Venture Capital italiane, l'innovazione che non c'è...

Venture Capital italiane, l'innovazione che non c'è...

Vi siete domandati per quale motivo in Italia non nascono startup in grado di diventare realtà di respiro internazionale come ad esempio Nutanix, Rubrik e Cohesity solo per citarne alcune? 

Il motivo è semplice purtroppo,

le venture capital italiane non sono in grado di riconoscere l’innovazione perché non posseggono le competenze, se non quelle puramente finanziarie.

Se pensate che stia esagerando provate a immaginare un ipotetico meeting tra una venture capital italiana e i fondatori delle aziende sopraindicate alla ricerca di capitali.

Per chi è avvezzo a questi contesti non può che essergli scappata una risata immaginandosi le smorfie di perplessità degli analisti che assistono al pitch: Iper che? Flash Storage? Object Lifecycle Management? Ma che robe sono? (“robe”, perché la maggior parte delle Venture Capital si trovano a Milano). 

Seriamente, quale venture capital italiana sarebbe oggi in grado di comprendere il potenziale di una startup che opera in contesti così innovativi?

Anzi, più la vostra tecnologia/soluzione sarà innovativa, ancor meno sarà apprezzata dai vostri interlocutori. Questo accade non certo perché sono ingenui, tutt’altro, semplicemente perché non sono in grado di intuirne il potenziale non conoscendo la materia.

All’interno delle venture capital italiane trovate principalmente laureati in economia che - legittimamente - non comprendono la differenza tra una VM e un server fisico, figuriamoci se possono essere in grado di intuire il potenziale di una nuova tecnologia, prodotto o servizio in largo anticipo rispetto al mercato. 

Le venture capital italiane prediligono investimenti facili, semplici da capire e gestire, con rischi molto, molto contenuti.
In Italia i dati parlano chiaro, sono finanziate principalmente lo sviluppo delle App, le applicazioni web e mobile.  

Ricordo ai lettori che il mio personale punto di vista è indirizzato all’ambito dell’Information Technology e delle infrastrutture in particolare, anche se l’impressione generale che in altri settori la situazione per le venture capital nazionali non sia poi così brillante, diamo un’occhiata a quello che scriveva il quotidiano la Repubblica a marzo 2019: 

No alt text provided for this image

“Startup, boom di operazioni in Italia nel 2018: oltre 600 milioni di investimenti (+157%). Numeri che però non devono ingannare se messi a confronto con quanto avviene in alcune regioni d'Europa, per non parlare degli Stati Uniti. Si investe meno della metà della Spagna (1,4 miliardi), un settimo di quello della Germania (4,4 miliardi)”. 

Questi numeri mostrano distintamente che in Italia si investe troppo poco sulle startup. È necessario sottolineare che i finanziamenti sono generalmente molto, molto contenuti, all'opposto invece delle quote di partecipazioni cedute, sovente spropositate rispetto al contributo economico erogato. 

Riporto di seguito quello che accade invece negli USA, fonte TechCrunch (Verizon Media).

2019 venture capital spending may eclipse 2018 record
So far in 2019, VCs have invested $62 billion in U.S. startups. This puts investors on pace to dole out more than $120 billion this year, surpassing last year’s all-time high of $117 billion.Around the world, VCs have invested a total of $104 billion in 2019. Last year, investment soared to $251 billion. We’re unlikely to observe a global record of VC investment this year.

Venture capital e competenze IT

Concretamente, se togliamo di mezzo quell’aurea speciale, costruita mediante raffinate narrative, cui partecipano folte schiere di intermediari finanziari, società di consulenza, esperti di startup e presunti tali, le opportunità per le startup italiane "realmente innovative" sono pressoché inesistenti.

Devo però anche concedere a loro parziale discolpa che l'inadeguatezza delle venture capital nazionali non è solo dovuta a un management che non è in grado di affrontare temi seri come l’innovazione, purtroppo il mercato dell’Information Technology è svilito al puro commercio da decenni.

Imprese di fama internazionale capaci di ideare e produrre localmente dopo Olivetti non ce ne sono più state. Oggi si rivendono essenzialmente tecnologie, sistemi e soluzioni realizzati negli USA, in Giappone e in Cina. Questo è un serissimo problema perché le competenze e l’esperienza che fanno la reale differenza si acquisisce sul campo, all’interno dei laboratori di ricerca e sviluppo, producendo e confrontandosi sul mercato.  

Negli Stati Uniti, a differenza dell’Italia, una buona idea ha concrete probabilità di trovare interlocutori all’altezza perché nelle venture capital non trovate solo esperti di finanza ma anche imprenditori che hanno lanciato startup di successo acquisite per cifre da capogiro, oppure fondatori di ex startup divenute realtà globali quotate in borsa. Queste persone siedono nei board delle venture capital per contribuire fattivamente alla selezione delle startup da finanziare. 

In Italia abbiamo una classe di top manager che opera all'interno delle venture capital che si è formata nell’era della new economy ed è ancora lì dopo 20 anni!

Per cambiare questa situazione paludosa servono manager realmente competenti, perché oggi l'Information technology è un ambito estremamente complesso per la pluralità degli argomenti trattati. Temi come l’Iperconvergenza, le memorie all flash (AFA), la tecnologia NVMe, Object Storage, Cloud Gateway, Scale-Out Storage, Grid Storage, il Multi Cloud e Container Storage Interface, sono alcuni degli ambiti innovativi dove le venture capital straniere investono cifre astronomiche.

Pensate che ci sia una sola venture capital italiana che stia investendo in questi ambiti?
Probabilmente in Italia non sanno nemmeno che esistono queste tecnologie!

Questo accade perché ci sono manager che pensano che sia sufficiente leggere qualche trafiletto di articolo che parla di nuove tecnologie e mercati emergenti per aggiornarsi ed essere in grado di investire nelle startup, decidendo quali a loro avviso hanno un alto potenziale di innovazione tecnologica.

Come possono immaginare di sviluppare delle iniziative imprenditoriali serie se mancano delle basi per comprendere quali sono le nuove frontiere dell’IT?

Il ritmo dell’innovazione incalza senza interruzione

Nell’ultimo decennio nel settore del data management, area nella quale opero, l’innovazione è stata molto più rapida rispetto ai 25 anni precedenti. Questo ritmo non accenna affatto a diminuire, anzi, aumenta grazie alla spinta innovativa di numerose startup - prevalentemente americane - che operano in questo campo. Questo fenomeno è legato in buona parte all’esplosivo aumento dei dati e alla crescente complessità per gestirli e proteggerli adeguatamente.

No alt text provided for this image

Un serio problema per i responsabili dell’IT, allo stesso tempo una grande opportunità per molte startup per trasformare modelli, tecnologie e soluzioni non più in linea con le odierne esigenze operative.

Queste trasformazioni non accadono solo per il data management, ad esempio, nell’ambito del cloud l’innovazione è ancora più spinta, secondo le previsioni di IDC entro il 2023 saranno realizzate un numero di applicazioni maggiori di quante ne siano state scritte in 40 anni! Prepariamoci pertanto ad assistere, ma anche a indirizzare e gestire cambiamenti ancora più marcati rispetto a quelli che abbiamo vissuto fino a questo momento. 

L’innovazione disruptive

L’innovazione non è solo un termine ricorrente in molti articoli e post, come sappiamo è il grande tema del momento, lo sentiamo ripetere nei convegni che celebrano il cambiamento e la trasformazione.

La sua massima iperbole è l’innovazione definita “disruptive”, ovvero, quel cambiamento così dirompente che rivoluziona un intero ecosistema.

Un processo di trasformazione non più arrestabile, una tecnologia che rende di colpo obsoleto un determinato prodotto o servizio provocando la scomparsa in alcuni casi di distinte aree di business, prodotti e anche di aziende. 

Tuttavia, se osserviamo la realtà dei fatti, l’innovazione disruptive non arriva quasi mai dai laboratori di ricerca e sviluppo delle multinazionali; oggi i “big vendor” sono troppo impegnati nel gestire le loro elefantiache e complesse organizzazioni. Così, quando diventa lampante che certe soluzioni/tecnologie/prodotti non possono mancare nel loro portafoglio d’offerta acquistano la startup di turno che riempie in tal modo la casella mancante. I casi da poter citare che confermano questo approccio sono innumerevoli, ne riporto uno per tutti: 

EMC Corporation

Questa società costruì la sua fortuna economica soprattutto attraverso delle acquisizioni “seriali” prima di essere acquisita a sua volta da Dell nel 2016.

Tra il 1993 e il 2015 EMC Corporation acquisì ben settantadue (72) aziende, la cui maggioranza era composta da startup innovative.

La crescita per linee esterne giocò un ruolo fondamentale per il successo di EMC; intuirono molto prima dei loro concorrenti che questo modello era vincente mettendolo al centro della loro strategia di crescita. Chapeau!

Startup e grandi imprese nazionali

Sfortunatamente per le startup italiane il problema non è solo quello di trovare venture capital all’altezza, ma anche quello di vendere i loro prodotti/tecnologie/soluzioni localmente, un aspetto che frequentemente viene sottostimato:

le grandi imprese italiane raramente acquistano dalle startup! 

Anche se i CTO/CIO di grandi aziende nazionali presiedono eventi che esaltano l’innovazione, sono invitati a tavole rotonde, seminari e alcuni di essi scrivono post su questo social a riguardo della necessità incombente del cambiamento, della trasformazione digitale e dell’innovazione perentoria, alla fine, i sistemi, le architetture e i servizi che scelgono per le loro aziende rimangono pressoché gli stessi, hanno il terrore di cambiare.

Affidando le loro scelte “innovative” a vendor con loghi altisonanti paventando un’infinità di problemi di fronte alle nuove tecnologie/soluzioni/prodotti sviluppate dalle startup.

Per competere oggi sul mercato come sappiamo l’innovazione è imprescindibile, ma non è sufficiente, ci vuole anche il coraggio per decidere di cambiare veramente.  

Infine, per tutti quei giovani, ma non solo, che anelano l’idea di creare una propria startup voglio suggerirvi una lettura illuminante su questo tema: Silicon Valley, Sogna, Credici, Realizza. Il libro edito da Hoepli è stato scritto da Eleonora Chioda e Tiziana Tripepi. L’introduzione riporta questa frase: 

Se siete imprenditori, pionieri, innovatori che hanno voglia di rischiare e cambiare le regole del gioco, leggetelo e non rimarrete delusi. 

No alt text provided for this image

Assolutamente vero! Eleonora Chioda e Tiziana Tripepi hanno svolto un lavoro straordinario. Il libro offre una lettura entusiasmante e appassionata con innumerevoli spunti, idee e informazioni; mette soprattutto in luce le peculiarità e l’unicità della Silicon Valley. Come viene sottolineano dalle autrici: 

Un piccolo spazio di 80 kmq con la più alta imprenditorialità del pianeta, il posto dove chi sogna può davvero cambiare il mondo”.

Sandra Beck

Presales Storage & Cloud Consultant presso QStar Technologies

3 anni

🤝

Walter Panzeri

Costituzione di fondi d'investimento dedicati e riservati Se vuoi proteggere e far crescere il tuo patrimonio contattami

4 anni

Purtroppo in Italia manca la cultura finanziaria degli investimenti di lungo termine ed i consulenti finanziari dicono ai loro clienti di non investire nei fondi chiusi (come quelli di venture capital) . Gli Italiani preferiscono lasciare i soldi dei conti correnti piuttosto che investire nell'economia reale come avviene in America. Lo scorso anno i mercati finanziari sono cresciuti del 28% , mentre gli investimenti degli italiani nelle borse è diminuito. Questo è la cultura finanziaria italiana e dei consulenti finanziari che consigliano ai clienti cosa fare. Come sempre i numeri non vengono correttamente interpretati e restano solo la voce di uno che grida nel deserto. Conoscere per risolvere Conoscere per impedire che avvenga di nuovo Conoscere per non sbagliare nel risolvere

La percentuale di investimenti in venture capital rispetto al PIL in Italia è pari allo 0,005 per cento, meno di un quinto rispetto alla media europea, molto meno rispetto a Francia e Spagna. Un importo addirittura "ridicolo" rispetto agli Stati Uniti come è possibile leggere dall’articolo di Persico.  Non è solo una questione di investimenti, l'incompetenza delle venture capital nazionali nell'ambito dell'IT è imbarazzante, se parliamo di Cloud poi... Non hanno idea di cosa il mercato offre in termini di servizi e soluzioni. Discutendo con un investment manager di una venture capital milanese mi sono reso conto che non aveva alcuna idea del cloud mentre mi raccontava che stavano valutando investimenti in aziende che operano in questo campo! Su cosa stavano basando la loro valutazione? Esclusivamente sul business plan! 

Tiziana Tripepi

Journalist | Co-author of Silicon Valley (Hoepli 2019) and of the bestseller Startup, Sogna Credici Realizza (Hoepli 2016).

5 anni

Grazie Raffaele Persico per aver citato il nostro libro "Silicon Valley", edito da Hoepli. Felici che tu lo abbia trovato di ispirazione.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Raffaele Persico

Altre pagine consultate