Pubblicata la nuova ISO 11228-1
E' stata pubblicata ieri la nuova norma UNI ISO 11228-1 che recepisce la ISO 11228-1 pubblicata a ottobre 2021.
La norma sostituisce la precedente versione che abbiamo conosciuto in quanto richiamata al fondo dell'allegato XXXIII del D.Lgs. 81/2008 e indicato come metodo di riferimento per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Nello specifico, la parte 1 si riferisce alle attività di sollevamento di carichi e di sollevamento e trasporto. Non tratta, invece, attività di traino e spinta, alle quali è dedicata la UNI ISO 11228-2, e le attività di sovraccarico degli arti superiori per i quali si applica la UNI ISO 11228-3.
Vediamo insieme le principali modifiche.
Scopo e campo di applicazione
Come per la versione precedente, la norma ha lo scopo di fornire dei limiti raccomandati a fronte dei quali poter definire accettabile o mano una determinata situazione di lavoro connessa al rischio di sovraccarico.
La norma risulta applicabile per sollevamento e sollevamento e trasporto di oggetti di peso uguale o superiore a 3 kg e con una velocità di spostamento compresa tra 0,5 e 1 metro al secondo su un percorso orizzontale. Non è applicabile a bambini o animali, per i quali si rimanda alla ISO/TR 12296. Non si può applicare in caso di utilizzo di sistemi di ausilio come gli esoscheletri.
Processo a step
Come per la precedente versione, anche in questa viene proposto un modello a step. Ogni step prevede una verifica. Se la verifica è positiva si passa allo step successivo, altrimenti si deve procedere alla riprogettazione del compito o della mansione.
Step 1: verifica che il peso sollevato sia inferiore ai pesi di riferimento (25/20 kg per i maschi, 20/15 kg per le femmine);
Step 2: valutazione rapida (come previsto nella ISO TR 1229) dalla quale potrebbe emergere un rischio accettabile o critico o dubbio. Nei primi due casi, la valutazione termina, nel terzo caso si procede con lo step successivo.
Step 3: verifica del peso di riferimento tenendo conto dell'ergonomia dei compiti e dell'organizzazione del lavoro.
Step 4: si applica in caso di trasporto per distanze superiori a 1 metro e prevede la verifica del peso cumulativo nel turno di lavoro (6 ton).
Step 5: verifica del peso trasportato cumulativo tenendo conto della distanza, altezza delle mani e altri fattori.
Step 1: verifica dei pesi limiti
Oltre alla tabella, già presente nella ISO 11228-1 precedente e riportante i pesi limite di riferimento in base a sesso, età e percentuale di popolazione protetta, all'interno dell'Annex B troviamo una tabella che suggerisce i pesi di riferimento da utilizzare che sono quelli già comunemente impiegati e richiamati all'interno della ISO TR 12295: 20 kg per le donne adulte, 15 kg per le donne giovani e anziane, 25 kg per i maschi adulti e 20 kg per i maschi giovani e anziani.
Step 2: valutazione rapida
In realtà non si tratta di una novità in quanto era già prevista all'interno della ISO TR 12295. In questa norma viene sostanzialmente ribadita.
Sono definite tre tipologie di condizioni:
Step 3: determinazione dei limiti
La norma riprende i metodi di valutazione riportati già nella ISO TR 12295 e derivanti dal Niosh Applicationa manual revide edition 1993 di Tom Waters, il famoso metodo Niosh.
Consigliati da LinkedIn
Il metodo NIOSH prevede due modalità:
ATTENZIONE: a differenza della precedente norma, la nuova ISO 11228-1 mi riporta una tabella per classificare a fasce i valori di indice di sollevamento calcolati:
LI < 1 rischio molto basso, nessun intervento richiesto
1<LI<1,5 rischio basso
1,5<LI<2 rischio moderato
2<LI<3 rischio alto
LI>3 rischio molto alto
Step 4: pesi raccomandati cumulativi per giornata
Fatti salvi i limiti di 25 kg per singolo sollevamento e i 15 sollevamenti al minuto, che non possono essere superati, lo step permette di verificare che il peso, complessivamente sollevato e trasportato nell'arco della giornata non ecceda certi limiti. Il peso cumulativo giornaliero è fissato in 6.000 kg contro i 10.000 kg previsti nell'edizione precedente, sebbene in condizioni ideali.
Step 5: pesi raccomandati cumulativi in base al tempo
Viene introdotta una tabella che permette di verificare che i pesi sollevati e trasporti cumulativamente nell'arco delle ore, non superino certi valori:
Minuto: massimo 75 kg
1 ora: massimo 2500 kg
2 ore: massimo 3400 kg
3 ore: massimo 4200 kg
4 ore: massimo 5000 kg
5 ore: massimo 5600 kg
6+ ore: massimo 6000 kg
Questi valori vanno ridotti quando ci si trovi in condizioni non ideali rispetto a quanto previsto al punto H.1
Sales Engineering
2 anniArticolo molto chiaro. Credo ci sia ancora molto lavoro da fare sotto questi aspetti nelle aziende manifatturiere Italiane. Il nostro obbiettivo è permettere che tutti gli operatori possano avere questo sorriso. 😁
Chief Operating Officer Evoluzione Srl Società Benefit
2 anniDaniele Magliocchetti
Medico Competente e Medico Autorizzato
2 anniInteressante disamina, sarà da verificare quale modificazione sarà da dettagliare ai giudizi di idoneità