Gli Effetti Psicofisici delle Tecniche di Meditazione

Gli Effetti Psicofisici delle Tecniche di Meditazione

Gli Effetti Psicofisici

Abstract

Negli ultimi anni la neuroscienza sta prestando grande attenzione allo studio degli effetti psicofisici delle tecniche di meditazione. L’articolo sarà una revisione della letteratura scientifico sperimentale, circa gli effetti e i benefici fisici, emozionali e psicologici delle varie tecniche presenti. L’approccio seguito sarà di tipo scientifico, basato su evidenze e studi sperimentali, documentati da un’ampia bibliografia. L’opinione pubblica rimane di pareri contrastanti circa l’utilizzo di queste pratiche a livello terapeutico, malgrado le evidenze scientifiche dimostrate, circa 3.000 articoli su riviste e giornali.


Introduzione

Un argomento che ha incuriosito molto durante la revisione della letteratura è come testi ed autori affermati nel campo delle neuroscienze definiscano in modo diverso la parola meditazione. Nel testo “Neuroscienze. Studiando il cervello” ( Bear M. F. , 2007), la meditazione viene definita come “stato alterato di coscienza”; nel testo “Psicosomatica olistica” ( Montecucco N. F., 2010), invece, viene definita come “stato naturale di coscienza”.


La meditazione è un processo nel quale volgiamo l’attenzione verso un certo numero di variabili corporee, sensoriali e mentali; è un movimento della mente volontario. Anche se stati meditativi possono sorgere spontaneamente, magari in riva al mare o davanti ad un paesaggio, le tecniche di meditazione vere e proprie consistono in esercizi prolungati e ripetuti, che rappresentano un addestramento alla mente.


La parola meditare deriva dal latino, meditàri e propriamente significa misurare con la mente, volgere nell’animo. Nella lingua madre meditare può significare anche ripensare o considerare qualcosa, fermandovi a lungo il pensiero, cioè riflettere.: “come meditare“.


Nel corso degli ultimi tre decenni, pratiche di meditazione di consapevolezza sono state sempre più inserite in programmi psicoterapeutici per i loro benefici (cfr. Baer, 2003; Grossman, 2004); la meditazione aumenta la consapevolezza dell’esperienza del momento presente con un atteggiamento compassionevole non giudicante (Kabat-Zinn, 1990).






Gli effetti della meditazione

L’azione della pratica della meditazione è riscontrabile su più piani:


Fisico

Emozionale

Psicologico

Le caratteristiche principali di qualsiasi tecnica sono riconducibili essenzialmente a tre punti (G.M. Manzoni, F. Pagnini 2008):


Efficacia su numerosi disturbi

Assenza di effetti collaterali

Dipende da durata e continuità

Alcuni degli effetti delle meditazioni e le relative ricerche internazionale che sono stati riscontrate negli ultimi 30 anni sono riportate nella tabella seguente:


EFFETTI DELLA MEDITAZIONE     RICERCHE SCIENTIFICHE

▲ Risposta immunitaria

Es. esperimenti pazienti con cancro (M. Ando, T. Morita et al.. 2009)


(C.Y. Fang, D.K. Reibel et al. 2010; C. F. Justo 2009; R. J. Davidson,J. Kabat-Zinn et al. 2003; E.L. Olivo 2009; L.E. Carlson, M. Speca 2007)

▲ Coerenza EEG in particolare a livello delle onde α       (Shin Yamamoto, Yoshihiro Kitamura et al. 2008)

▼ HRV

▼ Conduttanza della pelle


▼ Frequenza respiro


▼ Pressione sanguigna


(F. Travis, R.K. Wallace. 1999; M.B. Ospina, K. Bond et al. 2007; Schneider et al., 1995; Patel et al., 1985; Schmidt, Wijga, Von Zur Muhlen, Brabant, & Wagner, 1997; Sudsuang, Chentanez, & Veluvan,1991; Benson, Rosner, Marzetta, & Klemchuk, 1974; Wenneberg et al., 1997; Jerving R., Wallace R. K., Beidebach M. 1992)

▲ Funzionalità e flessibilità cognitiva (F. Zeidan, S.K. Johnson et al. 2010; C. F. Justo 2009)

≠ Patterns di attività cerebrale (Lou et al., 1999;Lazar et al., 2000; Newberg et al., 2001; Jevning, Anand,Biedebach, & Fernando, 1996; Benson, Malhotra, Goldman,Jacobs, & Hopkins, 1990)

▲ Stabilità emotiva         (Y.H. Yung, D.H. Kang et al. 2010, A. B. Newberg, J. Iverson. 2003)

▲ Relax, sensazione di benessere      (Y.H. Yung, D.H. Kang et al. 2010, A. B. Newberg, J. Iverson. 2003; E.L. Olivo 2009; L.E. Carlson, M. Speca et al. 2004; Jerving R., Wallace R. K., Beidebach M. 1992)

Catecolamine:

▲ Dopamina


▼ Adrenalina


▼ Noradrenalina


Kang et al. 2010; B. Vandana, K. Va Y.H. Yung, D.H. Kang et al. 2010; B. Vandana, K. Vaidyanathan et al. 2011; T.W Kjaer, C. Bertelsen et al.2002; J.R. Infante, M. Torres-Avisbal et al. 2001; M. Bujatti, P.Riederer,1976)

▼ Inibizione del GABA dà:

migliore memoria

migliore apprendimento

minor senso di fatica

emozioni positive

rilassatezza

(A. B. Newberg, J. Iverson. 2003; A.N. Elias, A.F. Wilson, 1994)

▼ Produzione di NA (plasma e urine)

▼ Produzione di CRH


▼ Riduzione ACTH


▼ Cortisolo


(K.J. Watson, N.D. Pugh et al.1995; J.L. Harte, G.H. Eifert, R. Smith,1994; R.Sudsuang, V. Chetanez et al. 1991; Jerving R., Wilson A. F., Davidson J.M. 1978; A. B. Newberg, J. Iverson. 2003; J.R. Infante, F. F. Peran et al. 1998)

▲ Beta-endorfine e degli oppioidi dà:

▼ senso di dolore

▼ sensazioni di paura

▲ gioia ed euforia

(J. R. Infante, F. Peran et al. 1998; A. B. Newberg, J. Iverson. 2003; J.L. Harte, G.H. Eifert, R.Smith, 1994)

Conclusioni

Questo rivisitazione nasce da uno studio approfondito della letteratura scientifica sulla meditazione sia dal punto di vista fisiologico che mediante un approccio biologico.


Negli ultimi cinquant’anni gli psicologi sociali hanno scoperto che una delle più potenti cause che alla base del comportamento umano deriva dal nostro bisogno di preservare un’immagine di sé stabile e positiva. Non sempre però è facile conservare queste credenze; nella vita incontriamo numerose situazioni che rappresentano una sfida a tutto questo. Molti di noi hanno bisogno di mantenere un’alta considerazione di se stessi. Alla sensazione di malessere provocata da informazioni che risultino discrepanti con il concetto di noi stessi, come essere ragionevoli e intelligenti, si è dato il nome di dissonanza cognitiva. Ogni individuo dispone di più modi per ridurre questo divario, come cercare di giustificare il comportamento modificando o aggiungendo nuove cognizioni o cambiare il comportamento fino a farlo concordare con cognizione dissonante.

Il processo di riduzione è in larga parte inconscio; ciò favorisce un utilizzo naturale e non consapevole, in quanto si tende a sovrastimare il dolore della delusione.

Ciò non significa, comunque, che ogni modo di scappare da se stessi sia così dannoso. Molte forme di espressione religiosa e di spiritualità sono anche mezzi efficaci per evitare l’attenzione su di sé. Inoltre il porre l’attenzione su di sé non sempre è negativo, poiché può anche portare lucidità, in quanto ci ricorda che cosa è giusto e che cosa è sbagliato. Il concetto di meditazione racchiude in sé il semplice principio di stato naturale dell’essere umano; non si tratta dunque di un concetto esistenziale o filosofico, ma piuttosto di una condizione reale in cui si può trovare l’individuo.

Lo studio, nato con lo scopo di far riflettere la comunità scientifica, mira a sensibilizzare e rendere più chiaro possibile l’importanza di questo metodo. Esso viene utilizzato da millenni per trovare una pace e una profondità interiore difficile, malgrado gli ampi studi, da descrivere con numeri, parole e immagini.





Bibliografia

Baer, R.A., Smith, G.T., Hopkins, J., Krietemeyer, J., Toney, L., (2006). Using self-report assessment methods to explore facets of mindfulness. Assessment 13, 27–45

Bear Mark F., Connors Barry W., Paradiso Michael A, (2007). Neuroscienze. Esplorando il Cervello, 20-33.

Chiesa A., (2010). Vipassana meditation: systematic review of current evidence Institute of Psychiatry. University of Bologna, Bologna, Italy

Chiaruttini Manuel, 2012. Meditazioni. Ricerche internazionali. 23° convegno nazionale di psicosomatica pnei. Coscienza di sé e “molecole di emozioni” l’incontro tra neuroscienze, psicologia e meditazione.

Corcoran, K.A., Maren, S., (2001). Hippocampal inactivation disrupts contextual retrieval of fear memory after extinction. Journal of Neuroscience 21, 1720–1726.

Craig, A.D., (2009). How do you feel — now? The anterior insula and human awareness. Nature Reviews Neuroscience 10, 59–70.

Davidson, R.J., Kabat-Zinn, J., Schumacher, J., Rosenkranz, M., Muller, D., Santorelli, S.F., Urbanowski, F., Harrington, A., Bonus, K., Sheridan, J.F., (2003). Alterations in brain and immune function produced by mindfulness meditation. Psychosomatic Medicine 65, 564– 570.

Davidson, R.J., (1992). Anterior cerebral asymmetry and the nature of emotion. Brain and Cognition factors. Psychophysiology 35:389–404.

Davidson, R.J. et Al., (1990). Approach/withdrawal and cerebral asymmetry: emotional expression and brain physiology. Journal of Personality and Social Psychology 58:330–341.Jerne N.K., (1974). Towards a network theory of immune system. Annales de l’Institut Pasteur. Immunology 125C, 373-389

Kabat-Zinn, J., (1990). Full Catastrophe Living. Delta Publishing, New York. Kasamatsu, A., Hirai, T., (1966). An electroencephalographic study on the zen meditation (Zazen). Folia Psychiatrica et Neurologica Japonica, 20(4), 315–36.

Lazar, S.W., Kerr, C.E., Wasserman, R.H., Gray, J.R., Greve, D.N., Treadway, M.T., McGarvey, M., Quinn, B.T., Dusek, J.A., Benson, H., Rauch, S.L., Moore, C.I., Fischl, B., (2005). Meditation experience is associated with increased cortical thickness. Neuroreport 16, 1893–1897.

Lutz, A., Brefczynski-Lewis, J., Johnstone, T., Davidson, R.J., (2008). Regulation of the neural circuitry of emotion by compassion meditation: effects of meditative expertise.

Montecucco F.N., (2009). Tipologie psicosomatiche PNEI in Bottaccioli F. Geni e comportamenti scienza e arte della vita. R.ed edizioni 323-334

Pert C. B. et Al. (1985). Neuropeptides and their receptors: a psychosomatic network. Journal of Immunology 135(2 Supp):820-826

Petsche M. et Al., (1997). The possible meaning of the upper and lower alpha frequency ranges for cognitive and creative tasks. International Journal of Psychophysiology 26:77-97.

Pribram K., (1971). Languages of the brain; experimental paradoxes and principles in neuropsychology. Englewood Cliffs, N. J.: Prentice-Hall

Shaw JC. (1984) Correlation and coherence analysis of the EEG: a selective tutorial review. International Journal of Psychophysiology 1(3):255-66

Slagter, H.A ., Lutz, A., Greischar, L.L., Francis, A.D., Nieuwenhuis, S., Davis, J.M., Davidson, R.J., (2007). Mental training affects distribution of limited brain resources. PloS Biology 5, 1228–1235.

Squire, L.R., (1992). Memory and the hippocampus: a synthesis from findings with rats, monkeys, and humans. Psychological Review 99, 195–231

Vestergaard-Poulsen, P., van Beek, M., Skewes, J., Bjarkam, C.R., Stubberup, M.,Bertelsen, J., Roepstorff, A., (2009). Long-term meditation is associated with increased gray matter density in the brain stem. Neuroreport 20, 170–174.

Vuga, M. et Al., (2006). Longterm stability of frontal electroencephalographic asymmetry in adults with a history of depression and controls. International Journal of Psychophysiology 59:107–115.

468

Giuliano M.

Elearning - Formazione - Coaching - Python - GDPR e Privacy - CyberSec - Curioso - So di non sapere

4 anni

grazie Emilio per il tuo contributo e la tua ricerca. da sempre credo fermamente che la meditazione debba essere insegnata fin da bambini come strumento di auto-medicazione

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di EMILIO ESPOSITO

  • IL PARADIGMA OLISTICO

    IL PARADIGMA OLISTICO

    a cura di Emilio Esposito Una visione dell’unità dell’esistenza Olismo: dal greco Olos che significa l’intero, il…

  • l' anziano come risorsa per la società

    l' anziano come risorsa per la società

    Nello sviluppo della persona la tappa dell'invecchiamento e della terza età è l'ultima. Con il passaggio all'attuale…

  • L'invecchiamento fa parte del ciclo di vita.

    L'invecchiamento fa parte del ciclo di vita.

    CRESCERE E INVECCHIARE: LA PROSPETTIVA DEL CICLO Ricerca a cura del prof. Emilio Esposito LA PSICOLOGIA…

  • La relazione di counselling, e la professione di Counsellor.

    La relazione di counselling, e la professione di Counsellor.

    Le tecniche del Counselling La relazione di counselling, e la professione di counsellor, abbiano una loro autonomia…

    1 commento
  • La ricerca scientifica sull’Hatha Yoga

    La ricerca scientifica sull’Hatha Yoga

    La ricerca scientifica sull’Hatha Yoga Ricerca a cura di prof. Emilio Esposito Cousellor sistemico relazionale /…

  • Effetti della meditazione sul cervello

    Effetti della meditazione sul cervello

    Mente e corpo durante la meditazione Ricerca a cura di Emilio Esposito - Teologo/ Counsellor sistemico - relazionale /…

    1 commento
  • Verso un'ecologia della mente

    Verso un'ecologia della mente

    Ecologia della mente ricerca a cura di Emilio Esposito (teologo / counsellor sistemico relazionale ) Nel suo lavoro…

  • La Neuroteologia

    La Neuroteologia

    La Neuroteologia Ricerca a cura di Emilio Esposito ( teologo /Counsellor ) La Neuroteologia (termine coniato da Aldous…

  • Appartenere a quattro stili di pensiero

    Appartenere a quattro stili di pensiero

    STILI DI PENSIERO a cura di Emilio Esposito (Esperto nei processi formativi per il Terzo Settore) Così come le persone…

  • L’EMPOWERMENT: rafforzamento dell’identità personale.

    L’EMPOWERMENT: rafforzamento dell’identità personale.

    L’EMPOWERMENT a cura di Emilio Esposito (Esperto nei processi formativi per il Terzo Settore/ Counselor/ Formatore…

Altre pagine consultate