LA TRAGEDIA DEI BENI COMUNI VS ESG: CHI VINCE LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ?

LA TRAGEDIA DEI BENI COMUNI VS ESG: CHI VINCE LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ?

Quando ho iniziato il mio percorso di studio nel mondo della Sostenibilità, pensavo di sapere già molte cose. Poi, in una delle mie prime letture sul tema, mi sono imbattuto nel concetto di "Tragedy of the Commons"

È il tipo di frase che ti fa annuire sapientemente nelle riunioni senza sapere realmente cosa significhi. La tragedia dei beni comuni, introdotta dall'ecologista Garrett Hardin, è fondamentalmente ciò che accade quando le persone, agendo nel proprio interesse personale, utilizzano eccessivamente una risorsa condivisa, portando alla sua totale distruzione.

Ora immaginate questa attitudine su scala globale!

In ogni articolo, video, lettura sulla sostenibilità continuavo ad imbattermi in questo principio.

In fondo ogni autore fa di questo il suo capolavoro, il santo graal dell'economia del "te l'avevamo detto". Ma dopo averlo sentito un milione di volte, ho iniziato a chiedermi: siamo davvero così terribili noi esseri umani?

Ma il mio viaggio dalla teoria economica ai problemi del mondo reale è iniziato qualche decennio fa. Quando studiavo giurisprudenza uno dei corsi all'epoca più noiosi era quello di Macro Economia ma uno dei concetti (forse l'unico) che più mi affascinava era quello della "mano invisibile".

Adam Smith usò il termine "The invisible hand" nel suo libro La ricchezza delle nazioni, per descrivere come gli individui, perseguendo il proprio interesse personale nei mercati liberi, potrebbero involontariamente beneficiare la società nel suo insieme. Come quando finisci per lavorare fino a tardi per finire quel fastidioso pitch deck di PowerPoint, ma il tuo capo incompetente si prende tutto il merito.

Ma ecco la cosa interessante: la mano invisibile di Smith e la tragedia dei beni comuni sono fondamentalmente le politiche interne dell'economia, entrambe sono due facce della stessa medaglia che è l'effetto dell'interesse personale. Ma quale delle due è giusta? E cosa ha a che fare tutto questo con la sostenibilità?

Immagina questo: la stampante aziendale come una risorsa condivisa.

Ora, se tutti stampassimo solo le pagine essenziali in bianco e nero, a meno che non sia necessario il colore, tutto andrebbe bene. Ma un bel giorno il nostro collega Franco, per qualche motivo, inizia a stampare un documento di 500 pagine ogni settimana a colori. Ben presto, rimaniamo tutti senza toner, e quando ti serve quella stampa a colori di quel report importante non puoi realizzarla. Questo, in breve, è la tragedia dei beni comuni. Franco ha massimizzato il proprio guadagno (un sacco di grafici a torta arcobaleno), e abbiamo tutti perso (perché ora qualcuno deve chiamare l'IT per sistemare la stampante).

Quindi, dove entra in gioco la mano invisibile di Adam Smith? Bene, in teoria, l'interesse personale di Franco dovrebbe beneficiare tutti - i suoi stampati potrebbero aver aiutato l'azienda a ottenere un grande cliente e pagato per un'altra stampante. Ma in realtà, Franco finisce solo per accaparrarsi le risorse ed è qui che entra in gioco l'ESG. L'ESG fornisce la struttura e le linee guida per garantire che l'interesse personale non si traduca in esternalità negative, permettendo così alla mano invisibile di funzionare.

ESG: la risposta al caos

L'ESG è fondamentalmente quella traccia di email che stai salvando per il giorno in cui andrai a denunciare il tuo manager alle risorse umane. È il modo in cui le aziende possono bilanciare il guadagno con il non rovinare tutto per tutti gli altri. I framework ESG assicurano che le imprese non perseguano solo il profitto a breve termine, ma si prendano anche cura delle loro responsabilità ambientali e sociali.

Può l'ESG salvare il pianeta?

Quindi, può l'ESG fermare la tragedia dei beni comuni e guidare la mano invisibile verso il fare realmente del bene? Forse sì, l'ESG guida le aziende responsabili in modi che la mano invisibile semplicemente non può fare. È il promemoria che, sì, puoi inseguire i tuoi obiettivi, ma forse senza distruggere il pianeta.

Consideriamo il cambiamento climatico, per esempio. È l'ultima tragedia dei beni comuni perché tutti contribuiscono al problema, ma nessuno vuole pagare il conto per risolverlo. Con l'ESG, le aziende sono incentivate a ridurre le emissioni e pensare a lungo termine, piuttosto che agire come Franco con la stampante. È l'equivalente aziendale di limitare le stampe a colori a una volta al mese: sostenibile e sensato.

In definitiva, l'ESG non serve solo ad evitare la fine del mondo; ma permette anche di assicurarsi che possiamo avere tutti una stampa a colori quando ne abbiamo bisogno.

La mano invisibile funziona in un mercato perfetto, ma il mondo di oggi è un po' più complicato. Abbiamo bisogno di più che sperare che Franco smetta di stampare 500 pagine. Abbiamo bisogno di responsabilità, di sforzi combinati e di un po' di buon senso.

Per Aspera Ad Astra

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Antonio Insana

Altre pagine consultate