Bonifica delle Cisterne Navali: Come Gestire i Rifiuti liquidi e Solidi in Sicurezza
Strategie di pulizia sostenibile e tracciabilità dei reflui secondo le normative internazionali
Sommario
- Perché la bonifica delle cisterne navali è cruciale per l’ambiente marino
- MARPOL e oltre: le normative internazionali sulle bonifiche di bordo
- Residui oleosi e chimici: come identificarli e valutarne i rischi
- Sicurezza prima di tutto: ventilazione forzata e procedure di inertizzazione
- Acqua calda e detergenti: tecniche tradizionali di lavaggio in azione
- Robotica e automazione: il futuro della pulizia delle cisterne navali
- Stoccaggio e trasporto: gestire i rifiuti liquidi e solidi in modo responsabile
- Documentazione e tracciabilità: il ruolo del Garbage Record Book
- Rigenerazione e riciclo: come trasformare i rifiuti in risorse
- Verso la sostenibilità: prospettive innovative per l’economia circolare in mare
di Marco Arezio
Il mare non è soltanto la via di trasporto principale per merci e materie prime: è anche un ecosistema complesso da proteggere con tutte le risorse disponibili. In questo scenario, la bonifica delle cisterne navali diventa un tassello cruciale sia per la tutela ambientale sia per la sicurezza degli operatori di bordo. Quando petroliere, navi per il trasporto di prodotti chimici o altre navi da trasporto vengono svuotate del carico — che può includere sostanze oleose, prodotti chimici, residui biologici o fanghi industriali — le pareti interne conservano tracce potenzialmente inquinanti o pericolose. Pulire queste superfici e smaltire i liquidi di risulta in modo conforme alle disposizioni di legge non è un lusso, ma un dovere.
Le normative internazionali, tra cui la Convenzione MARPOL 73/78 dell’IMO, regolano con rigore il trattamento dei rifiuti di bordo, imponendo procedure severe per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente marino. Ai sensi degli Annessi I e II di MARPOL, l’armatore e gli operatori hanno l’obbligo di seguire standard precisi per la bonifica delle stive e delle cisterne, oltre a garantire che i reflui derivanti dalla pulizia vengano tracciati e smaltiti correttamente. Parallelamente, ogni Stato può dettare regole aggiuntive in linea con le direttive europee e nazionali sulla gestione dei rifiuti pericolosi, inclusi i sistemi di codifica (CER) e gli adempimenti documentali.
Caratteristiche dei residui e valutazione dei rischi
All’interno delle cisterne, persino dopo lo scarico completo del carico, possono rimanere incrostazioni e residui di diversa natura: petrolio o oli combustibili, solventi chimici, emulsioni acquose contaminate e fanghi solidi. Questi materiali pongono rischi specifici per la salute (vapori tossici, sostanze irritanti), per la sicurezza (possibili atmosfere esplosive) e per l’ambiente (minaccia alla biodiversità marina in caso di sversamento).
Prima di avviare qualunque attività di bonifica, si valuta il tipo di sostanza e la pericolosità associata, raccogliendo schede di sicurezza e dati tecnici sul carico precedente. Questa fase preliminare determina la scelta del metodo di pulizia e dei dispositivi di protezione da impiegare. Inoltre, si effettua un monitoraggio dell’aria in cisterna, misurando le concentrazioni di ossigeno e di eventuali gas infiammabili o tossici (es. H₂S, benzene).
Preparazione dell’intervento: ventilazione, inertizzazione e sicurezza
Una delle operazioni più delicate è la messa in sicurezza dell’ambiente di lavoro. Poiché le cisterne navali sono spazi confinati, prima dell’ingresso del personale si procede a una ventilazione forzata che riduca i vapori pericolosi e porti i livelli di ossigeno su valori conformi. In situazioni di alto rischio, si effettua anche la cosiddetta inertizzazione, ossia l’immissione di un gas inerte (solitamente azoto) per allontanare il pericolo di esplosioni.
Contemporaneamente, gli operatori si preparano con Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adeguati: maschere respiratorie con filtri specifici o autorespiratori (SCBA), tute monouso resistenti a sostanze chimiche aggressive, guanti idonei e calzature antiscivolo e antistatiche. Questa attenzione ai dettagli riduce drasticamente il rischio di intossicazioni, ustioni chimiche o incidenti collegati all’esalazione di vapori infiammabili.
Metodi di pulizia: acqua calda, detergenti e tecnologie robotiche
La scelta della tecnologia di pulizia si basa sulla natura dei residui e sulla grandezza della cisterna. L’utilizzo di acqua calda ad alta pressione rappresenta la soluzione più comune per rimuovere incrostazioni oleose e depositi superficiali. Talvolta, si impiegano detergenti o solventi emulsionanti, capaci di sciogliere sostanze molto persistenti che l’acqua da sola non eliminerebbe.
In alcune operazioni, soprattutto nelle petroliere con ampie cisterne, si montano testine rotanti che distribuiscono getti pressurizzati in modo uniforme, mentre in altri contesti ci si avvale di sistemi robotici o bracci meccanici. Queste soluzioni automatizzate hanno il vantaggio di limitare l’esposizione diretta degli operatori, incrementando al contempo la rapidità e la precisione della bonifica.
Gestione dei rifiuti liquidi e solidi: stoccaggio, trasporto e smaltimento
La fase più cruciale, in termini di impatto ambientale e conformità alle norme, è la gestione dei reflui. L’acqua di lavaggio miscelata a residui di idrocarburi o di sostanze chimiche diventa un rifiuto liquido potenzialmente pericoloso, classificato secondo i codici CER o gli Annessi MARPOL. Dopo la pulizia, tale miscela viene raccolta in serbatoi temporanei o fusti omologati, etichettati con il contenuto e la data di prelievo.
Se la nave dispone di separatori acqua/olio, parte del lavoro di distinzione tra frazione acquosa e componente oleosa avviene già a bordo, riducendo il volume di rifiuti da inviare agli impianti a terra. Tuttavia, il passo determinante arriva in porto, dove ditte specializzate prendono in carico il trasporto del rifiuto verso centri di incenerimento o di recupero autorizzati...Continua la lettura...
#economiacircolare #depurazione #cisterne #navi #marpol #rmix #rnews