Innovazione e Sostenibilità nell’Additive Manufacturing: gli obiettivi e i progressi del progetto AM3 Circular

Innovazione e Sostenibilità nell’Additive Manufacturing: gli obiettivi e i progressi del progetto AM3 Circular


A.Tamburrini (ECOI), A. Liverani (UNIBO), G.Donnici (UNIBO), R.Buonamici (ECOI), P.Masoni (ECOI), D.Masoni (ECOI), A.Montalti (UNIBO), A.Seclì (UNIBO).

 

In un mondo che si dirige verso modelli produttivi sempre più sostenibili, il progetto AM3 Circular, finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, rappresenta un’importante iniziativa nel campo dell’Additive Manufacturing (AM). Il progetto mira a sviluppare processi di produzione additiva orientati alla sostenibilità e all’economia circolare, coinvolgendo attivamente aziende leader di settore.

Gli Obiettivi del Progetto

L’obiettivo principale di AM3 Circular è lo sviluppo di un prototipo di sistema di valutazione della sostenibilità ambientale, realizzato attraverso l’integrazione della tecnologia dell’Additive Manufacturing (AM) e basato su metodi di Life Cycle Assessment (LCA) e Life Cycle Costing (LCC). Questo strumento consentirà di misurare e confrontare l’impronta ambientale di componenti prodotti attraverso tecnologie additive rispetto a quelli realizzati con metodi tradizionali. La misurazione non solo punta a ridurre l'impatto ambientale, ma permette anche alle aziende di ottimizzare i loro processi per una produzione più efficiente e sostenibile.

Il Coinvolgimento delle Imprese

Un aspetto chiave di AM3 Circular è la collaborazione con aziende specializzate in settori strategici come:

  • Italcamme Srl: sviluppa meccanismi a camme per l’automazione, utilizzando componenti di precisione.
  • Modelleria Modenese: fornisce prototipi funzionali per l’automotive e altri settori industriali.
  • 3Festo Srl: produce particolari per il packaging, l’alimentare, il biomedicale, e l’automotive tramite tecnologie additive.

Queste partnership consentono di identificare materiali innovativi che soddisfano requisiti di performance, riciclabilità e sostenibilità. In un processo iterativo, i materiali vengono testati, validati e ottimizzati, con feedback continui da parte delle aziende.

I Progressi del Progetto

Il meeting del 18 ottobre ha rappresentato un momento importante di aggiornamento tra i partner del progetto, per allineare le attività, discutere i risultati ottenuti finora e definire i passi successivi. Durante la riunione, infatti, sono state presentate le attività di Scouting e Validazione dei Materiali, come polimeri e metalli, portate avanti finora con attenzione ai parametri cruciali quali resistenza meccanica, stabilità dimensionale e eco-compatibilità. Inoltre, sono state presentate le attività di Progettazione e Ottimizzazione dei Componenti per la definizione di test case fondamentali per la valutazione delle prestazioni dei componenti prodotti, che vedono il coinvolgimento delle aziende.

Un Futuro Sostenibile per l’Additive Manufacturing

Con la collaborazione delle aziende e l’adozione di un approccio orientato all’innovazione sostenibile, AM3 Circular sta gettando le basi per un futuro in cui l’Additive Manufacturing possa contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale. I prossimi passi includono ulteriori test sui materiali e la realizzazione di componenti finali, con l’obiettivo di dimostrare concretamente i vantaggi della tecnologia AM in termini di sostenibilità e prestazioni.

Scoprite di più sul progetto AM3 Circular e sulle nostre attività su www.am3circular.it. Insieme, stiamo trasformando l’industria con soluzioni più sostenibili e innovative.



Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Cifla -Centro per l'Innovazione Fondazione Flaminia

Altre pagine consultate