Hai mai regalato qualcosa?

Hai mai regalato qualcosa?

L'economia del dono, o cultura del dono, è un sistema economico in cui i beni e i servizi vengono scambiati in relazione al loro valore d'uso, invece che fare riferimento al valore di scambio come avviene nelle economie di mercato.

In questo senso, il dono è un atto sociale fondamentale che incorpora l’aspettativa di reciprocità, come avviene normalmente quando riceviamo un regalo per il nostro compleanno o per Natale.

Pertanto, la teoria del dono rappresenta un approccio fondamentale per comprendere le dinamiche sociali e le forme di scambio presenti nelle società tradizionali.

Marcel Mauss (Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, 1923-1924) è stato probabilmente colui che più di altri ha esplorato la pratica del dono e il suo ruolo fondamentale nella costruzione della coesione sociale.

Il dono non si limita a essere un semplice scambio materiale o di favori, ma implica un complesso sistema di obblighi reciproci, prestigio sociale e relazioni di potere. Per questa ragione, ha un ruolo fondamentale nei sistemi dell'organizzazione sociale ed economica, compresa la dimensione simbolica delle interazioni fra le persone.

Gli obblighi ineludibili del dono (dare, ricevere, restituire) producono il risultato di rafforzare i legami sociali e aumentano il senso percepito della solidarietà. Il dono, lungi dall'essere un atto casuale, cristallizza un significato che va ben aldilà del valore di scambio dei beni in questione, ma dipende anche (e soprattutto) dalla relazione sociale tra i donatori e dai legami di reciprocità che si instaurano.

Questo è anche il motivo per cui la valenza sociale del dono non si applica esclusivamente alle cosiddette società tradizionali, ma si estende anche alle società moderne grazie al suo ruolo “legante” nelle relazioni familiari, amicali e nelle varie forme di volontariato.

Nel mare inquieto delle relazioni umane, la pratica del dono costruisce ponti fra le persone, supera le barriere dell'individualismo e promuove la cultura della reciprocità e della solidarietà. È tutto qui il senso autentico delle connessioni, la cui bellezza spesso ci dimentichiamo.

Andrea Pizzinelli

Assistenza Tecnica Farmacie presso Corofar s.c.a.r.l.

1 anno

Curioso vedere come questi due post siano uno dopo l’altro, quasi che il secondo sia un commento al primo. A volte la realtà supera l’immaginazione!

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Sergio Gridelli

  • Correva l'anno

    Correva l'anno

    L’immagine degli anni che corrono, l’ho sempre trovata piuttosto bizzarra. È diventata un’espressione così diffusa (ci…

    1 commento
  • Pensare positivo o pensare razionale?

    Pensare positivo o pensare razionale?

    “Pensa positivo” è il classico rilancio che segue la preoccupazione. Facile a dirsi, ma è molto più complicato metterlo…

  • Con la presente...

    Con la presente...

    “Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante ci tiene a farsi capire. Farà perciò tutto il possibile per scrivere…

    4 commenti
  • Alla ricerca dell’acca perduta

    Alla ricerca dell’acca perduta

    Molti si sono già arresi da tempo nell'impari sfida sull'uso corretto del congiuntivo, e un altro numeroso stuolo di…

  • Difetti di sistema

    Difetti di sistema

    Dopo due anni e passa di pandemia e, più recentemente, con il carico da undici calato da una guerra dagli esiti più che…

    1 commento
  • Da quanto tempo non dici grazie?

    Da quanto tempo non dici grazie?

    "Grazie" è una parola di una semplicità disarmante e, al tempo stesso, estremamente significativa poiché incarna uno…

    7 commenti
  • Ritrovare il senso dell’insegnare

    Ritrovare il senso dell’insegnare

    Tutti quelli che insegnano, prima o poi, si interrogano sul senso di quello che fanno. O, meglio, su quale sia la cifra…

  • Perché il tiro alla fune non è uno sport che fa bene alle aziende?

    Perché il tiro alla fune non è uno sport che fa bene alle aziende?

    Ormai ho perso il conto delle hall aziendali in cui giganteggia il classico poster motivazionale (sic!) raffigurante…

  • La crisi della materia

    La crisi della materia

    Abraham Maslow indica la realizzazione di sé in cima alla sua piramide dei bisogni. Pur riconoscendo delle notevoli…

  • Siamo uomini o caporali?

    Siamo uomini o caporali?

    Ci piace spaccare il mondo a metà, o quasi. Est e ovest, nord e sud, buoni e cattivi (“che poi così cattivi non sono…

Altre pagine consultate