Per dare spazio alla riflessione sui linguaggi della contemporaneità è nata la Commissione Contemporanea, presieduta da Riccardo Panattoni, docente di Filosofia morale, una piattaforma transdisciplinare sotto la cui egida sono stati negli anni organizzati convegni, incontri e iniziative. Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/5vUxj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
workshop online sulla strutturazione di un catalogo d'arte! Dal 16 settembre al 17 ottobre 2024 Termine iscrizioni 10 settembre 2024 www.corsocuratori.com In occasione dei vent'anni di attività della scuola il lavoro finale del workshop sarà incentrato sulla strutturazione di un catalogo che raccolga alcune delle mostre emblematiche organizzate nel corso delle diverse edizioni del programma curatoriale. Creare e strutturare un catalogo d'arte è un processo che richiede attenzione ai dettagli, conoscenze specifiche e una chiara visione d'insieme del progetto artistico. Il corso ha come scopo quello di fornire tutti quegli elementi indispensabili a costruire la pubblicazione che accompagna una mostra, in un percorso che esamina le varie fasi e le figure professionali coinvolte nella sua realizzazione. Un processo delicato caratterizzato da numerose sfaccettature che il workshop presenta e analizza in modo da offrire le competenze adeguate per affrontare un lavoro editoriale in un’istituzione pubblica o privata. I solidi strumenti forniti dal workshop permettono di sviluppare la capacità di saper fronteggiare gli aspetti pratici che questo lavoro richiede. Un percorso che punta sull’apprendimento attraverso la pratica e prevede nell’ambito delle ore a disposizione diversi esercizi e ricerche da presentare in classe. Ai partecipanti sono forniti gli strumenti necessari per poter operare con professionalità nel mondo dell’arte e nello specifico nel campo dell’editoria. #corsocuratori #venezia #editoria #cataloghidarte #mostre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
workshop online sulla strutturazione di un catalogo d'arte! Dal 16 settembre al 17 ottobre 2024 Termine iscrizioni 10 settembre 2024 www.corsocuratori.com In occasione dei vent'anni di attività della scuola il lavoro finale del workshop sarà incentrato sulla strutturazione di un catalogo che raccolga alcune delle mostre emblematiche organizzate nel corso delle diverse edizioni del programma curatoriale. Creare e strutturare un catalogo d'arte è un processo che richiede attenzione ai dettagli, conoscenze specifiche e una chiara visione d'insieme del progetto artistico. Il corso ha come scopo quello di fornire tutti quegli elementi indispensabili a costruire la pubblicazione che accompagna una mostra, in un percorso che esamina le varie fasi e le figure professionali coinvolte nella sua realizzazione. Un processo delicato caratterizzato da numerose sfaccettature che il workshop presenta e analizza in modo da offrire le competenze adeguate per affrontare un lavoro editoriale in un’istituzione pubblica o privata. I solidi strumenti forniti dal workshop permettono di sviluppare la capacità di saper fronteggiare gli aspetti pratici che questo lavoro richiede. Un percorso che punta sull’apprendimento attraverso la pratica e prevede nell’ambito delle ore a disposizione diversi esercizi e ricerche da presentare in classe. Ai partecipanti sono forniti gli strumenti necessari per poter operare con professionalità nel mondo dell’arte e nello specifico nel campo dell’editoria. #corsocuratori #venezia #editoria #cataloghidarte #mostre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Van Abbemuseum ...come ripensa il museo e la collezione. Curare una collezione pubblica/privata - corso online Dal 10 febbraio al 7 marzo 2025 Termine iscrizioni 31 gennaio 2025 www.corsocuratori.com Uno degli sbocchi più frequenti per la professione del curatore è di realizzarsi all’interno di musei e istituzioni pubbliche oppure in fondazioni e collezioni private. Luoghi dove un ruolo importante è svolto dalla collezione permanente e dalla sua gestione. In questo ambito è importante conoscere la storia della collezione, la sua poetica, per poter valorizzare attraverso degli interventi curatoriali la ricchezza del patrimonio esistente in modo da esprimere la propria creatività, ma anche di stimolare un nuovo interesse da parte del pubblico. FINALITA’ E PROGRAMMA Cosa significa lavorare su una collezione museale/privata oggi? La metodologia attuata all’estero insegna che esistono diversi modi per valorizzare la ricchezza del patrimonio artistico di un’istituzione. In questo contesto un ruolo fondamentale viene svolto dalla capacità dei curatori di trovare delle strategie che si possono adottare per rendere una collezione intelligibile al pubblico e per accrescerla. Con questo corso cercheremo di analizzare la natura di una collezione sia essa pubblica o privata. Con una serie di esempi concreti, di persone che operano sul campo vi aiuteremo a comprendere come arricchire il patrimonio di un museo/collezione privata. Durante il corso vi daremo le indicazioni per presentare un progetto curatoriale indirizzato alla valorizzazione di una collezione di vostra scelta. Docente del corso Rischa Paterlini. #collezione #curatore #arte #gestionecollezione #corsocuratela
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨? Sembra incredibile, ma una delle domande più frequenti – e al tempo stesso più frustranti – poste in relazione alle mostre è proprio questa: “quanti quadri ci sono?” Una curiosità, apparentemente ingenua, che tradisce una concezione superficiale del valore di un progetto scientifico, che viene ridotto alla semplice somma numerica delle opere presentate al pubblico. Esiste, infatti, una diffusa, ma erronea, convinzione che il 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝’𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 di una mostra sia giustificato unicamente da un alto numero di pezzi esposti. Si ignora così il complesso intreccio di relazioni che sta alla base di ogni evento espositivo, fatto di rapporti delicati, spesso caratterizzati da difficoltà e contrasti, tra organizzatori, istituzioni, collezionisti privati e curatori. Accordi (ma anche disaccordi) che nascono dal confronto tra l’ambizione di chi progetta l’evento e le comprensibili riserve di chi deve concedere il prestito delle opere e le effettive difficoltà economiche per realizzare il tutto. Non mancano tuttavia mostre che ostentano un numero di opere impressionanti nei comunicati stampa, che si rivelano però carenti di valore aggiunto, riducendosi spesso a una ripetizione sterile di opere che non arricchiscono il progetto culturale complessivo. La domanda che dovreste porvi prima di visitare una mostra non dovrebbe essere quindi su quante opere sono effettivamente presenti, piuttosto chiedetevi: “𝐪𝐮𝐚𝐥 è 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞?” 📸 Mariano Cervone by AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
workshop online sulla strutturazione di un catalogo d'arte! Dal 16 settembre al 17 ottobre 2024 Termine iscrizioni 10 settembre 2024 www.corsocuratori.com In occasione dei vent'anni di attività della scuola il lavoro finale del workshop sarà incentrato sulla strutturazione di un catalogo che raccolga alcune delle mostre emblematiche organizzate nel corso delle diverse edizioni del programma curatoriale. Creare e strutturare un catalogo d'arte è un processo che richiede attenzione ai dettagli, conoscenze specifiche e una chiara visione d'insieme del progetto artistico. Il corso ha come scopo quello di fornire tutti quegli elementi indispensabili a costruire la pubblicazione che accompagna una mostra, in un percorso che esamina le varie fasi e le figure professionali coinvolte nella sua realizzazione. Un processo delicato caratterizzato da numerose sfaccettature che il workshop presenta e analizza in modo da offrire le competenze adeguate per affrontare un lavoro editoriale in un’istituzione pubblica o privata. I solidi strumenti forniti dal workshop permettono di sviluppare la capacità di saper fronteggiare gli aspetti pratici che questo lavoro richiede. Un percorso che punta sull’apprendimento attraverso la pratica e prevede nell’ambito delle ore a disposizione diversi esercizi e ricerche da presentare in classe. Ai partecipanti sono forniti gli strumenti necessari per poter operare con professionalità nel mondo dell’arte e nello specifico nel campo dell’editoria. #corsocuratori #venezia #editoria #cataloghidarte #mostre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
workshop online sulla strutturazione di un catalogo d'arte! Dal 16 settembre al 17 ottobre 2024 Termine iscrizioni 10 settembre 2024 www.corsocuratori.com In occasione dei vent'anni di attività della scuola il lavoro finale del workshop sarà incentrato sulla strutturazione di un catalogo che raccolga alcune delle mostre emblematiche organizzate nel corso delle diverse edizioni del programma curatoriale. Creare e strutturare un catalogo d'arte è un processo che richiede attenzione ai dettagli, conoscenze specifiche e una chiara visione d'insieme del progetto artistico. Il corso ha come scopo quello di fornire tutti quegli elementi indispensabili a costruire la pubblicazione che accompagna una mostra, in un percorso che esamina le varie fasi e le figure professionali coinvolte nella sua realizzazione. Un processo delicato caratterizzato da numerose sfaccettature che il workshop presenta e analizza in modo da offrire le competenze adeguate per affrontare un lavoro editoriale in un’istituzione pubblica o privata. I solidi strumenti forniti dal workshop permettono di sviluppare la capacità di saper fronteggiare gli aspetti pratici che questo lavoro richiede. Un percorso che punta sull’apprendimento attraverso la pratica e prevede nell’ambito delle ore a disposizione diversi esercizi e ricerche da presentare in classe. Ai partecipanti sono forniti gli strumenti necessari per poter operare con professionalità nel mondo dell’arte e nello specifico nel campo dell’editoria. #corsocuratori #venezia #editoria #cataloghidarte #mostre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Arte e legislazione! Quando si organizzano le mostre è una buona prassi conoscere le leggi che la regolano. APERTE LE ISCRZIONI AL 32° CORSO IN PRATICHE CURATORIALI E ARTI CONTEMPORANEE Dal 8 gennaio al 31 maggio 2025 Termine iscrizioni 10 ottobre 2024 www.corsocuratori.com Il Corso in Pratiche Curatoriali e Arti Contemporanee è finalizzato alla formazione specifica della figura professionale del Curatore, la cui rilevanza nell’ambito del sistema artistico-culturale ed espositivo è sempre più determinante. Il corso si propone di formare operatori nel settore dell’arte contemporanea con una specifica preparazione nel campo della curatela di mostre, eventi artistici e culturali. #corsocuratori #artecontemporanea #venezia #contemporaryart
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-