Di banane e di comunicazione
Banane e comunicazione. Un’opera d’arte provocatoria, quella di Cattelan, che si prende gioco di una società miope. Ma non è mia volontà, in questo articolo, cercare di spiegare in maniera approfondita il prodotto artistico di Cattelan, e della distruzione della stessa opera compiuta da David Datuna.
Quello di cui voglio parlare è invece il meccanismo comunicativo che si è innescato immediatamente a seguito della pubblicazione di Comedian. L’oggetto d’arte è diventato inevitabilmente uno strumento pubblicitario virale, utilizzato da molti per promuovere la pagina pubblicitaria di un’azienda, un prodotto, un libro ecc…
Basta fare una ricerca sul web per trovare decine di immagini ispirate all’opera di Cattelan – io stesso ne ho prodotte un paio e forse mi sento in parte colpevole di essermi schierato palesemente tra chi ha fiutato l’opportunità di seguire la corrente dei feed. Non voglio essere frainteso, non c’è niente di male in questo meccanismo, ma colgo l’occasione per fare una riflessione sui meccanismi comunicativi e sociali del web.
La proliferazione di immagini ispirate alla banana è infatti sintomatica di una società che vuole vedere quello che già conosce, tanto meglio se quello che vede e conosce è apparentemente facilissimo da capire. Non siamo di fronte a sezioni auree, immagini nascoste, o concetti astratti, ma siamo di fronte ad una banana e ad un pezzo di scotch, che pur avendo tutto il significato che hanno, sono elementi visivamente facilissimi da memorizzare. Questo concetto credo che sia assodato nella mente di un buon pubblicitario: la comunicazione, per essere efficace, deve essere il più comprensibile possibile, per il maggior numero di persone possibili. La banana è risultato quindi un potente canalizzatore di attenzione, una strategia azzeccata per raggiungere uno scopo, commerciale o divulgativo.
Si potrebbero fare decine di esempi simili se ricostruissimo uno storico delle pubblicità e delle comunicazioni social, per capire che il meccanismo non è cosa nuova, e anzi conferma che i social e il web hanno cambiato drasticamente il nostro modo di comunicare. Chi produce contenuti pubblicitari e chi ne fruisce è arrivato ormai ad una sintesi estrema del messaggio comunicativo sfruttando quello che in quel momento è un trend. Produrre un messaggio in questo modo, è in realtà molto facile e di geniale, nelle pubblicità di questo tipo, c’è niente o poco. Parlerei più di una strategia dove è necessario appostarsi come se si facesse birdwatching, osservare cosa succede nel mondo, capire cosa sta succedendo e dove si stanno concentrando gli utenti del web. E’ necessario poi trasformare queste informazioni in brevi messaggi comunicativi, appositamente rielaborati nella chiave giusta per il brand che dovrà cavalcare il trend del momento.
E’ inoltre opportuno evidenziare la caducità di questo tipo di comunicazione che nell’arco di pochi giorni avrà esaurito la spinta dell’argomento in voga e non servirà più a molto. La differenza sostanziale con i messaggi pubblicitari dell’epoca in cui internet non era ancora la piazza più ambita per strillare i propri slogan, è che questi messaggi avevano una durata di vita notevolmente più lunga, tant’è che anche a distanza di decenni vengono ricordati da chi li ha visti o sentiti in prima persona o ripresi addirittura dalle generazioni più giovani, entrando così a far parte del patrimonio della cultura di massa.