Imprenditore, cosa vuoi fare di grande?

Imprenditore, cosa vuoi fare di grande?

L’obiettivo è farcela. Non farcela ogni giorno.

“I falliti si dividono in due categorie: coloro che hanno agito senza pensare e coloro che hanno pensato senza agire.” John Charles Salak

L’altro giorno ho parlato del fatto di come il fallimento sia diventato un opzione e di come sia cool dire “ok ci ho provato, fallire è normale”.
Oggi ho scoperto che ci hanno fatto persino un business sul business. Una sorta di giostra dei consigli che non hanno funzionato.
L’evento si chiama Fuckup Night ed ha fatto il giro già in 53 paesi, Milano compresa.

In effetti conoscendo gli errori, tracciando quelli comuni, si spera di riuscire ad evitarli. Ne avevo parlato anche in “ 18 motivi per i quali la tua startup potrebbe fallire”.

La domanda è ancora una volta: possibile che dobbiamo fallire per riuscire nell’impresa?

Ok il mondo è pieni di falliti che sono diventati milionari ma oggi a meno che non parliamo di startup talmente innovative da essere un salto nel buio, la cosa mi fa venire i brividi.

Un avvio ben pianificato, l’approccio che propongo ai miei clienti in Svizzera e chi intende delocalizzare, è studiato proprio per evitare che ci sia qualcosa che vada storto e qualcosa di talmente importante da non averci pensato.

Certo l’imponderabile è imponderabile ma se spendi anni della tua vita e poi, pronto a partire, scopri che quello che intendi fare non è legale, insomma in questo caso fatti una domanda e datti una risposta.
“ Che sono?” “ Un pirla”.

Insomma ci sono certe situazioni dove se non puoi prevedere tutto è possibile però studiarla per bene.

Questo è da imprenditori e questo è l’approccio che continuo a preferire.

Se non si fallisce ce l’hai fatta?

L’altro punto interessante è ragionare su quali siano oggi i reali obiettivi per un’impresa media.

a) Non fallire entro 3 anni
b) Farcela ogni giorno in questo dannato mercato
c) Raggiungere gli obiettivi

La risposta che dai condiziona inesorabilmente il futuro della tua impresa.

Il problema è che molti imprenditori, startupper o come diavolo li vuoi chiamare, hanno iniziato a credere che oggi si possa sopravvivere nel mercato. Una strana riedizione del vecchio adagio “chi si accontenta gode.

In realtà l’impresa nasce per essere grande e dovresti lottare ogni giorno affinché accada.

  • Se pensi di avviare un impresa con l’idea di provarci e la scusa già pronta non partire neppure.
  • Se pensi di sperimentare un nuovo modo per non raggiungere l’obiettivo, non buttare soldi e leggiti un giornale.
  • Se vuoi farcela pianifica e preparati a lottare.

Come superare il primo anno ed essere sulla buona strada

La mia mentalità è quella di un samurai. Preferirei morire che fallire  – Elon Musk

Dato che la maggior parte delle imprese che chiudono lo fanno entro tre anni e che la stragrande maggioranza lo fanno per motivi assurdi (prodotto sbagliato o obiettivi sbagliati) occorre intanto ragionare non alla giornata ma con un arco temporale più lungo.

Nel matrimonio si parla della crisi del settimo anno; nelle imprese possiamo dirlo: è il primo.

Ne ha parlato Neil Patel su Forbes proprio qualche giorno fa. Tra tanti consigli ne riporto uno semplice e sottovalutato.

#Tieni d’occhio l’obiettivo.
Se non si conosce il tuo obiettivo, non hai un obiettivo e non puoi articolare il tuo obiettivo, stop. Ma che cosa è un buon obiettivo?

  • Qualcosa in cui si crede
  • Una causa più grande di te
  • Qualcosa che avvantaggia l’umanità
  • Qualcosa che è veramente realizzabile
  • Qualcosa che si può quantificare o misurare

Impara ad amare il rischio (di diventare grande)

Il rischio non è quello di aprire un’impresa senza ragionare, ma quello di ragionare bene ed avere il coraggio di farcela davvero.

Il vero rischio è prendere rischi sempre più grandi ogni giorno che si sta sul mercato.

E dunque:

  • Trovare il modo per fare ancora di più.
  • Delocalizzare dove potresti farlo meglio.
  • Trovare le persone giuste per raggiungere risultati più grandi.

Se non lo fai stai pensando solo al giorno dopo e non è la stessa cosa che fare impresa.

Allora imprenditore, cosa vuoi fare di grande?

Luca Mazzanti

Post molto interessante.....complimenti Luca

Vincenzo Mignano

Entrepreneurship presso SGM Energy srl

8 anni

UN MONDO MIGLIORE...

Massimo Tacchini

co-founder eCure© Digital Home Care Network | co-founder Past President Italiassistenza Spa - PrivatAssistenza | Entrepreneur-Founder-Owner | Journalist | Creator of New Business

8 anni

Luca, mi inviti a nozze anche se sono separato! Si parla di impresa e di come evitare di fallire, ma dimentichi che ci sono tanti altri maledetti modi per farlo e non solo se si è dei cretinetti (come Sordi nel film il "Vedovo"). Anche se oggi sembra quasi che per riuscire si debba prima saltare per aria, la cosa non credo sia per niente piacevole. Anzi! E non parlo dei quattro ragazzotti coi brufoli e il testosterone a palla che si credono dei startuppers e lo fanno quasi per moda o gioco, ma di fior fiore di imprenditori da anni sul pezzo e con grandi capacità gestionali. Il motivo del loro fallimento? Semplice e drammatico: il credito, mio caro. Quei stramaledetti soldi che ti vengono a mancare per tanti motivi. Rubinetti che si chiudono, finanziamenti che vengono revocati, direttori di banca crudeli. Anche solo dover affrontare una causa di lavoro o anticipare soldi per lavori fatti e che non ti pagheranno mai. Soldi di enti pubblici magari! Oggi è tutto molto complicato. Oggi si può fare tanto, ma è notevolmente più difficile. Ma non impossibile! "Se desideri vedere le valli, sali sulla cima della montagna. Se vuoi vedere la cima della montagna, sollevati fin sopra la nuvola. Ma se cerchi di capire la nuvola, chiudi gli occhi e pensa". (Kahlil Gibran)

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Luca Mazzanti

Altre pagine consultate