Da domani prende avvio la 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐕𝐨𝐢𝐜𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐖𝐚𝐠𝐧𝐞𝐫: ogni 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝ì 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 si terranno incontri e laboratori per stimolare il confronto tra gli abitanti del quartiere sul tema della longevità e del benessere attraverso dialoghi informali e attività guidate in gruppo e individuali Dal 9 novembre sarà coinvolto anche 𝐂𝐮𝐫𝐚𝐌𝐈 & 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐌𝐈 - il progetto promosso da Fondazione Ravasi Garzanti con FONDAZIONE PASQUINELLI ed Cooperativa Sociale Eureka! che offre un catalogo integrato di servizi per persone anziane e caregiver - con attività di orientamento e laboratori ricreativi gratuiti gestiti da volontari del progetto. Per conoscere il programma di tutte le attività https://lnkd.in/e34NFJRt Per iscriversi alla primo evento "Parliamo di longevità?" https://lnkd.in/dP9GNUZE #infuenziamoilfuturo
Post di Voice Italia
Altri post rilevanti
-
Age Management, gestione della diversità generazionale il tema che abbiamo affrontato oggi in Ente Bilaterale Turismo del Lazio con Enrica Piermattei di Elidea Psicologi Associati e i responsabili di diverse realtà produttive. Il confronto utile ad individuare sfide ed opportunità, iniziative mirate a valorizzare i punti di forza delle diverse generazioni all'interno e all'esterno dell'organizzazione. Ebbene sì, questo può avere ricadute positive sulla retention, sul benessere e sui risultati di business!
Fondatrice e amministratrice Elidea, Psicologa del Lavoro, Human Resources Consultant, Life ed Executive coach
A marzo scorso Andrea Mazzeo ed io abbiamo condotto la prima fase di un #progettopilota per FOCSIV e Caritas, nato da una campagna d'ascolto nella quale il tema del #confrontointergenerazionale è apparso una delle problematiche dalla cui soluzione dipenderà il futuro delle Organizzazioni del Terzo Settore, come ha affermato Ivana Bossotto, presidente della FOCSIV. Sono state coinvolte quaranta le persone, metà aderenti alla Focsiv e metà aderenti alla Caritas. Per ogni realtà, un adulto e un giovane a rappresentarla. L'impegno e l'apertura da parte di entrambi i gruppi (giovani e adulti) ci ha confermato che esiste una forte volontà di ascoltare ed essere ascoltati e di costruire un coraggioso #percorsopartecipato verso una nuova forma di collaborazione di valore. A giugno verrà attivata la seconda parte del progetto pilota, volta alla condivisione e messa a terra di buon prassi individuali, di gruppo e organizzative per la concreta valorizzazione del potenziale delle differenze generazionali presenti nelle realtà rappresentate. Grazie a Focsiv e Caritas per questa bellissima opportunità, grazie a Catia Mastrovito che ci ha voluti intervistare e a Comunità Solidali nel mondo per l'opportunità di divulgazione dell'esperienza nella rivista semestrale INUKA. Elidea Psicologi Associati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dalle epidemie e pandemie che accompagnano l'uomo da più di 3.000 anni al Covid-19 che ci ha coinvolti dal 2020. Riflessioni sugli interventi degli psicologi dell'emergenza e i loro contributi mediati dalle nuove tecnologie in scenari completamente nuovi dove l'intelligenza artificiale in un prossimo futuro potrebbe essere un'alleata.
Il dott. Paolo Pillon presidente SIPEM SoS Veneto e la dott.ssa Lucrezia Cavallo SIPEM SoS Puglia ci parlano di "Pandemia da Covid-19: il contributo della Psicologia dell’Emergenza" Il virus che ha portato l'Italia e il mondo a fermarsi, ha obbligato la psicologia dell'emergenza a trovare nuove strade per fare psicologia dell'emergenza. Un anno prima avevamo festeggiato i vent'anni di fondazione con la frase #accantoatutti e mantenere fede a quella promessa fu difficile, ma ancora oggi ci impegniamo a trovare nuove strade, anche usando le nuove tecnologie per portare i valori umani vicini all'uomo, per ricostruire i legami delle comunità in emergenza #costruiamolegami
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un focus della Fidapa su accoglienza ed esigenze sanitarie nel segno della dignità delle persone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PLASMARE IL FUTURO: giornata di pianificazione a CURAVIVA, INSOS e YOUVITA 🚀 In data odierna tutti i team di specialisti delle associazioni di categoria di ARTISET hanno lavorato insieme per pianificare, sviluppare e ripensare i progetti dei prossimi anni. Sono stati affrontati temi centrali: 🔍 In che modo istituzioni e fornitori di servizi per bambini e adolescenti, persone con disabilità o anziane possono prepararsi al futuro? 📈 Quali sono le tendenze importanti a medio termine e come il nostro settore può prepararsi ad affrontarle? 🌍 Quali prospettive a lungo termine YOUVITA, INSOS e CURAVIVA non devono perdere di vista? Abbiamo esaminato insieme: ✅ dove si collocano tematiche trasversali ai settori che ci riguardano tutti. ✅ quali problematiche specifiche ogni singolo settore deve affrontare. Questa esperienza di condivisione si è rivelata ricca di spunti ispiratori e lungimiranti. Un grande grazie ad Andrea Villa, Sandra Bissig Jeiziner, Annina Studer, Carine Girard, Christina Zweifel, Cornelia Rumo Wettstein, Daniel Domeisen, Laurent Zemp, Patricia Jungo, Rahel Jakovina, Rahel Stuker, Reka Schweighoffer, Sarah Eggo, Hanna Wasmer, Igor Carrasquinho, Rocco Brignoli e Verena Hanselmann per l’impegno collaborativo e i preziosi contributi! 💡 Insieme rafforzeremo i nostri settori in vista delle sfide future. 💪
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CELANO: INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE PER IL BEN-ESSERE E LA SALUTE NELLA COMUNITÀ
CELANO: INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE PER IL BEN-ESSERE E LA SALUTE
https://www.marsica-web.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono per i giovani le caratteristiche essenziali che definiscono l'essere cittadini attivi e consapevoli in una realtà in costante mutamento come quella attuale?
CSV Abruzzo, a Sulmona la premiazione della borsa di studio - Vortici Magazine
https://vortici.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CELANO: INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE PER IL BEN-ESSERE E LA SALUTE NELLA COMUNITÀ
CELANO: INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE PER IL BEN-ESSERE E LA SALUTE
https://www.marsica-web.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 ICAREFORUM2024: Le Voci dei Protagonisti 7/18 📣 👉 Condividiamo questa breve intervista realizzata a ROSSELLA PESENTI Presidente Cooperativa Il Melograno Onlus di Segrate, a margine della sua partecipazione al nostro convegno. 🧍 Le #cooperativesociali rappresentano un ponte fondamentale tra pubblico e privato, capaci di rispondere in modo innovativo e inclusivo ai bisogni dei territori. La riforma del #TerzoSettore e la spinta verso una coprogrammazione e coprogettazione più efficaci con la PA possono trasformare questa sinergia in un modello virtuoso di sviluppo locale. 🌐 Rafforzare la collaborazione tra cooperative sociali e Pubblica Amministrazione significa quindi investire in soluzioni condivise per il benessere collettivo dei Cittadini.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una sperimentazione intelligente da parte di MM spa FRANCESCO MASCOLO. Mentre i Servizi Sociali del Comune di Milano soffrono di un'evidente arretramento post Covid di cui ci rendiamo conto con la presenza delle sole FF.OO tra senza tetto e senza fissa dimora dall'autostazione di Lampugnano al resto della città, con lo spostamento delle realtà come l'Ordine di Malta che possiede furgoni mobili per rilevare gratuitamente necessità medico sanitarie dalle Stazioni Garibaldi e Rogoredo al centro città e senza interfaccia coi servizi sociali territoriali, le Case di Comunità e i Medici di Base in modo da garantire continuità alla cura per chi è in stato di fragilità... MM SPA - Divisione Casa inverte la tendenza e porta a domicilio in modo sistematico, censito e monitorato un servizio di assistenza alimentare a chi ne ha bisogno! Se a Settembre 2025, al termine della sperimentazione, risulterà un successo, come credo, sarà certo possibile definire un albo delle realtà del Terzo Settore e dei Supermercati disponibili collaborare con MM spa a partire dagli immobili dove più distanti sono gli esercizi commerciali (penso a Via De Sica e Via S. Romanello, Via Quinto Romano, Via Mazzolari) o dove la presenza di anziani soli e fragilità è più significativa: penso a Via Rizzoli, Via Palmanova - Cesana - Tarabella, Viale Omero e Via Feltrinelli, tante realtà di Quarto Oggiaro. Il progetto potrebbe avere un'ulteriore implementazione #ContanoLePersone
🍽️ MM Spa collabora con Fondazione IBVA per 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗶𝗹𝗲, promuovendo progetti di distribuzione alimentare e iniziative di inclusione sociale. 🚚 Dal settembre 2024, negli stabili ERP di corso di Porta Ticinese 96-98, vicolo Calusca 10 e via Scaldasole 1-3-5, è attivo il progetto sperimentale “𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮”. Grazie al lavoro degli operatori di IBVA e con il sostegno della Direzione Casa di MM, 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗹𝗲 𝗲𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶, contribuendo a ridurre lo spreco e sostenendo chi è in difficoltà. 🎄 Tra le iniziative recenti ricordiamo anche “𝗜𝗹 𝗣𝗮𝗻𝗲𝘁𝘁𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗼𝘀𝗽𝗲𝘀𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶”: un gesto semplice per offrire calore e vicinanza agli inquilini più fragili durante le festività. 🔗 Per saperne di più, leggi l'articolo sul sito: https://lnkd.in/dVRB53zS #MMSpa #FondazioneIBVA #IBVA #Solidarietà #InclusioneSociale #DistribuzioneAlimentare #CittadinanzaAttiva #Sostenibilità #RiduzioneSprechi #SupportoComunità #MilanoSolidale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
TECNOLOGIA E TERRITORIO, IL FUTURO DELLE RSA Il futuro delle #RSA o meglio, dei centri servizi per anziani, in particolare quelli #nonprofit sta nel mettere le loro competenze e tecnologie al servizio dei non autosufficienti sul territorio, attuando una presa in carico diffusa Questa presa in carico diffusa è: la risposta a un bisogno – la stragrande maggioranza degli anziani non autosufficienti vive a domicilio l’attuazione di una mission per gli enti Uneba – essere al servizio dei bisogni del territorio una via per la sostenibilità economica – un “oceano blu” di un mercato in cui offrire servizi innovativi e trovare meno concorrenza Lo ha evidenziato Francesco Facci, presidente di Uneba Veneto, intervenendo alla sessione “Emergenze e prospettive nel settore sociosanitario” a cura di Fondazione Samaritanus all’interno del convegno nazionale di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana. Qui slide e video della relazione di Facci https://lnkd.in/d6tnG_in #anziani #nonprofit #sociosanitario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Andrea Smidili