Ansia e Attacchi di Panico
ANSIA
Ogni essere umano prova ansia. L’ansia è un’emozione, ovvero uno stato discreto del sistema nervoso centrale, un intenso moto affettivo, piacevole o penoso, accompagnato per lo più da modificazioni psicologiche e psichiche.
Le emozioni vengono modificate dal pensiero: esse infatti dipendono, in massima parte, dagli obiettivi e dalle convinzioni dell’individuo; nell’ansia, la possibile compromissione di queste emozioni, a causa di un pericolo, provoca allarme e attivazione di tutte le risorse dell’organismo.
Ansia (dal latino angere, stringere) è un termine indicante una spiacevole sensazione di pericolo che non ha una causa definita e che, quindi, differisce dalla paura per l’indefinitezza della minaccia: la paura di solito ha un oggetto conosciuto, l’ansia no.
Il più delle volte essa è considerata un’emozione spiacevole, perché ci lascia in un angoscioso senso di sospeso, di non risolto.
L’ansia può essere anche un’emozione piacevole (come nell’attesa di un evento lieto o prima di una prestazione di cui ci sentiamo sicuri).
Tutti noi viviamo in larga misura cercando di rendere minime le nostre ansie, di prevedere i possibili scenari, i pericoli futuri, per correggere la nostra condotta e aumentare la probabilità di successo nel conseguimento dei nostri obiettivi.
Gestire l’ansia significa aver trovato delle strategie per ridurre al minimo l’esistenza di situazioni pericolose o “in sospeso”, conflittuali o dubbiose, avere un’ipotesi di pianificazione del futuro in ottica non catastrofica, con conseguente miglioramento delle prospettive decisionali, rilassamento dello stato psico-fisico, riduzione degli effetti dello stress e aumento dell’autostima grazie a un incremento della qualità della vita e della libertà individuale.
Ellis propone una distinzione tra le differenze cognitive di due differenti tipi di ansia:
L’ansia dell’io è caratterizzata da sofferenza emotiva determinata da convinzioni disfunzionali relative principalmente al concetto di valore. Coloro che manifestano questo problema temono il giudizio negativo da parte delle persone ritenute significative perché potrebbe minare l’immagine di se e il concetto individuale di valore personale. Per queste persone il mostrarsi deboli, incapaci o non all’altezza risulta inaccettabile.
L’ansia del disagio è caratterizzata da sofferenza emotiva determinata da convinzioni disfunzionale relative al concetto di insopportabilità. Le persone che manifestano questo problema sono fortemente convinte di non riuscire a sopportare le situazioni temute, interpretate con un’eccessiva drammatizzazione delle conseguenze che ne potrebbero derivare.
Molto spesso le due convinzioni sono correlate in modo tale che l’una influenza l’altra. Per esempio, è possibile che una persona tema di svenire in un luogo affollato, di essere notata dagli altri che le stanno intorno e giudicata male per questo, perdendo così la “faccia”. L’idea che questo possa accadere confermerebbe l’ipotesi legata alla convinzione del soggetto di quanto incapace e senza valore sia.
ATTACCHI DI PANICO
Il panico esprime una profonda e angosciosa paura.
Chi lo sperimenta avverte una perdita di controllo, di dissolvimento del se: la paura (un livello molto forte di ansia), prende il sopravvento sulla capacità decisionale del soggetto che si percepisce in forte pericolo e senza risorse per reagire, in una sorte di stato dissociato.
Si instaura un circolo vizioso: il soggetto si spaventa, gli effetti della paura (come la tachicardia) vengono interpretati in modo catastrofico (per esempio un possibile infarto); questo aumenta l’idea di pericolo e l’attivazione fisiologica (la tachicardia aumenta).
Soffrire di attacchi di panico o ansia, significa esperire frequentemente forti stati ansiosi, con lunghe e faticose ruminazioni, che talvolta sfociano in paura di poter soffrire fino a poter morire.
La sintomatologia somatica (avere caldo, tachicardia, respirazione affannata..) diviene un possibile segnale di un nuovo attacco.
La paura della paura porta il soggetto a diventare molto attento a evitare situazioni che valuta pericolose e/o imprevedibili e ad un costante automonitoraggio (ruminazioni) sulle proprie sensazioni corporee, segni premonitori di un possibile attacco imminente
Dal libro HOMEWORK: un’antologia di prescrizioni terapeutiche, Franco Baldini