Lasciate che mi presenti: sono la Quarta Rivoluzione Industriale
Image based on Rosie the Riveter edited by the author

Lasciate che mi presenti: sono la Quarta Rivoluzione Industriale

E se la quarta rivoluzione industriale potesse parlare? Che voce avrebbe? E, soprattutto, cosa direbbe?

🐨 Nicola Palmarini

Director, UK's National Innovation Centre for Ageing | Ageing Intelligence | Healthy Longevity | AI | Internet of Caring Things | City of Longevity | DEI Champion | Professor | Ted Speaker | Longevity Lab | MetaLab

8 anni

Dobbiamo farlo Paolo, dobbiamo provarci, tocca a noi. Ieri sera, nella sempre ben strutturata trasmissione di @IaconaRicardo su Rai Tre dedicata ai temi del lavoro e dell'"innovazione" e centrata su chi quell'innovazione "la fa" - non ricordo di aver visto una donna parlare se non una (credo delle relazioni esterne, mi sembrava quello il profilo dal tono) di Amazon. Gli inventori, i disruptors? Tutti uomini. E il fatto che nessuno si sia posto minimamente il problema citando la quarta rivoluzione industriale e i suoi effetti sul mercato del lavoro senza approfondire - anche solo in una riga la questione di genere legata in genere alla T&E delle discipline STEM - fa ancora piu' specie. Se speriamo che qualcosa cambi e che cambi in fretta forse dovremmo ricordare a tutti che "Rivoluzione" e' una parola di genere femminile. Tocca a me, a te, a chi legge o ascolta questo post farlo per aiutare chi ci prova ogni giorno e non solo l'8 marzo.

Paolo Sito

MBA - Communication Manager at Present S.p.A.| Presidente Sailing Club e co-fondatore Luxury & Lifestyle Club POLIMI GSoM

8 anni

Voglio essere ricordatA. Ce ne ricorderemo?

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di 🐨 Nicola Palmarini

Altre pagine consultate