Con la presente...

Con la presente...

Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante ci tiene a farsi capire. Farà perciò tutto il possibile per scrivere in modo semplice e comprensibile. Niente è più facile dello scrivere difficile”.

Lo scriveva Karl Popper quasi ottant'anni fa ne La società aperta e i suoi nemici, e da allora ne è passato di inchiostro sulle lettere commerciali. Un’usanza, quella di scrivere in maniera pomposa, che è transitata sic et simpliciter anche nelle mail.

A questo proposito, tutte le volte che mi arriva un messaggio di posta elettronica che inizia “Con la presente…” (figuriamoci se era assente!) non posso fare a meno di pensare al capolavoro di Benigni e Troisi: “Con la nostra faccia sotto i tuoi piedi e puoi muoverti quanto ti pare e piace e noi zitti sotto…” (Non ci resta che piangere, 1985).

L’immediatezza dei messaggi elettronici dovrebbe suggerire uno stile espositivo più leggero e informale, invece sono ancora tantissimi quelli infarciti di “Spero che questa mail La trovi bene”, “Mi pregio ringraziare Lei e i Suoi collaboratori”, “Le porgo i miei più deferenti saluti”.

Scrivi per arrivare al cuore

Ora, senza scadere nella sfacciataggine più becera, ritengo che un tono colloquiale possa costituire l'approccio più efficace con qualsiasi interlocutore.

Per dire, “Che bello sentirla!” è avanti svariati anni luce rispetto alle formule trite e ritrite che abbiamo appena visto. In fondo, le mail esistono grazie alle parole, e sono proprio queste ultime che ci permettono di toccare il cuore delle persone. Le frasi barocche, oltre a far perdere qualsiasi traccia della genuinità emotiva, molto spesso celano, come dice Paolo Cevoli, quella ignorantezza da cui vorrebbero allontanarsi.

Scrivi per rafforzare le relazioni

Maslow inserisce il bisogno di stima al penultimo livello della sua omonima piramide, subito prima dell’auto-realizzazione. Quando veniamo approvati e riconosciuti dagli altri ci sentiamo ovviamente competenti e utili, ma al tempo stesso rafforziamo il legame con chi ci ha fatto quegli apprezzamenti.

“Ho letto questo articolo e ho pensato immediatamente a lei”, è una frase che lusinga chi la riceve per almeno due motivi:

  • non scriviamo, come facciamo di solito, perché abbiamo bisogno noi
  • fa capire che siamo attenti e apprezziamo le attività della persona in questione

Scrivi per ascoltare

Mi farebbe molto piacere conoscere la sua opinione su…” è una frase che coinvolge. In sostanza, non ci limitiamo a fornire informazioni (informare non è comunicare), ma ci predisponiamo all'ascolto. Così facendo, a patto di non mentire, rendiamo protagonista il nostro destinatario grazie proprio all'attenzione che gli dimostriamo.

Scrivi per dimostrare un interesse sincero

È sconsigliato iniziare una mail con l’incartapecorito “Come sta?”, perché è noto che non interessa nemmeno ai sassi la conseguente risposta. È una frase di rito buttata lì giusto per rompere il ghiaccio (solo il nostro).

Molto meglio chiedere, allora, come è iniziata la giornata che, da una parte, sottolinea la nostra curiosità e, dall'altra, offre all'interlocutore il modo per esprimersi con qualcosa di più articolato rispetto ai classici “Bene, grazie”.

Scrivi per ringraziare

In un mondo in cui tutto è dovuto e scontato, non passano inosservate le parole di ringraziamento, compreso il caso in cui la nostra eventuale richiesta abbia ricevuto un diniego. Anche questo è un modo per farsi ricordare.

Le persone apprezzano chi dà importanza e valore al loro tempo, quel tempo che in un modo o in un altro ci hanno comunque dedicato.

Michele D'Urzo

⭐ MONSTER framework inventor🔺 Independent Pathfinder 🟢 Organizational Agilizer ⬜ Method Mixologist 🔶 Complexity Dweller

1 anno

Però ci sono delle espressioni (i convenevoli) di cui non si riesce a fare a meno quando due persone si incontrano (convengono, appunto). Con l'inglese «How are you» (e relative varianti) ci ho fatto il callo. Anche se hai già incontrato quello stesso personaggio 5 volte nella stessa giornata, alla 6^interazione te lo sentirai ripetere ancora (è buffo, ma non ridete irrispettosamente). D'altro canto il nostro sbrigativo, simpatico e colloquiale #ciao deriva dalla deferente dichiarazione del mercante Veneziano di considerarsi "schiavo" (servo vostro) dell'interlocutore. Meno prolisso dell'atto di sottomissione di Troisi, ma a sostanza siamo lì.

Personalmente ho eliminato qualsiasi formula di apertura con il pleonastico "si comunica che". La sintesi è un esercizio quotidiano che si può sempre migliorare, ma lavorando in un ateneo intitolato a Carlo Bo è ancor più doveroso.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Sergio Gridelli

  • Correva l'anno

    Correva l'anno

    L’immagine degli anni che corrono, l’ho sempre trovata piuttosto bizzarra. È diventata un’espressione così diffusa (ci…

    1 commento
  • Pensare positivo o pensare razionale?

    Pensare positivo o pensare razionale?

    “Pensa positivo” è il classico rilancio che segue la preoccupazione. Facile a dirsi, ma è molto più complicato metterlo…

  • Hai mai regalato qualcosa?

    Hai mai regalato qualcosa?

    L'economia del dono, o cultura del dono, è un sistema economico in cui i beni e i servizi vengono scambiati in…

    1 commento
  • Alla ricerca dell’acca perduta

    Alla ricerca dell’acca perduta

    Molti si sono già arresi da tempo nell'impari sfida sull'uso corretto del congiuntivo, e un altro numeroso stuolo di…

  • Difetti di sistema

    Difetti di sistema

    Dopo due anni e passa di pandemia e, più recentemente, con il carico da undici calato da una guerra dagli esiti più che…

    1 commento
  • Da quanto tempo non dici grazie?

    Da quanto tempo non dici grazie?

    "Grazie" è una parola di una semplicità disarmante e, al tempo stesso, estremamente significativa poiché incarna uno…

    7 commenti
  • Ritrovare il senso dell’insegnare

    Ritrovare il senso dell’insegnare

    Tutti quelli che insegnano, prima o poi, si interrogano sul senso di quello che fanno. O, meglio, su quale sia la cifra…

  • Perché il tiro alla fune non è uno sport che fa bene alle aziende?

    Perché il tiro alla fune non è uno sport che fa bene alle aziende?

    Ormai ho perso il conto delle hall aziendali in cui giganteggia il classico poster motivazionale (sic!) raffigurante…

  • La crisi della materia

    La crisi della materia

    Abraham Maslow indica la realizzazione di sé in cima alla sua piramide dei bisogni. Pur riconoscendo delle notevoli…

  • Siamo uomini o caporali?

    Siamo uomini o caporali?

    Ci piace spaccare il mondo a metà, o quasi. Est e ovest, nord e sud, buoni e cattivi (“che poi così cattivi non sono…

Altre pagine consultate