La tua storia, la sinfonia della tua identità.

La tua storia, la sinfonia della tua identità.

Nel mondo digitale in cui viviamo, è un dato di fatto che la nostra storia verrà raccontata. Se non lo facciamo noi, saranno gli altri a farlo al nostro posto. La consapevolezza di questa realtà ci spinge a considerare l'importanza di raccontare la nostra versione dei fatti. È come scegliere uno stile musicale per comporre la nostra melodia personale.

 Non importa se siamo liberi professionisti, collaboratori in un azienda o se siamo la propria azienda in sè intesa come struttura più organizzata e complessa, raccontare la nostra storia non riguarda solo la nostra reputazione; si tratta di delineare chi siamo veramente, come i diversi generi musicali che definiscono le molteplici sfaccettature della nostra personalità. 

Ognuno di noi, singolarmente o in un contesto aziendale, è un mix unico di influenze, esperienze e talenti, proprio come i vari stili musicali che danno vita a un'orchestra completa. Analizzando questi elementi da vicino, possiamo comprendere il tipo di storia che stiamo creando, come se stessimo dirigendo un'orchestra. Suonare da solista ha un peso, suonare in band o in orchestra ne ha un altro.

La costruzione di una reputazione è un processo graduale, sia online, che offline, in cui ogni incontro e ogni competenza svolgono un ruolo fondamentale, come gli strumenti che contribuiscono alla bellezza di una sinfonia. La nostra storia personale è la partitura che componiamo, e ognuno di noi è il direttore d'orchestra che guida l'ensemble delle relazioni. 

Raccontare la nostra storia in modo rispettoso è anche un atto di responsabilità, come dirigere un concerto in cui ogni nota deve essere eseguita con precisione. Non possiamo delegare agli altri la responsabilità di definire chi siamo. È saggio creare le condizioni affinché ciò che viene detto su di noi abbia senso e armonia. 

È inevitabile che ci saranno persone a cui il nostro "stile musicale" non piacerà, proprio come avviene con la diversità dei gusti musicali. Tuttavia, è importante essere gentili quando esprimiamo giudizi su altri professionisti. Ognuno sta creando la propria melodia e affrontando le proprie sfide, come dei musicisti che cercano di migliorare la loro performance. 

Saper raccontare la nostra storia significa anche rispettare le storie degli altri, proprio come un ensemble di musicisti che collabora per creare un'armonia unica. 

In conclusione, nella realtà, o nel digitale di oggi, raccontare la tua storia è essenziale per il successo e la costruzione di una reputazione solida. Attraverso la creazione di contenuti autentici, il rispetto per gli altri professionisti e una visione a lungo termine delle tue relazioni, puoi comporre la tua sinfonia personale in modo unico e significativo, contribuendo a plasmare la percezione che gli altri hanno di te nel mondo online e offline, proprio come un musicista che incanta il pubblico con la sua musica.

Te, la tua azienda, il tuo studio, che melodia siete?

#StorytellingProfessionale #SuccessoProfessionale #RelazioniProfessionali #EccellenzaNelLavoro #MelodiaDellaCarriera #CostruireReputazione


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Eliandra Rocha

Altre pagine consultate